Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ebol
Ciao a tutti; stavo facendo esercizi su eq. diff. e mi sono imbattuto in: y"+9y=-18 $cos^2 x$ (del tipo non omogeneo dunque y"+ay'+b=f(x) con f(x) "quasi-polinomio") dopo aver trovato la soluz dell'eq. omogenea associata, ho un dubbio su come procedere per esprimere f(x)=$cos^2 x non riesco a trovare un modo per esprimere (cosx)^2 come un exponenziale per un certo polinomio (o del tipo [P(x) cos(ax) + Q(x) sen(ax)] ecc ecc ecc.) e quindi in sostanza non trovo una soluzione ...
5
15 apr 2008, 16:33

Alex94
Ciao...nn riesko proprio farle ....mi aiutate?? 1) Scrivi il grado di ciascuna delle seguenti equazioni: 2x^2 - x= 3x+2 3x-2 = 5x+3 (x+2)^3= 3x 2) Di ciascuna delle seguenti equazioni scrivi il grado e il numero delle incognite: 7x=2 x+y=7 x^2-3x+2= 0 x+y+z-3 = 0 x^3- x^2 - x = 3 3)Segna quali delle seguenti equazioni sono intere e quali sono frazionarie: 1/2 x + 1/3 x = 10 2/x + 1 =3 x-2/3 + x+7/4 = 5 2/x+1 + 1/2 = 3/2 x+3/10 = 1 1/3x + 1/x = 4/3 4)Da ciascuna ...
1
17 apr 2008, 14:49

Aleman
Ciao ragazzi!! Ho un problema come trovare il minimo comune multiplo fra polinomi... Nn ci ho capito nnt... Ve scrivo un esercizietto così magari potete aiutarmi! Grazie 1000!!! eccolo: 2 2·x + x - 1; 2 2·x - 3·x + 1; 2 x - 1 Potreste farmi il mcm fra questi polinomi?? Ringrazio anticipamente. Ciao ciao
16
16 apr 2008, 18:00

blackdie
se $a-=r_b modb$, $a-=r_c modc$, $a-=r_d modd$ a cosa è uguale $a-= mod (b*c*d)$? In particolar modo se b,c,d sono primi?

Metodi1
Ciao a tutti ho una domanda da porvi..... So che quando si deve scrivere la matrice del tensore di inerzia di un sistema i suoi elementi vengono definiti attraverso degli integrali... Ecco il testo del problema: "Il lato AB di una lamina quadrata omogenea, di lato L e massa m, è vincolato a muoversi senza attrito lungo la retta z=y del piano verticale Oyz; la lamina è libera di ruotare attorno al lato AB. Sul lato opposto è collocata una sbarra omogenea di massa m e lunghezza L che ...

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto studiando gli integrali indefiniti e ad un certo punto mi son trovato di fronte ad un metodo che si applica negli integrali razionali che necessità di conoscere le radici complesse del denominatore. Quindi ho fatto qualche ricerca tra i miei libri e tra il web ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi spiega come calcolare queste "radici complesse"? O comunque qualcuno puo darmi qualche link dove poterlo andare a studiare? Qui su matematicamente non ho trovato nulla. Grazie in ...

indovina
Una piramide ha per base un rettangolo di dimensioni 50cm e 125 cm. Due facce laterali sono triangoli isosceli aventi le basi sui lati minori del rettangolo di base e le altezze 75 cm e 100 cm. Calcolare la misura dell'altezza in cm. Mi date qualche imput? Come cominciare?
6
16 apr 2008, 18:19

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi dovrei estrarre un numero da una stringa...ad es: cos80. Vorrei estrarre il numero 80...cm posso fare????Ho provato ad usare sscanf...boh?! ps. Mi scrivereste un pezzo di codice in ANSI C....grazie mille...CIAO
6
14 apr 2008, 18:47

bad.alex
sapreste aiutarmi nel calcolo di $lim( x-sqrt(x^3-3x^2))$ al tendere di x rispettivamente a più infinito e a meno infinito? p.s. la radice è terza! vi ringrazio, alex
6
16 apr 2008, 19:20

Michele881
Devo trovere minimi e massimi relativi della funzione: $f(x,y) = (x|y|) / (x^2 + y^2)$ Innanzitutto mi calcolo il gradiente per trovare i punti nei quali si annulla; Primo dubbio: le derivate prime le ho calcolate bene? $(delf)/(delx)(x,y) = (|y|(x^2 + y^2) - 2x^2 |y|) / ( x^2 + y^2 )^2$ $(delf)/(dely)(x,y) = (x* y/|y| *(x^2 + y^2) - 2xy |y|) / ( x^2 + y^ 2 )^2$ Ho come il presentimento di aver sbagliato qualcosa, e non vorrei continuare su qlcs di sbagliato!
4
16 apr 2008, 19:30

valy1
ma quando si parla di semigruppo o di monoidi , devo considerarli strutture algebriche chiuse?

Ryszard
Buonasera a tutti. Sono un liceale. Ho diversi problemi con la fisica e dopo l’ennesimo cinque, ho deciso di chiedere aiuto a voi. Io studio parecchio, ma il problema è che non riesco proprio a capire. Ad esempio ora abbiamo appena iniziato il vettore posizione e quello spostamento: i moti del piano. Ebbene, non capisco. Come devo fare? Io seguo anche in classe, non è vero che non voglio studiare. Vado bene nelle altre materie ma fisica proprio non mi va. Aiuto, sono davvero disperato.
3
16 apr 2008, 19:57

oltreoceano90
come si risolvono?? 1. cosx-senx=radice 2sen2x 2. log2senx+log2 (1-cos2x)=2/3 (logaritmo in base 2 di senx+logaritmo in base 2 di 1-cos2x uguale a 2 terzi)
5
15 apr 2008, 15:05

-selena-
trovare tutti i binomi per i quali sono divisibili i seguenti binomi: a(4)-y(4) x(4)-1 8-x(3) 27x(3)+ y(3) 49a(4)- b(4) chi mi spiega questo esercizio per favore??? io nn l'ho capito...come si fa??
6
16 apr 2008, 14:21

feder91
ragazzi...mi servirebbe un piccolo favore... nonostante tanti tentativi e tanta ricerca su internet nn sn riuscito..confido in voi.. mi servirebbe sapere i calcoli,passaggio x passaggio,su come trovare l'equazione generale dell'iperbole... grazie in anticipo..
1
16 apr 2008, 18:11

peppe94
Per piacere mi potreste dare degli esempi non le regole ESEMPI di tutti i tipi di scomposizioni dei polinomi please !!!!!!!!!!!!!!!!!
3
16 apr 2008, 14:12

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi...volevo chiedere se è possibile acquisire tramite file un database, stamparlo a video poi su un altro file. es: nome matricola voto Rossi 2234 30 e così via per circa 10 nomi....cm faccio??? Io ho provato ma mi copia solo Rossi...cm posso fare??? grazie mille... Vi mostro la mia implementazione in ANSI C: int main() { char database[10], /* input: acquisire database */ database_ordinato; /* output: database ...
5
15 apr 2008, 18:40

scevafra-votailprof
trovare la convergenza puntuale,uniforme,totale e dei moduli della seguente serie di funzione: ∑(n=1-->+inf) [2^(n) (arcosh x)^n]/n arcsh=arcoseno iperbolico.. ragazzi per piacere la devo discutere all'orale.. aiutooooooo grazie mille vi sono molto gratooo Mi scrivete anke il perchè?grazie e scusate ciaoooooo

Anastasio1
Salve a tutti. Ho un piccolo problema con la seguente equazione che non riesco a trovare un metodo per risolverlo!!! (x^3)-(4*x^2)-(x)-(2) Ho provato con la regola di Rufini e non riesco a trovare il numero che annulla l'equazione. La messa in evidenza parziale o totale non si può fare. Come si potrebbe risolvere??? Grazie mille!!!
6
15 apr 2008, 15:44

oltreoceano90
quale risposta è giusta??e perchè?? se un quadrato e un cerchio sono equivalenti, allora: A. la diagonale del quadrato è minore del diametro del cerchio B. lato del quadrato e raggio del cerchio sono grandezze commensurabili C. il perimetro del quadrato è maggiore della lunghezza della circonferenza D. il perimetro del quadrato è minore della lunghezza della circonferenza E. nessuna delle predenti affermazioni è vera
4
15 apr 2008, 15:58