Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao raga...ho un piccolo problema...(ma d'altronde cm sempre cn questa programmazione in C)!!!Il seguente algoritmo (so già ke presenterà degli errori) non vuole ordinarmi l'array...sarà ke sbaglio l'invicazione di funzione????...sapreste farlo partire esattamente???...grazie mille....!!! #include #include void insertsort(int a[], int n); int main() { int a[] = {23, 12, 9, 1, 54, 31}; int *iPtr, k; iPtr = a; ...
8
9 apr 2008, 10:55

Lory902
Il triangolo acutangolo ABC è inscritto in una circonferenza di raggio 5; la misura del lato AB è 5(rad3) e quella del lato AC è 8. Calcolare l'area del triangolo. aiutatemi pleaseeee!!
22
13 apr 2008, 14:42

oltreoceano90
ho un po' di problemi con questi due esercizi : traccia il grafico della funzione di equazione y=|3sinx-3cosx| -2 traccia il grafico della funzione di equazione y=2radice3sinx-2cosx-1 qualcuno sa dirmi come farli??grazie in qnticipo per chi saprà darmi una mano
5
12 apr 2008, 19:57

Lory902
Nel triangolo ABC la lunghezza del lato AB è 5(rad21) cm, quella della proiezione del lato AC su BC è 8 cm. Gli angoli B e C sono acuti e il seno di C è rad21/5; calcola i lati e gli angoli del triangolo. come devo fare?? sono riuscito a trovare solo il raggio...nn capisco cosa vuol dire la proiezione di AC su BC!!
1
13 apr 2008, 15:10

Paolo902
Buon pomeriggio a tutti. Mi aiutate per cortesia con questi due limiti? Grazie in anticipo. $lim_(x->-1^-) ln((x^2+2x)/(x^2-1))$ $lim_(x->1^-) ln((x^2+2x)/(x^2-1))$ Derive non aiuta, perché quando gli chiedo di calcolarli mi restituisce un $oo + i\pi$, di cui non capisco il senso. Non solo, tracciando un grafico (con Derive) non riesco a capire che cosa succede nell’intorno sinistro di $-1$ e in quello (sempre sinistro) di $+1$. Mi aiutate per favore? Non so, magari è una ...
4
13 apr 2008, 14:41

silber
ciao a tutti vi prego mi dovete aiutare..abbiamo iniziato l'ellisse a scuola e dicamo che sulla parte teorica non ho problemi (anzi se devo dirla tutta non mi sembrava così complicata) e però mettere in pratica la teoria che non riesco, per esempio guardate questi due esercizi: 1) I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; determinare l'equazione ...
3
13 apr 2008, 10:21

fu^2
latex ormai devo iniziare a usarlo per consegnare due lavori noiosi, quindi mi servirebbe avercelo anche a casa, sapete dove posso prenderlo? mi pare sia free come programma, giusto?
4
13 apr 2008, 10:51

Fagna1
Non capisco come fare a risolvere questo problema.. C'è un cannone che spara un proiettile di massa m con velocità iniziale $v_0=100m/s$ che forma un angolo $alpha=30°$ con il suolo. Durante il moto il proiettile esplode in due frammenti di massa $m_1=m/3$ e $m_2=2/3m$. I due proiettili giungono sul suolo a distanze $d_1=10m$ e $d_2$ dal cannone. Mi chiede di calcolare la distanza $d_2$ ($d_2>d_1$

rico
Ciao, nn riesco a risolvere il seguente problemino: Un urna contiente 4 palline rosse e 3 nere. Calcola quanti sono i possibili gruppi da 5 palline che si possono ottenere se vengono estratte successivamente una dopo l altra se vengono estratte successivamente una dopo l altra senza rimettere le palline estratte nell urna. RISULTATO: 25 Io ho provato a svolgero sia con le permutazioni con ripetizione e con le combinazioni semplici ma il risultato che ottengo e sempre 35. Grazie! ciao!!
12
11 apr 2008, 21:03

affranchi
in un'ipotetica battaglia navale su un campo di 55 caselle, quale sarebbe la disposizione migliore se dovessi riempire con le mie navi 10 caselle delle 55 totali? grazie affranchi

Paolo902
Vi sottopongo altri due esercizietti e avrei gentilmente bisogno della vostra correzione. i) "$p^2-1$ è divibile per $24$ per ciascun primo $p>3$ ". Dimostrare che un numero è divisibile per $24$ significa dimostrare che è divisibile per $2$,$3$,$4$. Essendo $p$ un primo allora è sicuramente dispari, quindi posso scriverlo come $p=2k+1$. $p^2-1=(p+1)(p-1)=2*2k(k+1)$ che evidentemente è ...

Paolo902
Buonasera a tutti. L'ennesimo dubbio di Aritmetica modulare. Scusate ma esiste un modo semplice e "rapido" per risolvere le congruenze lineari? Sia data: $ax \equiv b mod n$ con $GCD(a,n)|b$. Come procedo? Ho trovato tante spiegazioni al riguardo, ma nessuna mi convince molto. Soprattutto una mi dice che da $ax \equiv b mod n$ (con la condizione scritta sopra) posso passare a $x \equiv b/a mod n$. Che cosa vuol dire $b/a mod n$? Come si effettua la divisione modulare? Se non ...

Sam881
Qualcuno riesce a chiarirmi le idee dei casi in cui si conservi effettivamente la quantità di moto; ad esempio se devo trovare il coefficiente di attrito tra un cuneo sul quale viene fatto rotolare un disco (senza strisciare) e il piano su cui esso poggia in modo che rimanga fermo posso applicare la conservazione della quantità di moto? Altro punto che non mi è chiaro è cosa succede quando si applicane delle forze su dei corpi rigidi applicandole a delle gole di raggio differente; un ...

cinzclock
ciao non so proprio come risolvere questo problema..... dimostrare che fra tutti i cilindri di area fissata,quello di volume massimo è equilatero
2
12 apr 2008, 16:34

pmic
Ciao, dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$? Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$. E' corretto? Grazie.
13
11 apr 2008, 11:42

Bichi1
Sono alla ricerca della dimostrazione del metodo di Chiò per il calcolo del determinante di una matrice. Tale metodo è molto valido soprattutto quando la matrice ha dimensione maggiore di tre. Vi ringrazio.

moon
ciao ragazzi ho provato a risolvere questi problemi ma nn ci sono riuscito mi potete aiutare? in un triangolo ABC inscritto in una circonferenza di raggio di misura r i due lati AB e AC misurano rispettivamente 2/3r e 2/3r radice di 2. determinare la misura del terzo lato BC sapendo che: 1) gli angoli B e C sono acuti 2) l'angolo ABC è ottuso in una circonferenza di centro O e raggio 10 cm due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 88° e 32° calcolare l'area ...
4
8 apr 2008, 16:59

erika861
Sono entrata in tilt su questa equazione non capisco i passaggi se qualcuno me li spiega almeno i primi lentamente ne sarei grata (x+(1/x))/(x^2+1) = ((1/(x^2-x)) / ((x^2-1)/(x^3-2x^2+x))) + (3/(x+1)^2) ciau
5
12 apr 2008, 12:22

giovy83
salve a tuuti.come si disegna sul piano (x,y) l'insieme {(x,y)ϵR^(2 ); |x|≤1-y2 ; x+y≥0}
3
12 apr 2008, 13:57

castelloregna92
Salve di nuovo. Questa volta, sfogliando i miei vecchi libri, ho trovato un problema molto semplice ma che vorrei comunque proporvi. In un prato sono presenti Tacchini e Mucche. Il numero delle teste che si possono vedere è 108, mentre il numero delle zampe complessive è 236. Calcolare il numero esatto di Tacchini e di Mucche