Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si potrebbe risolvere l'integrale $int(x^x)dx$ ? Anche volendolo risolvere per sostituzione e trasformandolo in $int(e^(xlnx))dx$ non so cosa sostituire...

dovrei svolgere questi problemi di primo grado ad una incognita:
1-la differenza di due numeri è 19.calcolate i due numeri sapendo ke il doppio del maggiore aumentato del triplo del minore dà per somma 63. risultato:24 e 5
2-tre numeri successivi sono tali ke il doppio del quadrato del minore diminuito della somma dei quadrati degli altri due dà per risultato -155.calcolate i tre numeri. risultato:25,26 e 27
3-calcolare quattro numeri sapendo ke disposti in ordine crescente la ...

scusate ma trovo difficoltà con il seguente integrale:
$ int ( 1/sin^6x) dx $....
sono un caso senza speranza:(

Salve
Ragazzi è da un pò che ho dato l'esame di Fisica 1 e devo dire che questa materia mi ha interessato molto di più di quanto potessi immaginare...
Per questo sento l'esigenza di approfondire di più gli argomenti di questo corso.
Purtroppo il testo che abbiamo adottato,"Elementi di Fisica:Meccanica e Termodinamica" Mazzoldi-Nigro-Voci, è troppo superficiale, pertanto sono alla ricerca di un testo di Fisica che tratti gli argomenti di cinematica e meccanica in maniera molto rigorosa e ...

Ciao, ennesimo dubbio sulla probabilita:
"Sono stati prenotati a teatro tutti i dieci posti che ci sono in una fila. Calcola la probabilita che 4 amiche del cuore si ritrovino sedute vicine".
RISULTATO: 1/30
Io ho ragionato cosi:
$(4/(10))(3/9)(2/8)(1/7)=1/210$ che nn e il risultato riportato dal libro
se voglio far tornare i conti dovrei fare $(4/(10))(3/9)(2/8)=1/(30)$ pero nn so se ha molto senso
grazie ciao

Dimostrare che i segmenti di due rette perpendicolari fra loro, condotte per il centro di un quadrato e aventi gli estremi sui suoi lati, sono congrenti.
Per favore potete risolvermi questo problema che non riesco a capire come si deve risolvere? Grazie anticipatamente

Pluuuuuuuuuummmm nn avevo detto quello x fartela kiudere :dozingoff:lol ma xke avevo visto ke stava ancora aperta e volevo kiedere un altra cosa!
Mi sto scemunendo... ho qst proporzione(all interno d un problema in realtà)
[math]50:\frac{5}{4}x=\frac{5}{4}x:x[/math]
è la stex cosa se applico la "normale" formula il prodotto dei medi fratto l estremo, rispetto al prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi? nn sò se mi sn spiegata bene... :satisfied:bemad:beatin

ciao a tutti...scusate il disturbo ...qualcuno perfavore mi potrebbe aiutare a fare questo problema :
trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi avente per asintoti le rette di equazione
y=+-1/2x
grazie mille

ciao a tutti...
vorrei sapere se voi riuscite a risolvere qst problemino di fisica...aiutatemi...
un automobile di 1440 kg,viaggiando in una curva circolare di raggio 36,0 m,è seggetta ad una forza centripeta di 4000 N.Qual'è la velocità dell'automobile??
le risp sn le seguenti:
a.100 m/s
b.36,0 km/h
c.72,0 km/h
d.100 km/h
rispondete in tanti..aiutatemi a risolverlo...!!!!!!!!!HELP...
x favore ..x dmn!!!!!!!!!!!

Considerata nel piano xOy la famiglia di curve di equazion:
y=mx-8/x-2m
determinare
a)per quali valori di m l'eqz.rappresenta un'iperbole equilatera traslata e il luogo dei centri di simmetria delle iperboli della famiglia;
se vi è possibile,se avete tempo da perdere...vi prego d aiutarmi a risolvere questo quesito!
Grazie 1000 in anticipo...

Con le equazioni di sicuro no perkè sono problemi di 1°media
1°problema: In una elezione un canditato riceve 4/5 dei voti e un secondo canditato 1/9 e in tutto 16 schede sono bianche...Quanti sono i
votanti???
2°problema:In una scuola 2/5 frequentano la classe 1°,1/3 la classe 2°,la classe 3° 68.quanti sono quelli della classe prima e seconda...

salve ragazzi
Volevo sapere se qualcuno di voi era in grado di spiegarmi la procedura e il ragionamento che serve per calcolare una funzione di ripartizione di una Variabile Aleatoria.
Grazie mille in anticipo >D

Ciao a tutti..vi spiego il mio problema..
io risolvo una disequazione irrazionale in questo modo..per esempio
$sqrt(2-x^2)>2x-1$ faccio un sistema tra $2x-1<0$ e $ 2-x^2>0$ e un sistema tra $2x-1>0$ e $2-x^2 >(2x-1)^2$
risolvo e tutto posto...
ma nel caso in cui per esempio...
$sqrt(x^2-1)<3+x$
come mi comporto con i segni nel sistema?
già che ci sono vi chiedo un altra cosa perchè nn mi va di entrare di aprire un altro post e fare il rompi ...
Salve a tutti, ultimamente sto facendo ricerche in materia di energia fotovoltaica.
Volevo sapere che ne pensate di questa tecnologia soprtatutto in tema di sviluppi futuri.
Inoltre mi interesserebbe molto capire come nelle facoltà di fisica o di ingegneria si affrontino quete temtiche, in particolare se esiste un corso specifico.
Scusate per la brevità del post, che magari non è molto coinvolgente, però intanto l'ho buttato lì con la speranza che si sviluppi una discussione più ...

Qualcuno potrebbe dirmi come si risolvono le equazioni reciproche di prima e di seconda specie?

ragazzi....una domanda: come si risolve
$int(dx/x^2)$ ?
vi ringrazio
ciao a tutti,ragazzi mi servirebbero 5 esercizi per fare i numeri complessi...che devo fare 5 esercizi per le addizioni 5 per le sottrazioni,5 per le moltiplicazioni e 5 per le divisioni...vi chiedo solo 5 poi le faccio tt con gli stessi numeri e cambio le operazioni....è urgente grazie mille...ciao

Per $0\le h le n < 2^m$ dimostrare che $((n),(h))\equiv ((n+2^m),(h+2^m)) (mod 2)$.

devo trovare la costante e la proporzionalità tra i seguenti dati:
x 0 1 2 3 4 5 6 7
y 10 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0 27.5

Ciao a tutti!!
Mi aiutereste con questo problema per favore:
Considerate la funzione f (x, y, z) = x + y^2 + z^3 ristretta sulla sfera di raggio uno e centro l'origine (tutti i punti (x, y, z) tali che x^2 + y^2 + z^2 = 1). Utilizzare i moltiplicatori di Lagrange per determinare il massimo/minimo di f.
Grazie in anticipo per l'aiuto!