Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:thx ho aluni esercizi sulle razioni algebriche da risolvere...ma non so nemmeno da dove partire----mi potete aiutare?????vi prego?

ragazzi mi aiutate a risolvere questa derivata?
(x^2-3)e^-x
grazie

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere alcuni problemi sulla dinamica dei corpi rigidi in vista dell'esame di fisica generale di lunedì ma ho qualche problema.....ad esempio sull'esercizio seguente:
Una palla da biliardo di massa M e raggio R è inizialmente ferma su un tavolo. Ad un dato istante riceve un brusco colpo con una stecca tenuta orizzontalmente. La palla è colpita in un punto distante h dalla retta orizzontale che passa per il centro della sfera e l'impulso della forza ...

E’successo un lunedì dello scorso inverno. Ogni mattina, l’autista dell’azienda partiva dagli uffici per andare a prendere alle 8 in punto il mega-dirigente nella sua villa fuori città e portarlo nel suo mega-ufficio (dove arrivava, con cronometrica puntualità, sempre alla stessa ora). Quel lunedì, il mega-dirigente non ha visto arrivare il suo autista. Dimenticando che durante il week-end l’ora legale era stata abolita e detestando aspettare, alle 8 precise si mette in moto a piedi dirigendosi ...

Calcolare il lavoro compiutto dalla forza f=14N applicata alla massa 5 kg che si nuove su un piano xenzb attriti dopo un tempo t=2s. La massa è ferma e teta = 60 gradi. Come lo risolto? Teorema energia cinetica?

Ciao raga io non riesco a svolgere questi 2 problemi con la parabola. AIUTATEMI!!!:thx:thx
1)Si trovi l'equazione della tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 4. Determinare poi i valori a e b per i quali le parabole y=x alla seconda -ax-13 e y=x alla seconda -bx-12 sono anch'esse tangenti alla retta prima trovata.
Risultato= a=-4; b=-14Vb=6[/[/u]b]
2)Scrivere l'equazione della parabola y=ax alla seconda +bx+c di vertice V(-1;4) e passante ...

Raga non so se sono di colpo diventato scemo xD ma non riesco a risolvere quest'integrale...
$int(t^2/(1+t^2)^3)$ sono riuscito semplicemente a scomporlo in due... $int(1/(1+t^2)^2-1/(1+t^2)^3)$ ma arrivato qua non riesco a capire... che fare... xD penso vada fatto per parti hm però sto continuando a provare ma nada ... eppure è una razionale fratta xD mi sembra troppo facile... per non riuscire a risolverla... magari c'è qualcosa a cui non sto pensando hm... Somebody can help me^^please?
di un triangolo ABC isoscele di base BC di ha che il seno di ciascuno degli angoli alla base è 15/17, trova le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo ABM, essendo BM la bisettrice dell'angolo ABC...
come posso farlo ma senza approssimare con la calcolatrice, lasciando cioè frazioni e radici???

in aggiunta al post di prima avrei bisogno anke ke mi spiegaste la regola di ruffini per le scomposizioni grazie

Calcolare il seguente limite: $\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t |sen1/x|dx$.

Ciao, scusate se abbasso il livello delle discussioni con una domanda così banale ma...sulla tastiera del pc dove si trova l'operatore relazionale OR? Sarebbero le due sbarrette verticali. Vicino al numero 1 è presente la barretta verticale, però l'output di questa è ¦ e infatti compilando mi dà errore.
Grazie.

carlo lancia 2 monete, mario ne lancia 3. Qual è la probabilità che mario ottenga più teste di carlo?
Semplicemente $P(E)=N_E/N_Omega=18/32$
ma il risultato è errato... Cosa ho sbagliato??

Ciao raga qualcuno sa dirmi come posso dichiarare un array dinamico...Cioè voglio creare un'applicazione e inserire io degli elementi (numeri)...che verranno poi elaborati da un afunzione, in questo caso insertsort...sxo di essere stato kiaro...grazie mille...ciao!
int main()
{
int a[50],
n = 5, i, conta_passi;
for(i = 0; i < n; i++)
{
insertsort(a, n);
printf("\nArray ordinato: %d\n",a);
}
printf("\nPassi: %d\n", conta_passi);
...

Partecipo anche io suggerendo un libro, anzi due perché esiste anche "Anche tu fisico" (ma questo non l'ho letto). Erano per Garzanti ed erano fuori catalogo ma so che recentemente sono stati (o saranno) ripubblicati.

Salve a tutti! Avrei bisogno di qualche illuminazione su due domande di topologia che mi stanno facendo impazzire...
1) Dimostrare che le varietà sono regolari.
2) Si introduce sulla sfera $S^n subset RR^(n+1)$ la seguente relazione di equivalenza: $p sim -p$. Dimostrare che il quoziente $S^n$/$sim$ forma una varietà n-dimensionale. Inoltre dimostrare che $S^1$/$sim$ è omeomorfo a $S^1$.
1)
Il fatto che le varietà sono ...

ciao a tutti,
ho questo problema, conosco la lunghezza della corda e dell'arco, come faccio a trovare il raggio della circonferenza?
è due giorni che ci provo ma sto fondendo, posso avere una misura approssimativa usando i programmi di disegno sul pc ma vorrei sapere il procedimento matematico che ci sta dietro
grazie a tutti quello che risponderanno
qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio??
traccia il grafico della funzione di equazione y= |3sinx-3cosx| -2
e anche questo...
traccia il grafico della funzione di equazione y=2radice di 3sinx-2cosx-1
grazie in anticipo per chi saprà darmi una mano
Ciao raga sono Ramo96,
scusate ma sono in difficoltà con un esercizio di mate, non è che mi potete dare un piccolo aiuto?
Ringrazio tutti anticipatamente.
Questo è l'esercizio:
(x-4): (20+1/4)=(2/3)^2 : (1+2)
Ps: so che devo applicare (mi sembra) la prporietà del comporre ma non ricordo bene il procedimento
PPs: mi occorre al più tardi per Martedì:frankie

Teorema (di Banach-Cacciapoli): sia $X$ uno spazio metrico completo. Allora una contrazione da $X$ in sè stesso ammette un unico punto fisso.
La dimostrazione l'ho capita. Ora però ho un esercizio in cui mi viene richiesto di trovare un'applicazione di questo teorema per una mappa definita su un sottoinsieme chiuso di uno spazio completo.
Qualche suggerimento?

Scusate ma l'ampiezza di un noto armonico può essere negativa? Perchè io pensavo di no