Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cuinie
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema: un'auto, osservata a caso, ha una probabilità 2/3 di essere ferma in un parcheggio(a motore spento) e 1/3 di essere in marcia. Il quadro dei comandi, se funzionante correttamente, è spento a motore spento e acceso a motore acceso. Tuttavia, il quadro può guastarsi e rimanere acceso a motore spento o essere spento a motore acceso, con le seguanti probabilità: P(Q=acceso|parcheggio)=0.01 P(Q=acceso|marcia)=0.95 Come posso ...
3
29 lug 2008, 10:38

Principe2
Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y''(x)= -|y(x)|$ con condizioni di Cauchy $y'(0)=0$ e $y(0)=1$. Mostrare che $y$ è pari e che ammette al più uno zero sul semiasse positivo.
6
29 lug 2008, 12:30

_Max_11
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e alquanto "disperato"...ho cercato un po' in giro delle guide ma non ho trovato nulla di specifico che mi potesse aiutare, spero di avere un po' più di fortuna qui. Sto svolgendo una relazione relativa al dimensionamento di un accelerometro a mensola posizionato in cima ad un bancale messo in vibrazione da un rotore eccentrico. Sono riuscito a determinare posizione, velocità e accelerazione del bancale ..utilizzando simulink. Riguardo ...
1
23 lug 2008, 15:30

dissonance
Nel tentativo di risolvere un altro problema, sono incappato in questo: supponiamo di avere $f,g:A\toRR$ [edit]: $f, g$ siano continue [/edit], $f$ sia $T$-periodica, $g$ sia $S$-periodica, $S!=T$, $S/T$ sia razionale; ho letto da varie parti (compreso questo forum) che la funzione somma è allora periodica, ed inoltre il periodo è uguale a qualcosa che viene spesso chiamata "minimo ...
8
29 lug 2008, 01:12

franced
Data una cubica nel piano, ad esempio $2x^3 -3x^2y +4xy^2 -8y^3 +2x^2 -5xy -y^2 +2x -6y -7 = 0$ come è possibile calcolare analiticamente il numero delle componenti connesse?
6
28 lug 2008, 19:39

Stemby1
Buongiorno. Cercavo un forum di matematica sperando di risolvere un quesito e ho postato qui. Poco dopo ho scoperto questo sito, che è molto molto più vivo Spero quindi che mi sappiate/vogliate dare una manina. Adesso segnalo anche di là che ho postato di qua, perché il cross-posting non è mai simpatico. Grazie!
9
28 lug 2008, 15:05

skeggia18
nello spazio affine A4 e rispetto ad un R(O,x,y,z,w) scrivere l'equazione del piano p passante per i punti A=(1,-1,0,2), B(-2,0,-1,-1) e parallelo al vettore u=(2,0,-1,1). fino a trovare l'eq passante per il piano ci sono, ma poi come faccio a trovarlo parallelo al vettore?
3
27 lug 2008, 10:34

dissonance
Avrei bisogno di dimostrare che l'insieme ${sin(nx)\ |\ n\inNN, n!=0}\ \sub\ C(RR\toRR)$ è linearmente indipendente. Ho scelto di usare un procedimento induttivo: $sin(1x)$ è l.i. [(edit) meglio: $sin\ x, sin\ 2x$ sono lin.ind. - segue dalla formula di duplicazione], perciò resta da dimostrare che $sin[(n+1)x]\notin"span"(sin\ x, sin\ 2x, \ldots, sin\ nx)$. Quindi tutto sta nel mostrare che l'equazione in $lambda_1,ldots,lambda_n$ (*) $sin[(n+1)x]=lambda_1sin\ x+ lambda_2sin\ 2x+ldots+lambda_nsin\ nx$ non ha soluzione. E purtroppo su questo punto incontro difficoltà. Quello che mi piacerebbe ricevere ...
9
28 lug 2008, 17:23

Raphael1
Non riesco a calcolare il momento di inerzia del seguente corpo, spero che qualcuno mi possa aiutare: Ho un disco omogeneo di massa trascurabile e di raggio noto $R$, a cui sono fissate sulla periferia, a 120° l'una dall'altra, tre sbarre omogenee di massa $m$ e lunghezza $l$ note. Quale è il momento di inerzia? Non so come procedere, per considerare i diversi assi delle sbarre. Mi aiutate? grazie

*nicolaottantasei
ho un problema a preparare l'esame scritto di geometria per un semplice motivo a lezione ho visto molti esercizi però molti esercizi di esame sono differenti da quelli che abbiamo visto a lezione, è il problema più grosso è che a settembre ho l'esame e i professori rientrano dalla vacanza solo a settembre, cmq hanno consigliato dei libri per le esercitazioni e fra questi C. Bignardi, B. Ruini, F. Spaggiari, Esercizi di Algebra Lineare, Pitagora Editrice B. Ruini, F. Spaggiari, Esercizi di ...

ross.dream
Ragazzi, non ho capito come si possano determinare le soluzioni di un'equazione lineare in n incognite come la seguente 2x-3y+z=1 Finché, infatti, si tratta di sistemi di equazioni lineari, non ho alcun problema...ma un'equazione singola come si determina? Spero possiate aiutarmi!
3
29 lug 2008, 10:15

lewis1
Ciao!mi potreste aiutare in questo esercizio su gruppi simmetrici e permutazioni? nel gruppo simmetrico S6 si consideri la permutazione a=(1,2,3) (2,4,6) (3,4,5) Scrivere a nella notazione a due righe e decomprlo ne prodotto a cicli disgiunti. Scrivere a^2 e a^-1 e calcolarne gli ordini. grazie ps. potreste anche spiegarmelo please?

Ahi1
Ciao a tutti! Devo porre una domanda un po' complicata, forse non avrò risposta, ma almeno ho provato! Sto studiando l'esame di campi elettromagnetici ma arrivo in un punto dove mi cominciano a venire un po' di dubbi. Ovvero quando per risolvere le equazioni di Maxwell è necessario introdurre 3 relazioni vettoriali affinché il mio sistema di eq. (quelle di Maxwell appunto) non risulti più essere indeterminato ma determinato. Per introdurre ciò mi servo della definizione di funzionale e così ...

kalka1
In concreto : ho un piano senza attriti con sopra un corpo rigido , per esempio una lamina di profilo qualunque. Con la manina spingo (impulso) in una direzione passante per il centro di massa CM : il corpo trasla. Fermo il tutto e ricomincio da capo : applico di nuovo la STESSA spinta ma non per il CM : il corpo trasla e RUOTA , giusto ? Il buon senso mi dice che , dal momento che c'è questa energia extra dovuta alla rotazione,il CM traslerà a velocità minore del caso precedente ...

GiorgioF1
Ciao a tutti sono nuovo del forum spero mi troverò bene con voi e voi vi troverete bene con me anche se di matematica so poco (ma alla fine sono qui per questo ). Dopo le presentazioni vi rivolgo questa domanda che per voi immagino sia banale, ma per me non lo è: $(1+sen(2a))/(sen(a)+cos(a))=(1+2sen(a)cos(a))/(sen(a)+cos(a))$ poi non so più come fare a trasformarla in funzione di a. spero di aver scritto correttamente
4
28 lug 2008, 06:54

skipper1
Salve potete aiutarmi a risolvere questo numero complesso z^5=-i/z^3 al denominatore z^3 è un coniugato, si deve rappresentare mediate la formula di De Moivre
4
28 lug 2008, 19:58

Magno1
L'altra settimana ho visto al cinema il film "21" Durante la narrazione salta fuori una questione: "Un presentatore di quiz televisivi chiede al concorrente di scegliere tra 3 buste, in 2 vi sono 2 capre e nell'altra una fuoriserie che il concorrente aspira a vincere. Il concorrente sceglie la numero 1 (asserendo che un numero vale l'altro poichè ha sempre il 33% di possibilità di trovare la macchina). Il conduttore allora apre la busta numero 3 che contiene una capra e chiede nuovamente al ...
29
14 mag 2008, 18:23

monetaria
ragazzi sapreste dimostrarmi la bigezione tra i punti dello spazio e i vttori?
1
28 lug 2008, 18:22

nato_pigro1
è una partita a 1 min che ho giocato su scacchisti contro uno della mia forza (qualche punto in meno per la verità). Alla mia 25esima credevo di avere (posizionalmente, c'è sempre il tempo) vinto, alla 25esima del mio avversario credevo di aver perso io... come la salvereste dopo 25 ... Qxd6? [pgn]1. e4 d5 2. exd5 Qxd5 3. Nc3 Qd6 4. Nf3 Bg4 5. Bc4 e6 6. O-O c6 7. h3 Bh5 8. Ne4 Qc7 9. Ng3 Bg6 10. Re1 Bd6 11. Ne4 Bxe4 12. Rxe4 Nf6 13. Re1 Nbd7 14. d4 O-O-O 15. c3 h6 16. b4 g5 ...
5
18 lug 2008, 22:55

handball_mania
Nel Syllabus per il concorso per la Marina Militare ci sono alcuni argomenti di matematica mai studiati a scuola. Del tipo: geometria dello spazio oppure esercizio strani. Mi date una mano? Sono sicura che il vostro aiuto sarà prezioso! Provare che il quadrato di un numero dispari è dispari. Provare che per ogni n i numeri $4n^4 − 1$ e $4n^4 + 1$ non sono primi. Provare che se due numeri hanno un divisore comune, anche la loro somma e la loro differenza hanno lo stesso ...
31
8 lug 2008, 18:54