Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack88ipf
ciao a tutti! spero che qualcuno possa risolvere qst mio dubbio.. allora ho una differenziale lineare... il termine noto è |x|... bene risolvo l'omogenea, risolvo la completa differenziando i casi x0 e le soluzioni finali sono: c1e^3x+c2e^2x+(x^2/2) per x>0 e c3e^3x+c4e^2x - (x^2 /2) per x
19
21 lug 2008, 17:54

stefanoilsagitter
Salve a tutti, sono nuovo del forum e questo è il mio primo post. Ho delle difficoltà nel risolvere gli studi di funzione al cui interno compaiono valori assoluti (moduli) relativamente al dominio (spesso mi viene una gran confusione) e anche per quanto riguarda le altre componenti principali di uno studio di funzione. Sfortunatamente i testi universitari non toccano minimamente l'argomento. Questo è un esempio di studio di funzione che mi causa non pochi problemi. Se per voi non è ...

michele.c.-votailprof
ESERCIZIO: La funzione del costo totale di lungo periodo di un'impresa è $c(y)=10.000y^(1/2)+5y^2$. Questa impresa trova che nell'equilibrio concorrenziale di lungo periodo non fa né profitti né perdite. Il prezzo del prodotto evidentemente è: a) pari a $y^2$ b) 100 c) 1500 d) non determinabile sulla base dei soli dati forniti e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta ...

saledan
Nell'ultimo compito mi sono ritrovato due limiti che non ho saputo risolvere. Anche ora che con più calma sto provando a risolverli non riesco a trovare sostituzioni, o trasformazioni che mi semplifichino i limiti e non arrivo alla risoluzione. Per favore mi potreste dare una mano? 1) $lim_(x->0^+)(e^(x+x^2)-1)/(tgx^2)$ 2) $lim_(x->+infty)(cosx)/(x^3-x^5)$ Per provare a risolvere il primo mi viene da prendere come riferimento i limiti notevoli $lim_(x->0)(tgx)/x$ e $lim_(x->0)(e^x-1)/x$ Poi potrei riscrivere ...
7
23 lug 2008, 08:19

gugo82
Ragazzi, mi spiace importunarvi ma mi servirebbero delle conferme circa lo svolgimento parziale di questi esercizi e qualche suggerimento per terminarli. 1) Un condensatore sferico è formato da due sfere concentriche, rispettivamente di raggio $r$ ed $r+d$ ($r,d>0$). Inizialmente il condensatore è carico con carica $Q_0$ e la d.d.p. tra le armature è $Delta V_0$. La sfera esterna si espande in modo da raddoppiare la distanza ...

dissonance
Se $V$ è uno spazio vettoriale su $K$, allora una applicazione $b:VxV\toK$ si dice forma bilineare se è lineare in ognuno dei due argomenti. Perciò sono implicitamente definite due applicazioni $delta_b, delta'_b:V\toV^{**}$ lineari di $V$ sul suo duale, in questa maniera: $\forall v,x\inV, delta_b(v)(x)=b(v,x), delta'_b(v)(x)=b(x,v)$ Quando $V$ ha dimensione finita, scelta una base $ccB$, risulta che la matrice della $delta'_b$ rispetto a $ccB$ e alla ...

ben2
ciao a tutti, Ho un esercizio che chiede di calcolare a) il campo elettrico nell'aria generato da una carica $q1=5X10^-9C$ a una distanza di 30.0 cm. Per calcolare E basta applicare $E=keq/r^2$ -> $E=5.00x10^2N/C$ b) Calcolare la forza F su una carica $q2= 4x10^-10C$ che dista a da q1 30.0cm Per calcolare la forza F uso la relazione $F=E*q2$ -> $F=5x10^2N/C*4x10^-10C$ e risulta $F=2x10^-7N$ Se applico la formula $Fe =(q_1*q_2)/(r^2)*k_e$ ...

jack88ipf
buongiorno a tutti... ho una domanda... devo disegnare il grafica di f(x)= integrale tra 0 e x di (2/(t-t^3))... solo che il dominio dell'integranda esclude lo 0 e il limite in 0 mi viene infinito di ordine 1 e quindi divergente... ho sbagliato qualcosa? perche nn so come andare avanti cosi se un estremo di integrazione non sta nel dominio... grazie e scusate l'ignoranza..
2
22 lug 2008, 17:19

^...Christian...^115
Ciao ragazzi, Ho finito il quarto anno di liceo scientifico e l'anno prossimo mi aspetta l'ultimo anno.. Purtorppo una volta diplomato non avrò alcuna conoscenza di calcolo combinatorio e statistica, visto che (purtroppo) nei programmi di matematica dei miei prof non sono stati contemplati. Dato che nei test di ingegneria e medicina ci sono alcuni quesiti che riguardano questi argomenti, che comunque mi interessano (i loro "nomi" mi affascinano ), qualcuno di voi ha delle dispense o ...

kal1
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se i seguenti $CC$-sottospazi di $CC_2[x]$ $U = {(z_0 + i(z_0 + z_2)x + z_2 x^2) in CC_2[x] | z_0 , z_2 in CC}$ e $w = < 1+ix , i - ix^2 >$ rappresentano lo stesso sottospazio?
5
22 lug 2008, 15:34

Seeker111
Ho il sistema: (k+1)x+(k+4)y-1=0 x+ky-2=0 e devo trovare per quali valori di k: a) è indeterminato b) è impossibile c) è determinato
4
22 lug 2008, 14:03

monkybonky
ciao a tutti. ho questa funzione: $Y=(-x^2 + 99ix - 100)/(ix - 0.04x^2 - 0.01ix^3) della quale devo calcolare modulo e fase. come mi consigliereste di procedere per isolare la parte immaginaria da quella reale?
9
22 lug 2008, 09:27

Lionel2
Salve, sto cercando di rappresentare il seguente segnale: $x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} sin(pi(t-4k)/4)*rect[(t-2-4k)/4]$ per me $pi = 3.14$ mentre la $rect$ è la finestra rettangolare. Ho proceduto nel seguente modo: ho visto cosa accade per: $k = -1$ allora $x(t) = sin(pi(t+4)/4)*rect[(t+2)/4]$ $k = 0$ allora $x(t) = sin(pi(t)/4)*rect[(t-2)/4]$ $k= 1$ allora $x(t)= sin(pi(t-4)/4)*rect[(t-6)/4]$ una volta disegnato viene un sin in modulo vero? Per la precisione dovrebbe venire $x(t)=|sin((pi/4)(t))|$ a questo punto dovrei ...
2
20 lug 2008, 17:29

enigmagame
E' data la seguente Funzione di Trasferimento del quarto ordine, in cui $\alpha$ è un parametro liberamente scelto che soddisfa la condizione $\alpha>0$: $H(z)=1/(1-\alpha^2z^(-4))$ 1) Si dia lo schema di un filtro a scelta che realizza H(z) Ho disegnato il più semplice, ovvero: Risolvendolo mi pare torni la funzione di trasferimento, perciò dovrebbe essere corretto no?
6
22 lug 2008, 10:54

alex82
purtroppo nn sonoo riuscitoo a fare le soluzioni nemmenoo sul libro ke nn capisco ...qualcuno potresti aiutare di fisica 2 grazie. 1) una spira circolare di raggio 0,5 m , è percorsa da una corrente di 4 A . Qual'è il suo momento magnetico?Se la normale alla superficie della spira è orientata con un angolo 90° rispetto ad un campo magnetico d' intensità B= 2 T , qual'è l' intensità del momento meccanico?Determinare l' energia potenziale della spira relativa a questo angolo. 2)Una ...

Luca19881
Ciao, ho l'esame di Fisica B all'università tra pochi giorni, giusto oggi sono riuscito a procurarmi l'esame della volta precedente, a parte vari quesiti, vi sono anche questi due esercizi http://img231.imageshack.us/img231/8346 ... ge3pp6.png Potreste spiegarmi come si risolvono? Il primo ho provato a risolverlo nel seguente modo http://digilander.libero.it/archimemo/Es1.pdf ma, come potete vedere, non mi torna quell'R nella formula finale che trovo, a meno che il prof. sia sia sbagliato a mettere che quell'R valga ...

G.D.5
Quanto segue viene direttamente dal testo "Le Olimpiadi della Matematica" della Zanichelli. Iniziamo col dimostrare la seguente proprietà ottica dell'ellisse. Per ogni punto $P$ di una ellisse di fuochi $F_1 , F_2$ la retta tangente in $P$ forma angoli uguali con i segmenti $F_1 P$ e $F_2P$. Sia infatti $b$ la bisettrice di $\hat{F_1 P F_2}$ e sia $t$ la sua perpendicolare in $P$. ...
9
21 lug 2008, 03:40

doremifa1
Salve, per il calcolo delle radici di un polinomio ho utilizzato il metodo di NEWTON, mi è stato detto di fare un raffronto con il metodo di NEWTON STAZIONARIO. Sapete dirmi in cosa consiste questo metodo o se è chiamato in qualche altro modo? Grazie,

Cmax1
Qualcuno ha letto Permutation City di Greg Egan? Vale la pena?
2
5 giu 2008, 09:26

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno può chiarirmi in parole povere la differenza che c'è tra la curva di domanda dell'impresa in relazione ad un dato prezzo di mercato, e la curva di offerta di tale impresa? Non dovrebbero essere la stessa cosa, giusto?