Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
ho la seguente serie:
$\sum_{k=1}^ (+infty) ((sin[(2n+1)(pi/2)](n+1))/(2^n))$
ho svolto nel seguente modo:
$\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((2n+1)(pi/2)(n+1))/(2^n)) $ $\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((pi/2)n^2)/(2^n) $
applicando il criterio dell aradice mi viene il limite = $pi/2$ quindi diverge
va bene oppure ho sbagliato ad approssimare il sin?

Qualcuno potrebbe aiutarmi nel calcolare la derivata generica di queste due funzioni?
y=(x+log x)2
y=(1-log x)/(1+log x)
Grazie.

Scommetto che non tutti sanno che anche la derivata terza ha la sua bella interpretazione geometrica.

Ciao ragazzi come al solito mi ritrovo a chiedervi una mano per studiare il carattere di questa serie:
$sum_{n=1}^{oo}(1/(n*e^(nx)))$
vorrei provare a studiarne il carattere con il criterio del rapporto voi mi potreste spiegare come fare io sono solo riuscito ad applicare la formula:
$lim_{x->oo}(1/((n+1)e^((n+1)x)))/(1/(n*e^(nx)))$
dopo come proseguo?

sarà banale, ma quando ho studiato geometria 2 mi sono posta questo problema e, non avendo trovato risposta dalla teoria, l'ho considerato come se fosse un "mio" teorema da "dimostrare". ve lo propongo come esercizio:
consideriamo la retta con la topologia di Sorgenfrey. le parti compatte di essa sono tutte e sole le parti finite, cioè l'insieme vuoto, i singoli punti e le unioni finite di punti.
buon lavoro a chi volesse cimentarsi. ciao.

Ciao a tutti...ho un enorme dubbio e non sò da dove partire per risolvere questo esercizio; c'è qualcuno che può gentilmente darmi una mano???
Un cane di massa 15 kg viaggia su una slitta di massa 30 kg alla velocità di 3 m/s verso destra.
Dopo un pò il cane scende dalla slitta alla velocità di 5 m/s verso sinistra.
A che velocità procederà la slitta?

Buongiorno. ho qualche problema con gli angoli associati, spero possiate aiutarmi.
Vorrei sapere:
-Se in un espressione goniometrica trovo il seguente passaggio: sen(-360°-α ), come lo risolvo??
-Non ho mai fatto il seguente esercizio, anche se me l'hanno dato di compito :cry
Sapendo che cosα= -4/5 e che π < α < 3/2π ; Calcola:
cos(270°-α )/ sen(-α-90°) + cotg(540°+α )/ tg(630°-α )
Mi potete spigare proprio il procedimento??
Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di ...
ciao a tutti! so che x voi sarà banale, ma mi spiegate come faccio a trovare i punti (P,Q, R, S) di un rettangolo di perimetro = 11/3 inscritto nel segmento parabolico staccato dall'asse x sulla parabola di eq: 6y = -2x[size=75]2[/size] + 5x, passante per l'origine e tangente a 5x-6y= o?
ho anche il punto A(5/2; o).
non so proprio come impostare il problema, riuscite ad aiutarmi?
grazie mille
fluffy

salve a tutti.. mi sn appena iscritto! frequento ingegneria informatica a catania, e dopodomani avrei l'esame di analisi 1, e vi è ancora qualke dubbio ke mi assilla. ecco, per esempio,
$\int_{1}^{x} (t-1)/(sqrt(t)*log(t)) dt$
in cui il testo mi kiede di determinare il campo di esistenza e dire se è limitata. dunque, il dominio verrebbe x1. pertando, adesso dovrei svolgere il limite di f(t) agli estremi del dominio, sia da destra ke da sinistra: se tali limiti vanno all'infinito significa ke la funzione ...


che differenza c'è tra massimi e minimi locali e quelli assoluti in una funzione in 2 variabili??

Sia V il solido di rotazione in $RR^3$ ottenuto girando il grafico di $y=3 sqrt(−z)$, $z in [−4, 0]$ rispetto all’asse Oz.
- calcolare il volume di V.
- Verificare che il bordo laterale $delV$ è una superficie regolare e calcolare l’area di $delV$ .
come dovrei procedere??

ho un dubbio (troppo stupido...ma pur sempre un dubbio)
quando ho $|x+y|(x^2+y^2)$ posso scrivere $|(x+y)(x^2+y^2)|$ (cioè tutto dentro il valore assoluto)...tanto non cambia nulla
ma
1) se ho $|x-y|y^2+|z|$ posso scrivere tutto con un unico valore assoluto??? cioè cosi' : $|(x-y)y^2+z|$ senza che cambi nulla???
2) se ho $x^2+y^2|z|$ ,anche in questo caso,posso scrivere tutto con un unico valore assoluto??? cioè cosi' : $|x^2+y^2z|$ ???

Vorrei dimostrare che il limite del prodotto di funzioni è uguale al prodotto dei limiti. Per caso qualcuno conosce un sito (o è così gentile da dimostrarmelo qui) che fa al caso mio?

chi mi aiuta a risolvere questa disequazione?
$Log_2(x^2-3/4)<-2$
grazie mille, fabio

Esiste qualche rapporto, in algebra, tra un polinomio e la sua derivata in quanto a ricerca radici???
Ciauz

Ragazzi, sono nuovo del forum, vorrei chiedervi una cosa riguardo un problema di geometria.
Ho i fasci di rette y=kx+k e y=(k-1)x+2
e devo trovare quali sono le rette che si intersecano nell'asse delle ascisse, come faccio?

Salve a tutti ! Qualcuno sà dirmi come calcolare il seguente limite ? Grazie in anticipo per le risposte
$lim_{n->+oo} (1+1/n)^(n^2)*1/e^n=e^(-1/2)$

allora....sono completamente FUSA!!!
qualcuno è in grado di aiutarmi???
andate in questo sito qui http://www.dmi.unict.it/~difazio/ingegn ... 005-06.pdf
ci sono tutti i compiti di esame del mio prof.
ho dei grossi problemi in 2 esercizi
1) prendete il compito di giorno 10 luglio 2006, gruppo B, Esercizio 1
cioè questo: $int x^2/[sqrt(x^2+y^2)] $
qualcuno è in grado di spiegarmi come cavolo fa ad ottenere ,dopo la sostituzione, quel dominio "D" che c'è scritto nella risoluzione del compito???
2)prendete il compito di giorno 23 ...
Data la curva z=x^2-2√2xy, devo riscriverla, utilizzando una trasformazione delle coordinate, senza l'utilizzo di termini misti nè quadrati. Infine devo determinare il tipo di curva....
Qualcuno mi aiuta...???? Oggi sono il ritratto della disperazione...