Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cantaro86
salve a tutti, ho un problemino da risolvere, allora: ho a disposizione un tubo di gomma di sezione A con all'interno dell'acqua che si muove con velocità costante v, poi avvicino l'estremità del tubo ad un corpo che sotto l'effetto della forza esercitata dall'acqua si sposta. a questo punto voglio provare a raddoppiare o la sezione del tubo A o la velocità dell'acqua v per spostare maggiormente il corpo... quale delle 2 mi conviene raddoppiare?? (supponiamo che il tubo e il corpo ...

pandy1
salve. ho un problema con le permutazioni in algebra. devo risolvere un esercizio che mi da come permutazione z= (13472956) e x=(172394)(68) decomposizione in cicli disgiunti. mi chiede di calcolare la (zx)^-1235 e dire se ha ordine 15 senza fare calcoli. qualcuno mi sa aiutare?! è l'unico problema che ho con sti esercizi ma mi sta facendo impazzire. grazie in anticipo

ing_mecc
raga.. io ho risolto una equazione con i complessi... ve la scrivo ... $z^2$+$z*\bar z$=$1-2i$ mi risulta x=-1 ed y=$sqrt(1/2)$ .. a voi risulta così?
11
24 giu 2008, 19:27

ThomasNO
Scusate la domanda banale, non riesco a risolvere un limite, o meglio ci riesco ma il risultato che ottengo è diverso da quello che dovrebbe essere. Posto il tema: $\lim_{x \to \infty}e^(-1/x)$ Io ho risolto così: $e^(-1/infty)$ = $e^0-$ = $1/(e^o+)$ = $1$ P.S. mi sono sforzato di scrivere con in linguaggio ASCIIMathML, chiedo umilmente scusa se ho commesso gravi errori, spero comunque sia comprensibile.
14
19 giu 2008, 15:34

squalllionheart
salve su i miei appunti ho questa nuova strana notazione, mi potreste aiutare a trovare un significato più profondo. Norma uniforme di una matrice. $||A||=max_(|X|<=1)||AX||$ Al dila dei conti che servono a dimostrare che è una matrice che ho sugli appunti mi spiegate come si valuta, mi potreste fare un esempio. AX se nn sbaglio è un vettore colonna, giusto?x è un vettore colonna che definisce una sfera delle dimensioni della matrice?e il msssimo è una palla o sono le componenti? Grazie a presto.

saruman87
Ho il seguante esercizio Calcolare l'integrale triplo $\int int int_{V} (x-z) dxdydz$ , essendo $V$ il solido rappresentato analiticamente da ${$ $(x,y,z)$ $in$ $RR^3$ $x^2+y^2+z^2$$<=$$9$ , $x<=0$, $z<=0$ $}$ Come calcolo il dominio del solido, cioè come facci a determinare gli estremi dei tre integrali $[x,x] * [y,y] * [z,z]$ ? Grazie!
5
24 giu 2008, 16:13

adaBTTLS1
non avendo una stampante funzionante, ho scarabocchiato ipotesi e disegni dei problemi assegnati alla maturità, e con calma mi sono divertita a svolgerli; confrontando le soluzioni, mi sono accorta di qualche incongruenza dovuta alla errata interpretazione del testo. in particolare, il punto b. del problema 2 della traccia di ordinamento (M557), così com'era forse nemmeno valeva la pena di essere svolto: il rettangolo di area massima che si chiedeva di trovare era in maniera piuttosto evidente ...
6
23 giu 2008, 16:23

SaturnV
Ciao a tutti, una domanda di Fisica/Statistica. Io ho due misurazioni di una stessa grandezza fisica, ottenuti con strumenti diversi dalla diversa sensibilità... Il risultato di queste due misurazioni lo esprimo con i due valori medi e le due incertezze. Quale test di ipotesi devo utilizzare per verificare che le due misurazioni siano compatibili con un certo intervallo di confidenza $alpha$ ? Avevo pensato a un test t-Student per differenza fra medie, ma penso non sia applicabile ...

peppe714
Ragazzi ho gli orali tra giorni e ieri il prof di Calcolo mi ha chiesto dato che nella tesina ho portato l'integrazione numerica in matematica di farla anche in calcolo attraverso la curva di Gauss avendo un intervallo che va da -5 a 5...Volevo sapere se qualcuno di voi sa come si procede perchè io nn so veramente cosa fare..Nei libri non ho trovato niente e su internet manco..Aiutatemi ditemi dove posso trovare questa spiegazione perchè non intendo fare brutta figura!!!! Fatemi sapere ciao!
5
24 giu 2008, 15:51

gygabyte017
Ciao a tutti, ho un dubbio sul valore a cui converge un integrale: $int_0^1 xln|x/(x-1)|dx$ e cioè riscrivendolo $int_0^1 x(lnx - ln(1-x))dx$ Ora: vedo che è indefinito in entrambi gli estremi di integrazione. Uso allora il criterio del confronto asintotico: in $0^+$ si comporta come $xlnx$ (infatti facendo il limite viene $1$), e $xlnx$ converge a $0$ in $1^-$ si comporta come $-xln(1-x)$ (infatti ecc ecc..), e ...

G.D.5
Perdonate la domanda banale, ma mi dite cos'è una unione numerabile?
2
24 giu 2008, 16:49

fransis2
rileggendo la definizione di base, ho che, dato uno spazio vettoriale V, se B è un sottoinsieme di V (non c'è scritto finito) allora B è una base di V se B è linearmente indipendente e se V=span(B). Sia K un campo. Allora K[x], l'insieme dei polinomi con coefficienti in K, è uno spazio vettoriale. Ora io ho 2 dubbi: 1) una base di K[x] è C={1,x,x^2,..,}, l'insieme degli x^n per ogni n intero non negativo? 2) non ho capito bene se con K[x] si intende l'insieme dei polinomi di grado qualsiasi ...
2
24 giu 2008, 15:37

Lanina1
Salve a tutti!!! Sono nuova del sito e non so se è questo il giusto spazio per il mio problema!! Se qualcuno mi potesse aiutare gliene sarei molto grata!!! Allora: Nella scalatura della funzione di fitness si utilizza la formula: g=a*f+b dove a e b sono determinati in modo che soddisfino le condizioni: gmedio=fmedio gMAX = c*gmedio Trovare a e b in funzione di fmedio,gMAX e c. Grazie a tutti!! Ciao
2
24 giu 2008, 14:02

mart002
ciao a tutti volevo sapere come prende il seme la funzione math.random in flash. ..per esempio in C/C++ la funzione random per "prendere" il seme e generare poi il numero casuale usa i secondi trascorsi dal 1970...in flash invece come "prende" il seme?? grazie mille attendo...
1
23 giu 2008, 13:17

Sol2
Qualcuno ha qualche idea su come si risolve il seguente integrale: $\int_{0}^{infty}*${c$e^{-cy}$*$[c^2*(x+y)]$*$e^{-c*(x+y)}}$/$(cy+1)$*$e^{-cy}$ non so se ho scritto bene il codice comunque si tratta di fare l'integrale da zero ad infinito di c*exp(-cy)*[c^2*(x+y)*exp-(x+y)/(cy+1)*exp-cy] in dy[/asvg]
6
24 giu 2008, 09:40

saruman87
Non so se è la sezione giusta... Qual'è il comando che mi permette di calcolare con il Derive gli autovettori di una matrice... Per gli autovalori si usa EIGENVALUES ([valori matrice]), e per gli autovettori? Grazie.
15
23 giu 2008, 17:54

Lorin1
Qualcuno mi può spiegare come si trovano gli intervalli di monotonia nello studio di una funzione?! Dai testi che uso non ho ben capito il procedimento....cioè matematicamente cosa si deve fare
10
24 giu 2008, 12:36

fields1
Consiglio la lettura del breve racconto: "Le Horla" di Maupassant. La prima volta che lo lessi ne rimasi decisamente impressionato. Qui c'è una traduzione italiana: http://web.tiscali.it/culturetin/m/maupassant/horla.htm
4
20 giu 2008, 16:56

irenze
Una richiesta difficile, sperando che magari qualcuno un po' esperto mi possa aiutare... Sto cercando di capire un articolo dove si usano degli spazi cosiddetti atomici, cioè i cui oggetti sono combinazioni lineari di "mattoni" fondamentali, detti atomi. Il problema è che non ci so lavorare. Qualcuno conosce libri o articoli che spieghino bene come funzionano queste costruzioni e le proprietà degli atomi? (Non mi formalizzo su quali spazi nello specifico, mi andrebbe bene anche questo tipo ...
9
18 giu 2008, 17:08

Maurizio Zani
Ciao a tutti, vi posto un quesito di un mio studente, pensando possa essere un momento di riflessione: "Se è vero che la forza di Lorentz non compie lavoro su una carica in moto, perché la forza cui è soggetto un tratto di circuito percorso da corrente immerso in un campo magnetico invece lo compie? E lo stesso un magnete che viene attratto..."