Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Individuare il numero dei punti stazionari della funzione: $f(x)=xln(x)-1/2bx^2-x$, al variare del parametro reale $b$. Discutere la natura di tali punti.

Matefan
Buongiorno a tutti! Non riesco a capire come impostare la risoluzione di questo esercizio: Nel piano affine eulideo S2 sono dati questi due fasci di coniche C1: xy-k=0 e C2: x$^2+ky$2-1=0 con k reale. Individuare punti base e coniche degeneri dei fasci, classificarle al variare di k, determinarne gli elementi principali ( eventuali centri, assi ). Dette rispettivamente p1 la polare di A(1,-2) rispetto a C1, e p2 la polare di B(1,1) rispetto a C2, trovare e studiare il luogo L ...
4
23 lug 2008, 21:32

bius88
ciao a tutti.......avrei bisogno di aiuto.....non so trovare la retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallele a $\pi : ax+by+cz+d=0$ ........... sn sicuro che è semplice ma nn riesco a trovarla..................grazie!!!
13
21 lug 2008, 20:33

alvinlee881
Sia $X={1,2,...,n}$ Calcolare il numero di terne ordinate $(A,B,C)$ di sottoinsiemi di $X$ a due a due disgiunti con $A U B U C=X$ Non sono pratico di esercizi di combinatoria, forse non è neanche la sezione giusta. Gradirei comunque un qualsiasi hint, non una soluzione completa (almeno per ora), perchè al momento brancolo nella penombra piuttosto scura. Vi dico a grandi linee la mia grossolana idea: chiamo $a=|A|$, $b=|B|$, ...

skeggia18
ho scritto questo codice per creare una matrice in c++: #include #include #include using namespace std; #define MAX_RIGHE 10 #define MAX_COLONNE 10 int main() { // Richiesta delle dimensioni. int num_righe; do { cout > num_righe; } while (num_righe < 1 || num_righe > MAX_RIGHE); int num_colonne; do { cout > num_colonne; } while ...
7
23 lug 2008, 11:23

Dorian1
Sia $(x_n)_(n in NN)$ una successione e definiamo $s_k=sum_(n=1)^k x_n$ la somma parziale $k$-esima. Se esiste il numero $S=lim_(k->+oo) s_k$, si dice che esso è la somma della serie... Esso rappresenta il modo più naturale (credo...) per definire una "somma di infiniti numeri"... Tuttavia, così facendo, si perdono le proprietà basilari dell'addizione (commutatività, dissociatività, ecc...) La domanda è questa: esiste un modo diverso di definire siffatta somma, in maniera tale che, in ...
17
23 lug 2008, 16:50

ben2
Ciao Ho un esercizio che chiede di calcolare il campo elettrico tra 2 cariche $q_1=20*10^-8C$ e $q_2=-5*10^-8C$ , le cariche sono separate da una distanza di 10.0cm e chiede di trovare il campo elettrico nel punto di mezzo tra le 2 cariche. Se il campo elettrico esercitato dalle 2 cariche nel punto di mezzo é dato dalla somma del campo elettrico esercitato dalla prima carica più il campo elettrico esercitato dalla seconda carica in quel punto allora: $E_1 = ke*q_1/r^2 $ mentre ...

Principe2
Analisi 1 significa: primo esercizio di analisi ... Sia $p\ge1$ e $f\in L^p(\RR)$. Sia $g(x)=\int_{\RR}|f(t)|e^{-|t|(|x|+1)}dt$ per $x\in\RR$. Dimostrare che $g$ è be definita, limitata e continua. Dare condizioni su $f$ affinchè appartenga ad $L^1(\RR)$
8
22 lug 2008, 22:04

dissonance
Lemma di Zorn: Ogni insieme ordinato induttivo ammette massimali. ("induttivo"="ogni catena è dotata di maggioranti") Ma quello che non mi spiego bene è cosa siano i massimali relativamente alle catene. E' giusto dire che un massimale è un massimo, ma di una opportuna catena? E allora il lemma di Zorn si può pensare in termini di: se ogni catena è limitata superiormente, allora ogni catena ammette estremo superiore il che assomiglia parecchio alla completezza dei numeri ...

billy
Potreste aiutarmi a risolvere con le matrici questo sistema?? Determinare i valori di k appartenente a R per cui il sistema 2x + ky + t = k + 3 −x + 3y + 2z + kt = 1 y + 4z − 2t = 0 pu`o essere risolto esplicitando x, y e z in funzione di t. Per gli altri valori di k determinare se il sistema `e possibile e, in caso affermativo, trovarne le soluzioni.
1
23 lug 2008, 21:46

Gabry92
[math] \frac{3 + 2\sqrt{2}} {2+\sqrt{2} + \sqrt{3} + \sqrt{6}} [/math]
9
23 lug 2008, 13:08

Principe2
Calcolare $\int_{\gamma}1/((z^2+1)(z^2sin(z)+z^5-65))$ dove $\gamma(\theta)=2e^{i\theta}$ per $\theta\in[0,2\pi]$
4
22 lug 2008, 22:06

Principe2
Nell'intervallo $[-a,a]$ si consideri la formula di quadratura $I_3(f)=a/4[f(-a)+3f(-a/3)+3f(a/3)+f(a)]<br /> <br /> 1) se ne discutano il grado di esattezza (cioè il massimo grado di polinomi per cui è esatta) e l'ordine di infinitesimo<br /> <br /> 2) dato l'integrale $I(f)=\int_0^1e^xdx$ si determini il numero minimo $m$ di intervalli necessario per calcolare $I(f)$ con un errore assoluto $

Principe2
Per $t\ge0$ e $0\le x\le2$ si consideri l'equazione parabolica $u_t=u_{xx}+tcos((\pi x)/2)$ con dato iniziale $u(x,0)=sin((\pi x)/2)$ e condizioni al contorno $u_x(0,t)=u_x(2,t)=0$. Usando il metodo di Fourier si dimostri che esistono costanti $a,b,c$ tali che per ogni $k<\pi^2/4$ risulti $lim_{t->\infty}e^{kt}max_{x\in[0,2]}|u(x,t)-a-(bt+c)cos((\pi x)/2)|=0$ P.s. cos'è il metodo di Fourier?
4
22 lug 2008, 22:13

billy
ciao a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi sistema? Dato il sistema kx + 2y − kz = 3k 2x + (2k − 2)y + 2kz = 6 determinare i valori del parametro reale k per cui il sistema puo’ essere risolto prendendo z come variabile libera. In corrispondenza degli altri valori del parametro si dica se il sistema e’ possibile e in caso affermativo se ne trovino le soluzioni. GRAZIE IN ANTICIPO..
1
23 lug 2008, 16:07

Cheguevilla
Cari amici, ho una richiesta particolare. Mio padre ha acquistato un PC portatile con installato Windows Vista. Ora, i problemi principalmente sono due. 1 - Mio padre ha una conoscenza pressochè nulla di PC. Per rendere chiara l'immagine, è il personaggio interpretato da Natalino Balasso qualche anno fa a Zelig. Finora, ha sempre usato il PC come un tostapane, usando qualche applicazione, ma ho sempre gestito io il PC, mantenendolo sempre in maniera adeguata. 2 - Io vivo a 1600 km di ...
1
22 lug 2008, 22:33

Gabry92
[math]\sqrt{\frac{5-2\sqrt{5}}{5}}[/math] * [math]\frac{\sqrt{5+\sqrt{5}}}{2\sqrt{2}}[/math] Vi prego risolvetemela!!!...grazie mille...
11
22 lug 2008, 10:15

zio_lupin3rd@hotmail.it
Non ho idea di come si rosolvano potreste darmi una mano ? sono disperato ! 1)2tgx^2+(1-k)tgx+1-k in sistema con x compreso tra 0 ( incluso ) e pgreco/2 ( escluso) 2) 2cos2x+2radicedi3sen2x=k-3 in sistema con x compreso tra 0 (incluso ) e pgreca/4 ( incluso ) grz in anticipo

Dorian1
Ecco un altro esercizio carino... Sia $C$ l'insieme delle coniche del piano proiettivo, $P^5(RR)$ il proiettivo punteggiato di dimensione $5$ Si consideri la funzione: $f$:$C->P^5(RR)$ che alla conica di equazione $ax_0^2+2bx_0x_1+2cx_0x_2+dx_1^2+2ex_1x_2+gx_2^2=0$ (nel riferimento canonico) associa il punto di coordinate omogenee $((a),(b),(c),(d),(e),(g))$ in $P^5(RR)$ Sia $C_0$ il sottoinsieme di $C$ formato dalle coniche degeneri del piano ...
9
15 lug 2008, 13:54

AleAnt1
Ciao a tutti. Ho acquistato un hard disk esterno multimediale, e come è consigliato fare: l'ho formattato. Il suo file system era FAT 32 e la formattazione lo ha reso NTFS.Ora il mio problema è come posso formattarlo in FAT 32? Cercando programmi in rete ho trovato un certo link formatter che non funziona ed ho provato anche Paragon Partition Manager 8.5 ma la sua versione demo non mi consente di formattare. Il motivo per cui è importante formattare l'hard disk in FAT 32 è che solo con ...
10
23 lug 2008, 14:27