Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Sto studiando i vettori sul mio libro di fisica e ho un problema riguardante la trigonometria (dovevo forse postare nella sezione matematica?). In particolare, stavo leggendo un problema in cui è scritto:
Percorro una distanza netta di 2.6 km verso ovest, 3.9 km verso sud e 25 m verso l'alto. Qual'è il vettore spostamento complessivo?
Per scoprire il modulo del vettore dei primi due spostamenti, ho semplicemente svolto il teorema di pitagora: $D = sqrt((2.6 km)^2+(3.9 km)^2) = 4.69 km$.
A questo ...
Ho letto sul mio libro dell'esperimento classico grazie al quale sarebbe stata enunciata la legge dei vasi comunicanti. Questo esperimento è abbastanza deducibile, nella sua intima spiegazione, dalla legge di Stevin.
Da sempre, da quando ero piccolo, mi sono sempre chiesto come avvenisse il sifonamento, il fenomeno grazie al quale si possono travasare vino, olio, e tante altre belle cose. Qualche tempo fa, allorchè leggessi sul mio libro di fisica del liceo al capitolo dedicato ...

Non sono un fisico e quindi perdonate l'ingenuità (stupidità ?) della mia domanda.
Da quando ho letto molti anni fa per la prima volta un saggio divulgativo sulla teoria della relatività mi è rimasta questa domanda in testa.
Tutta la teoria si basa, esempi divulgativi in primis, sul fatto che si utilizzi la velocità della luce sia per segnalare un evento sia per misurare le velocità, partendo dal presupposto che la velocità della luce sia un valore fisso e tale per cui nulla può ...

Come qualcuno sa già, sto per scrivere la mia tesi di laurea.
Non ho ancora un titolo definitivo, ma l'argomento è Le disuguaglianze di Brunn-Minkowski ed Aleksandrov-Fenchel, due disuguaglianze classiche della Teoria Geometrica della Misura che hanno risvolti interessanti nell'Analisi.
Avrei intenzione di dedicare un capitolo della tesi (l'ultimo) ad un paio di applicazioni di tali disuguaglianze: le più immediate sono le dimostrazioni della disuguaglianza isoperimetrica (in breve d.i.) e ...
Quest'area di Matematicamente.it-forum è per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it. Attualmente è possibile inserire piccoli commenti all'interno delle partite stesse. Però vedo che c'è necessità di dire qualcosa in più.
Se ci sono modifiche da fare al software.
Del perché alcuni tardano a rispondere alle mosse.
Come si può ovviare a qualche inconveniente.
E si può discutere se e come organizzare un torneo di scacchi tra di noi.

ciao a tutti,
immaginiamo che ci sia un uomo in un ascensore che sotto l'effetto della gravità terrestre cade con accelerazione g, quest'uomo ha in mano un oggetto carico elettricamente. un altro uomo all'esterno dell'ascensore osserva la caduta della cabina (e immaginiamo che possa vedere anche l'interno).
secondo l'elettrodinamica, l'uomo all'esterno vede l'elettrone accelerato che quindi irraggia, mentre per l'uomo all'interno l'elettrone è fermo e quindi non dovrebbe irraggiare...
in ...

ciao a tutti,
eccomi di nuovo
di fronte al seguente problema di termodinamica mi è sorto un dubbio:una certa quantità d'aria le cui coordinate termodinamiche sono Vi, pi e Ti, subisce una trasformazione fino ad uno stato finale caratterizzato da Vf=3Vi e pf. La trasformazione è del tipo $pV^k = cost$ con esponenete incognito.
1)calcolare k 2) calcolare il lavoro compiuto dall'aria 3) variazione di energia interna 4)quantità di calore assorbita dall'aria.
Dopo aver calcolato le cose ...
Le dimensioni a,b,c di un parallelepipedo vengono misurati con un errore % di 9% e la sua massa con un errore del 15%.
i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg
si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)

[math]6+3y+10ab+5aby=???[/math]qui era sbagliato il segno erano tutti positivi...*me prende a testate il muro*
non ci individuo nulla io:cry:cry
ma non solo...anche qui!!
[math]4a^5-4a-8a^4+8[/math]
io arrivo a fare questo passaggio qui: [math]4(a^5-a-2a^4+2)[/math] e poi??
se qualcuno ha la pazienza di perderci un po di tempo e di spiegarmi nel primo come e da cosa si individua quel che c'è...
e nel secondo invece da cosa si parte per la semplificazione.....scusate la mia ignoranza...se non ci foste ...

ciao a tutti,
imbattendomi in un esercizio mi è venuto un dubbio sul moto uniformemente accelerato. L'esercizio tratta di due corpi puntiformi, di massa uguale: uno viene lanciato su un piano inclinato (angolo zeta, lungo d) liscio a velocità V0. L'altro viene lanciato sul pavimento orizzontale ruvido immediatamente sottostante (che ha come coefficiente di attrito dinamico mu): quindi i due corpi partono dallo stesso punto, a valle del piano inclinato, solo che uno sale l'altro invece continua ...
nel misurare una lunghezza il cui valore è 12 metri,si è compiuto un errore percentuale di 5%.
qual è l' intervallo di incertezza della misura?
poi una domanda personale che cosè l' intervallo di incertezza della misura?

quale è il migliore(riconosciuto un po da tutti) libro di algebra per matematica?

Salve mi serviva un grande aiuto per la risluzone di uno studio di funzone integrale..
la funzione integrale è la seguente..
integr.( da 0 ad x)di( e^-(x^2) / ((t^2)+1) dt)
Mi servirebbe sapere dove la funzione integranda è positiva e dove negativa magari anche esplicitando ogni passaggio matematico in modo tale che possa capire meglio...
poi una volta trovata la derivata seconda che è
- 2*x / ((x^2)+1) * ((x^2)+2)*e^-(x^2)
mi servirebbe ...

Ciao a tutti!!! sto studiando per il test di ammissione alla facoltà si scienze matematiche, fisiche e naturali di padova. In un test degli anni scorsi c'è questa domanda che mi ha lasciato perplesso...
sono date due quantità mai nulle $x$ e $y$ delle quali si sa che $x^3 + (1)/(y^3)$ e $x^3 - (1)/(y^3)$ sono quantità direttamente proporzionali. Allora
a) le quantità $x$ e $y$ sono inversamente proporzionali
b) il coefficiente di ...

Buongiorno a tutti, frequento la prima superiore e nei compiti delle vacanze ho trovato un polinomio che non riesco a scomporre.
IL polinomio è $4a^2b + 12a^3b^4 - 16ab^5$
Preferisco non scrivere i miei passaggi perché più che altro sono delle "brutte" perciò, dico solo che ho fatto:
_BINOMIO_
-raccoglimento parziale o totale
-differenza di due quadrati
-differenza di cubi
-somma e differenza di potenze n-esime
_TRINOMIO_
-raccoglimento totale
-quadrato di un ...
Ciao ragazzi,
Secondo voi cercando un modo semplice per descrivere genericamente un moto armonico, questo è valido?
"Definiamo moto armonico il moto descritto da un corpo che oscilla lungo una verticale, per esempio un oggetto appeso tramite una molla ad un supporto sovrastante, se spostato dalla sua posizione d'equilibrio entrerà in moto armonico. (Oscillatore Armonico)"
Grazie!
Luca

quale è il miglior libro di analisi per l ' universita? se mi potete dire anche il nome di un buon libro di esercizi di analisi sempre per l ' universita
grazie ciao

1 -
la misura delperimetro di un trapezio isoscele è 89.2 cm; Se la differenza delle 2 basi è 8 cm e una è i 9/7 dell'altra, quanto misura ciascun lato obbliquo?
RiSposta: 12.6 cm ma qual'è il procedimento?
2 -
Il perimetro di un trapezio isoscele misura 78 cm. Calcola la misura dei suoi lati sapendo che le basi sono una il doppio dell'altra e il lato obliquo supera di 5 cm la metà della base minore?
Risposta: 12 cm 18 cm 36 cm
Grazie a tutti per la collaborazione e per ...
Buon pomeriggio a tutti.Ho questo esercizio da risolvere:
Risolvere il seguente problema di Cauchy
$y'=sin(x+y)$ con $y(-pi/2)=0$
discutendo l'unicità della soluzione
Io l'ho risolto considerando l'equazione differenziale come una equazione di tipo omogeneo generalizzato.
Ponendo
$x+y=z$
ottengo la seguente equazione a varibiali separabili
$z'=1+sinz$
Risolvendo il problema di Cauchy ottengo come soluzione
$y(x)=2arctan((-2x-pi)/(2x-4-pi))-x$
Per discutere l'unicità della ...
Ciao a tutti gli studenti di economia (e non)....Vorrei sapere una cosa: la materia "contabilità macroeconomica"(che viene svolta al secondo anno del corso di laurea triennale di "scienze economiche"), è una materia come metodo di studio simile a matematica e/o micro-macroeconomia???
E' una materia piuttosto logica dove è vivamente consigliata la frequenza? E' una materia difficile? Può essere studiata senza seguire le lezioni?
Io sono al primo anno accademico di economia e vi pongo ...