Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*nicolaottantasei
Si consideri la forma quadratica q su $R^4$ definita da q(x,y,z,t)=$x^2$+$(y-z)^2$+$(t-x)^2$ e si consideri il sottospazio W=Span((1,0,0,-1),(0,1,-1,0)). di $R^4$. Stabilire se la restrizione di q a W è definita positiva. Allora io so come si fa a capire se una forma quadratica è definita positiva, ma non so come si fa per la restrizione, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie

lupomatematico
Sapreste dirmi dove posso trovare i programmi dettagliati ministeriali di matematica e fisica per il liceo scientifico? Mi interessa in particolare quello della classe quarta sia di matematica che di fisica. GRAZIE [mod="Tipper"]Modificato il titolo[/mod]

TruthShadow
Salve, ho da risolvere il seguente esercizio: Determinare tutte le coppie (x,y) di numeri interi tali che: x^4+3x^2y^2+9y^4 = 12^2006 Come posso impostarlo? Grazie per l'aiuto
3
6 ago 2008, 19:03

jack88ipf
ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere spero che qualcuno possa aiutarmi... "Un disco di raggio=20 cm e massa= 5kg ruota in un piano verticale attorno ad un asse passante per il suo centro O con velocità angolare w=50 rad/sec. su un ceppo posto tangenzialmente al disco viene esercitata una forza costante di 30N diretta verso il centro del disco.. il coeff d attrito dinamico è 0,5. la forza di attrito è 15N (l'ho calcolata io dovrebbe essere giusto, ha solo un segno meno ...

maurer
Ciao a tutti! Lo so che dovrei essere un po' più paziente ed aspettare l'anno prossimo... ma certi argomenti mi interessano troppo! Ho letto qualcosa sulle serie di funzioni, però purtroppo non ho trovato neanche una dimostrazione, ma solamente degli enunciati che per me erano decisamente criptici... Mi potreste fare un esempio di una convergenza non uniforme e di una uniforme?
1
7 ago 2008, 12:17

francescodd1
Mostrare che 41 non puo essere espresso come differenza di una potenza di 2 e di una potenza di 3, cioe che non puo sussistere nessuna delle due uguaglianze seguenti: 41 = 2^n−3^m , 41 = 3^n−2^m

heretic_corvis
Ciao a tutti, ho questo quesito: "Calcolare il volume compreso fra i grafici delle seguenti funzioni: $z=1-x^2-y^2$, $z=x*y$, $x>=0$, $y>=0$ ". Se ho capito bene è un paraboloide con concavità verso il basso chiuso dalla funzione $z=x*y$. Ho impostato l'integrale e vado alla ricerca della curva risolvendo il sistema ed ottenendo: $1-x^2-y^2=x*y$ Come parametrizzo questa curva per passare in coordinate polari $\rho$ e ...

jnd
Allora questo polinomio si scompone così? [math]-7y^5+5y^3+2=//y^3(-7y^2+5)+2[/math] poi [math]2p^3-12p^2q-p^2+6pq-9q^2+18pq^2=//[/math] questa come si può scomporre?! Il totale non ci sta.. ho provato con il parziale..ma nn riesco a far combaciare.. v.v poi mi potete spiegare in parole povere come si fa il mcd e il mcm con i polinomi? Grazie..è perchè la prof ha fatto solo un esempio su questo argomento quando ci ha dato i compiti, e poi non li abbiamo più fatti..e non sono sicura di aver capito. grazie
4
jnd
5 ago 2008, 14:00

flavi2
Ciao! Devo risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Sia f una funzione reale continua, definita su un aperto D di R^n. Inoltre so che per ogni x,y in D, tali che il segmento che li congiunge sia ancora in D, risulta: $f(x/2+y/2)<=f(x)/2+f(y)/2$. Provare che f è convessa. Quindi devo provare che per ogni x,y in D, tali che il segmento che li congiunge sia ancora in D, risulta: $f(\alpha y+(1-\alpha)x)<=\alphaf(y)+(1-\alpha)f(x)$, per $\alpha\in[0,1]$. Il testo suggerisce di provare prima che la relazione è vera per ...
5
6 ago 2008, 19:23

oruam1
Grazie a chi vorrà chiarirmi dove stia l'inganno in questo ragionamento, che desumo da 'Enigmi e giochi matematici' di M. Gardner: Sia $a=b+c$ Moltiplichiamo entrambe i termini per $(a-b)$ ed otteniamo $a^2-ab=ab+ac-b^2-bc$ Fattorizzando: $a(a-b-c)=b(a-b-c)$ Dividendo entrambe i membri per $(a-b-c)$ si ottiene che $a=b$ Ciò che non può essere.
10
4 ago 2008, 17:49

luca981
ciao a tutti . scusate le mie imprecisazioni ! vorrei sapere che istruzzione mi conviene usare per "dividere" una variabile char tipo: la mamma ha fatto 7 chili di pasta in piu variabili parole . variabile la variabile1 mamma variabile2 ha variabile3 fatto variabile4 7 ecc... scanf funziona solo con lo standard input . grazzie
7
20 giu 2008, 11:06

Gatto891
Alcuni esercizi (penso facili) in cui non mi interessa il risultato ma il metodo risolutivo... grazie a tutti . Tiro fuori il conosciutissimo poker per chiarirmi le idee sulla probabilità 1) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che almeno 3 siano di cuori? 2) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che almeno 3 siano dello stesso seme? 3) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che esattamente 3 siano cuori? 4) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità di avere ...
12
3 ago 2008, 09:44

Pas77
Salve volevo sapere se qualcuno sa dirmi al riguardo del teorema di talete e sue conseguenze ,le"sue conseguenze " si riferisce all omotetia a al secondo criterio di similitudine oppure bisogna fare riferimento ad altro. Qualcuno può darmi una risposta esauriente. Grazie
1
6 ago 2008, 15:42

marinive2000
Sono alla prima superiore e chiedo aiuto per questo problema di geometria: Dato un triangolo ABC prendi sul prolungamento del lato CA(dalla parte di A)il punto P per il quale sia AP=AB. Da A conduci la retta R parallela alla retta PB e dimostra che la retta R biseca l'angolo A del triangolo dato. Ringrazio in anticipo tutti quanti che potranno aiutarmi.
2
6 ago 2008, 18:36

Sk_Anonymous
Una persona lancia 4 dadi non truccati. Consideriamo il prodotto dei quattro numeri ottenuti: qual è la probabilità che esso termini col 5? Ho osservato (banalmente) che almeno uno dei dadi deve tornare 5, mentre i rimanenti devono tornare un numero dispari. Da qui però non so come muovermi: qualche suggerimento?

francescodd1
Sia p(x,y) un polinomio a coefficienti reali nelle due variabili x e y tale che p(n,0) = 0 per ogni intero positivo n. Si provi che esiste un polinomio q(x,y) tale che p(x,y) = y ·q(x,y). (Si ricorda che un polinomio p(x,y) nelle variabili x e y e una somma finita di monomi del tipo a · xn · ym, dove a e un numero reale ed n e m sono numeri interi maggiori o uguali a 0.)

marinive2000
Ho un altro problema di geometria che non riesco a risolvere. Chiedo aiuto e ringrazio fin d'ora. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB.Sui suoi lati AC e BC prendi i 2 segmenti AP=BQ e dimostra che la retta PQ è parallela ad AB.
1
6 ago 2008, 18:40

identikit_man-votailprof
Salve a tutti raga....avrei bisogno di un piccolo aiuto potreste spiegarmi cos'è il Gradiente?E quali sn le sue Proprietà?Non riesco a capire una frase Cosa vuol dire " gradU è perpendicolare a U=cost"?

silvyy.made
ciao a tutti! ho un dubbio su un punto di un problema: dato un fascio di rette di equazione (3+k)x+(1+2k)y+(k-2)=0 io ho applicato la condizione di perpendicolarità : m' =-1/m e mi è risultato k=13/6 e sostituendolo nel fascio mi è risultata l equazione x-4y-5=0 mentre nel mio libro da come risultato 4x+ y-3=0. ho sbagliato qualcosa nel procedimento?
2
5 ago 2008, 22:12

silvyy.made
tra le rette del fascio di equazione kx+(k+1)y+2=0 detrmina le rette che intersecano l asse y nei punti di ordinata positiva!qual è il procedimento?
2
6 ago 2008, 16:08