Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Haran Banjo
1) DETERMINARE PER QUALE VALORE DI k LE INTERSEZIONI DELLA PARABOLA X=Y^2 + Y - 2 CON LA RETTA X-2Y+k=0 SONO ESTREMI DI UN SEGMENTO CHE MISURA 5xRADICE DI 5 sol[-4] 2) 2 per radice di 25 - x^2 (minore e uguale) x+5 Non ho idea di come si risolvano mi potreste aiutare ? la disequazione mi servirebbe con il metodo grafico
6
26 ago 2008, 19:24

hastings1
Ho questa quantità: (1) $( e^(-j\pif\Delta/2)-e^(j\pif\Delta/2) )/2$ Le formule di Eulero dicono che: (2) $ \sin(x)= (e^(jX)-e^(-jX))/(2j) $ Come faccio a trasformare la (1) nella forma (2)? Da notare che in (1), il meno davanti a "j" è invertito in confronto a come si presenta in (2).
5
25 ago 2008, 09:34

bius88
salve a tutti ........vi posto questo limite: $\lim_{x \to \infty} (senx)/(x-3)$ il risultato è zero?.......................perchè? forse il numeratore è più piccolo del denominatore e dunque è 0?........
10
26 ago 2008, 12:08

Stefa2
Ciao a tutti! come si fanno a risolvere i problemi di Cauchy? Se ho un esercizio come $\{(y'=-y/x+3x+1),(y(2)=7):}$ come sono i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie
8
25 ago 2008, 11:11

Luc@s
Chi mi spiega cos'è il concetto di Campo di spezzamento?? Ciauz

bius88
ciao a tutti.......vi posto questa funzione: $f(x)= (sen^2(x-2) - cos^2(x-2))/(sen(x-2))$ il dominio è: $sen (x-2)!=0$ quindi $sen x!=2$ è giusto? grazie
7
26 ago 2008, 14:20

minavagante1
ciao a tutti, ho un piccolo problemino con due spire, ecco il testo dell'esercizio: Una spira piana circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente I = 100 A. Una seconda spira piana circolare di raggio r = 5 cm, giace nello stesso piano della prima spira ed è concentrica con essa. a) Determinare l’intensità ed il verso (rispetto a quello della corrente nella prima spira) della corrente i nella seconda spira affinché il campo magnetico complessivo nel centro delle due spire sia ...

bius88
ecco questi altri limiti.........vi prego di aiutarmi 1) $lim_(x \to \infty)(x^5+7x^2-3x)/(x^2-x^3+2x)$ essendo il lim ad infinito ed essendo il numeratore >denom il risultato è $oo$ ..................invece deve dare $-oo$ 2) $lim_(x->0)(e^(3x)-1)/(xe^x)$ nn so come procedere.........deve dare 3!! 3) $lim_(x->0)(1-e^(x))/(e^x-e^-x)$ aiutatemi......grazie!!
2
26 ago 2008, 17:20

gabry1821
salve a tutti come imposto il sistema per trovare la circonferenza sapendo che le rette y= 2x - 2 e y= 2x + 2 sono tangenti ad essa e ke il centro appartiene alla retta y= 5x - 3 ? le tre condizioni necessarie ci sono, ma se ad esempio come condizione metto a sistema la prima retta con l'equazione generale della circonferenza, mi viene un sistema a 5 incognite (x, y, a, b, c)...
10
25 ago 2008, 10:56

Tycos
Calcolare $\int int sqrt(x^2+y^2) dxdy$ esteso al dominio $T:{(x,y) : x^2 + y^2 - x - y >= 0 ; x^2 + y^2 -2x -2y <= 0}$ Facendo il grafico delle due circonferenze, ci accorgiamo che il dominio T è compreso tra una circonferenza di raggio $sqrt(2)$ e $C(1,1)$ e una circonferenza di raggio $1/sqrt(2)$ e $C(1/2, 1/2)$. Graficamente viene una cosa un po' strana... ho provato a suddividere T in tanti domini normali all'asse x ma viene una cosa troppo difficile da svolgere. Forse mi conviene un altro metodo????? Grazie ...
4
26 ago 2008, 13:09

Marcel1
riguardo la verifica di un limite cosa vuo dire che :Non sarà limitativo supporre ε più piccolo di un qualsivoglia numero positivo fissato a piacere???
3
26 ago 2008, 13:17

Studente Anonimo
Vi propongo una cosa interessante. Forse conoscete il gioco SET. Si tratta di un gioco di carte che potete per esempio trovare qui. L'idea è la seguente: ci sono 81 carte; ogni carta è caratterizzata da quattro proprietà, e di ognuna di tali proprietà ci sono tre varianti (quindi ci sono $3*3*3*3=81$ carte appunto): colore (rosso, blu, verde), forma (circolare, angolata, mossa), numero (uno, due, tre), interno (pieno, vuoto, striato). Il gioco consiste in questo: ...
7
Studente Anonimo
22 ago 2008, 17:23

Tonin1
ciao a tutti... ho una domanda da porvi: il mio libro mi sta illustrando la situazione che si avrebbe in un moto di trascinamento rotatorio uniforme in cui il sistema di rif. inferziale e il sistema di rif mobile hanno origine coincidente $O = O'$ e si ha inoltre che il sist di rif. mobile ruota con velocità $omega$ costante. All'asse di rotazione è inoltre collegato, tramite un filo, un punto materiale che ruota anch'esso con velocità $omega$. Le formule mi ...

VINX89
Si prendono a caso 3 lampadine tra 15 di cui 5 sono difettose. Determinare la probabilità che : a) nessuna sia difettosa b) una sia difettosa c) due siano difettose d) almeno una sia difettosa a) la prima lampadina ha 2/3 di probabilità di essere "sana", la seconda 9/14 e la terza 8/13; se moltiplico le tre probabilità ottengo 24/91. E' corretto? d) questo evento è il contrario di quello a), quindi se i conti sono giusti ottengo 67/91. b) qui vengono i dubbi seri. Ho pensato che questo ...
8
26 ago 2008, 12:48

Chevtchenko
Non ci avevo mai pensato prima... ma ieri notte ho notato che l'unica norma su $RR$ è il valore assoluto (a meno di un fattore di proporzionalità). Infatti $||x|| = ||x \cdot 1|| = |x| ||1||$.

CrisLoveStefy
Ciao ragazzi ho veramente bisogno di capire come si svolgono questi esercizi: 1) Si consideri una rete CSMA /CD a 1 Gbps formata da un cavo lungo un km senza ripetitori. La velocità del segnale nel cavo è 200000 km/sec. Qualìè la dimensione minima del frame? 2) I frame Ethernet devono essere lughi 64 byte èer essere certi che il trasmettitore rilevi una collisione all'ltro capo del cavo. Fast ethernet ha la stessa dimensione minima di 64 byte, ma può trasmettere i bit dieci volte più ...
1
26 ago 2008, 10:46

minavagante1
Ciao a tutti, scusate la domanda banale: devo trovare il campo magnetico del punto A, causato dalla spira trapezoidale percorsa dalla corrente i e dal filo conduttore uscente dal piano percoroso da I. Innanzitutto so che gli angoli alla base sono di $pi/4$ e che il filo della base maggiore dista 2b (dati dal problema). Volevo capire come devo mettere i segni perchè rispetto alla soluzione mi viene un segno diverso: so che il campo magnetico dovuto al filo ...

handball_mania
Come si fa questa cosa? Dovrei studiare la funzione.. ho fatto tutto ma la positività non riesco a calcolarla. $ x - arctg (x/(1-x)) > 0$
6
26 ago 2008, 10:54

Tycos
Se ho un'equazione differenziale del tipo $y''+a_1 y' + a_0 y = g(x)$ con $g(x)!=0$ ho un caso in cui $g(x) = e^(\lambda * x) * Pm(x)$ a seconda se $\lambda$ sia 1, 2 (o nessuna) volte soluzione dell'eq. caratteristica scelgo un modello di integrale particolare ($\bar{y}$). La mia domanda è: che significa che $\lambda$ sia n volte soluzione dell'eq. caratteristica????
4
26 ago 2008, 12:23

magliocurioso
CIAO a tutti. Sto studiando per gli esami di fisica 2 e di campi elettromagnetici per il corso di ingegneria elettrica [forse non è una bella cosa studiarseli contemporanemente] e ho alcuni dubbi da proporvi. Ho notato che per certi argomenti esiste una forte discrepanza sui nomi e i simboli usati per chiamare le grandezze. Mi spiego meglio: Il libro di fisica 2 che sto usando indica con il simbolo $bar B$ il campo magnetico e lo misura in Tesla. Successivamente qualche capitolo ...