Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cntrone
Individuare il centro della sfera passante per una circonferenza g e per un punto P non appartenente al piano di g. ragazzi per caso qualcuno può darmi uno spunto per questo problema?? ragionando non sono arrivato a nulla..
7
10 lug 2008, 19:15

marioz87
Ciao a tutti. vi posto due esercizi. vorrei che me li correggeste. Non dovrebbero rubarvi troppo tempo perchè sembrano facili. 1)Una pallina di dimensioni trascurabili e di massa m = 0.25 kg è attaccata all’estremità di una corda ideale di lunghezza L = 1.2 m e avente l’altra estremità imperniata ad un punto fisso O di un parete verticale, attorno a cui il sistema palla + corda può ruotare. Un piolo P è piantato alla stessa parete verticale ad una distanza H = 3L/4 direttamente sotto ...

Michele881
Ciao ragazzi, sto facendo i primi esercizi sulle serie di funzioni, vorrei sapere se ho risolto bene il seguente: Si studi la convergenza puntuale, uniforme e assoluta della serie $\Sigma (-1)^n arctg(|x| / n)$ Convergenza puntuale: La serie è a segni alterni e si verifica che è decrescente per ogni x -> Per il criterio di Leibniz, è convergente puntualmente. Convergenza uniforme si deve studiare il sup$|S_n(x) - S(x)| $ per $x in RR$ Per Leibniz sappiamo che ...
3
11 lug 2008, 15:16

*CyberCrasher
Ciao a tutti. Ho un quesito rapido da porvi: Mi han detto che se una funzione contiene almeno un logaritmo non è necessario trovare la simmetria. Vorrei sapere se è vero e perchè.. grazie

handball_mania
Questo argomento non l'ho mai studiato a scuola e per di più il mio libro non lo tratta. Dove posso trovare la teoria? Ho cercato sul vostro sito "matematicamente"... ma nella sezione formule mi pare di non aver trovato nulla. Grazie dell'aiuto.
5
10 lug 2008, 22:35

orphen86
Ho un problema, non riesco a cavarne piede. Data una conica devo determinare la retta tangente ad essa condotta da un punto A che appartiene alla conica. Facendo i dovuti ragionamenti è ovvio che il punto di tangenza è sicuramente A. Se la conica è un iperbole(il mio problema) come determino questa equazione della retta? Mi viene da pensare che trovando l'equazione del fascio di rette avente centro A poi posso trovare l'unica equazione che ha un solo punto di contatto con l'iperbole...ma ...
25
9 lug 2008, 12:03

orphen86
Trovare le equazioni delle rette passanti per l'origine, che appartengono al piano $\alpha : y=x+z$ e formano un angolo di $\pi/4$ con l'asse $z$ . Io ho fatto diversi ragionamenti senza una conclusione che penso sia valida. Intanto ho determinato la forma parametrica del piano,dopo aver posto $x=s$ e $y=t$ $\{(x=0 +1s+0t),(y=0+0s+1t),(z=0-1s+1t):}$ ho concluso quindi che un punto del piano è l'origine $O(0,0,0)$ e la giacitura sono i vettori $\vec u (1,0,-1)$ e ...
3
11 lug 2008, 16:00

Bob_inch
Sapreste indicarmi delle buone dispense di Geometria con qualche esercizio svolto riguardo a coniche, quadriche, piani, sfere. O magari un buon testo, che sia chiaro ed immediato. Grazie
5
11 lug 2008, 15:38

Dorian1
Sia: $A=((2, 1, 1),(0, 2, 5),(0, 0, -3))$ dimostrare che: $A^-1=(A^2-A-8id)/-12$ senza fare troppi calcoli! P.S.: $8id=((8, 0, 0),(0, 8, 0),(0, 0, 8))$...
7
10 lug 2008, 16:48

drman
salve, sono alle prese con una function matlab che mi conseta di calcolare uno zero di funzione sfruttando il metodo di newton approssimato che sfrutta anzichè la derivata una sua approssimazione ((f(x)+h)-f(x))/2 con h fissato. se questa è la function newton.m come posso implentare la stessa usando il metodo approssimato? function [xvect,xdif,fx,nit]=newton(x0,nmax,toll,fun,dfun) err=toll+1; nit=0; xvect=x0; x=x0; fx=eval(fun); xdif=[]; while (nit < ...

bad.alex
Ho la seguente funzione $arctg(sqrt(e^2x+|x-1|))$, della quale ho tracciato già il grafico mi si chiede di verificarne l'iniettitvità ( penso si possa rilevare già dal disegno) e la funzione inversa. soltanto che per quest'ultima ho qualche difficoltà. vi ringrazio per attenzione, alex p.s. modificato perchè distrattamente avevo omesso la funzione.
4
11 lug 2008, 19:03

n.icola114
Ciao, ho qualche problema con questo esercizio Un guscio sferico isolante di raggio interno $a = 2 cm$ e raggio esterno $b = 2.40 cm$ ha una densità di carica volumica $rho = A/r$ dove $A$ è una costante mentre $r$ è la distanza dal centro, inoltre presenta una carica al centro $q = 45 fC$, devo trovare il valore di $A$ per cui il campo elettrico all'interno del guscio sia costante. Il risultato non mi torna ma spero che ...

donzacc
Sono alle prese con un vecchio esame : Analisi II di ingegneria V.O. e chi ci è passato, soprattutto in anni poco sospetti, sà di cosa parlo.... Mi trovo davanti a un dubbio: nello studio del differenziale di una funzione f:A-->R (con a aperto di Rn) si detto che il differenziale df è un' applicazione lineare o meglio un funzionale lineare (perchè definito in Rn a valori in R)che vale df(x)=Somma(fxi dxi) i=1,....,n e dove fxi sono le derivare parziali nelle direzioni x1, ...
4
11 lug 2008, 17:58

seagirl1987
Salve a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questi due quesiti sulle incertezze di misura? Per la legge di Jurin, l’altezza h di innalzamento di un liquido di un tubo capillare di raggio R è legata all’angolo di raccordo Φ alla densità del liquido ρ e alla tensione superficiale T dalla relazione h=2Tsin Φ/Rρg. Φ=(0.75±0.03)rad Incertezze di T,R,ρ,g= 2% 1% 1% 0,5% Determina l’incertezza relativa nella determinazione di h. a)0,08 b)0,04 c)0,06 d)0,03 Per la legge di Jurin, l’altezza h di ...

*CyberCrasher
Ciao a tutti, avrei un dubbio riguardo i punti critici di una funzione. A quanto ho capito io dovrebbero essere i minimi e massimi (locali ed assoluti) di una funzione quindi dovrebbere essere sufficiente porre f'(x)=0 Ad esempio.. presa la funzione $(x^2+2x)$ $(x^2+2x)'=0$ $2x+2=0$ $2x=-2$ $x=-1$ Questo dovrebbe essere dunque un punto critico (quindi di massimo o minimo) giusto? Ma ho difficoltà a capire anche questo cioè.. se ottengo 2 ...

donnie85-votailprof
Ciao a tutti...nono riesco a trovare una risposta da nessuna parte a questo...nel caso io abbia un campo elettrico con 3 cariche di cui una è negativa e devo calcolare il campo elettrico di un certo punto O...il fatto che questa carica sia negativa mi cambia qualcosa dal punto di vista delle formule o son sempre uguali ma semplicemnte con le cariche al negativo?grazie... buona serata

enigmagame
$lim_(x->\0^(+))root(3)(x)^(sqrt(x))$ è utile trasformalo in questa forma $lim_(x->0^(+))e^(sqrt(x)log(root(3)(x))$ o va trasformato in un altro modo?
5
11 lug 2008, 16:36

michele.c.-votailprof
l'indice di asimmetria per una distribuzione di frequenza è: $a_3$=$\bar m_3/ S_x^3$ con $\bar m_3$ =momento centrale di ordine 3, ricordando che $\bar m_3$= $(1/n)sum_{i=1}^n(x_i-\bar x)^3$ , e con $S_x$= deviazione standard ( o scarto quadratico medio), mi indica se la mia distribuzione di frequenza è caratterizzata da un'asimmetria se esso è maggiore di zero, negativa se minore di zero, e normale se è uguale a zero. Ora sappiamo che la quantità a ...

Lord K
Mi trovo spesso in situazioni nelle quali il modello che descrive molto bene un determinato evento è definito in maniera discreta ed è dipendente dagli stati precedenti. In particolare mi ritrovo con situazioni simili: $x_(j)=sum_{i=1}^k p_i*f_i(x_(j-i))$ $j>i$ dove $f_i:RR rightarrow RR$ e $f_i in C^0$ $AA i$ con ovvimente $k<j$ e $k<=28$). La domanda alla quale non ho ancora saputo darmi risposta è: esistono dei criteri per determinare a priori se questa ...

Fioravante Patrone1
Mi sembra che sia tremendamente sottorappresentata, la statistica. O mi sbaglio? Genova è un caso particolare, in quanto c'è la laura triennale professionalizzante "SMID": http://www.dima.unige.it/SMID/ Ma altrove? Se ne fa?