Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolandia
Ragazzi aiutatemi.. credo di non aver capito bene come si decide se un integrale converge oppure no.. (come si fa nella pratica??) In più me ne sono accorta con questo esempio: perchè \int(1-cosx)/x^2*sin(x^1/2) converge tra 0 e 3 e non converge tra 0 e 12?? non capisco e ho l'esame tra qualche giorno.. aiutatemi!!!!!

Sk_Anonymous
Due dischi identici, di massa M = 6 kg e raggio R = 0.1 m, sono liberi di ruotare attorno ad una asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m = 2 kg . Si lascia libera la massa m e il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell’istante in cui il disco A raggiunge la velocità angolare w = 20 rad/s il disco B viene spinto contro A e vi rimane incollato. Calcolare: a) la velocità angolare w’ del sistema ...

enigmagame
Ciao a tutti! Ho un dubbio sullo studio della seguente funzione: $f(x)=xlog(2x^2)$. Ho fatto tutti i miei calcoli e no mi risultano asintoti. Fatto il grafico e confrontato con Derive, è corretto. Il dubbio è sugli asintoti, percaso esitono quelli obluqui? Grazie.

Knuckles1
Ho bisogno di qualche chiarimento su questo tipo di eq differenziale a causa di appunti confusi e non completi.... partiamo dall'eq: $y^n(x)=\sum_{k=0}^(n-1) a_ky^k(x)+b(x)$ bene l'integrale generale dell'eq è dato dall'integrale generale dell'eq omogenea associata più una soluzione particolare dell'eq completa... Dopodichè il prof parte con un discorso che non capisco molto... "Consideriamo una classe di funzioni: $F_(\alpha,\beta)={P(x)e^(\alphax)cos(\betax)+Q(x)e^(\alphax)sen(\betax)}$ ----> Cosa è una classe di funioni?cosa vuol dire l'espressione a ...
20
4 set 2008, 11:10

cabtettere
Non riesco a capire la soluzione del modello fisico trovata nel mio libro per il modello in figura che riporta $(d^2x)/(dt^2)=k/m*z+c/m*dz/dt$ $(d^2z)/(dt^2)=u/m-2*k/m*z-2*c/m*dz/dt$ Non capisco perchè nelle equazioni non appare $x$ e perchè appaiono i coefficenti -2. (c è il coefficiente di uno smorzatore, k è la costante di elasticità della molla)

Steven11
Il problema 4 recitava così: Un congresso scientifico conta 30 partecipanti, provenienti da 6 città, 5 per città. La sala da pranzo della sede del convegno dispone di 6 tavoli da 5 posti. Per favorire la conoscenza dei partecipanti, si decide che in nessun tavolo devono essere presenti due scienziati concittadini. Si chiedono i modi possibili per disporre i partecipanti nei 6 tavoli. Nota: considerare i tavoli come distinti, ma non badare all'ordine in cui i commensali sono seduti allo ...
7
5 set 2008, 01:43

edoclimb
Ciao, nell'ambito della crittografia RSA devo calcolare: cexp(d) (mod N). Il problema è che c alla d può essere un numero veramente grande, difficile da calcolare mentre il (mod N) è sicuramente minore di N. La mia domanda è: esiste un modo di calcolare l'espressione scritta sopra senza dover calcolare il valore c alla d? Cioè, posso frazionare il calcolo della potenza calcolando dei (mod N) parziali per poi arrivare al risultato finale? Grazie della disponibilità.

Pablo5
Dato l'esercizio in figura http://img393.imageshack.us/img393/6200/imgnewmn8.jpg qualcuno mi saprebbe dire come mai i campi elettrici Eb ed Ec possono essere esplicitati in quel modo se io ancora non conosco il valore delle densità di carica? Alla fine dell'esercizio trovo densità di carica per la seconda lamina negativa e cio' dovrebbe inmplicare che la carica che essa ha è negativa. e poi, se ho potenziale positivo sulle lamine ciò non dovrebbe implicare che ho carica positiva?[/img]

vivianalabarba
Scusate, una informazione... Data una matrice simmetrica 3X3 ed i sui tre autovettori, come faccio a costruire un sistema ortogonale di autovettori di A? Qualcuno sa aiutarmi.........? Grazie! Viviana.

dissonance
Indico con $cdot^T$ l'operazione di trasposizione e con $cdot^H$ quella di trasposizione e coniugazione (per matrici complesse). La mia domanda è: quale può essere un concetto geometrico che "catturi" il senso di queste operazioni? Negli spazi vettoriali in generale so che esiste un principio, detto di dualità, che in qualche maniera fornisce una risposta. Ma per il momento mi interessa il caso di spazi vettoriali reali (risp. complessi), euclidei (risp. hermitiani). In ...


Cheguevilla
Ad istinto, ti direi che aumenteranno. Se non altro, per due motivi: 1. Avranno qualche cosina in più dei precedenti modelli (magari anche solo il volante che profuma di lavanda e la leva del cambio in radica). 2. Sono "nuovi", pertanto sul mercato hanno un appeal maggiore; probabilmente, si tratta solo di un bisogno generato dal marketing, ma lo riscontro sempre. Inoltre, credo che ci sia un rialzo strutturale dei costi di produzione e delle materie prime. Non so come sia per i camper, ...

maghy2
Scusate in realtà non vi sto proponendo un esercizio da fare ma volevo chiedervi se qualcuno di voi saprebbe consigliarmi dove posso trovare applicazioni svolte su questo argomento , visto che sui libri che ho non ci sono questi esercizi ma nel compito d'esame ci sono!!!Il mio libro mi da solo le formule.Dovee potrei esercitarmi???Qualcuno di voi saprebbe consigliarmi ?Grazie a tutti. Maghy.
3
4 set 2008, 17:13

turtle87crociato
Ho un'atavica incapacità di comprensione del concetto di potenziale elettrico. Cioè, la definizione è comprensibile, ma quando entra in ballo il concetto di capacità elettrica, sorge un po' di confusione. Cito da wikipedia la definizione di potenziale, dopodichè espongo il problema: "Per potenziale, in fisica, si intende il rapporto tra un'energia e il corpo origine dell'energia stessa. Ad esempio, il potenziale elettrico in un punto è il rapporto fra l'energia potenziale di una carica e la ...

stellacometa
Ragazzi..mi aiutereste nello studio di questa funzione: $f(x)=e^((2-x)/(2x))$ Dominio= R-0 Limite per x che tende a -+ infinito =0 .........per x che tende a zero da destra= +inifinito ..........................................da sinistra=0 derivata prima >o perche prodoto di funzioni maggiori di zero Aggiornamenti? revisioni? correzioni? Grazie in anticipo..
11
4 set 2008, 19:15

giosu1
ciao a tutti! mi sapete dare delle indicazioni per risolvere la seguente eq. di terzo grado x^3-px=-q sono al corrente della formula risolutiva delle eq. di terzo grado che fa uso delle radici cubiche ma non riesco a capire come gestire il cambio di segno, visto che la formula classica è: x^3+px=q grazie [mod="Fioravante Patrone"] Sistemato il titolo e spostato in sezione più adeguata[/mod]
3
4 set 2008, 23:28

gokutecno
Data una funzione polinomiale di due variabili intere positive e detto il suo codominio "COD" esiste il modo di determinare una funzione di qualunque tipo che abbia come codominio il complemento di COD rispetto all'insieme dei numeri interi positivi (o anche tutti gli interi)? Ovvero se io so che una variabile p deve essere diversa da un polinomio di due variabili m ed n posso sapere la variabile p a chi è uguale? Se questo problema non è mai stato risolto qualcuno per caso l'ha mai almeno ...

liner1
Ciao a tutti! Ho un quesito da farvi.. Spero mi sappiate aiutare! Calcolare il gruppo ciclico generato da 2 in Z10! Grazie mille.

Mondo3
Qual è il cambio di variabili corretto per passare da un'equazione differenziale del tipo $y'=f(\frac{ax+by+c}{a'x+b'y+c'})$ all'equazione differenziale omogenea (di Manfredi) $y'=g(\frac{y}{x})$? Ho provato a porre $Y=\frac{ax+by+c}{a'x+b'y+c'}x$, ma quando cerco di ricavare $y'$ in funzione di $Y'$ non ne cavo le gambe...
1
4 set 2008, 17:23

jack-3
rega..ciao a tutti è la prima volta che scrivo qua mi servirebbe una mano ... dato che il libro di teoria non mette spiegazioni a riguardo ma gli esercizi si -.-'' se io ho l'eq. di una parabola e mi chiede di trovare la simmetrica rispetto alla retta di equazione y=2 cosa devo fare? grazie mille rega.per ogni risposta ps: gia che ci siamo anche quando è simmetrica rispetto a un punto xD ... .grazie ancora [mod="Steven"]Modificato il testo, tolte le abbreviazioni in stile sms (da ...
1
4 set 2008, 18:05