Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Salve a tutti, sono un neofita degli scacchi e, purtroppo non avendo ne fratelli disponibili, ne amici con le mie stesse passioni, l'unico modo di giocare a questo incredibile gioco, è il computer. Ho letto tutto il manuale di base per giocare (quello piccolo che costa sui 5€, consigliato un pò da tutti per iniziare), ma mio malgrado, non riesco mai a vincere, o almeno a controllare anche in minima parte una partita. Per questo vorrei un consiglio da voi, persone più esperte, magari su qualche ...
10
26 lug 2008, 13:16

Nebula2
studiando geometria, mi sono imbattuto in $f(x,y):=x^2-y^3, (x,y) in RR^2$. sezionando questa superficie con piani $y=k$ ho parabole, sezionandola con $x=k$ ho cubiche. basta questo a dire che l'origine è un punto di sella?
3
28 lug 2008, 12:09

alfabeto2
Metto in questa sezione quanto precedentemente avevo postato in " Matematica discreta.." in quanto in quella sezione a quanto sembra nessuno è interessato a questi quesiti.... Vediamo se questa è la sezione adatta? Vorrei riproporre le osservazioni di Fermat su Diofanto per vedere come verrebbero impostati in chiave moderna. Riporto in riassunto i quesiti come sono esposti nel libro “ Osservazioni su Diofanto” a cura di Alberto Conte editore Bollati Boringhieri. Note sulla ...
3
21 lug 2008, 15:59

*brssfn76
Salve a tutti.... è un po' che non posto un problema ma ora ne ho uno singolare che richiede forse una tecnica di calcolo che non ho mai incontrato prima. L'argomento è meccanica analitica: Data l'hamiltoniana $H=1/4m(rho_1^2+rho_2^2)+K/2(x_1-x_2)^2+(mg)/2(x_1-2x_2)$ si richiede di ricavare un integrale completo del tipo: $S=-alpha_1t+f(x_1+x_2)+g(x_1-x_2)$ Si tratta in pratica di azzeccare un cambio di variabili (non ho mai avuto buon occhio..) tale per cui si riesca a rendere l'equazione a variabili separabili, quindi spezzarla in 2 ...

enigmagame
Ho la necessità di creare dei triangoli rettangoli di area $2^n$ pixel. Quindi un triangolo di area $2^1$ sarà composto da 2 pixel, un triangolo di area $2^3$ sarà composto da 8 pixel. Nel sistema di riferimento che stò utilizzando ho creato un triangolo standard ti area $2^15$ pixel, in questo sistema il triangolo ha due lati lunghi 1.0. Perciò ottengo facilmente gli altri: $2^13$ avrà lato 0.5 $2^11$ avrà lato 0.25 e ...
7
25 lug 2008, 18:28

Federiclet
Premetto che non sono un matematico (ma biologo). Dato un Polinomio ordinato in senso crescente sui numeri maturali ho notato che il rapporto tra il coeffciente p[n - 1] e p[n] corrisponde al numero armonico d'ordine n. Mi chiedevo se anche gli altri coeffcienti divisi per p[n] = factorial(n) siano anch'essi corrispondenti a delle sommatorie notevoli, e, indipendentemente da ciò se ...
4
27 lug 2008, 20:43

pippo931
salve, sempre nel libro "che cos'è la matematica?" viene proposto un esercizio: chiede di dimostrare la proposizione che dice che per trovare tutti i divisori di un numero a si deve scomporre a come $a=p_1^(alpha_1)p_2^(alpha_2)...p_r^(alpha_r)$ con p che sono primi distinti tra loro, i divisori sono i numeri $b=p_1^(beta_1)p_2^(beta_2)...p_r^(alpha_r)$ soddisfando le diseguaglianze $0<=beta_1<=alpha_1$ ... $0<=beta_r<=alpha_r$ vorrei sapere se la seguente risposta è corretta intndiamo divisore di un numero a quel numero intero b tale che la ...
2
27 lug 2008, 17:41

_nicola de rosa
Propongo un quesito di probabilità divertente: Un meteorite cade sulla Terra; qual è la probabilità che il punto d’incontro si trovi fra l’equatore e il tropico del Cancro (latitudine λ = 23° 27’ nord)?

Tibe2003
Buongiorno a tutti. Questo è il primo topic che metto sul forum, quindi non so ancora bene come si mettono i diagrammi. Niente paura. Chiedo al Mod Martino di editarmi e se ci riesce di mettere la posizione finale che si raggiunge dopo le seguenti mosse della celebre partita di Nimzowitsch. Per chi legge prima: basterà andare su google, cercare "pgn editor" andare sul primo risultato e poi copia-incolla delle mosse. Tempo necessario: 17 secondi . La mossa 18.Ch1!! fu proprio battezzata da un ...
11
24 giu 2008, 19:44

francescodd1
ciao qualcuno potrebbe spiegarmi il significato di differenziale? grazie
5
28 lug 2008, 00:04

ReSiaK
Ciao ragazzi, scusate ma il caldo mi ha fuso il cervello e non ne riesco a venire fuori... Ho due generici numeri X e Y dove X0 rigorosamente. Nell'intervallo [X, Y] sono compresi N valori reali. X è diverso da Y quindi l'intervallo è asimmetrico rispetto a 0. Devo rimappare questi valori nell'intervallo [0, 255] ed inoltre gli N valori rimappati non devono essere dei semplici reali bensì degli interi. Un enorme grazie a chi riesce a darmi qualche dritta.
10
26 lug 2008, 18:25

Steven11
Difficoltà: sotto la media. In un torne di calcio ad eliminazione diretta si incontrano otto squadre, tra cui Inghilterra e Germania. Viene sorteggiato un programma di incontri: le otto squadre si affrontano a due a due, le quattro vincitrici si affrontano in semifinale, e le due vincitrici vanno in finale. Il classico schema: quarti-semifinali-finale. Inghilterra e Germania vincono con la probabilità di $2/3$ giocando con altre squadre, e con probabilità ...
5
27 lug 2008, 11:17

pat871
Sia $X = {1,2}$ con la topologia $\tau = { \emptyset, {1}, X}$. Calcolare il suo gruppo fondamentale rispetto a 1 (e in seguito a 2). Ho pensato di dimostrare che gli unici cammini (continui) chiusi rispetto a $1$ sono quelli costanti o si riducono omotopicamente a quelli, da cui segue che il gruppo fondamentale risulta banale. Poniamo $\gamma(0) = \gamma(1) = 1$. Se avessimo un insieme aperto $U$ punti in $[0,1]$ che non vengono mappati in ${1}$, ...

fransis2
come ho scitto nel titolo ho 2 array di numeri interi ordinati e voglio crearne uno nuovo ordinato che contenga l'unione dei 2 array di partenza. Ho provato a scrivere questo codice nel caso particolare di un array di 5 elementi: #include #include int main(){ int a[5], b[5], i, j, k, c[10]; a[0]=1; a[1]=4; a[2]=11; a[3]=27; a[4]=88; b[0]=3; b[1]=5; b[2]=13; b[3]=24; b[4]=44; i=0; j=0; while (i
2
26 lug 2008, 09:22

monetaria
perchè dato un vettore la sua combinazione lineare è unica?
10
26 lug 2008, 19:10

Seeker111
(5sec180°+cos180°)/2+sen90° + 3sec90° deve venire impossibile, ma a me viene -2 non capisco il perchè anche perchè è facile. poi ho un'altro esercizio in cui devo esprimere un espressione in funzione di coseno... ma come si fa a esprimere una funzione in funzione di un'altra?
6
25 lug 2008, 14:46

little_butterfly1
Sia T:R^5-->R^2 l'applicazione lineare definita da T(x,y,z,t,u)=(x+y-2z-u,y+3z-t+u). Sia B={(1,1,1,1,1),(0,1,1,-1,0),(0,0,1,1,0),(0,0,0,1,1),(0,-1,-1,1,1)} una base di R^5 e C={(1,1),(2,1)} una base di R^2. Sia A la matrice M rispetto alle basi B e C. Come si trova questa matrice? Chi sa spiegarmi con TUTTI I PASSAGGI come si trova A? grazie [mod="Luca Barletta"] I titoli si scrivono in minuscolo. Modifico. [/mod]

alex82
1)Una lente convergente di distanza focale di 7 cm forma un immagine di un oggetto posto a ( a) 14 cm, (b) 7 cm e (c) 4 cm. Determinare la posizione e l ingrandimento dell immagine in ciascun caso. 2)Si illustri la legge dell induzione e.m. ed il concetto corrente indotta. 3)Se il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie kiusa è nullo , questo implica ke il campo sia nullo sulla superficie? E se il campo è nullo sulla superficie, questo implica ke il flusso sia ...

monetaria
come si puo esprimere il parallelismo tra 2 vettori applicati nello stesso punto?
8
25 lug 2008, 17:50

Luc@s
Sia $\Gamma={x \in RR^3| x^2+y^2=9, z \in [2,8]}$ e $f: \Gamma \to RR$ data da $f(x)=4$ se $xy>0, z < 5$ $f(x) = 0$ altrimenti Allora $\int_{\Gamma} f(x)dS$ vale * $2^3*3\pi$ * $2^4*3^4\pi$ * $2^3*3^3\pi$ * $2^2*3^2\pi$ Come calcolo l'integrale su questa superficie? Non so da dove cominciare..
6
26 lug 2008, 10:13