Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pigi1
Buongiorno a tutti!! Mi sono imbattuto ultimamente in un teorema, chiamato Teorema di Weyl, che il libro che sto leggendo accenna senza fornirne una dimostrazione. Questo è il teorema: Siano $S^{1}$ una circonferenza di raggio 1 i cui punti vengono individuati mediante coordinata angolare $\theta$, e $T_{\lambda}(\theta)=\theta +\lambda (mod 2\pi)$ la mappa $\theta\mapsto T_{\lambda}(\theta)$ definita da $S^{1}$ in se. Dato l'arco di circonferenza $S_{\alpha}$ di apertura $\alpha$, sia ...
2
31 lug 2008, 11:00

alvinlee881
Dimostrare che $1+sum_{j=2}^{n} (((n),(j))*sum_{h=0}^{j} (-1)^h(j!)/(h!))=n!$ Con un programmino in C ho verificato diversi casi, ed effettivamente la tesi sembrerebbe vera, ma a un certo punto della dimostrazione per induzione mi blocco e non so come procedere. Questa tesi sono quasi sicuro che sia vera, deriva da dei calcoli relativi a una questione combinatoria (se serve poi ve ne parlo): la dimostrazione dell'uguaglianza mi serivrebbe non tanto per accertarmi che l'uguaglianza sia verificata per ogni $n$ (da come ci ...

echi90
ciao a tutti...ho bisogno di un aiuto...per favore... allora io ho un limite da calcolare e di cui devo eseguire la verifica applicandone la relativa definizione...ora il limite è: $\lim_{n \to \infty}(3*x^2-x+5)/(4*x^2-1)$ risolvendolo con le tecniche varie il risultato è $3/4$ e fino a qui tutto bene...ora il problema è nella verifica...questa è la definizione per cui $|f(x)-3/4|<\epsilon$ dove $\epsilon$ è un numero piccolissimo >0 a piacere se io applico la formula viene fuori ...
16
30 lug 2008, 12:15

isaac888
Salve a tutti ragazzi!! Non sto riuscendo a venire a capo del perchè se io voglio calcolare il volume di un solido di rotazione generato da una curva f(x) che ruota attorno all'asse x posso farlo semplicemente integrando il volume di tutti i cilindretti infinitesimi di altezza dx e raggio f(x), mentre invece applicando lo stesso metodo ma con la differenza che integro le superfici laterali dei cilindretti non riesco a trovare la superficie del solido di rotazione! Io ho provato sia con una ...
1
30 lug 2008, 19:49

AleAnt1
Ciao Qualcuno sa dirmi che requisiti (minimi) deve avere un computer per cui si possa istallare e far funzionare Linux Ubuntu?Tipo scheda video, ram, processore ecc.. Mi servirebbe sapere se funziona su portatili un pò vecchiotti...tipo con 64/128 megabyte di ram, 5 Gb di HD .
4
28 lug 2008, 17:33

nirvana2
Ciao devo scrivere questa funzione in C++: // return value is true if and only if the equation a*x = b has a solution x. If the return value is true, s is a solution, s satisfies a*s=b bool solve_linear_equation (double a, double b, double& s) Io ho pensato a questo codice (però non mi torna una cosa): bool solve_linear_equation (double a, double b, double& s) { if (a == 0 || s!=b/a) return false; else if (a==0 & b==0) return true; else return ...
3
29 lug 2008, 22:20

michele.c.-votailprof
Scrivo la domanda: "Vi sono molte analogie tra funzione di produzione e funzione di utilità. Una differenza importante è però che non vi è alcuna legittimità all'ipotesi di utilità marginale decrescente, anche quando è vero che il consumatore richiede un prezzo via via minore per comprare più di un bene di consumo. Perché? (Suggerimento: ricordare che la funzione di utilità è in una certa misura arbitraria; provare a cercare una trasformazione monotona via via più crescente, che renda ...

Principe2
$f:\RR->\RR$ $C^1$ e limitata. Mostrare che tutte le soluzioni di $y'=f(y)$ sono monotone.
13
29 lug 2008, 18:06

Principe2
Sia $f:\RR^n->\RR^n$ di classe $C^1$ e tale che $det Df(x)\ne0$ per ogni $x\in\RR^n$. Si supponga che se $K\subset\RR^n$ è compatto, allora $f^{-1}(K)$ è compatto. Mostrare che $f(\RR^n)=\RR^n$.
2
30 lug 2008, 11:27

kardo1
Salve a tutti! Vorrei chiedervi aiuto per un problema che mi sta togliendo il sonno (beh.. si fa per dire.. ). Il testo dice: " In quanti modi di possono assegnare 8 nuovi maestri a 4 scuole? " Allora, io ho provato a risolverlo in questo modo: considero 8 maestri e 3 "divisori" che utilizzo per creare le scuole; se ad esempio considero l'ordinamento $m_1 \ \ \ m_2 \ \ \ m_3 \ \ \ m_4 \ \ \ D \ \ \ m_5 \ \ \ m_6 \ \ \ D \ \ \ m_7 \ \ \ D \ \ \ m_8$ allora assumo che: alla prima scuola assegno $m_1$ $m_2$ $m_3$ ...
9
22 lug 2008, 18:25

Principe2
Calcolare l'integrale superficiale $\int_S(x^2+y^3+z^5)dA$ essendo $S$ la sfera unitaria in $\RR^3$.
3
30 lug 2008, 11:30

*jaskate
buongiorno a tutti. sono matricola di ingegneria informatica, e scrivo xkè ho riscontrato serie difficoltà nell'utilizzo di anjuta su linux per scrivere in c, malgrado mi abbiano comunicato ke sia 1 ottimo ide. dunque: ero abituato al devc in windows, e lì dopo aver scritto il codice dovevo semplicemente compilare ed eseguire. su anjuta mi appare tutto diverso: se lavoro su "nuovo file" è come se fosse un banale editor testuale, giakkè non esiste la voce "compila"... e se invece vado su "nuovo ...
3
27 lug 2008, 15:45

Andrea902
Buonasera a tutti! In occasione di un ripasso estivo, ho trovato il seguente problema di Geometria Analitica: Dimostrare che un triangolo i cui lati sono dati da equazioni a coefficienti interi, non può essere un triangolo equilatero. Ho svolto la dimostrazione nel caso in cui vi siano due vertici (simmetrici rispetto all'origine) sull'asse delle ascisse. E' sufficiente questa dimostrazione o devo necessariamente trovare una generalizzazione? Vi ringrazio anticipatamente per la ...
5
28 lug 2008, 16:55

*nicolaottantasei
Nello spazio si considerino le rette r ed s di equazioni r:2x-z=y-1=0, s: x+2=y-z=0. Si determinino le equazioni della circonferenza tangente in A(0,1,0) ad r ed avente centro su s. Allora l'idea che mi è venuta per svolgere l'esercizio è questa(qualcuno mi corregga se ho sbagliato) la nostra cinrconferenza la possiamo vedere come intersezione di un piano e di una sfera. Come piano ho scelto quello ortogonale ad r e passante per A. Per determinarlo ho fatto così ho preso un vettore ...

Sam881
Salve a tutti, sto rispondendo ad alcuni quesiti di elettrotecniica in vista dell'esame e non sono sicuro dellaq risposta che ho dato alla seguente domanda : "In un circuito risonante parallelo a regime con pulsazione uguale a quella di risonanza la tensione applicata è in fase con la corrente entrante in esso? Dimostrarlo" Credo che lo svolgimento sia corretto ma il dubbio viene dal fatto che in una soluzione ...

dissonance
Avrei bisogno di qualche chiarimento su questa tecnica di dimostrazione-definizione. Che io sappia, il principio di induzione è un assioma di Peano per $NN$ e dice: se $S\subNN$, $0\inS$, ${[n\inS]\Rightarrow[(n+1)\inS]}$ allora $S=NN$. La doppia induzione dovrebbe essere qualcosa di simile, ma per sottoinsiemi di $NNtimesNN$. Come funziona?

Principe2
Sia $f$ continua in $[0,1]$. Mostrare che esiste $\xi\in[0,1]$ tale che $\int_0^1f(x)x^2dx=f(\xi)/3$
4
29 lug 2008, 12:31

Feliciano1
Dovrei conoscere la definizione di cifre significative. Chi mi può aiutare dato che non so dove cercarla? Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico. Grazie Feliciano

ZeRoC00l
salve a tutti, questo è il mio primo post, quindi chiedo scusa in anticipo per la probabile banalità del quisito che sto per chiedervi e che mi sta dando notevole sbattimento. premetto che ho sempre avuto debiti in matematica, e che essendo stato bocciato l'anno scorso mi sono trovato all'improvviso a non poter più permettermi di passare l'anno con neanche un debito (Grazie Fioroni!) allora, io devo trovare i valori per cui sia vera la la seguente disequazione: L(1+tg^2x)/(1+tgx)
8
29 lug 2008, 17:04

Dorian1
Sia $G$ un gruppo (rispetto ad un'operazione $*$) ed $H$ un sottoinsieme di $G$ non vuoto. Dare una condizione necessaria e sufficiente affinchè $H$ sia sottogruppo di $G$. (postare, oltre alla risposta, una dimostrazione!)