Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amartya
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè vorrei il vostro aiuto ca. un esercizio di algebra relativo alle relazioni di equivalenza. Trattasi che ho in R2 - [0,0] una relazione di equivalenza p così definita: ( a b ) (a,b)p(c,d) det ( c d ) = 0 (Spero si capisca che è una matrice). Devo verificare che è una relazione di equivalenza su R2 - [0,0] In particolare non riesco a ricostruire la dimostrazione della proprietà transitiva. Nelle spiegazioni si ...

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei capire se ho capito lo svolgimento della trasformata (di fourier) gradino: Il gradino lo si può scrivere così, tramite la funzione segno: $u(t)=c(t) + (1/2)sign(t)$ dove le relative trasformate saranno: $F[c(t)]=pi*delta(omega)$ infatti: $c(t)=1/(2pi) int_{-oo}^{+oo} pi*delta(omega) domega = 1/2$ servendosi della proprietà di localizzazione della delta di dirac. La trasformata di Fourier di $(1/2)sign(t)$ è $1/(jomega)$ di per se non ha una trasformata di Fourier, non è nè integrabile nè di quadrato ...
8
4 ago 2008, 22:49

kenta88
Ma ci vogliono le conoscenze che in putroppo non possiedo Allora ecco l'esercizio: $int 1/sin(2x) dx$ Dopo molte ricerche ho SCOPERTO di poter trasformare grazie alle formule di duplicazione della trigonometria la funzione in questo modo: $int 1/(2sinxcosx)$ Da questo punto in poi però non riesco ad andare avanti. L'esercizio chiede di essere risolto solo attraverso gli itegrali notevoli e quindi le formule di sostituzione e o per parti non possono essere applicate. Grazie in ...
4
4 ago 2008, 17:23


turtle87crociato
Ho letto oggi per la prima volta dell'esistenza di una definizione, " forza di reazione elastica" più semplicemente nota come "forza elastica". Leggo su wikipedia che "La elasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto (per esempio, a causa di forze esterne applicate) ma di riacquistare poi la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante". Il fatto che il corpo elastico tenda a riacquistare la propria forma al cessare ...

gabry1821
salve buone anime di matematicamente come trovo una circonferenza sapendo che passa per A(0;6) B(4;0) e che il centro sta sulla retta x-y+1=0 ?
13
4 ago 2008, 13:50

indovina
Dato il settore circolare AOB=60° e AO=OB=r sia M il punto medio di OA e P un punto dell'arco AB e Q un punto sulla semiretta OB tale che MPQ=90°. Esprimere OQ in funzione di x=POQ E troppo cervellotico :(
14
19 mag 2008, 16:47

furbetta
Salve a tutti! Venerdì ho l'esame di matematica due.... gli argomenti sono ben 4 ovvero : matrici e vettori, succcesioni, serie ed integrali. Se qualcuno si sente molto preparato su qst argomenti, e ha un po' di tempo da dedicarmi.... può aiutarmi? magari ci si scambia il contatto msn, così magari è un po' più veloce la cosa, visto ke ho l'esame a giorni! vi ringrazio anticipatamente....qualunque sia la vostra risposta. A presto.
2
8 lug 2008, 22:17

monetaria
ma se ho 3 vettori complanari( quindi linearmente dipendenti) posso dire con sicurezza che sono anche paralleli??preciso che parlo di vettori applicati tutti all'origine

minavagante1
ciao a tutti, non riesco a capire perchè un esercizio riguardande un piano inclinato mi venga in un modo e no in un altro. Ho una massa, di cui non è specificato il valore, che si muove su un piano orizzontale per 4m, dal punto A al punto B, con coefficiente di attrito dinamico mu=0.3; nel punto A, punto iniziale, la massa sta già correndo. Nel punto B inizia un piano inclinato, lungo 4 metri e angolo alfa=60, e nel punto C, la cima, la massa ha velocità pari a 0. Trovare Va [Va = ...

francescodd1
In un quadrato di lato 1 sono disposte alcune circonferenze; la somma dei loro perimetri e' 10. Dimostrare che le circonferenze date sono almeno 4 e che esiste una retta che ne interseca almeno 4. 1) per il primo ho pensato di dimostrare che prese tre circonferenze sul lato di 1 cm il loro perimetro era sempre minore di 10. quindi ho preso le tre circonferenze con raggio il piu grande possibile ovvero prima circonferenza r1=1/2 r2 e r3 dovevano essere piu piccoli di 1/2(perche non devono ...
4
4 ago 2008, 19:05

Sk_Anonymous
In un'urna ci sono 3 palline rosse e 3 palline nere. Una persona ne mette tre in un'urna (che chiameremo A) e le rimanenti tre in un'altra (che chiameremo B). Qual è la probabiltà di estrarre una pallina rossa dall'urna A? Io ho ragionato così: nell'urna A abbiamo le seguneti possibili combinazioni: NNN, RRR, RRN, RNN. In particolare, la configurazione NNN ha probabilità $1/20$ di uscire (come la configurazione RRR), mentre le configurazioni NRR e RNN hanno ciascuna probabilità ...

dott spider-votailprof
Salve a tutti sono nuovo nel forum . Sono rimasto particalarmente affascinato della teoria dei giochi e più in particolare della sua estensione in teoria dei giochi psicologici .Come tutti voi sapete la teoria dei giochi non riesce a spiegare bene certi fenomeni e le numerose prove in laboratorio hanno messo in evidenza tali anomalie . Per esempio la teoria standard non riesce a spiegare il perchè la gente coopera più di quanto la stessa preveda e perchè le persone mettono in atto punizioni ...

Michel1
Salve, volevo chiedervi come posso risolvere questo sistema congruenze: X=7 (mod 9) x=1 (mod 3) Dove = sta per congruente... Essendo MCD tra (9,3) = 3 il modulo della soluzione non sarà 27... Andando avanti con il "mio" metodo risolutivo arrivo a soluzione X=7 (mod 9) Ma a dir il vero credo di aver sbagliato... In Ogni caso come mi comporto se i moduli non sono primi fra loro... Grazie per le risposte!!!

ToMMy!!!112
Vi pongo un piccolo quesito, che sicuramente apprezzeranno gli amanti del Sudoku. ?/?? + ?/?? + ?/?? = 1 Si tratta di sostituire per ogni punto interrogativo una cifra, in modo da ottenere 3 frazioni (numeratore una cifra, denominatore due cifre) che sommate tra loro diano come risultato 1. Nessuna cifra può essere ripetuta: bisogna usare le cifre da 1 a 9 una ed una volta sola (come nel sudoku). Ho letto questo problema su un forum inglese, e sinceramente non ho la soluzione. Ci sto ...
10
31 lug 2008, 09:41

francescodd1
ragazzi non ho mai capito le probabilita. vi posto un esercizio Un test di matematica e costituito da dieci quiz a risposta “si” o “no”. Ogni risposta corretta vale 1, ogni risposta errata vale −1, ogni risposta omessa vale 0. Il test e superato se si raggiunge un totale di 6. (i) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si fornisca la risposta corretta esattamente a otto domande? (ii) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si superi il test? (iii) Qual ...

maurer
Ciao a tutti! Ho letto da qualche parte (forse tra i quesiti dei test d'ingresso alla Normale di Pisa, ma non sono sicuro) questo interessante problema, che vi propongo... Individuare, se esiste, un numero divisibile per 2002 la cui somma delle cifre faccia 2002. Personalmente credo di aver trovato una soluzione... Ma temo che il metodo che ho adottato sia troppo complesso per il tipo di problema... Avete delle idee?
3
4 ago 2008, 12:40

Danel1
Ciao, stavo dando un'occhiata ai test di ammissione per la facoltà di informatica dell'anno scorso e mi sono ritrovato con un quesito che non riesco proprio a risolvere, o per meglio dire qualunque calcolo o tentativo non mi porta al risultato che viene indicato come corretto. Non so proprio dove stia sbagliando, eppure sembra semplice. Eccovi il quesito spero riusciate ad aiutarmi: Lasciando cadere un sasso dal terzo piano (considerando che ogni piano è alto 3m) qual è la ...

cntrone
ciao..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria..purtroppo non ho mai studiato, o meglio ho fatto pochissimo alcuni anni fa, chimica e fisica..potreste più o meno indicarmi gli argomenti che dovrei conoscere, in modo da poter incominciare a prepararmi..grazie mille..ciao

raff5184
LIVELLO ZERO "Ecco un bel rompicapo per gli appassionati di giochi di logica e di ragionamento. Lo scopo e' passare all'enigma successivo utilizzando gli indizi nascosti nel livello stesso. Secondo gli autori, piu' di 197mila utenti hanno provato ma nessuno ancora e' riuscito a giungere alla fine. Accetti la sfida?" URL: http://www.livellozero.it/
27
30 apr 2008, 10:58