Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Vorrei alcuni consigli da voi,dovendo calcolare ad esempi questi infinitesimi, lim x->0 tg 3x / ln (1+2x) il ris è 3/2 lim x-> sen 3x / e^2x -1 il ris è 3/2 Qual' è il procedimento da fare,dovendo impostare alfa e beta? Guardando il risultato sembrerebbe che devo solo annullare la x

Sk_Anonymous
f(x) = (2x + 1)e^2x 1. monotonia e concavit`a, il grafico di f. 2. Trovare, se esiste, la primitiva F della funzione f tale che F(0) = 1. 3. Tracciare il grafico di F. 4. Calcolare, se esiste, il seguente limite: lim -> 0+ (F(x) − 1)2 ----------- 1 − cos x -----IPOTESI SOLUZIONE------ - come dominio questa funzione esiste in tutto R,secondo me il grafico "a occhio" è crescente e sale vicino all' asse delle y (questo per il fatto che c' è l'esponenziale) 1)Per la concavità ...

matemix1
I dieci comandamenti dell’insegnante (di George Polya) 1. Abbi interesse per la tua materia. 2. Conosci la tua materia. 3. Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo per imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli. 4. Cerca di leggere sul viso degli studenti, cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettiti al loro posto. 5. Dai loro non soltanto informazioni, ma anche “ saper-come “, attitudini mentali,abitudine al lavoro ...

ERiK6
Una lastra piana di metallo (λ = 0,8 W/mK) di spessore 35 cm ha le due facce limite rispettivamente alla temperatura di 40°C e di 20°C. Calcolare il flusso di calore (potenza per unità di area), in regime stazionario. Nell'ipotesi che all'interno dello strato sia presente una sorgente di calore distribuita che produca 100W/m^3, trovare i flussi di calore sulle due facce limite Io ho travato questi due risultati , cosa mi dite ? Sono giusti ? q1=[(λ/s)*(T1-T2)] - W*s/2 = 28,2 ...

synapse
ciao a tutti frequento la prima superiore allo scientifico e ho questo problema che non riesco a capire; due oggetti,uno di rame (densità 8930 kg/m cubici) e l'altro di alluminio (densità 2700 kg/m cubici) hanno la stessa massa e vengono immerasi uno alla volta in un cilindro contenente acqua.il livello si innalza: A:di piu quando si immerge l'oggetto di rame. B:di piu qunado si immerge l'oggetto di alluminio. C:nello stesso modo nei due casi. D:in modo diverso,perche l'innalzamento ...

mikelozzo
ciao! dunque ho questo integrale: $\int_{0}^{+infty} (arctg(x^a))/(x(x^a+1))dx$ e dice che devo vedere quando è minore di +infinito ora io so che per un integrale generalizzato si procede in questo modo: $\int_{0}^{+infty} f(x)dx$ = $lim_(t->+infty)(\int_{0}^{t} f(x)dx$ per cui si dovrebbe ridurre ad un integrale diciamo "normale" di cui poi si va a fare il limite ora io, andrei a calcolare l'integrale (anche se la vedo un po difficilotta dato che c'è l'arcotangente) ma il mio libro per un integrale analogo (dove al posto di x c'è ...

turtle87crociato
Qualcuno di voi ha qualche disegno, o, ancora meglio, qualche applet tridimensionale capace di mostrare tutti i termini vettoriali (vettori posizioni, velocità, accelerazioni) di vettori tipo accelerazione di Coriolis, velocità di trascinamento, etc.? Insomma, una vera e propria "dimostrazione geometrica", per rendere più chiara quella algebrica? Aggiungo, visto che non sono arrivate risposte: è possibile fare una rappresentazione del genere (per me avrebbe anche un'utilità pratica di ...

thedarkhero
f(x):=x^6+3x^4-x^2+1 g(x):=3x^3-x MCD=1 mcm=3x^9+8x^7-6x^5+4x^3-x Sono giusti? L'mcm va in valore assoluto?

Phooka
Ciao! Chi sa risolvermi questo esercizio (anche solo descrizione di procedura)? Grazie in anticipo!!! http://img381.imageshack.us/my.php?image=eseqp2.jpg
1
7 dic 2008, 12:13

salsa88
salve a tutti. qualcuno di voi conosce l'iniziativa del CERN: CERN Summer Student Programme?? sapete cosa si deve fare per partecipare?

dan89-votailprof
Salve a tutti! Sono qui per chiedere il vostro aiuto... Intanto un limitino facile facile, che si vede che tende ad infinito....ma non so come dimostrarlo >.> $\lim_{n \to \infty}(6^n + 8^n)^(1/n) $ E poi una serie per cui non mi viene proprio nulla in mente: $\sum_{n=1}^\infty root(6)((1 + sen1/n^2)) -1$

turtle87crociato
Esiste una proposizione che si enuncia così: "Se $V$ è uno spazio vettoriale finitamente generabile e $H$ è un suo sottoinsieme proprio e non vuoto, tale da essere sottospazio di $V$, allora anche $H$ è uno spazio vettoriale finitamente generabile"? E' questa una proprietà che vale per qualunque sottospazio di uno spazio finitamente generabile? Quella di diventare "automaticamente" spazio vettoriale? Quindi basta per concludere che ...

weblan
Cari ragazzi a voi la facile soluzione del seguente integrale: Integrale tra 0 e P-greca della radice quadrata di 1+(cos(t))^2. Insomma dovrei calcolare la lunghezza della sinusoide tra 0 e P-greca.
11
6 dic 2008, 20:19

amarolucano
ciao ragazzi, non riesco a calcolare questo p-value per la differenza tra medie di 2 pop distribuite normalmente. I dati sono: d(medio)= 23 s(varianza campionaria)= 32,9848 H(0): media(x) - media(y)=0 H(1): media(x) - media(y)>0 n(osservazioni) = 10 Il p-value dovrebbe venire 0.027 mentre a me viene 0.0139. Sapreste spegarmi come calcolarlo perchè ogni volta ho problemi. Grazie

pmic
Ciao, qualcuno mi spiega come si trasformano le funzioni razionali? C'è un modo standard? Per esempio non riesco a fare questa trasformata: $(x^2+1)/(x^4+1)$ Grazie.
6
7 dic 2008, 17:06

michele.c.-votailprof
l'intensità di rendimento a scadenza è definita come la MEDIA delle intensità istantanee di un titolo nel corso del periodo di maturazione [t,s]...Ovvero: $h(0,s)= 1/(s-0)\int_{0}^{s} \delta(0,u) $ con t =0 , [periodo di maturazione = s ] con $\delta (0,u)$ = intensità istantanea in ( t= istante di stipula di un contratto a pronti = 0 , s =u= scadenza) ESERCIZIO: Sapendo che: $\delta(0,s)=\{(0.03),(0.02):}$ con $s<=1.2$ nel primo caso, e $s>1.2$ nel secondo caso. determinare la ...

francescodd1
si determini l' iperbole avente - per asse la retta $ r: x+1=0$ - come asintoto la retta $s: x-2y+1=0$ - passante per $P(1,1/2)$ ho provato a farlo ma non ci sono riuscito. se qualcuno mi puo dare un aiuto. grazie ciao

Seto
Ho un serio problema a risolvere un problema di Cauchy, non tanto per il procedimento, ma per "manovrare" l'arcotangente. Comunque per sicurezza riporto l'intero problema, tanto non è difficile: $\{((-y/(x^2+y^2))*dx+(x/(x^2+y^2))*dy = 0), (y(1)=1):}$ Posto M la prima frazione e N la seconda, calcolo $M_y$ e $N_x$ che mi risultanto uguali, quindi l'equazione dovrebbe essere esatta. Allora calcolo: $\U= int N*dy$ = $arctan(y/x)+h(y)$ La costante h mi risulta uguale a zero derivando ...
8
5 dic 2008, 23:35

fu^2
Sia AOB un triangolo qualsiasi con l'angolo in $AhatOB=2alpha$, sia D il punto di intersezione tra la bisettrice con il lato AB. posto quindi $AO=y$, $OB=z$, $OD=p$ dimostare che: 1. $yzsin2alpha=p(y+z)sinalpha$ 2.$sqrt(yz)cosalpha>=p$
5
15 set 2008, 11:49

ERiK6
Ciao ho un altro paio di domande da porvi, questa volta sull'irraggiamento...... Ho questo esercizio: Si hanno due rettamgoli perpendicolari, 1 e 2, con i lati di 5m e 3m, mentre il lato in comune è di 6m. Nell'ipotesi che le loro emissività siano di η1 = 0.93 e η2 = 0.95 , e le temperature T1= 20°C e T2 = 35°C. Calcolare la potenza trasmessa dal rettangolo 1 al rettangolo 2 e i coefficienti di scambio rispettivi. La prima parte credo di averla eseguita correttamente, l'unico dubbio è che la ...