Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quanto viene questo prodotto?
$(12.1 +- 0.1) * (12.1 +- 0.1) = $
$146.4 +-...$
devo calcolare l'incertezza in questo modo:
$12.1 * 0.1 + 12.1 * 0.1 + 0.1*0.1$?

Data un'applicazione $f:A to B$, sia $A' \supseteq A$: un'applicazione $g:A' to B' \supseteq B$ si dice prolungamento di $f$ ad $A$ se risulta $g_{A}=f$, ove $g_A$ è la restrizione di $g$ ad $A$.
Questa è la definizione di prolungamento che è venuta fuori dal corso di Analisi. Quella venuta fuori dal corso di Algebra è molto più semplice: data $f:A to B$, se $A' subseteq A$ allora $f_{A'}:A' to B$ si ...
Dato fascio di rette di equazione $(2+m)y-(3-2m)x+5-8m=0$ determinare:
a)le coordinate del centro C del fascio;
b)la retta del fascio avente in comune con la retta r di equazione $9y+5x-86=0$ il punto A di ascissa 10;
c)la retta del fascio perpendicolare a CA e il suo punto B d'intersezione con la retta r.
il punto a) l'ho risolto. Mi sono ricavato due rette dall'equazione del fascio, $-3x+2y+5$ e $2x+y-8$. Ho messo a sistema le due rette ed ho trovato le coordinate del ...

Consideriamo il modello di Cournot con n imprese che producono un bene omogeneo, supponiamo che la funzione dei costi sia nulla per tutte e NON facciamo ipotesi sulla funzione di domanda inversa a parte che p(Y)>0 & p'(Y)

Determinare l'equazione della parabola del tipo y=ax^2 + bx + c avente vertice (1;-1) e passante pr (2;3)
grazie in anticipo.

Qualcuno potrebbe, per cortesia, fornirmi una spiegazione su come svolgere questo tipo di esercizio?
Per il caso seguente, si calcoli la direzione della retta tangente alla curva rappresentata dall'insieme delle triple che soddisfa le 2 equazioni date, nel punto P. (E' gia' verificata la applicabilita' del teorema di Dini).
$ e^(x^2-1)-ycos(z-1)=0$, $x+y+z=3$
il punto è $P=(1,1,1)$
Grazie a tutti.

E' un limite semplice ma stranamente non riesco. Deve essere uguale a 0
lim [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]=infinito fratto infinito
x->0
FORMA INDETERMINATA
Ora teniamo conto solo l'argomento del limite [math]\frac{\frac{1}{x}}{\frac{2}{x^2}+5}[/math]
Divido tutto per [math]x^2[/math] cioè per la x con grado maggiore.
[math]\frac{\frac{1}{x}\frac{1}{x^2}}{\frac{2}{x^2}\frac{1}{x^2}+\frac{5}{x^2}}[/math]
Mò??
[math]\frac{\frac{1}{x^3}}{\frac{2}{x^4}+\frac{5}{x^2}}[/math]
Se sostituisco di nuovo zero alla x abbiamo la forma indeterminata di infinito fratto infinito.
Che ho risolto??
Ho pensato di fare il m.c.m al ...
come faccio a ricordare le differenze fra errore assoluto e relativo ma sopratutto a capire questi concetti? grazie, aiutatemi se potete.:dontgetit:dontgetit:dontgetit
Ciao
Non ho capito bene le disequazioni fratte!
Mi risolvereste questa spiegandomi i passaggi?
Grazie in anticipo!
[math]\frac{3-x}{5}+x

Ho il seguente esercizio da risolvere per favore...
Si considerino n urne, ciascuna contenente n1 palle bianche e n2 palle nere. Una palla viene scelta a caso dalla prima urna e riposta nella seconda, poi si sceglie una palla nella seconda e riposta nella terza e così via. Infine si sceglie una palla dall'ultima urna e viene esaminata. Qual è la probabilità che sia una palla bianca?
Grazie,
ciao!

Scusate questi sono corretti??
sen x = x
cos x = 1xx/2 +1
tan x = x
arc sen x = x
arc tg x = x
a^x = (x log a) +1
log (1+x) = x lg e il lg sono in base a qualunque
(1+x)^k = x +1
Sono corretti??

mi aiutate a risolvere queste equazioni con seno e coseno
2tgx+cotgx-3=0
sen4x.cos5x=sen6x.cos3x=0
cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0
equazioni goniometriche lineari
cosx-senx=1
senx+3cosx=rad2.cos(x-pigreco/4)
cos(x-[math]\frac \pi 6[/math])+sen(x+[math] \frac \pi 6[/math])=1
grazie 1000 A ttt in anticipo
i risultati li potete mettere in termini di pigreco senza k

Il Lemma di Zorn, almeno nella versione a me nota, recita così:
Lemma di Zorn. Sia $(X,\leq)$ un insieme parzialmente ordinato. Se ogni sua catena ammette maggiornati, allora $X$ ammette massimali.
Mettiamo ora che invece di avere un insieme $(X,leq)$ parzialmente ordinato, io abbia un insieme $(S,leq)$ che sia totalmente ordinato. Il Lemma di Zorn continua a valere?
Io credo di sì perché un ordinamento totale è riflessivo, simmetrico e transitivo, ...

Ciao a tutti ragazzi!
Dopo la verifica di oggi, io ed il mio socio non concordiamo su una cosa. adesso vi scrivo la equazione e la mia soluzione
il testo di partenza era $cos (3x)-sin (2x)=cos (5x) + sin (6x)$, ma questo non prendetelo come sicuro, sto andando a memoria
ad ogni modo alla fine veniva una scomposizione, ed uno dei due fattori era da risolvere come $sin x = 0$ quindi nessun problema per risolverlo, mentre l'altro era $cos (2x)=sin x$ e su quest'ultimo c'è il dubbio.
Io procedo così: ...

cos x ~ 1 - xx/2
Si puo utilizzare questa quando x tende a 0? nei limiti

ragazzi sto studiando la riduzione di una matrice,non necessariamente quadrata,per righe
non ho capito bene con quale criterio si scelgono gli elementi speciali
mi potreste aiutare?
Ciao a tutti,
Ci sono alcuni esercizi che non mi vengono proprio.
ES. 1
Dei triangoli ABC e A'B'C' sono note le seguenti informazioni:
angolo A: 102° 47' angolo B: 56° 38' angolo C: 20° 35'
Quale deve essere l' ampiezza dell' angolo B affinché i due triangoli siano simili? Scrivi, se necessari, i calcoli.
ES. 2
Due triangoli ABC e A'B'C' rettangoli in angolo A e in angolo A', sono tali che:
A'B' A'C' 9
--- = --- = -
AB AC 5
Puoi dire che i due ...

Ragazzi ciao a tutti, dp tanto tempo faccio ricorso a qsto forum... come al solito avrei un problema, sono arrivato al 1 anno di liceo scientifico, e ho capito quanto sia diversa la geometria delle scuole superiori da quelle medie... Avrei 3 problemi di geometria da fare per domani... adesso ve li scrivo qui di seguito, e desidero che qualche buona anima, me li svolga (cn disegno se possibile) preferibilmente spiegandomeli... (a scuola mia si usa dimostrare il problema cn questi passaggi, ...

ciao scusate ma nn riesco a svolgere questo esercizio
DETERMINARE I VALORI DEL PARAMETRO m PER CUI L'EQUAZIONE [math]X(X+2)=(4m-1)(4m+1)[/math]HA DUE SOLUZIONE DISTINTE,ENTRAMBE NEGATIVE

dati tre numeri:1,3,8 si osservi la loro proprietà:moltiplicando uno di questi numeri per un altro della medesima lista e aggiungendo 1 si ottiene un quadrato perfetto.Trovare un quarto numero x che goda della stessa proprietà.