Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goron1
Sto creando un programma che mi calcoli il valore del pi greco utilizzando la serie sotto riportata ed i comandi base del C (IL PROGRAMMA E' INCOMPLETO): /*Calcolo del valore del pi greco*/ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> main () { int cifre, i, pari, segno; float pigreco, pigrecotot = 0; /*Purtroppo non c'è il simbolo ASCII relativo al PI greco, serve l'UNICODE*/ printf ("Il valore del PI greco e' dato dalla seguente serie ...
7
23 ago 2008, 14:18

brothers1
Problema n. 5: Una mole di gas perfetto biatomico compie la trasformazione adiabatica reversibile da un stato termodinamico A ($V_A = 2 litri$, $P_A = 20 bar$) allo stato B ($V_B = 2 V_A$). Calcolare: a) la temperatura finale $T_B$ del gas; b) la variazione di energia interna del gas nella trasformazione; c) il lavoro fatto dal gas sull’ambiente esterno; d) la variazione di entropia del gas.

gcappellotto
Salve a tutti Ho difficoltà con il seguente limite: $lim_( x->0) ln(1-x)/x$ ho provato a sostituire $-x = y$ in modo da ottenere un limite notevole. ma non mi sembra corretto. Faccio notare che non ho ancora studiato le derivate. Grazie se qualcuno vorrà aiutarmi Giovanni
1
5 dic 2008, 08:18

pierfraxxxx
Forse è scienze delle costruzioni. Ho una leva di questo tipo: Una lastra di metallo posta di x cm in aderenza su un tavolo e y cm sporgenti dal tavolo. Alle estremità di questa lastra poso due pesi A e B La lastra rimane stabile in equilibrio, completa aderenza sul tavolo. Mi servirebbe capire come vengono distribuite le varie forze sull'area di superficie di contatto del tavolo. A logica ritengo che la parte più sollecitata sia quella in prossimità del bordo del tavolo, ma sempre a ...

TR0COMI
Ho un problema: come risolvere equazioni con seno e coseno? mi spiego meglio: devo trovare il C.E. di $sqrt (1+sen x)/(cos x)$. Potreste spiegarmi, una volta posti radicando maggiore o uguale a zero e denominatore diverso da zero, come ricavare l'incognita $x$? Grazie anticipatamente.
8
27 nov 2008, 22:08

turtle87crociato
Mi trovo a studiare il classico problema che chiede di calcolare quanto debba essere la velocità di fuga di un corpo per uscire dall'orbita terrestre. Vorrei capire perché si imposta in un certo modo, ossia perché alla fine si ottiene $v=sqrt(2GM/r_T)$. Io parto dal principio di conservazione dell'energia, e dico che, in un campo di forze gravitazionali: $E=1/2 mv^2 - (GMm)/R_T= cost.$ Adesso mi chiedo: Come si fa da questo semplice assunto a passare alla disequazione che ci dice che la ...

daertu
Salve a tutti! Oggi, studiando matematica in compagnia di alcuni compagni di corso, mi son sentito porre la domanda "Sapresti farmi un esempio di funzione integrabile secondo Lebesgue ma non secondo Riemann ed un esempio di funzione integrabile secondo Riemann ma non secondo Lebesgue?" Alla prima parte della domanda si risponde senza problemi, il dubbio mi è sorto sulla seconda parte: ho sempre considerato vero, finora che "se una funzione è integrabile secondo Riemann, allora lo è anche ...
2
4 dic 2008, 22:22

jellybean22
Buona sera a tutti, non riesco a terminare questo problema di geometria: Nel trapezio $ABCD$ la base maggiore $AB$ misura $cm 48$, la diagonale $BD$ supera $CD$ di $cm 10$ ed il punto $M$ di $BC$ dista $cm 13$ da $B$ e $cm 43$ da $A$. Sapendo che i triangoli $AMB$ e $ BCD$ sono isoperimetrici, determinare la loro area e ...
4
4 dic 2008, 20:11

a_grigio
in occasione di un esame di concorso . 1/27 di coloro che dovevano parteciparvi fu assente alla prova scritta;quest'ultima fu superata dai 6/13 dei concorrenti.Di questi,ammessi agli esami orali,furono promossi i 5/8 ed i rimanenti, cioè 18 concorrenti ,non ottennero l'approvazione. Indicare il numero degli iscritti all'esame di concorso. Risultato 108 Non riesco a trovare una soluzione all'esercizio nonostante vari tentativi,se potete darmi un suggerimento
3
4 dic 2008, 20:53

superpunk733
Salve ragazzi sto cercando di risolvere (o meglio, ho risolto ma non mi combacia la soluzione) un'esercizio sugli integrali tripli: "Si calcoli l'area della porzione di superficie cilindrica $x^2 + y^2 =1$ i cui punti hanno ordinata soddisfacente la condizione $-2 + x^2 + 2y^2 < z < 2 - x^2 - y^2$ " dato che z è compreso tra $g_1(x)$ e $g_2(x)$ procedo prima a integrare in $dz$ ; quindi $int_(-2 + x^2 + 2y^2)^(2 - x^2 - y^2) dz = 4 - 2x^2 - 3y^2$ ora mi rimane da risolvere ...

giorgia_sam93
Ad un concorso di Matematica le ragazze erano il doppio dei maschi. Ognuno dei partecipanti ha ottenuto 8, 9 o 10 punti e tutti insieme hanno totalizzato 156 punti. Quanti ragazzi hanno partecipato al concorso? Grazie

dolce.nuvoletta
Nel triangolo ABC si ha l'angolo B=2C . la bisettrice di A incontra in D il lato BC in modo che l'angolo in D nel triangolo BDA è uguale ai 5/2 dell'angolo C. Calcola le misure degli angoli e specifica la natura del triangolo ABC.Sul prolungamento di AB , oltre A , prendi un segmento AE tale che AE=AB , il perimetro del triangolo EBC è 6a. Calcola la misura della sua area. il pentagono ABDCE è composto da un triangolo isoscele e da una trapezio isoscele. Il triangolo isoscele ADE di ...

Alvis1
Un trenino, che al tempo zero si trova nel punto O, si muove di moto uniformemente accelerato lungo un binario B con accelerazione 4 m/(s^2). Il binario si sta spostando parallelamente a se stesso con velocità costante 10 m/s, in modo tale che il suo estremo sinistro si sposta lungo la direzione z. Determinare la posizione del treno all'istante t=10 s rispetto al sistema di coordinate x,y Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

scozzese-votailprof
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e so anche che chiedere aiuto a primo intervento è anche maleducazione..... cercherò comunque di dare degli aiuti per quanto riguardano altre materie che ho già dato. Volevo chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questo limite..... TAN(x) - COT(x) lim ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ x→π/4 SIN(x) - COS(x) "π" è pigreco grazie in anticipo.....

johnnyfreak1
Chiedo scusa per il vecchio topic che avevo scritto male e ringrazio comunque coloro che si sono cimentati nell'aiutarmi. Provo a scrivere le formule come si deve nella speranza che possiate aiutarmi di nuovo. Grazie Il problema è così posto: a) dimostrare che $f(x)={(x^2*sin(1/x), if x!=0),(0, if x=0):}$ è differenziabile con derivata discontinua in x=0 b) usare il punto a) per dimostrare che $f(x,y)={((x^2+y^2)sin(1/(sqrt(x^2+y^2))), if (x,y)!=0),(0, if (x,y) = (0,0)):}$ è differenziabile con derivate parziali discontinue in (x,y) = (0,0) Spero questa volta di aver ...

Sk_Anonymous
Anche qui come da titolo :-D non ditemi niente ma sto rpeparando un interrogazione di fisica e volevo approfondire questi punti
1
3 dic 2008, 21:01

Incognita X
Buongiorno. Qualcuno di voi mi saprebbe dire come si calcolano le funzioni trigonometriche inverse, come l'arcotangente, l'arcocoseno e l'arcoseno. Se le calcolatrici riescono a eseguire il calcolo, significa che un algoritmo esiste e quindi sono curioso di conoscerlo. Grazie in anticipo.


brothers1
Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente in condizioni normali ($p_0 = 1 atm$, $V_0 = 22.4 litri$, $T_0 = 273.15 K$), subisce una trasformazione ciclica reversibile consistente di un’espansione isobara, durante la quale il volume viene aumentato di un fattore $x = 1.2$, seguita da una trasformazione isocora in cui la pressione aumenta dello stesso fattore $x = 1.2$, da un’altra trasformazione isobara e da una successiva isocora in modo da ritornareallo stato ...

ilario991
Devo realizzare un programma in c, che somma innanzitutto con se stesso l'elemento 0,0 e poi prosegue sommando 1,0 con 0,1; fine alla dim massima di riga e colonna. Poi incomincia a sommare i valori in 1,1 e 1,1; 2,1 e 1,2 ecc. Mi chiedo: Per fare una cosa del genere mi serve per forza una matrice quadrata(con lo stesso numero di righe e colonne)? Le somme le devo poi riportare in un vettore e infine stampare a schermo. Qualcuno sa come fare per la somma degli el della matrice? Se è ...
3
3 dic 2008, 18:38