Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sapete un libro in cui trovare esercizi??
esercizi di questo tipo:
si consideri un processo di ito del tipo
dYt=ln(at^2)dt+a^2(t^1\3)dBt
dove Bt è un P browniano su(0,T) e T è tempo d'arresto.....
esiste una probabilità Q tale che sotto Q il processo di ito sia martingala locale?
sotto quali condizioni la martingala locale che ha permesso il cambio di probabilità diventa vera martingala sull'intero intervallo (0,T)
sennò avete consigli per la rusoluzione???
Una chiarificazione a proposito di una cosa che mi ha detto il professore. Sarà banale, ma in ogni caso preferisco provare quantomeno a chiarirmi le idee.
Allora, io so che il coordinato di un vettore $u in V$ dipende dalla base scelta per $K^n$. Il professore poi ha aggiunto che la base scelta determina un sistema di riferimento, e quindi in più sistemi di riferimento differenti uno stesso vettore ha coordinati diversi, anche se della stessa dimensione.
Chiedo, a ...

per domani devo consegnare un compito di recupero ma non so fare gli esercizi sull'iperbole equilatera che, dandomi un punto, mi chedono i vertici i fuochi e gli asintoti..qualcuno sa come si risolvono? help!
La traccia di uno dei problemi sarebbe:determinare l'equazione riferita agli assi dell'iperbole equilatera che passa per il punto P(5,4). Calcolare poi le coordinate dei vertici, dei fuochi, l'eccentricità e le equazioni degli asintoti.
per trovare a credo si debba ...

$f_n(x)=nln(1+x/n)$ dove converge uniformemente?
$f_(oo)=lim_(n->oo)f_n(x)=x$ quindi converge puntualmente a $x$ in $RR$.
Ora, devo calcolare $"sup"_{RR}{f_n(x) - x}$. Considero $g_n(x)=nln(1+x/n)-x$, $g_n'(x)=-x/(n+x)$ che ha massimo assoluto in $x=0$ che vale $g(0)=0$.
Quindi $"sup"_{RR}{f_n(x) - x} = 0 " "AAx in RR$, e quindi converge uniformemente in tutto $RR$.
Però il risultato di questo esercizio dovrebbe essere che converge uniformemente in $[-a,a] AA a>0$... ...

Scusate.. è possibile che il dominio di queste 2 funzioni mi venga uguale?! Non è possibile visto che i risultati sono diversi,ma a me vengono uguali..*-* se volete scrivo i passaggi che ho fatto.. le funzioni sono queste:
$sqrt(log_(1/2$ (senx + cosx)
(senx+cosx) è pure sotto segno di radice..
l'altra..
$sqrt(log_2$ (senx + cosx)
anche il questo caso (senx + cosx) tutto sotto segno di radice..

Qualcuno si è mai imbattuto in un sottogruppo di $S_{5}$ di ordine 20?
Mi si presenta come gruppo di Galois di $f(x)=x^{5}-3$ su Q.
Vorrei trovare un'espressione in termini di gruppi noti e soprattutto determinarne il reticolo dei sottogruppi.
Grazie a Sylow ho dimostrato che possiede un unico sottogruppo di ordine 5, tra l'altro normale, il cui quozente è $Z_{4}$.
Sempre Sylow mi assicura che i sottogruppi di ordine 4 sono o 1 o 5; ne ho trovato uno, penso che non ve ...

Salve a tutti.
Ho un piccolo problema con un compito di algebra lineare e quindi scrivo questo topic se finalmente, grazie alle vostre conoscenze, riesco a togliermi questo dubbio che mi attanaglia da qualche giorno.
Il compito è composto di 4 quesiti, che riesci a risolvere in questo modo, se risolvi 1 puoi risolvere il 2 e così via.
Il primo quesito: dopo aver provato che $W={p in R[x]_4 | p(i)=0}$ è un sottospazio di $R[x]_4$ , calcolarne la dimensione ed una base.
Il primo ...

mi sembra di aver capito che un operatore lineare $A$ tra spazi di banach $X$,$Y$ è chiuso se, indicando con $D(A)$ il dominio di $A$:
${x_n} \in X $, $ x_n \rarr x \in D(A) \sub X \rArr x \in D(A)$;
$ Ax_n \rarr y \rArr Ax=y$.
ovvero il dominio di $A$ è chiuso e $A$ è continuo. ma la definizione di operatore chiuso non è più generale di quella di operatore continuo?

Dato il polinomio x^4-2 devo determinare i campi intermedi fra il suo campo di spezzamento e Q.
La teoria mi dice che ci dovrebbero essere 5 campi intermedi di grado 4 (uno per ogni sottogruppo di ordine 2 del gruppo di Galois che è isomorfo al gruppo diedrale del quadrato).
Io ne ho trovati soltano 3, mentre i restanti due sottogruppi mi determinano dei campi di grado 2, tra l'altro coincidenti.
Qualcuno mi saprebbe aiutare? Grazie
$\lim_{n->infty}n(x^((n+1)/n)-x)=x\logx$
Come ci si arrivava...?

Buongiorno a tutti.
Dopo lunghi sforzi son riuscito a dimostrare che $p$ divide bin$(p,i)$ per ogni $1\leq i \leq p-1$. Ora dovrei generalizzare a potenze arbitrarie di $p$ cioè dovrei dimostrare che $p$ divide bin$(p^{n},i)$ per ogni $1\leq i \leq p^{n}-1$. Ho provato per induzione ma non riesco a sfruttare l'ipotesi induttiva.Qualcuno sa darmi anche solo una dritta?
P.s Come si scrive il binomiale? ho provato il codice che uso per il ...

Qualcuno mi sa aiutare ad impostare la risoluzione di questo problema?
Si costruisca l'equazione secolare di ordine 2 per il problema dell'atomo di idrogeno, utilizzando come funzioni di base:
$\phi_1=e^{-\alpha r}$
$\phi_2=re^{-\alpha r}$
Si calcolino i valori di energia nel caso in cui $\alpha=\frac{27}{32}$ e si commenti il valore ottenuto per l'energia dello stato fondamentale.
Dal momento che le equazioni secolari nascono all'interno del metodo variazionale lineare suppongo di dover ...
Salve,è possibili trovare l'area di una figura piana avendo come dato il solo perimetro? Grazie antic.

Buon pomeriggio a tutti. Avrei bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee a proposito di un argomento, un esercizio, di geometria proiettiva.
Il testo è il seguente: " Determinare le equazioni omogenee della retta passante per P( 1,1,4), parallela al piano $pi : 2x+y-1=0$ e incidente la retta impropria del piano $ alpha : x-5y+3x+2=0$"
Il mio ragionamento è il seguente: procedendo nelle singole richieste, devo considerare la retta r che appartiene al piano per P // a $pi$ e qui ...

Salve a tutti...
Ho dei dubbi su una serie
$\sum_{n=0}^\infty e^(-sqrt(n))$
Ecco come l'ho risolta...
Noto che $e^(-1)<1$, dunque si ha che questa è una serie armonica generalizzata del tipo
$\sum_{n=0}^\infty a^(n)$ con $a<1$, dunque converge...
Il problema è che al posto di $n$ c'è la radice di $n$ ma non credo sia un problema perchè quando n tende all'infinito lo fà anche la sua radice...
Credete sia giusto o sbagliato?

È il mio primo post , colgo quindi l'occasione per salutare tutti voi che appartenete a questo bel forum..
Se qualcuno poi gentilmente può chiarirmi una cosa lo ringrazio :
la convergenza assoluta è sufficiente per affermare la convergenza semplice
il criterio di leibniz è anche un criterio sufficiente per affermare la convergenza della serie
Se la mia serie non converge assolutamente , non posso affermare nulla , provo quindi le ipotesi di leibniz:
la successione è infinitesima , ma ...
detrminare per quali valori di a le rette (1-a)x (a+1)y + 2-a=0 e
ax + (a+2)y + a-3 =0
*staccano sulla retta y=1 un segmento di lunghezza 9/2
(sarebbe 9 diviso 2) I RISULTATI SAREBBERO -1/5 ; 2
Vi chiedo una curiosità...Per voi che frequentate ( o avete frequentato) il primo anno accademico di economia...Qual'è stato l'esame che vi ha creato più problemi?
:cry ciaoooooo!!!! aiutatemi PLEASE!!!!
come si dimostra che la distanza del punto medio di un segmento da qualunque punto del segmento è congruente alla semi differenza delle distanze di qst punto dagli estremi del segmento?????
grz aiutatemi nn ci capisco piu' nnt!!!! :con
mi scusino i geni se prima non c'era l'espressione, la risolvete??
[(5/3 a^3 b)^5: (5/6 a^2 )^5-ab(-2a^2 b^2 )+(4a^2 b^3 )^2 ]: (-2ab)^4