Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problemino stupido: in pratica in un esercizio devo considerare un circuito in regime sinusoidale con un generatore di corrente $j(t)=J_m*sin(wt)$ con $J_m=2A$ e $w=10^3 rad/s$. Nella soluzione di questo esercizio (risolto con le impedenze) trova il fasore $J=2*e^(-(j*pi)/2)=-2j$ realtivo al gen di corrente. Come ha fatto? Cioè mi trovo che il modulo è 2 ma perchè -jpi/2 che proprietà ha applicato? Grazie..
salve!!
Sto utilizzando excel 2007 su vista e non riesco a trovare il menù Strumenti, dal quale vorrei aprire l'pplicazione "Analisi dei dati"!!
qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Grazie!!!

Buon pomeriggio ragazzi...
ho un dubbio... non sulla risoluzione... bensì sulla soluzione che trovo:
Il testo dice così... 2(sen2x+3)-1=3(1-sen2x)+2 la soluzione del libro indica x=k90°
in effetti il risultato è corretto perchè sostituendo si ottiene un'identità...
però non so perchè ma nella mia soluzione ottengo 45°+k90°...
Qualcuno può dirmi dove sbaglio????
Approposito... grazie al vostro aiuto nello scorso compito in classe ho preso7!!
[mod="Steven"]No al maiuscolo nei titoli, ...

Una bombola di volume V1= 12dm contiene un gas perfetto alla pressione di 5,0∙ 10(alla sesta) N/m .
Calcolare a quante atmosfere si riduce la pressione del gas quando la bombola viene posta in comunicazione con un'altra vuota di volume V2= 8,0 dm . Supporre che le misure della pressione siano effettuate sempre a misura ambiente.
Risultato: 30 atm
Cm si fà?? Nn sono proprio capace!!
aiutatemi
grazie

Ragazzi, qualcuno di voi mi aiuta con questi due limiti?
$lim_(n->oo)(n^6*log(1+e^(-3n))$
$lim_(x->oo)(x^a*log(23+e^(pi*x))$
Con il programma siamo arrivati fino alla continuità, quindi niente de L'Hopital o affini...

Mi potete dire come fare la dimostrazione di un triangolo isoscele? Sia tracciando la bisettrice all'angolo A che agli angoli B e C. Grazie

1)
Per quali $a,b \in RR$ il sistema è compatibile e quali sono le soluzioni
${(x+y+az+bw=0),(x+y-az+bw=a+b),(ax+by+b^2z+(2ab)w=0):}$
Io ho trovato che il sistema dovrebbe esser compatibili $\forall a,b \in RR$ lavorando di minori ma poi...la soluzione la trovo usando anche gli $a,b$ dentro?
2)
Nello spazio vettoriale $RR_4[x]$, sia $V$ il sottospazio generato da $p_1(x),p_2(x),p_3(x)$ ($ p_1(x)=3x^3+2x^2-x+1, p_2(x)=x^4+x^3+2x^2+x, p_3(x)=3x^4+4x^3+3$) e $W$ generato da $q_1(x), q_2(x)$ ($q_1(x)=-x^3+2x^2+2x+7, q_2(x)=3x^4+7x^3+2x^2+3$)
Trovare la ...

qualcuno è così gentile da dirmi dove sbaglio?
$\lim_{n \to \infty}n^2/(sqrt(n^2+3n+1))-n$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2+3n+1))/sqrt(n^2+3n+1)$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n*sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))/sqrt(n^2*(1+3/n+1/n^2)))$ => $\lim_{n \to \infty}(n^2-n^2*sqrt(1+3/n+1/n^2))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2)) => <br />
$\lim_{n \to \infty}(n^2*(1-sqrt(1+3/n+1/n^2)))/(n*sqrt(1+3/n+1/n^2))$
=> qui mi inchiodo perchè credo di aver sbagliato qualcosa indietro.
grazie del supporto
marco

In $RR^4$ sia assegnato il seguente sottoinsieme di vettori S$={(1,-1,0,-1),(0,0,1,0),(1,1,1,1),(1,-1,1,-1),(0,0,0,1),(0,0,1,0)}$
Trovare un sistema di generatori di $RR^4$ che non sia una base.
Allora, intanto ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano a colmare le mie lacune, poi, vorrei chiedere se è possibile prima di procedere con l'esercizio, se qualcuno di voi, di buon cuore , può farmi capire bene (cioè praticamente) cos'è un sistema di generatori, perchè teoricamente poco ci ho capito, cioè vorrei ...

Una sbarra di ferro, lunga l alla temperatura di 0°C viene posta in un ambiente alla temperatura t.
Sapendo che la lunghezza della sbarra diventa 1,0006 l,calcolare la temperatura dell'ambiente.
Come faccio a svolegerlo??
grazie
perché:
$d/dtG*G*dt$
fa
$d(1/2*G^2)$
?
G è funzione del tempo.
Io mi sono detto: "se integro e poi derivo il secondo G non cambia nulla" e sono arrivato a:
$d/dtG*d/dt(1/2*G^2)dt$
ma mi sono arreso.

Ciao a tutti,
potreste darmi la definizione esatta, spiegata per cortesia in maniera da scuola elementare, del campo K? Cosa è? Cosa rappresenta? In che modo viene usato. Ve ne sarò grato a vita!!!!
Richard

Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente limite
$lim_(x->0)sqrt(1-cosx)/x$
Grazie anticipatamente

ciao quando in un limite di una funzione di due variabili la norma di x,y tende a piu infinito come faccio a sapere se esiste o meno. attorno a zero facevo con le coordinate polari o con rette per l'origine parabole ecc ma ora?

Definizioni...,,,help me?
mi servono le seguenti definizioni di matematica
1)che cos è un limite?
2)perchp una funzione si dice pari?...f(x) = f(-x)
3)pechè una funzione si dice dispari? f(-x)= -f(x)
perfavore aiutatemi a risolvere questo problema
La somma di tre numeri e 325 il primo numero supera il secondo di 5 unita ed il secondo e il doppio del terzo.Quali sono i tre numeri?
Scusate ma scrivo la coniugazione invece del verbo xke ho Windows in Polacco :cry:lol:no

salve qual'è il dominio della f(x)= $ln(3-e^x)^2$
arg log >0 dunque $(3-e^x)^2>0$ ma come si fa???? mi sono bloccato........aiutatemi grazie!
sscusate ragazzi...nn e ke mi potreste dire come si trovano l' ortocentro il circocentro e il baricentro!!!doma ho la verifika!!!non so nnt!!!
sn nelle vostre mani!!!

Salve.
Nel fare lo studio di funzioni per l'esame di analisi 1 sono incappato in problemi vari...spero possiate aiutarmi.
$x-logx = 0$ quando? Sono arrivato a fare $logx = x - x = e^x$ cio è mai.
$x + logx + 2/x +2 = 0$ quando? Sono arrivato a ($x^2 + (logx+2)x+2= 0$ ma non aiuta molto
$log(abs(x+1)) > 1/(x-1)$ quando?
Ho proprio problemi coi logartimi.

ciao a tutti m servirebbero x domani 3 esercizi di fisica:
1- sul fondo di una barca alla profondità di 30,0 cm dalla superficie del mare (dens:1,03 g/cm*3) si è prodotto un foro circolare di sezione uguale a 6,0 cm*2 .
Calcolare la forza necessaria x kiudere il foro.
2-una boccia di ferro di 15,6 kg (dens:7,8 g/cm*3) è appesa ad un dinamometro.Se la boccia è immersa in acqua qnt segna il dinamometro?
3-un manometro a mercurio,a tubo aperto,è collegato con una bombola contenente ...