Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Se $X$ è uno spazio localmente compatto (nel senso che per ogni punto c'è un compatto contente un aperto contenente il punto stesso), e $f:X\toY$ è continua e invertibile, l'inversa è continua? Fino adesso ho sempre pensato di sì, ma mi è venuto in mente un fatto che mi pare dimostri il contrario: se consideriamo l'applicazione ottenuta restringendo l'esponenziale complessa alla striscia $RRtimes[-pi, pi)$, questa è continua e invertibile ma l'inversa non è continua ...
12
7 dic 2008, 18:23

Alberto871
Ciao a tutti Qualcuno saprebbe spiegarmi come si ricava la trasformata di fourier di $e^(-x^2)$ partendo da quella notevole $e^(-|x|)$ ??

kekko989
Fattorizzare in $R[x]$ $x^3+3x^2+6x+15$..idee??
6
5 dic 2008, 19:08

Sk_Anonymous
In un problema di meccanica razionale, mi sono ricondotto a risolvere il sistema: ${(\dot(x)(t)=-y(t)),(\dot(y)(t)=x(t)):}$ Qualche suggerimento?

nato_pigro1
Su wikipedia ho trovato questa dimostrazione della mancanza di ordinamento in $CC$ Siano $a$ e $b$ due numeri complessi, con $a < b$. Si moltiplichino entrambi i membri della disequazione per $i$ (l'unità immaginaria) due volte: $i·i·a < i·i·b$ Dato che, per definizione, $i^2 = - 1$ si ottiene: $− a < − b$. Si sommi ad entrambi i membri l'espressione $(a + b)$: ...

CocoChanel
Avete presente sulla calcolatrice scentifica ci sono dei tasti: sin, sin-1, cos, cos-1 Ma a che servono?
30
5 dic 2008, 22:57

-selena-
ciao...no riesco a risolvere qst disequazione...l'ho fatta 5 volte ma non mi riporta...chi mi aiuta?? ora nn la scrivo tt xk è molto lunga...cmq io un po l'ho risolta -11x -11 _________ > 0 4x poi come si fa?? grazie in anticipo
4
7 dic 2008, 16:01

Heraion
NELLO SCHEMA GRAFICO NON RIESCO A COMPRENDERE BENE LA SCRITTURA DELLA SOLUZIONE (CHE IN TEORIA DOVREBBE BASARSI SULLA POSIZIONE DEI SEGNI!) QUALCUNO SA SPIEGARMELO BENE, MAGARI CON QUALCHE ESEMPIO O QUALCHE LINK? RAGA PERO PRESTO PLIS LUNEDI 7 NOV 08 HO IL KOMPITO...CIOE TRA 3 GG XD
13
7 nov 2008, 21:29

Non ricordo
Buongiorno. Ho riscontrato alcune difficoltà nella risoluzione del seguente problema: Tra tutti i vettori ortogonali al vettore [math]u = (1,2,0)[/math] e a [math]v = (0,1,-1)[/math], determinare i vettori generici [math]w[/math] aventi norma pari a [math]||w|| = \sqrt(3)[/math]. Io sò che un vettore è perpendicolare ad un altro vettore se il loro prodotto scalare è 0, perché [math]\cos \frac \pi 2 = 0[/math]. Non sò se questa informazione mi serve a qualcosa... altrimenti potrei utilizzare il prodotto vettoriale, che ...
3
7 dic 2008, 17:14

GreenLink
Ho questa definizione di forme bilineari non degeneri: Se $b(v,w)=0 forall v in V$ allora $w=0$ Se $b(v,w)=0 forall w in V$ allora $v=0$ Come posso dimostrare che una forma bilineare è non degenere se e solo se il rango della sua matrice associata è massimo?

Audrey2
Ragazzi matematici avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire questo esercizio. Avendo queste due proposizioni: P={ x minore o uguale a 2} Q={ 2/x maggiore o uguale a 1} Ho svolto così: - x< o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2] - x < o uguale 2 x appartenente ( - infinito; 2] La soluzione mi dice che Q implica P ma io vorrei sapere PERCHE'?? grazie mille

angus89
allora...mi dispiace mettere la terza serie numerica ma ci ho perso la mattina e non ho idee...non credo sia difficile... $\sum_{n=0}^\infty root(n)(n!) n^(- \sqrt(n))$ posto anke l'immagine perchè non si legge bene naturalmente la domanda è la solita...converge?perchè?
2
7 dic 2008, 14:40

gemmy
non ce verso... non riesco a capirli... la teoria sulla similitudine e i criteri di Euclide lo capita...ma nn riesco a usarla nei problemi..per esempio: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO UN CATETO E' I 3/5 DELL' IPOTENUSA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 14 cm. UN TRIANGOLO SIMILE HA L' AREA DI 661,5 cm2 ;calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo. il libro dice ke il risultato è 2/3 se potete anche farmi vedere i procedimenti..grazie in anticipo...
4
7 dic 2008, 11:19

rikgesha
Ciao a tutti... Non riesco a risolvere due esercizi di questo test: http://e.imagehost.org/0623/test_10.jpg Gli esercizi sono il 5 e 8. Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano...
3
7 dic 2008, 04:30

Zkeggia
Salve, ho un problema con le matrici associate ai prodotti scalari. Il fatto è che se mi dicono la base di V su cui si costruisce la matrice associata al prodotto scalare non ho problemi a trovare basi del radicale ecc ecc. Il problema è che ci hanno dato un esercizio di questo tipo: Si consideri $<,>$ il prodotto scalare su $RR^4$ dato da $<(v,w)> = ^tvAw$, dove A è la seguente matrice: $A = [(1,1,1,0),(1,1,1,0),(1,1,-2,3),(0,0,3,-3)] $ Determinare una base del radicale e calcolare la segnatura ...
3
7 dic 2008, 12:56

miuemia
ciao a tutti, io hop a disposizione un dominio su internet e vorrei creare un mio sito web. ma io nn sono assolutamente esperto di linguaggio html e vari. volevo sapere se esiste un programma facile e gratis con cui uno possa creare un sito e gestirlo abbastanza agevolmente. grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
8
26 nov 2008, 17:20

debbi_cecca
Determinare il dominio delle funzioni aventi le seguenti equazioni: y=x"(alla seconda)+x+1 --(1 divso x) x y=1+x" (alla seconda) ------------------- x(x-1)(x-4) ki me le spiega con i procedimenti??
2
7 dic 2008, 09:36

dissonance
E' un'ora che cerco di capire un passaggio di Real and complex analysis: siano $z, w\inCC$, consideriamo $(z^n-w^n)/(z-w)-nw^(n-1)$. Per $n>=2$, secondo lui questa è uguale a $(z-w)sum_{k=1}^{n-1}kw^(k-1)z^(n-k-1)$. E come %#! ha fatto?

matilde081
E' giusto scrivere x=3; y=0; plot(x,y); per voler disegnare il grafico della retta x=3?
1
5 dic 2008, 16:42

bidy
Dove posso scaricare gratis un completo formulario di geometria piana e solida? Grazie
2
7 dic 2008, 01:59