Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Mi trovo a dover fornire l'espressione esplicita di questa funzione integrale:
$F(X)=int_0^x\frac{|t-1|}{(t-2)(t+1)}dt$
Ad un certo punto mi sono incartato:
la funzione integrale è definita nel più grande intervallo di continuità della funzione integranda contenente il punto 0, quindi
$D_F=(-1,2)$
Ora, la funzione integranda cambia espressione nel punto 1, quindi devo calcolare due integrali diversi: uno nell'intervallo in cui il modulo è positivo e un altro nell'intervallo in cui il modulo è ...

ho qsta funzione:
$ y= log (x - sqrt(x))$ IL LOG è IN BASE $1/2$
per il dominio devo porre allora
$ x - sqrt (x) >0 $
quindi verrebbe $ sqrt (x) < x$
per la regola delle disequazioni negative abbiamo un sistema di qsto tipo:
$\{ (x > 0 ) , ( x > 0) , ( x < x^2 ) :}$
risolvendolo viene che $ x > 1 $
sbaglio qlcosa????

Ho urgentemente bisogno dell'aiuto di qualche cervellone matematico!!!Ho l'esame tra due giorni e ogni volta che penso di aver capito salta fuori un esercizio allucinante!!Come questo:
CONSIDERARE LA FUNZIONE: g(x)= |x^2 - 2x| - 1
1) TRACCIARE IL GRAFICO DI g UTILIZZANDO DUE PROCEDURE DIFFERENTI : L'ALGEBRA DELLE FUNZIONI E LA DEFINIZIONE DI VALORE ASSOLUTO. SPIEGARE CHIARAMENTE I DUE PROCEDIMENTI E ILLUSTRARLI IN SISTEMI DI RIFERIMENTO DISTINTI.
2) IL GRAFICO EVIDENZIA PUNTI DI NON ...

salve
non mi sn tanto chiari i criteri delle serie tipo :del confronto , del confronto asintotico e come si utilizzano nei esercizi , sul libro non ho capito gran che...
grazie

vorrei dimostrare ciò ma nel mio ragionamento c'è qualcosa che non mi torna..allora...ve lo espongo.
Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb,con Ta maggiore di Tb; prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb) ,compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo,ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa ...

Mi aiutereste a risolvere questi limiti?
1) $lim_(x->pi/2)((1-sen^5x)/(cos^2x))^5$
2) $lim_{x \to \infty}(sensqrt(x+1)-sensqrtx)$
3)$lim_{x \to \infty}((x^2+2)/(2x^2+1))^(x^2)$
Grazie mille...

ciau a tutti....allora ho da fare un es sulle derivate, mi da da trovare 3 parametri (a,b,c) con ovviamente 3 condizioni
la funzione deve essere continua, derivabile e derviabile 2 volte.
per le prime 2 condizioni tutto Ok..x la 3...qualcuno mi saprebbe dare delucidazioni???
grazie colleghi :)
ciauuuuuuu!

Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb, con Ta > Tb;
prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb), compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo, ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa, che è la sorgente più "calda", come unico risultato... ora perchè ciò nega kelvin?cioè dove L=Q? in M2 oppure ...
Ciao!
C'è una cosa che mi chiedo da tanto tempo: si sa qualcosa sui gruppi senza centro? Parlo di quei gruppi $G$ il cui centro, $Z(G)={g in G\ |\ gx=xg\ \forall x in G}$, è ridotto a ${1}$. Conoscete qualche bella caratterizzazione di questi gruppi?

Ragazzi ho difficoltà a capire il criterio della scommessa...Potreste aiutarmi nella definizione, preferibilmente al dettaglio, portando anche alcuni esempi pratici?? Grazie in anticipo!

Salve a tutti ho un problema relativo ad un integrale generalizzato da calcolare su una particolare funzione chiamata Sinc.Vorrei chiedervi un aiuto per il calcolo di questo integrale..Ora lo scrivo a parole;
integrale da meno a più infinito di sin(pi-greco*t)/pi-greco*t.La variabile è "t".Se non si capisce magari suggeritemi il modo per scriverlo in formula.Scusate
Grazie mille.

Vorrei che qualcuno mi desse qualche consiglio su come fare la primitiva di f(x) = (2x + 1)e^2x in modo che
F(0) = 1.Inoltre come creare il grafico della primitiva
La primitiva dovrebbe essere x^2 * e^2x e poi.....

Salve! Ho dubbi ancora sul transitorio del primo ordine. Per esempio da http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr1.pdf esercizio 2. Ora io so in generale che la $v_C$ e la $i_L$ sono variabili di stato. E fin quando mi si chiede di calcolare queste tutto Okay. Il problema inzia quando mi chiede di calcolare altre correnti. Tipo l'esercizo che ho messo in evidenza.
Allora ciò che cosa significa, che per t=0 avrò due tipi di condizioni iniziali? Tipo
$i_2(0)=12/6=2$ e
$i_L(0-)=i_L(0+)= valore$ 8mi è ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: $f(z)= e^(1/z) * sinz$. La richiesta è di stabilire che tipo di singolarità è l'origine e di calcolare l'integrale di $f(z)$ esteso alla circonferenza $\Gamma$ di centro l'origine e raggio unitario.
Per la prima parte non ho avuto problemi a stabilire che l'origine è una singolarità essenziale.
La seconda richiesta invece mi ha dato difficoltà.
Mi è stato suggerito di semplificare le cose riscrivendo la ...

$lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$
Allora ho svolto un pò i calcoli e ho notato che per svolgerlo devo fare il limite dx e sx, in quanto, così generico non mi porta da nessuna parte.
Ho notato però che
$lim_(x->0^+) (f(x)) = +00*0$
$lim_(x->0^-)(f(x)) = -00*0$
Che sono due forme indeterminate. Ora il mio problema è questo. Posso dire a priori che $\nexists lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$?
Oppure devo cercare di svolgere le due forme indeterminate?

Matlab mi dà un singolare problema: non mi traccia i grafici tramite il comando "plot" (o sue versioni alternative).
Eppure non mi esce alcun messaggio di errore... semplicemente la finestra col grafico che vorrei tracciare non si apre.
Fino a qualche mese fa (l'ultima volta che ho usato Matlab) funzionava tutto perfettamente. Ho anche provato a cancellare Matlab e reinstallarlo, ma il problema persiste.
Ho installato lo stesso programma su un altro pc e lì funziona tutto perfettamente... ...
Perchè $lim_(x->oo)xsinx$ non esiste? semplicemente perchè il seno non è definito in un intorno di infinito,può assumere qualunque valore tra $[-1,1]$ e quindi può anche annullarsi?

Salve avrei dei prooblemi con la risoluzioni di alcune branche di questi 2 argomenti...
ad esempio avrei dei problemi con la seguente serie di potenze $sqrt(n)/(1+sqrt(n))*((x+1)/(2x))^n$
non so come procedere...potreste svolgerlo visto che tra 3 giorni ho l'esame.....grazie
inoltre avrei dei problemi con la ricerca di alcuni domini nel caso di integrali doppi.....
ad esempio non so come trovare il dominio in questo caso... x>=0,y>=0,$(r1)^2<=(x^2 +y^2)<=(r2)^2$,
ed anche nel caso in cui mi da i punti ...

Ciao a tutti.
Ho un problemone con i numeri complessi. Devo calcolare:
[math]\sqrt{21+20i}[/math]
La formulettina per calcolare le radici del numero complesso [math]Z[/math], il cui modulo è [math]\rho[/math] è:
[math]\sqrt[n]{\rho}(\cos\frac{\theta+2k\pi}{n}+i\sin\frac{\theta+2k\pi}{n})[/math]
Il risultato che indica la dispensa è: [math](5+2i),-(5+2i)[/math]...
Come caspito fa a venirgli? A me viene un risulato contorto con le arcotangenti di 20/21...
Avreste la gentilezza e la pazienza di verificare tale radice? Grazie in anticipo.

devo risolvere questo problema
dati a,b,c € R++
MAX ax+by st $x^2$ +$y^2$ $<=$ 100c
(x,y)€R^2++
Mi sono arenata al momento che devo dimostrare (per il teorema di weistrass che implica l'esistenza di un min o max globale ) a dimostrare che questo insieme è compatto cioè chiuso e limitato , in particolare non riesco bene a dimostrare che è chiuso, non so se magari sbaglio a considerare il ...