Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi...sn alle prese cn la statistica e ho un problema con il seguente quesito: in quanti modi si possono disporre intorno ad un tavolo a 12 posti dieci bambini, di cui 7 maschi e 3 femminucce, in maniera tale che ci siano sempre almeno 2 femminucce vicine? Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi

buona sera a tutti!
Mi è venuto un dubbio a cui non riesco a venire a capo: il torema fondamentale dell'algebra afferma che ogni equazione $E(x)$ di grado $n$ ha $n$ soluzioni in $CC$ quando ogni soluzione è presa per la propria molteplicità. È giusto fin qui?
allora io mi chiedevo, un'equazione del tipo $x/(x^2-4)=0$ è algebrica? se così fosse dovrebbe avere due soluzioni, ma io ne trovo solo una, per $x=0$.
dov'è ...

un saluto a tutti.
ho difficoltà nel cambio di variabili di questo integrale:
D : (0

salve a tutti, avrei un piccolo problema con il calcolo dell'immagine di una funzione....
data la funzione f(x) = (6x-1/6x+1) , sò che questa funzione sarà soddisfatta per tutto R tranne -1/6 , quindi {x € R / {-1/6 } }
e se devo calcolare l'immagine come faccio????
potete scrivermi una guida passo passo (p.s. nn ne capisco un granchè di mate...)

Tutti noi sappiamo che per calcolare i coefficienti dello sviluppo della potenza del binomia $(x+y)^n$ si ricorre ai coefficienti binomimali (appunto) di Newton o, che è lo stesso), al triangolo di Tartaglia.
Qualche anno fa mi posi il problema su come fare la stessa cosa col trinomio $(x+y+z)^n$, riuscendo a ricavarmi una sorta di generalizzazione per un polinomio qualunque. Poi chiesi ad un prof che mi disse che la formula che avevo ricavato era già stata trovata da ...

ciao a tutti!!! grazie a chi mi ha risposto per l'atro esrcizio, infatti di tutti gli unici che non avevo capito erano quello e questo che vi chiedo (con i procedimenti):
Data la funzione f : x---> x" x^2+3x+5
x appartiene ad R, determinare f(2), f(3), f(0), f(-3).Dai risultati ottenuti dedurre che f non può essere una corrispondenza biunivca tra R e R.
ki me lo sa spiegare?? inoltre che vuol dire biunivoca?? vuol dire che tutte le frecce partono da ogni elemento dell'insieme A e giungono ...

ciao a tutti un esercizio interessante ma non capisco come si possa usare l'ipotesi...allora l'esercizio è:
Sia $f$ una funzione olomorfa su un insieme convesso $A\sube CC$ allora dimostrare che
$|f(z)-f(w)|\le Sup_{\xi\in A}|f^{\prime}(\xi)||z-w|$ $\forall z,w\in A$
non capisco come si possa usare l'ipotesi di convessità su $A$

sto preparando l'esame di politica economica.....
il libro a proposito dei sussidi di disoccupazione riporta il fatto che in Danimarca nel '97 l'indennita era pari al 90% della retribuzione degli ultimi 3 mesi per un periodo massimo di 5 anni! (In Italia attualmente è pari al 40% per un max di 8 mesi)
la cosa mi ha colpito subito, e sinceramente, se corretta, mi è sembrata spropositata
60,70,80% anche 90% ma per periodi ben piu brevi (tra i 6 e 12 mesi max) mi sembrano un ottimo ...

Salve,
Mi trovo in difficoltà per 2 punti di un esercizio. L'esercizio riguarda l'algebra lineare (detta anche Geometria) = vettori, rette e piani in questo caso in R^3.. volevo sapere se qualcuno mi riusciva a sbloccare dalla situazione dandomi una mano con questi due punti.
1)Come posso trovare le equazioni parametriche e cartesiane di una retta che passa per l'origine e forma con il piano sigma: x1 - 2x3 = 1 un angolo di pgreco/4
2)L'altro punto: equazioni parametriche e cartesiane ...

Un esercizio notevolmente atipico:
"Utilizza le relazioni fondamentali per dimostrare le formule che permettono di trovare $sen x$ e $cos x$ in funzione di $tg x$:
$sen x= (tg x)/(+- sqrt(1+tg^2x))$ e $cos x= 1/(+-sqrt(1+tg^2x))$. "
Poi ce n'è un altro simile con la cotangente, ma andiamo per ordine...
come dimostrare queste due formule? Ho tentato di applicare, in primis, la prima relazione fondamentale, ma mi sono arenato.
Grazie anticipatamente.

salve a tutti!!
scusate se faccio casini ma sono nuovo di questo forum!
avete dei link dove posso trovare tutte le spiegazioni riguardanti il programa di matematica del trienno??
grazie!!

tra le circonferenza con centro sulla retta r: x+y=1 passante per il punto B(1-2)e tangente alla retta s: x+1=0,trovare l'equazione di quella che ha raggio più piccolo!!
dunque io ho calcolato la distanza dal punto B alla retta r ed ho trovato r=rad(2)
ora se nn mi sbaglio la retta che passa per B dovrebbe essere perpendicolare alla retta r se faccio il sistema se faccio il sistema delle tre rette cioè la r poi la retta s tangente e poi la perpendicolare ad r passante per B è giusto dire che ...

In un videogioco un punto si muove attraverso lo schermo secondo la legge x=9t-0,75t^3 ove x è la distanza in cm misurata dal bordo sinistro dello schermo e t è il tempo in secondi. Quando il punto raggiunge un bordo dello schermo,sia per x=0 che per x=15 cm , t è rimesso a zero e il punto riparte secondo la x(t).
1) Quanto tempo dopo la partenza il punto va istantaneamente a riposo?
2) Dove accade?
3) Qual è la sua accelerazione in questo istante?
4) In quale direzione si sta spostando ...

...ho un problema su cui ci penso da un po'...
sia V uno spazio vettoriale su R. Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa.
Se v, w € V sono linearmente indipendenti, allora lo sono anche u, z, definiti da
u = 2v - w z = 3v - 5w
se qualcuno lo sa risolvere...grazie anticipatamente^^

Salve sentite io ho questo problema
f:V4(R)-->V4(R)
f= $((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,0,1,1),(0,0,0,1))$
s= $((1,1,-1,-1),(1,-1,1,-1))$
Il problema dice che devo calcolare l'Immagine di f e la sua dimensione, la dimensione di S intersecato IMM(f) e f inversa di s.Vi prego aiutatemi nn so dove mettermi le mani.Grazie
Devo dimostrare che il nucleo di una funzione lineare definita in uno spazio vettoriale $V$ e a valori in $W$ sia un sottospazio. Ho pensato a varie alternative, e l'unica strada da intraprendere mi sembra una senza senso.
Mi spiego meglio. Io ho studiato due teoremi secondo cui, per quanto riguarda il primo, un' applicazione lineare conserva la dipendenza lineare, per quanto riguarda il secondo una funzione lineare e iniettiva conserva l' indipendenza lineare. ...
Aiuto a trovare due numeri conoscendo la loro somma e prodotto
Mi aiutate a capire il procedimento sapendo la somma = 3/5 e il prodotto =2/25
grazie

Ragazzi, potreste risolvermi questi tre problemi e spiegarmi per bene come avete proceduto e perchè?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di ...

$root(3-x)(3)<9$
le soluzioni sono x=0 x=1 x=2
La mia prof ha detto che prima di risolvere dobbiamo porre l'indice maggiore di 2 altrimenti nn ha senso....(e quì non sono tanto convinto)....ponendolo maggiore di 2 viene x

Ciao amici
Chi mi sa dire quali sono le coordinate catesiane dell'incentro di un quadrangolo, date quelle dei suoi quattro vertici?
E magari anche quelle di un poligono, se non ò troppo complicato...
Su wikipedia c'è il caso del triangolo, ma non quello del quadrangolo e tanto meno quello di un poligono generico.
Help me please