Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
sto studiando la determinazione delle basi g-ortogonali su spazi vettoriali metrici.
ma non riesco a venirne a capo, mi potete dire come fare??
per esempio:
data la seguente matrice simmetrica A:=
|1 2 1|
|2 1 0|
|1 0 0|
come faccio a determinare la base ortogonale?
vi invio altre matrici come esempio:
B:=
|1 -1 3|
|-1 2 1|
|3 1 1 |
oppure
C:=
|1 2 1 0|
|2 1 0 1|
|1 0 1 2|
|0 1 2 1|
vi prego datemi una mano
ciao e grazie a tutti

Non riesco a trovare una definizione di esponenziale di un operatore differenziale.
Si applica la solita definizione per serie?
Del tipo $e^\Delta u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\Delta u)^k}{k!}<br />
oppure $e^\frac{d}{dx} u := \sum_[k=0]^\infty \frac{(\frac{du}{dx})^k}{k!}$?
Non c'è niente di più esplicito?
Grazie

Ciao a tutti,
sapreste dirmi qual'è la differenza tra un omeomorfismo ed una omotopia?
Grazie

ciao.....ultimamente i miei "problemi" si stanno concentrando sul "problema" di Cauchy (scusate il gioco di parole, ma nn poteva avere nome piu appropriato: è davvero un problema!!)
dunque, fino ad adesso mi sono trovato di fronte a problemi di cauchy in cui la y che compariva nell'equazione della y' era sempre di primo grado....ma oggi me ne sono trovato uno in cui la y è di secondo grado e nn so come impostarlo....potreste darmi una mano???
ESERCIZIO: la soluzione massimale y(x) del ...

Ho da fare un progetto che riguarda un interprete operazionale in caml e sto letteralmente impazzendo già sulle prime cose. Scrivo qualcuno dei miei dubbi (o meglio dilemmi) e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Si comincia con:
#type ide = Ide of string;;
#type loc = Loc of int;;
che dovrebbero rappresentare gli identificatori e le locazioni di memoria.
Poi ci sono i valori denotati, i valori memorizzati e i valori
#type dval = DVar ...

chiedo un consiglio in merito allo svolgimento del seguente esercizio:
calcolare l'area della porzione di superficie
$\{(x=uv),(y=u+v),(z=u-v):}$
in cui k è la parte di cerchio unitario contenuta nel primo quadrante...
potreste aiutarmi nella impostazione?
Grazie.
PS
non so dove sbaglio ma mi rimane abbastanza difficile, sulla scorta del K assegnato, trovare gli estremi dell'integrale in $u,v$

non capisco qst tipi di problemi....
due angoli sono adiacenti e il maggiore supera l'altro di 18° il doppio del minore.
calcola l'ampiezza dei due angoli.
vi prego.... spiegate....

Ragazzi come si risolve questa sommatoria?
somma in [ 1/4 elevato a k - k ] per k che va da 50 a 200.
problema risolto
Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.Di questa pezza,ne ha venduto 1/4 in una prima settimana;nella seconda settimana ha venduto i 2/5 dei metri che restavano e nella terza settimana la metà della successiva rimanenza.La stoffa rimasta invenduta dopo tale data è di m 18.Quanti metri era lunga la pezza?
Il problema l'ho impostato cosi':
((1/4+2/5*(1-1/4))= 11/20
(1/2*(1-11/20)=9/40
poi sfruttando il problema inverso delle frazioni : da un numero noto trovare il ...

Una lastra di ghiaccio (densità= 900kg/m^3) di base 20 m^2 e altezza 2m galleggia in acqua dolce ( densità= 1000 kg/ m^3). Su di essa ci sono 40 pinguini di massa 10kg l'uno. Quanta parte di altezza resta immersa e quanta resta fuori dall'acqua?
Allora, trovo la massa della lastra m=40*900= 36000kg, trovo la massa dei pinguini m=400kg, le sommo e viene m(lastra+pinguini))= 36400 kg
Poi non capisco perché questa massa è uguale al V immerso per la densità dell'acqua.
Potete ...

come rappresento graficamente la funzione x5-3 come si ragiona ? devo partire sempre da funzioni elementari e compiere le varie operazioni?
come trovo l immagine? e la funzione inversa?

sapendo che la variabile statistica X ha una distribuzione binomiale con media E(X)=2 e varianza V(X)=1.2, calcolare la probabilità con la quale si osservano valori maggiori di 1.
Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie

Credo di aver bisogno di un paio di dispensine con esercizi svolti di statistica...
Tipo qualcosa che mi indichi una via per risolvere problemini come questi:
1) Sia $(X_1,\ldots ,X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente funzione di distribuzione:
$\quad F(x;\theta):=\{(1-e^(-sqrtx/theta), " se " x>=0), (0, " se " x<0):}$
ove $theta$ è un parametro $>0$. Determinare lo stimatore di $theta$ mediante il metodo della massima verosimiglianza e dimostrarne la correttezza.
2) Sia ...
Ciao a tutti, stocercando di impostare questo probema: dal centro di un ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1, si descriva una circonferenza di raggio r che intersechi l'ellisse . Se M è il punto di intersezione dell'ellisse con la circonferenza ,determinare le distanze del punto M dai fuochi dell'ellisse.Discussione
Avevo pensato di imporre la condizioned(MF1) +d(MF2) =2a dove F1 e F2 sono i due fuochi, pero il problema mi chiede le condizioni di possibilità b
ciao,vorrei chiedervi aiuto riguardo una disequazione
[math]\sqrt{x+2} > 8 - \sqrt{3x +4}[/math]
mi potete aiutare con questo problema di fisica??grazie in anticipo per chi mi aiuterà
un condensatore a facce piane e parallele è costruito con facce circolari di raggio 0,056m. le facce sono separate da 0,25mm e lo spazio fra di esse è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica è epsilon(r). quando la carica nel condensatore è di 1,2 microC, la differenza di potenziale fra le facce è di 750V. devo trovare il valore della costante dielettrica epsilon(r)

se ho una retta r: x+y+k e so che questa è posta dalla stessa parte dell'origine rispetto a s: x+y-1 che informazioni ho su k??k parametro appartenente ad R.
Magari non avrò molta dimestichezza con gli esperimenti fatti in cucina, tuttavia non so capire bene cosa avviene a un liquido quando viene ad esso fornito calore.
Descrivo l'esperimento che vorrei fare, dopodiché faccio le mie domande. Metto un liquido in un tegamino "chiuso" (sistema chiuso) e comincio a riscaldarlo. Già prima di riscaldarlo, esso è in equilibrio dinamico, poiché anche l'acqua ha una tensione di vapore non pari a zero a temperature superiori a quella di 0° C, ...

Salve.
Vorrei proporvi il primo problema di questo compitino:
http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/071221.pdf
ho provato a risolverlo ma non ho idea di come si faccia, mi sono limitato a scrivere che, visto che l'energia è costante:
$1/2 mv_e^2 = V_0 + 1/2 mv_i^2$
Dove con $v_e$ indico la velocità esterna del corpo, e con $v_i$ indico la velocità interna alla superficie.
Per il resto intuisco che il corpo riceverà un impulso appena entra e poi continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme, e che ...
Ha senso il simbolo:
$(\sum)_i$ (le parentesi non ci sono, c'è solo la i come pedice al simbolo di sommatoria)?