Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hikita
Avrei dei problemi da sottoporvi...sono semplici quesiti a risposta multipla..ma io sono imbranatissima "-.- spero che qualcuno possa aiutarmi.. 1) Ad un corpo di massa 5 kg appoggiato ad un piano orizzontale viene applicata una forza F = 40N parallela al piano d'appoggio.Il coefficiente di attrito dinamizo ta il piano ed il corpo è uguale a 0,3. Quanto vale l'accelerazione del corpo? a) 20 m/s^2 b) 8 m/s^2 c) 10 m/s^2 d) 5 m/s^2 2) Se si accelerano elettroni attraverso una dddp di ...

arianne9
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulla relazione che esiste tra la densità e la distribuzione.. Mi spiego meglio (o almeno ci provo ).. Prendiamo come esempio una certo numero di palline sparpagliate su un piano.. Sapendo che in media ogni pallina ha 5 palline nell'intorno di, supponiamo, 50 cm, potremmo dire che esse sono distribuite uniformemente nel piano?? Come valutare la cosa sapendo che la distribuzione è gaussiana, cioè con un maggiore addensamento di palline al centro?? Oppure con ...
1
10 dic 2008, 09:37

Matthew22
ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questi 2 problemi di fisica?? 1)una moto sportiva parte da ferma e raggiunge la velocità di 140km/h in 5,0s. Calcolare la sua accelerazione media. Che distanza percorrerebbe se l'accelerazione fosse costante? 2)in una sequenza di un fumetto animato, un coyote lascia cadere un grosso masso dal bordo di una rupe alta 500 m rispetto alla strada sottostante. Quanto tempo impiega il masso ad arrivare al suolo? grazie mille in anticipo
1
10 dic 2008, 16:06

Amartya
Ciao a tutti, E' da circa 24h che cerco di capire bene una cosa che trovo intuitiva ma di cui mi sfugge la piena comprensione, trattasi del fatto che l'insieme quoziente composta dalla classi resto modulo n, non è in generale un dominio d'integrità. Infatti in Zn con n = 4, 2*2 = 0. Ma lo diventa se n è un numero primo. Sono quasi sicuro che c'entra il lemma di Euclide che afferma che se n è primo e n divide ab, allora n divide a oppure b. cioè dico io n o è a o è b. Vorrei capire cosa ...

gygabyte017
Salve a tutti, seguendo il corso di fisica I, il prof ha spesso fatto cose del genere: $d theta=omegadt => int_0^{theta}d theta=int_0^t omegadt => theta(t)=omegat$ (riferito p.e. al moto circolare informe) chiamandola "equazione differenziale" . Il problema è che attualmente non abbiamo fatto assolutamente niente di equazioni differenziali, quindi io "ad occhio" ho capito cosa ha fatto, però se mi capita ad esempio una cosa del tipo: $m {dv}/{dt}=mg-gamma v^2$ (dove $v$ è la velocità in funzione del tempo $t$, e bisognava ...

ottepsir
Salve a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete... non riesco a risolvere questo problema : In un bar un'avventore lancia lungo un banco n boccale di birra vuoto perchè sia riempito nuovamente. Il barista,momentaneamente distratto,non vede il boccale,che cade al suolo,ad una distanza di 1,40 metri dalla base del banco. Se l'altezza del banco è 0.860 m,calcolare : la velocità del boccale al momento del distacco dal banco,la direzione della velocità del boccale ...

richardflyer
Ragazzi, scusate l'ignoranza. Ho una domanda troppo primitiva da farvi. Ma mi sono diplomato anni fa e adesso dopo tempo all'uni, sto studiando tutto da capo. In una funzione, la corrispondenza che ad ogni numero reale x associa il seno di x. Che vuol dire? Conosco il concetto di funzione. So qual'è il seno negli assi cartesiani. Ma che vuol dire sta corrispondenza? Che numeri prendere. Dove? Come si fa a definirla? Please aiuto Richard
5
7 dic 2008, 14:27

Eihwaz
Maria ha comprato un kg di gelato contenuto in una confezione di plastica rigida. La temperatura del banco freezer è di -20 °C. Lo spessore delle pareti del contenitore è di 4mm, l'area 4,5 x 10 alla meno due m quadrati, il coefficiente di conducibilità termica della plastica è di 2,5 x 10alla meno due W/m x K. Maria paga il gelato e si dirige verso casa. La temperatura esterna è di 25°C e il calore totale necessario per fondere il gelato è 4,3 x 10alla quinta J. Quanto tempo impiega il gelato ...

naukh
mi sapete dire se le mie conclusioni sui seguenti limiti sono giuste? $lim_(x->0)(|x|^10/x^n)$ esiste sempre tranne per n>10 $lim_(x->0)(|x|^7/x^n)$ esiste sempre tranne per n>7 $lim_(x->0)(x^n/|x|^10)$ esiste sempre $lim_(x->0)(x^10/|x|^n)$ esiste sempre $lim_(x->0)(x^7/|x|^n)$ esiste sempre tranne per n>7
2
10 dic 2008, 11:04

carmenc
1 problema di geometria..vi prego...io nn ci riesco a farlo. Sia ABC un triangolo rettangolo. Da un punto P appartenente all'ipotenusa AC traccia le perpèendicolari PH e PK ai cateti AD e AC. Dimostra che il quadrilatero AHPK è un rettangolo. mi dite kome farlo e se ci riuscite anke cn la figura? grazie mille a kiunque mi aiuterà...
2
10 dic 2008, 13:18

kokka91
potete x favore spiegarmi i fasci propri e impropri di rette non li capisco..e ho la verifica domani..vi prego grazie:hi
5
9 dic 2008, 15:34

tommyr22-votailprof
ho un endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ con queste leggi: $\{(f(1,0,0)=(h,h-1,h-1)),(f(1,0,1)=(2h-1,2h-2,2h-1)),(f(1,1,1)=(h,h,h)):}$ h parametro reale. l'esercizio mi dice di vedere se f è semplice determinando una base di autovettori. la soluzione mi informa che h è autovalore perchè una delle assegnazioni date è f(1, 1, 1) = h(1, 1, 1), quindi possiamo evitare il calcolo diretto del polinomio caratteristico: $P(T) = −T^3 + (h + 2)T^2 + \lambdaT + h;$ $P(h) = 0;$ $\lambda = −2h − 1;$ ma come è arrivato a questo risultato? dopo infatti ...

angus89
Determinare il piu' piccolo $k$ tale che $\sum_{h=1}^k 1/h >= 100$
9
8 dic 2008, 17:50

aryy08
Ciao vi chiedo se gentilmente mi potete dare una mano con un esercizio: devo calcolare il lim per x che tende a + o - infinito di f(x)= (-x + 2arctgx) / 2x. Io ottengo come risultato + o - infinito e vorrei sapere se è giusto. Infine devo calcolare immagine di f(x) ho ottenuto: arctgx = 1/2 + y, dovrei isolare la x ma non so come fare... potete aiutarmi? grazie un bacione a tutti [/quote]
2
10 dic 2008, 11:52

Sk_Anonymous
E' data una lagrangiana $L(q,\dot q)$ invariante per gruppi a un parametro di traslazioni descritti da $Q^i(q,\alpha)=q+\alpha(\partial)/(partial q_i)$. Trovare $\xi^i(q)=(partial Q^i)/(partial alpha)(q,0)$. Io ho ragionato così: $(\partial)/(partial alpha)(q+\alpha(\partial)/(partial q_i))|alpha=0=(\partial)/(partial q_i)|_{alpha=0}=(\partial)/(partial q_i)$ La risoluzione di questo esercizio mi pare troppo facile. Potreste confermarmi la correttezza del mio procedimento?

angus89
vorrei proporre un esercizio abbastanza stupido che dà un pò di problemi se si hanno dei vincoli come lavorare in $N$ piuttosto che in $R$... la difficoltà di tale esercizio sta nel fatto che è pericoloso utilizzare cambi di variabile (pena passare ad una sottosuccessione) oppure generalizzare da $R$...si lavora in $N$ e basta. Allora... $\lim_{n \to \infty} log(n)/ \sqrt(n)$ Trovare se esiste (e banalmente esiste) tale limite, calcolarlo e ...
4
9 dic 2008, 23:09

f.bisecco
Salve avrei una domanda da porre agli amministratori... Perchè non cercate di creare una pseudo chat per poter disputare gli incontri in tempo reale?Quindi creare una classifica generale attribuendo punti ad ogni incontro??? Non è più "scomodo" giocare come se si rispondesse ad una email?
2
7 dic 2008, 23:31

fravin1
salve e scusate ancora, mi chiedo se io conosco l'area del quadrato e voglio il lato devo fare una radice quadrata, lo so ma poi, devo per forza usare la calcolatrice.perchè altrimenti nn so andare avanti. scusate ancora . buona notte a tutti.
4
29 nov 2008, 22:27

freddofede
$f_n(x)=(\cos x)/n-\cos(x/n)$ Voi come la studiereste la convergenza di questa successione di funzioni, dopo aver scoperto che la convergenza puntuale si ha verso $f(x)=-1$?
17
8 dic 2008, 18:35

mozako
Salve a tutti, sono nuovo del forum e colgo l'occasione per presentarmi attraverso questo post. Vi scrivo per chiedervi un consiglio relativamente alla risoluzione di una ben determinata tipologia di esercizi concernenti le Applicazioni Lineari (disciplina che, ahimè, stento a comprendere ). Tanto per fare un esempio, sarei molto grato a chi mi illustrasse un ben preciso e determinato metodo di risoluzione di esercizi simili a quello allegato dal sottoscritto. In tale ottica, ringrazio ...
2
8 dic 2008, 12:23