Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alberto861
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa dove posso trovare un testo di superfici di Riemann disponbile on-line grazie!!

Nebula2
non riesco a trovare un operatore lineare tra spazi di banach lineare ma non continuo. so che è banale, ma non riesco proprio a trovarlo. chi me ne regala uno? grazie
1
4 dic 2008, 19:18

ralf86
So di cosa si tratta quando si parla di insieme semplicemente connesso. Ma cos è un insieme doppiamente connesso? grazie
2
5 dic 2008, 19:37

konrad83
Salve... se possibile vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: quali sono le coordinate del punto di massimo assoluto della funzione obiettvio f(x,y) = 2x-y^2+1 sotto il vincolo equazionale 2x-3y+2=0?
2
5 dic 2008, 19:06

giorget1
Ciao a tutti , un esercizio mi chiede di determinare innanzitutto tutti i cicli di lunghezza 3 in S4 e dovrebbero essere questi: (123) (132) (234) (243) (134) (143) (124) (142) cioè otto. Dopo di cio osservo che questi sono elementi del gruppo alterno A4 perchè si possono scrivere come prodotto di 2 trasposizioni e quindi sono cicli pari. L'esercizio continua dicendomi che devo trovare i restanti elementi di A4 che devono essere in tutto 12, ma non riesco a trovarne altri oltre alla identità ...

brothers1
10 moli di gas perfetto monoatomico è contenuta in un recipiente cilindrico con asse di simmetria verticale chiuso superiormente da un pistone di massa $M = 50 kg$ e di sezione $S = 50 cm^2$, che può scorrere senza attrito. Il pistone e le pareti del cilindro sono impermeabili al calore (adiabatici). Inizialmente il gas è in equilibrio alla temperatura di $27 °C$ e occupa un volume di $100 litri$, e il pistone è tenuto fermo da un dispositivo di arresto. Dall’altro ...

fabry1985mi
Finalmente sono arrivato al punto che tutti sognano: LAUREARSI! Ho deciso di scrivere una tesi sulla Misura di Haar le cui applicazioni riguardano appunto i gruppi topologici localmente compatti. Il docente mi ha refilato un libro in cui le dimostrazioni non si dilungano per più di qualche riga e avrei bisogno di rimpolparle un po' sia per capirle in modo impeccabile, sia per chiarezza espositiva. Volevo quindi usare questo thread per farmi aiutare in questo mio lavoro. Comincio con una ...

Alvis1
Un treno (1) sta viaggiando alla velocità costante di 30 m/s. A un certo istante t0 il macchinista scorge innanzi a sè un altro treno (2) che viaggia alla velocità di 20 m/s sullo stesso binario e nello stesso verso. Supponendo che, nell'istante t0 tra i due treni vi sia una distanza di 100 m. quale decelerazione minima deve sviluppare il treno 1 perchè sia evitato il tamponamento??? grazie mille

jellybean22
Buona sera a tutti, siccome ancora non mi è molto chiaro la c.e. dei radicali ne posto uno qui di seguito di cui non capisco dove ho sbagliato : $sqrt(|12-6m|/(12-6m)-1)$ Studio il valore assoluto: 1° caso: se $12-6m>=0$ ottengo come risultato $0>=0$ 2° caso: se $12-6m<0$ ottengo come risultato $m>2$ Riunendo in fine i grafici delle due disequazioni ottengo come soluzioni $m>2$ il libro però dice che le soluzioni stanno in ...
8
3 dic 2008, 18:40

Incognita X
Buongiorno a tutti. Mi è stato posto un problema sui vettori, del quale conosco la soluzione, ma che mi mette in difficoltà. Verificare che i tre vettori $u = (-1,1,2)$, $v = (3,-1,2)$, $w = (-4,-8,2)$ sono mutuamente ortogonali e calcolare la proiezione del vettore $u + v + w$ lungo la direzione orientata del vettore $u - v$. Beh, per verificare che i vettori siano ortogonali, basta svolgere il prodotto scalare: se è pari a zero, significa che sono ...

Alvis1
Una pallina perfettamente elastica viene lanciata verso il basso da un'altezza di 6 m e, dopo il rimbalzo (durante il quale si inverte il verso della velocità ma non cambia il modulo) risale fino ad un'altezza di 10m. Con quale velocità è stata lanciata la pallina? grazie [/quote]

fra17
trovare le ascisse dei punti della curva di equazione y=x^3+2x^2-2x+4 le cui ordinate sono uguali al coefficiente angolare della tangente tracciata nei punti stessi
1
5 dic 2008, 16:45

matilde081
Mi sapete dire come si fa in Matlab a costruire il grafico di un segmento date le cordinate di due punti in un dato intervallo? Grazie!
5
5 dic 2008, 16:08

Ingegnerepersbaglio
ciao a tutti sono alle prese con degli integrali un pochino strani.... eccone un esempio: $int (1+sin^2x)^(1/2)$ uest va fatto per sostituzione??? se si quale? help

debbi_cecca
Si consideri la funzione f : A---> B con A= (x|x appartiene a N, 1
7
3 dic 2008, 19:41

anmu
Buonasera,oggi mio figlio ha iniziato a studiare l'area del triangolo,alcuni problemi assegnati li ha svolti ha difficoltà con questo: in un triangolo la differenza fra base e altezza è di 6 cm e la base è 4\3 dell'altezza calcola l'area.Risultato 216 cmq.
6
4 dic 2008, 19:35

TormorLot
Sinceramente non mi è chiaro come procedere, anche se non dovrebbe essere complicato. Sono due equazioni.
4
4 dic 2008, 15:30

fra17
determinare l'equazione della tangente alla curva di equazione y= x^3-2ax^2+6a nel suo punto di ascissa x=2 e determinare il parametro a in modo che la tangente passi per il punto (0;-2)
5
4 dic 2008, 18:39

spumina89
Ciao! Ho un'esame oggi pome, ma non riesco proprio a capire il seno e il coseno!! Me li riuscite a spiegare? Io devo faare degli esercizi tipo questi: cos x= - 1/2 sen x= -radice di 2/2 Grazie!!!!!
11
2 dic 2008, 08:19

kloe
mi svolgete questo problema?xke nn l ho kapito..!...x favore è x domani...grazie .. un automobilista sta viaggiando sull autostrada e il tachimetro indica 120km/h. il kontakilometri segna 32640 km. mette la makkina in folle e, quando è fermo legge sul contakilomentri 32644 km. qual è stata la decellerazione? quanto è durata la frenata?? COME SI FAAA...UFFY
4
4 dic 2008, 15:18