Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mysterium
in soldoni: più trasmettitori puntano alla stessa stazione radio base. ogni trasmettitore, per massimizzare il proprio rapporto segnale a rumore, dovrebbe erogare la massima potenza possibile, ma... interferirebbe con gli altri trasmettitori! Ne sapete di più su questa problematica?

konrad83
Dato il sistema: 3x+ay=b+1 ax+3y=-3b^2 quale delle seguenti affermazioni è vera? Per a ≠ ± 2 il sistema è possibile determinato Per b ≠ ± 3 il sistema è possibile e determinato Per b ≠ ± 2 il sistema è possibile e determinato Per a ≠ ± 3 il sistema è possibile e determinato Se possibile volevo sapere quali valori devo inserire quando costruisco la matrice completa e quella incompleta…solitamente applico rouchè-capelli quando il sistema è quadrato e i valori sono già determinati ...
1
11 dic 2008, 10:16

indovina
Ciao a tutti Sto risolvendo lo studio di questa funzione. y=(x^2)/x^2-|x-2| ho trovato il dominio che è tutto R - (-2;1) ho trovato negatività e positività ma trovo difficoltà a trovare gli asintoti. potete spiegarmi i passaggi?
3
10 dic 2008, 18:25

stellina1314
salve, potreste spiegarmi il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi? Inoltre, siccome i miei professori di analisi matematica 1 e geometria 1 non hanno consignato un testo specifico su cui studiare, cosa mi consignate di acquistare?Grazie in anticipo.

dissonance
Supponiamo $f:\Omega \sub RR^n\toRR^m$, con $\Omega$ aperto, f differenziabile in $\Omega$. Possiamo dire che, posto $M:=text(sup){\||J_{f} (x)|| : x in \Omega}$ (dove la norma sulla matrice Jacobiana è quella indotta dalle norme vettoriali, ovvero $\forall A in M_{m\timesn}(RR) : ||A||=max{||A*x|| : ||x||=1}$ ) risulta: $\forall x,y in \Omega : ||f(x)-f(y)||<=M||x-y||$? Come $||\cdot||$ vanno bene norme vettoriali qualsiasi? ciao e grazie anticipate!
12
11 giu 2008, 00:45

pmic
Ciao, volevo un chiarimento per quanto riguarda la codifica di Lempel-Ziv... Se io ho: 01001101110000101 Nel dizionario parto a codificare da 01 oppure inizio codificando prima lo 0 e poi l'1? Non riesco a capire in che modo iniziare in quanto da alcune parti gli esercizi sono svolti in un modo e da altri in modo contrario. Grazie.
1
10 dic 2008, 23:05

freddofede
Esiste un modo "veloce" (intendo senza dover ricorrere a Taylor) per affermare che $(\log(p(n)))/(\log q(n))$ (con $p(n), q(n)$ polinomi) converge ad 1 per $n$ all'infinito? E' abbastanza corretto dire che i termini inferiori al grado massimo si possono ignorare? Questo vale, ad esempio, anche per $(1+5^(n))/(1+3^(n))$, che può essere considerato come $(5^(n))/(3^(n))$? (queste cose son sicuro di averle fatte, due annetti fa).
12
10 dic 2008, 19:34

TR0COMI
(Ancora incertezza sulla goniometria) Ecco l'esercizio: $cotg (x)=1/2$ con $180<x<270$ (gradi). Devo trovare $sen x$ $cos (x)$ e $tg x$. Una volta che ho ricavato che la tangente è uguale a 2, come faccio a trovare il seno e il coseno? Grazie anticipatamente.
8
10 dic 2008, 20:13

dissonance
Di "funzione analitica", riferito a funzioni $Omega\toCC$ con $Omega$ aperto, ho trovato due definizioni che almeno apparentemente mi sembrano parecchio diverse. La prima è questa: 1) $f$ è analitica se per ogni $z\inOmega$ esiste un disco su cui $f$ coincide con una serie di potenze; la seconda differisce per quell' "esiste"; 2) $f$ è analitica se per ogni $z\inOmega$ e per ogni disco contenuto in ...

Sk_Anonymous
Immaginiamo di avere una lagrangiana $L(q,\dot q)=1/2A(q)q*q-V(|q|)$. Sia $\bar q$ un punto di equilibrio stabile. La relativa lagrangiana linearizzata è $1/2A\dotq*\dotq-1/2B(q-\barq)*(q-barq)$. Le relative equaz. di Eulero - Lagrange sono: $A\ddotq+-B(q-\barq)=0$. Non so se tra i due addendi ci va il più o il meno: potreste illuminarmi?

stellacometa
Allora...ho un dubbio su questo esercizio: In un’urna vi sono cinque palline, tre nere e due bianche. Estraendone due, senza rimettere la prima estratta nell’urna, qual è la probabilità di ottenere: a) due palline nere b) due palline bianche? Per il primo quesito ho risolto così: $(([3],[2]))/(([5],[2]))=0,3$ Per il secondo invece $(([2],[2]))/(([5],[2]))= 0,1$ Ora però mi chiedo, se in B) vi è $n=k$ non posso usare il fattoriale?

pinox1
salve a tutti qualcuno può aiutarmi nella dimostrazione di questo teorema? grazie anticipatamente.

bree08
Ciao! Sto studiando le equazioni differenziali ma ho una difficoltà nel riconoscere i diversi tipi. Potete consigliarmi uno schema riassuntivo con tutti i casi oppure un aiuto simile? Grazie davvero.
3
9 dic 2008, 16:50

annarita28
ci ho provata in vari modi ma non riesco a risolvere questo problema spero che mi aiutate a risolverlo ringrazio anticipatamente..frequendo la seconda media CALCOLA IL RAPPORTO FRA LA DIMENSIONE MINORE E QUELLA MAGGIORE DI UN RETTANGOLO, SAPPENDO CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 15 CM E 25 CM. DI QUANDO AUMENTA IL RAPPORTO CONSIDERATO CHE ENTRAMBE LE DIMENSIONI AUMENTANO DI 5CM? grazie a tutti/e
6
6 dic 2008, 17:32

f.spadafora85
ragazzi non sono una cima con gli integrali perchè non ci pratico tanto potete darmi una dritta??? non riesco a calcolare la trasformata di fourier di questa funzione $f(x)= (e^i3t)/(1+(t^2-1)^2) $ non so se lo scritta bene per è la prima volta che uso ASCIIMathML $(e^i3t)$ sarebbe exp( i*3*t) ed è un numero complesso spero che riuscite a risolverlo ne sarei davvero molto grato saluti Francesco

Scratch_91
1. In un tubo orizzontale incui scorrono con attriti trascurabili 3 litri di acqua al secondo, la pressione cade di 1.0 x 10alla quarta Pa in prossimità di una strozzatura dove il diametro del tubo si riduce da D a D/2. Quanto vale D? [5.8cm] 2. Una boa cilindrica di 1400Kg galleggia restando verticale in acqua salata (densità=1,03g/cm al cubo). Il diametro della boa è di 0.800m. Di quanto affonda ulteriormente quando un ragazzo avente la massa di 60Kg sta sulla cima? [11,6cm] 3. In un ...
2
10 dic 2008, 18:35

gianni88-votailprof
Scrivere l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+c$ di vertice $(-1;4)$ e passante per il punto $(-3;3)$. Dal punto $A(0;5)$ condurre le tangenti alla parabola nei punti $B$ e $C$ e trovare il perimetro e l'area del triangolo $ABC$. La prima parte del problema l'ho risolta e quindi mi sono trovato l'equazione della parabola $y=-1/4x^2-1/2x+15/4$. Ora ho inserito il punto $A$ in un retta generica e quindi mi sono ...

gibbs helmoltz
salve avrei bisogno di generare una forza costante (che non dipenda dall'accelerazione di gravità) per dimostrare la relazione F=Ma potete aiutarmi? io avevo pensato ad una molla posta sul piano orizzontale che una volta compressa a diverse distanze mi forniva delle intensità proporzionali secondo la formula f=kx ma la costante di proporzionalità da cosa dipende?si può rendere costante?grazie a tutti

friggi195
Salve a tutti, so di sottoporvi un quesito forse un po' complesso (non perché non ci sia chi lo sa, ma scrivere codice e farlo interpretare non è sempre semplicissimo!) Io ho creato due funzioni in Pascal (bleah!) per capire se una matrice è triangolare o meno. Il problema è che con la triangolare superiore funziona, con la triangolare inferiore (ovviamente) no! Gentilmente potete dare un'occhiata e vedere se riuscite a trovare l'errore? GRAZIE MILLE function TriangolareSuperiore(M: ...
3
9 dic 2008, 21:06

simoema1
salve se potete aiutarmi su due tipi di problemi che ho provato a fare ma ho difficolta' a capire il perche' . 1) un triangolo rettangolo ha l'area di 750 dm2 e un cateto e' 5/12 dell'altro . calcola la misura dei due cateti. io lo ho risolto cosi' : cateto 5x12= 60 750 x 2 =1500 cateto 1500:60 = 25 2) un parallelogrammo ha l'area di 1960 cm2 calcola la misura della base e dell' altezza ad essa relativa sapendo che sono una i 2/5 dell'altra . questo nn ...
3
9 dic 2008, 18:33