Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jojo947
Ciao, domani ho una interrogazione in matematica ed ho bisogno di capire come scomporre in fattori primi il seguente polinomio: a^2 - 3a + 2 - 3 a^2b - 6ab potete aiutarmi a capire i vari passaggi, Grazie
4
23 gen 2009, 21:26

Carlgauss
Salve a tutti sono al prim anno della magistrale in Scienze Statistiche...esame di Metodi matematici, stiamo studiando il teorema delle contrazioni utilizzato per il th di esistenza e unicità del probelma di cauchy...poi ci siamo diedicati allo spazio di Haudorff per poi trattare i frattali...ora dopo questa breve intro ho bisogna di farvi una domanda... allora: mi sapete dare la dimostrazione (più che altro spiegare) del teorema che dice che lo spazio di haudorff con la metrica di ...
1
23 gen 2009, 21:41

algalord-votailprof
assegnata la sfera T: $x^2+y^2+z^2-6x+6y+4z+k=0$, determinare i valori di k per i quali la sfera T risulta tangente alla sfera T': $x^2+y^2+z^2-9=0$ avevo pensato di trovare i due centri e il raggio, fare piano passate per il centro e distante dal punto dell'altra sfera e vedere i vari valori di k. voi come fareste?

darinter
Sia $x(t)=sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^|n| e^(jn πt)$ dove $t in R$,calcolare $|x(t)|$ e $||x(t)||^2$. Per risolverlo ho pensato di fare così:vado a vedere se la serie converge assolutamente,il che significa che dovrei studiare la convergenza di tale serie:$sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^|n|$ ora questa la posso considerare una serie geometrica?Perchè il fatto che $n$ vari da $-oo$ a $+oo$ mi mette un pò in difficoltà,forse è ininfluente,visto che comunque $n$ è in ...
3
16 gen 2009, 23:01

Wolf291
Scrivere il fascio di parabole di punti base A (1,2), B (-1,4) e determinare poi le parabole tangenti alla retta di equazione 3x-y-2=0
3
23 gen 2009, 17:13

turtle87crociato
Visto che l'area che sottende una certa curva, che sarebbe il grafico di una funzione, se non ho capito male, $\vec f(t)$, è l'impulso delle forze tra due istanti $t_1$ e $t_2$, che chiamo $I$, non si può dire che l'impulso sia pari a una funzione $F(t)$ tale che la sua derivata sia proprio $\vec f(t)$, e che così si potrebbe pensare la forza come l'impulso delle forze (in questo caso, dato il carattere "infinitesimo", avremmo solo ...

Vanish_92
Per calcolare l'altezza di un pozzo lasci cadere al suo interno un sasso il cui rumore d'impatto con l'acqua lo percepisci dopo 2,5 s. a. Quanto è profondo il pozzo? b. Quali sono secondo te le possibili cause di errore nella stima effettuata?
20
23 gen 2009, 18:24

Andrea902
Buonasera a tutti! Sono alle prese con un problema di massimo e di minimo. Il testo è il seguente: Nel triangolo isoscele $ABC$ la base $BC$ misura $2b$ e la misura comune dei lati congruenti $AB$, $AC$ è $l$. Si considerino i punti $M$, $P$, $Q$ rispettivamente sui lati $AB$, $BC$ e $CA$ in modo che i segmenti $AM$, ...
2
22 gen 2009, 19:51

bad.alex
ragazzi, sono nel panico. Vuoto totale per una banalità: semplice disequazione fratta per dimostrare limite di una funzione. Il limite è il seguente: $lim_(x to 0)3x/(x-2)=5$ Ovviamente è falso. Adesso, devo dimostrare l'assurdo ricorrendo alla definizione di limite; imponendo le condizioni devo risolvere la seguente disequazione: $|3x/(x-2)-5|<epsilon$ ma non so porre le condizioni del sistema. Come si risolvono le due disequazioni? so quanto sia facile ma ho un vuoto totale. vi ringrazio per ...
9
22 gen 2009, 19:08

djyoyo
Salve a tutti, nella risoluzione degli esercizi, mi è venuto un piccolo dubbio che sinceramente fino a poco fa non mi ponevo.. Se mi è data la trasformazione che va da $RR^3$ $\to$ $RR^4$ ed è: $T$ =(x-2z, y+4z, 2x+3y+8z, x+2y+6z) calcolando la matrice associata $A$ ottengo: $((1,0,-2),(0,1,4),(2,3,8),(1,2,6))$ facendo la riduzione, trovando i vettori indipendenti e facendo poi di essi lo span, trovo che l'Im(T) ha dimensione 2 ed è in forma ...
4
22 gen 2009, 19:15

Guerrera1
Ciao a tutti. Avrei una disequazione da sottoporvi $(sen2x-tgx)/(cotg^2x+3)<=0$ Potreste aiutarmi? Grazie E' possibile, data la mia inesperienza nell'utilizzo del forum, che abbia postato più volte la mia richiesta, scusate.
8
22 gen 2009, 18:35

FireXl
Salve forum, Mi trovo in difficoltà con un argomento e spero che voi possiate darmi una mano In particolare non capisco perchè $f(z) = z^n$ è polidroma... il mio testo riporta : "Poichè $f(z_1)= f(z_2)$ per diversi valori di z(che differiscono nell argomento per un multplo di $2pi/n$), allora la funzione è polidroma". Ecco Scusate, ma una funzione non è a + valori se a partire dallo stesso punto del dominio troviamo più valori del codominio? A me sembra che stia scritto ...
3
23 gen 2009, 17:45

angus89
Chi sà dimostrarmi il motivo per il quale non possono esistere gruppi infiniti che non ammettono sottogruppi non banali?

Sk_Anonymous
SALVE A TUTTI HO UN PROBLEMA - VENERDì HO L' ESAME DI ANALISI 1 E SUL COMPITO IL PROF METTERà SICURAMENTE UN LIMITE DIFFICILE CHE CREDO DEBBA ESSERE RISOLTO CON LO SVILUPPO DI TAYLOR. UN ESERCIZIO TIPO DEL QUALE HO IL RISULTATO è IL SEGUENTE : $lim_(x->0)((ln((1+2x)/(1-x))-tan((x+3x^2)/(1+x))-sin((2x-x^2)/(1+2x)))/(arctg((x+x^2)/(1-x))*sinh((x-x^2)/(1+x))))$ sò che sono calcoli abbastanza laboriosi ma se qualcuno sa darmi una mano nel dirmi come si sviluppano le quantità tra parentesi ovvero - noto lo sviluppo in serie di taylor delle funzioni ...

piccola881
come si calcola $\int_{0}^{\infty }x/(1+x) dx$ ho fatto un po di calcoli e mi esce che [size=150]$\lim_{b \to \infty}[x-log|1+x|]_{0}^{b}$[/size] e quindi$\lim_{b \to \infty}[(b-0)-(log|1+b|-log1)]$ non so calcolare quel limite,cmq la prof ha detto che convergeva(risultato finito)..
3
23 gen 2009, 19:18

mikelozzo
Ciao dunque...oggi rileggendo un po di problemi ho notato una cosa che le altre volte avevo sempre trascurato...volevo avere delle conferme o smentite e capire se il ragionamento che ho fatto è plausibile o è una totale baggianata... TEOREMA DEGLI ZERI: $f: [a;b] -> R$ continua se $ f(a)<0<f(b)$ o se $f(a)>0>f(b)$ allora esiste $c$ appart. ]a;b[ t.c. $f(c)=0$ TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI $f: [a;b] -> R$ continua e ...
1
23 gen 2009, 19:09

nanninella27
aiutatemi sono disparata..domani ho un compito di mate mi aiutate a capire dove sbaglio???questo è il sistema: x(al quadrato) - y(al quadrato) = 9 y=3x + k x maggiore= 0 ; y maggiore= 0 scusate se ho scritto male le cose ma mi sono appena iscritta.come vedete è un iperbole...e sbaglio delle cose...mi fate lo svolgimento???sono disperataaaaaaaaaaaaaaaa
1
23 gen 2009, 18:37

Phooka
Ciao! Qualcuno sa risolvermi o semplicemente spiegarmi le fasi di risoluzione di questo problemino? Non riesco a mettere insieme tutte le condizioni (perpendicolarità e angolo acuto fra C e D) Trovare, se esiste, il vettore D di modulo 3, perpendicolare ai vettori A(3,2,0) e B(0,2,1) e che forma un angolo acuto con il vettore C(0,3,0). Grazie in anticipo a chi risponderà
2
23 gen 2009, 18:18

Ghigo1
ragazzi, come faccio a capire e a determinare quando un sottospaziono è invariante?[/chessgame]
5
23 gen 2009, 11:48

maghy2
Buonasera ragazzi, volevo un vostro parere su come ho svolto questo esercizio.Grazie mille. Due fili indefiniti paralleli sono percorsi da corrente elettrica.Come devono essere i versi delle correnti nei fili affinchè il campo B sia nullo in un punto del segmento d che è perpendicolare ai fili che li unisce?Fare un disegno che mostri le linee di campo del campo magnetico generato dai due fili. Le due correnti devono avere lo stesso verso affinchè B sia nullo. Essendo B =B_1 +B_2 allora ...
2
23 gen 2009, 17:29