Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!ho provato a risolvere questo esercizio ma nn so se è giusto..spero in un aiuto..
Una massa dal peso di 80 N scivola, a velocità costante, su un piano orizzontale, sotto l’azione di una forza di 10 N inclinata di 35° rispetto all’orizzontale. Determinate il coefficiente di attrito dinamico fra la massa ed il piano.
R= F * sen 35= 10N * 5,7= 5,7N
Fa= F *
Fattrito= 5,7N *
Fpeso= 80N *
Fattrito + Fpeso= 85,7N *
= 85,7N/85,7=1
spero in un vostro aiuto..

volevo sapere come si fa a calcolare la misura di due segmenti: la distanza fra i punti medi di due segmenti adiacenti è 9 cm e uno è il doppio dell'altro; quanto misurano i due segmenti?

ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio
1) Scrivere e studiare il fascio di coniche passanti per A(-1,1) B(0,1/2) C(-1,0) D(0,1).
2) Sia P la parabola del fascio.Scrivere e studiare il fascio di quadriche contenenti P ed aventi in Zoo(punto improprio) il piano tangente x-1=0.
il primo punto l'ho svolto
non so svolgere il secondo punto,in particolare non so come devo imporre il punto improprio
help me please!!!!

Salve sono un po' in difficoltà con questa trasformata di Fourier, spero che sappiate aiutarmi...
Ho il segnale $R(t,s) = e^(-|t-s|)$ .
La sua trasformata dovrebbe essere pari a $S(ω) = 2/ (1 +(ω)^2)$.
$ω = 2pif$.
Come si giunge a questo risultato? Penso, ma non ne sono sicuro, che essendo l'autocorrelazione parte di un processo stazionario in senso lato possiamo definire $t-s=$$\tau$ e quindi calcolare la trasformata utilizzando come variabile temporale ...

ho la seguente sistema :
x+y+z=h
hx-2y+z=0
hy+z=h
x+(1-h)y+2z=2h
non riesco a cpaire perche dice che c'è inf.^2 solu-.
e per quali cvalori mi chiede:
a.
h=0
b,quals. hdiv.0
c. mai
d.qualds.happ.R
potreste aiutarmi a rispondere a questa domanda??:cry:cry
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazioni?
grazie in anticipo :hi

Premettendo che tutti gli appelli di algebra lineare danno gli stessi esercizi (Applicazioni lineari, Sistema parametrico, Autovalori, Geometria in $RR^3$), stavolta mi è capitata una domanda sulle applicazioni lineari che non riesco a capire ...
Sia $T : RR^3 -> RR^4$
$T(x_1, x_2, x_3) = (x_1 – 2x_3, x_2 + 4x_3, 2x_1 + 3x_2 + 8x_3, x_1 + 2x_2 + 6x_3)$
Determinare:
a) la matrice A associata a T rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^4$
OK la base canonica di $RR^3$, ma $RR^4$?
Cioè, ...

Un esercizio che non so come risolvere
Nel computer c'è una cartella contenente 20 file, 3 dei quali sono stati danneggiati. Presi (senza reimmissione) 4 file a caso dalla cartella, sia X il nuemro di quelli difettosi. Determinare la funz di massa il val medio e la funz di distribuzione di X.
Grazie

Mi è sorta una domanda probabilmente molto stupida. Perché un corpo inclinato in modo tale che da fermo cadrebbe, se ha abbastanza velocità non cade? Ad esempio, se incliniamo una moto da ferma, quella cade, ma se la guidiamo e siamo ad una certa velocità, inclinandoci dello stesso angolo rimaniamo in piedi. Su di essa agisce la stessa forza peso (che d'altronde è quella che dovrebbe causare la caduta), con la sola differenza che in un caso ha velocità e in uno no. Cosa mi sfugge?
Grazie.
Sappiamo che vale l'implicazione secondo cui l'insieme delle combinazioni lineari di $n$ vettori è un sottospazio vettoriale generato dagli $n$ vettori. Quindi vale l'implicazione secondo cui:
$I$ = insieme delle combinazioni lineari di $n$ vettori di uno spazio $V$ $=>$ $I$ sottospazio di $V$.
Vale l'implicazione inversa? Cioè, che ogni sottospazio possa essere "modellizzato" ...

Ciao a tutti!
Mi servirebbero urgentemente delle informazioni sui dati che uno dovrebbe avere per effettuare una statistica adeguata sul calcolo del personale infermieristico che assicuri un'assistenza adeguata ai pazienti in pronto soccorso, ossia reparto di urgenza.
E' urgente e serve per un problema reale che sta avvenendo in questi giorni. Vi ringrazio anticipatamente.

Salve! mi sono imbattuto in questa espressione:
RAD(3)tgx-(4+RAD(3))sen^2x-2(1+RAD(3))senxcosx+(2+RAD(3))cos^2x=0 Io ho pensato di portarla tutta a tangente di x ma dopo vari tentativi ottengo:RAD(3)-2cosenxsenx-2(1+RAD(3))cotgx. Non riesco a portarla sotto forma di tgx. Cosa posso fare?

Ciao a tutti voi! Il mio prof di mate sta facendo approfonditamente l'argomento dei radicali ALGEBRICI, ma sul nostro libro sono solo accennati. Così è lui a spiegarci tutto, con il suo personale metodo. Fin qui tutto normale, ma quando ci dà gli esercizi, li inventa lui, senza nemmeno darci il risultato, per capire se ci sono usciti o no.
Poi in classe interroga una o due persone al giorno, ci mette mezz'ora a persona, e corregge uno o due degli esercizi che ci dà a casa. Domani abbiamo il ...
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?

un corpo di massa m=4kg viene fatto cadere lungo la verticale dall altezza di 2m. determinare l impulso da applicare al corpo se si vuole che nella successiva fase di risalita lo stesso raggiunga la quota di 6m.scrivere la legge oraria della velocità del corpo in fase di discesa .assumere assenza di attrito.
quindi sembra chiaro che il corpo che cade assuma una accellerazione relativa alla forza gravitazionale e trovando il tempo per arrivare a terra si trova anche la velocità raggiunta. non ...

non riesco a capire un passaggio della dimostrazione dell'uniforme discreta
$p(x)=1/N$
$E(x)=sum_[x=1]^N x*1/N= 1/N* sum_[x=1]^N x=1/N*(N*(N+1))/2=(N+1)/2$
non capisco questo $sum_[x=1]^N x=(N*(N+1))/2$
Leggo testualmente dal "Mencuccini-Silvestrini", per quanto riguarda il discorso sui differenziali:
"$f(x) - f(x_0) ~= f' (x_0) (x - x_0)$,
onde $\Delta f$ è linearizzato da $f' (x_0)(x - x_0)$,
ovvero $f'(x) ~= f(x_0) + f'(x_0) (x - x_0)$ "
Che significa "linearizzato"? Perchè si usa questo termine?

ciao a tutti!
ho un problema a risolvere questo problema
determina sulla diagonale AC di un quadrato di lato a un punto P tale che, detti M e N le proiezioni di P sui lati AB, e Bc rispettivamente, l'aerea del rettangolo di lati PM e PN sia 3/16 dell'area del quadrato.
vorrei che qualcuno mi aiutasse... le soluzioni sono [PM=1/4a; PN=3/4a]
grazie in anticipo

Ciao a tutti...sono nuovo del forum e a primo impatto mi è sembrato che c'è gente veramente in gamba..ora vi propongo il mio problema.
Ho una f(x) definita in tutto R
f(x)= 4arctgx - 2x + (@+x)log(1+x^2) con @€ R
1)calcolare i lim agli estremi del dominio di f(x) e dire per quali valori di @ è una bigezione.
Suggerimento: i lim servono per avere la surgettività e fin qui ci siamo.Per l'iniettività il prof mi suggerisce di porre f'(x)=g(x) e calcolare i lim di g
...
18
a)P18,4 = 4 * 0.38 elevato 4 * 0.62 elevato 14= 0.07913
Come si arriva a questo risultato...potete spiegarmi il procedimento che sicuramente sarà banale? grazie