Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akiross1
Ciao, so che questa domanda e' banale, ma stanno saltando fuori dubbi (un po' assurdi forse) e vorrei un po' di chiarezza. Quindi chiedo a voi: Se mi viene dato un certo insieme, come verifico che sia un K-spazio vettoriale? Risparmio i miei pensieri per non indurre il male nella discussione Ma e' solo una verifica, visto che sul testo che uso non c'e' scritto "che si fa cosi' e cosa'". Grazie mille!

turtle87crociato
Siccome è un caso che non capita anche per altri moti, pongo solo adesso una domanda la cui risposta mi appariva scontata, ad una prima analisi. Mi trovo di fronte al moto del pendolo descritto dinamicamente dalle equazioni: $\{(m*a_x = -m g sin (\theta)), (0 = \tau + m g cos (\theta)):}$ Il riferimento scelto è un riferimento solidale con il corpo che oscilla, avente come asse $y$ il filo che lega il corpo al polo della rotazione, come verso positivo di questo quello che va verso il basso, come asse ...

a966
Dovrei scrivere con derive 5 delle espressioni con somme algebriche e moltiplicazioni, le espressioni da risolvere sono con parentesi tonde, quadre e graffe, quando si tratta di espressioni con parentesi tonde e quadre, in derive le scrivo usando esclusivamente parentesi tonde (mi hanno detto che per queste cose derive usa solo parentesi tonde) quando però devo scriverle in derive con tutte le parentesi (tonde, quadre e graffe) non so come fare, usando solo le tonde non riesco in nessun modo a ...
2
2 feb 2009, 14:01

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non capisco questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa M = 225 mg, è inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto e si muove con un'accelerazione costante a = 5.0 m/s2. Determinate a) la tensione della fune; b) quale sarà il modulo della sua velocità all'altezza h = 8 m.

kimy
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come andrebbe risolto il seguente esercizio? Determinare l’insieme di tutte le soluzioni intere dell’equazione: 2604 x = 224 mod 455 ho provato ma dopo il teorema di Euclide per trovare il MCD non riesco ad andare avanti grazie

delca85
Topic indirizzato particolarmente a Faussone , l'argomento è sempre lo stesso, vorrei sapere se svolgo bene questo esercizio. Un punto materiale P descrive, all’interno di un vagone ferroviario, una traiettoria circolare di centro $O'$ e raggio $R = 10$ cm con velocità angolare costante $\omega = 2pi$ rad / s in verso antiorario. Il vagone può muoversi lungo un binario rettilineo. Si introducano un sistema di coordinate $Oxyz$ solidale con i binari e un ...

simos_89
Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria e fra qalke giorno avrò l'esame di algebra lineare. Tra i compiti degli anni precedenti ho trovato qesto e ho trovato difficoltà a risolverlo e kiedo aiuto a voi!!! AIUTATEMI!!!! gazie... Esercizio 1. Si determinino le soluzioni complesse del seguente sistema: e^(2z) = e^(z+1) 13|z − 1| < 12|z| Esercizio 2. Sia ft : R4 ! R3 l’applicazione lineare definita da x1 −x1 + tx2 − 2x4 x2 ...

Bandit1
cioa a tutti ragazzi mi potete dire secondo voi un esercizio del genere come si risolve? http://www.speedyshare.com/555674518.html ho questo sistema di antenne lambdamezzi, che presenta l'antenna 3 perpendicolare al foglio, vogli ocalcolare il valore minimo di x tale da massimizzare il modulo del campo irradiato in direzione $theta=pi/6$ so che $beta_1d=pi/2$, il valore di Z0, la frequenza e che $beta_1=3/2beta_0$ dove $beta_0$ è costante di propagazione nel vuoto io ho ragionato in ...
1
30 gen 2009, 14:34

fctk
ciao, data un'applicazione lineare $f:V\rightarrow W$ sono in grado di determinarne la matrice associata rispetto ad una base di $V$ ed una base di $W$; non sono in grado però di effettuare l'operazione inversa, vale a dire trovare l'espressione analitica di un'applicazione lineare conoscendone la matrice associata. ad esempio, data la matrice associata $[[1,0,0],[0,0,0],[0,1,0]]$ e la base canonica di $\mathbb{R}^3$, come posso fare a determinare la relativa ...
17
8 set 2008, 18:52

bla99hf
Salve, ho il seguente esercizio: Dimostriamo per induzione su $n$ che $13$ divide $4^(2n+1)+3^(n+2) AA n \in NN$. ecco la risoluzione nella quale alcuni passi non mi sono chiari: In questo caso l'asserzione $P$ sui numeri interi è "$13$ divide $4^(2n+1)+3^(n+2)$", e si vuol dimostrare che $P$ è vera $AA$ numero intero $n >= 0$. Mostriamo intanto che $P$ è vera per $n = 0$. Quando ...

enpires1
Ragazzi scusatemi, stavo guardando un esercizio gia svolto e non capisco perchà opera questa semplificazione $z^6 - z^3 - \barz z^3 + \barz = 0 \hArr (z^3 - \barz)*(z^3 - 1) = 0$ Che proprietà usa per fare questo??
2
4 feb 2009, 09:59

turtle87crociato
Che differenza direste che c'è tra i due, se doveste spiegarla nei termini più intuitivi possibili? (Ripropongo una vecchia questione con termini semplificati).

dissonance
Definizione: se $gamma:[a,b]\toCC$ è un circuito regolare a tratti, definiamo $"Ind"_gamma(z)=1/(2pii)int_gamma("d"zeta)/(zeta-z)$. Facendo un po' di calculus si dimostra che questa funzione è costante sulle componenti connesse di $CC-gamma^(**)$ ($gamma^(**)=gamma([a, b])$) e vale zero sull'unica comp.connessa non limitata. Inoltre questa funzione "conta il numero di volte che $gamma$ si avvolge intorno a $z$". Vorrei approfondire (mi basta un livello intuitivo) questo fatto. Riesco ad intuire che il ...
12
1 feb 2009, 00:32

Philo15
Dopo essermi presentato, vi posto un esercizio del quale non trovo il bandolo della matassa.. ragionandoci un pò, sono arrivato a comprendere che dovrei determinare l'elemento generico di L e poi ricavare la matrice richiesta tramite le basi che mi dice il testo.. quindi dovrei ricavarmi, se non erro, la matrice del cambiamento di base di dimensione 2x3.. ecco il testo dell'esercizio: spero di non aver scritto fesserie ma trovo non poche difficoltà ...
8
2 feb 2009, 23:09

bimba1
Buonasera!ieri ho fato l'esame di analisi e un esercizio che non sono riuscita a fre mi sta affliggendo... Dato l'insieme delle $f(x)$ continue e derivabili due volte in $[0;2]$ con $-1<f''<1$ può esistere una funzione $g(x)$ ,appartenente a questo insieme ,tale che $g(0)=0$ $g'(0)=0$ $g(1)=10$? Grazie mille in angticipooo!!!!
2
3 feb 2009, 21:47

irritato
Salve a tutti. Sono uno studente di Informatica e purtroppo, non solo io, sono stato costretto a scegliere un esame da 3 crediti per colmare i crediti totali del mio piano di studi e le uniche scelte disponibili erano esami inerenti matematica, statistica e marketing. Tra questi ho scelto un esame chiamato "Metodi e tecniche per l'analisi dei dati". Inutile dirlo, ma avrei preferito un esame di informatica essendo la mia materia!!! Veniamo al dunque. Volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe ...
13
30 gen 2009, 18:04

tokuto
Ciao a tutti, mi servirebbe avere,perfavore alcuni ragguagli riguardo questo problema: Nel piano determina l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=1 e tangente in A(2,0) alla retta di coefficiente m=-2. Disegnati i grafici della parabola e della curva $y=(-x^2+2x)^(1/2)$, conduci una retta t parallela all'asse x, che incontri la parabola in P e Q e la curva in R e S. Calcola il limite di (RS-AO)/(PQ-AO) al tendere di t all'asse x. Sono arrivato all'equazione della ...
4
3 feb 2009, 17:28

ledrox
messaggio cancellato______________
8
3 feb 2009, 17:03

A_Zola
Ciao, Ho avuto qualche problema con il seguente esercizio. Sia ABCD un trapezio isoscele (base magg = AB, base minore = DC) circoscritto ad una semicirconferenza di diametro 30. 1) dimostrare che il lato obliquo è pari alla metà della base maggiore 2) determinare il perimetro del trapezio sapendo che la base minore DC è pari ad un terzo del diametro della semicirconferenza Ho risolto il punto 1) in questo modo: ho costruito il triangolo ADH dove AH è l'altezza relativa alla base ...
1
3 feb 2009, 09:16

matteol1
Posto qui un problema di [size=117]geometria[/size], che non sono riuscito a risolvere: Dopo aver scritto le equazioni delle circonferenze passanti per P (1, 3) e q (1, -2) si determinino in particolare: 1) la circonferenza per l'origine (centro e raggio). 2) trovare la retta che contiene i centri di tutte le circonferenze. 3) la circonferenza di raggio minimo. ps. non sono riuscito a scrivere neanche l'equazione del fascio di circonferenze.