Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,devo semplificare un espressione con le formule di addizione e sottrazione.
sbaglio sicuramente in qualcosa,poichè il risultato non è uguale a quello del libro.
eccovi la traccia:
[math]sen(\frac{7}{6}pi-\alpha)*cos(\alpha-\frac{\pi}{3})-\frac{1}{2}cos^2 \alpha [/math]il risultato del libro è -3/4 cos2α .
A me esce,invece, [math]3/4(sen^2 \alpha-cos^2 \alpha)[/math]grazie mille in anticipo!

I nostri dati relativi ad un triangolo qualsiasi sono i tre angoli
[math]45[/math]
[math]60[/math]
[math]75[/math]
e il perimetro [math]4a(2+\sqrt2+\sqrt6)[/math].
Avendo questi dati devo trovare i tre lati....ma nn ricordo nessuna relazioneee..... :(
1)Un automobilista percorre 20 km alla velocita di 40 km/h e poi 20 km alla velocita di 60 km/h.qual'è la velocita media dell'intero tragitto??
2)Durante una gara di gran fondo,un nuotatore nuota a velocita costante in un tratto di fiume in cui vi sn 2 rivelamenti,collocati a 2,45 km e a 2,95 km dalla partenza.Transita al primo instante 34 min e 17 sec e al secondo 39 min e 17 sec.
a)qual'è la sua velocita??
b)in quale instante di tempo si trova a 2,69 km dalla partenza??
grzie!

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo limite.
Chi mi aiuta?
Il limite è $lim_(x->1) ((2 - sqrt(5-x))/(|x-x^3|) )$
Non so come comportarmi con quel modulo...
il perimetro di un parallelogramma è di 180 cm e la sua area è di 1200 cm. sapendo che i due lati consecutivi sono uno i 4/5 dell'altro calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm
altro problema:
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con ...

Ragazzi in vista dell'esame di matematica generale, stavo rivedendo i vecchi testi d'esame e vi sono domande aperte alle quali ho alcune incertezze nel rispondere. Confido in un vostro aiuto grazie
allora, una è questa:
Data una funzione continua $f: [a,b] \to RR$ con f(x) $!=$ 0 per ogni x $in$ $[a,b]$, è possibile che $\int_a^bf(x)dx $ sia uguale a 0?
Se no perche? Se si, si dia un esempio in proposito.
Sicuramente facendo gli esercizi ne ...

Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedervi aiuto circa la derivabilità di una funzione.
Se ho ad esampio una funzione f(x) così definita:
$f(x)={(ln(x^2-x)- 3x/2,if x<=-2),(a (x + 2) + b + ln 6,if x>-2):}$
E' giusto fare in questo modo:
Controllo la continuità della funzione
eguagliando il limite sinistro della prima parte con x che tende a -2- a f(-2), ed eguagliando f (-2) al limite destro della 2a parte con x tendente a -2+ .
Poi se è continua, controllo la derivabilità ovvero controllo che non ci siano punti ...

Ragazzi mi risolvete questi 2 esercizi? Trattasi di una disequazione e di una equazione esponenziale:
1) Radice cubica di 2^(4x-1) >= 2^(x-5) / radice quarta di 16^x
2) 2*7^(x-1) = 4/(49*2^x)
Grazie

ciao...ho un problema con la matematica...devo aiutare mia sorella a fare qsti due problemini di matematica d 2 media ma nn mi vengono...
mi sento molto stupida....datemi una mano x favore...
grazie in anticipo!
PROBLEMA1
tre amici noleggiano un auto x realizzare un giro turistico di 4 giorni.
il primo versa 5/14 del noleggio, il secondo 1/3 del rimanente, il terzo versa 144 €, cioè quanto manca.
quanto spende al giorno ciascuno dei tre amici?
[soluz. 28€]
Problema2
un barista ...

Vi prego di aiutarmi perchè non ho proprio capito l'esercizio:
Siano $f:RR^3 rarr RR$ una funzione differenziabile e $a in RR^3$. Si supponga $f(a)=0$ e $det f'!=0$ (dove con f' indico la derivata) e si ponga $phi(x,y)=f(x,y,0)$. Mostrare che $z=phi(x,y)$ è una soluzione di $f(x,y,z)=0$ in una palla di centro a.
- Sia $T: RR^3 rarr RR^3$ data da $T(x,y,z)=(x,y,f(x,y,z))$. Mostrare che T è invertibile in una palla di centro T(a) e determinare $T^-1$
Non ...

L'esercizio è preso dalla prova scritta per il l.scientifico,corso sperimentale sessione suppletiva 2003, quesito 3:
"il dominio della funzione $f(x)=sqrt(x- sqrt(x^2-2x))$ è l'insieme degli x reali tali che:
a)$x<= 0$ e/o $x>2$
b)$x<= 0$ e/o $x>=2$
c)$x=0$ e/o $x>2$
d) $x=0$ e/o $x>=2$
Io mi sono costruita questo sistema:
$\{(x^2-2x >=0), (x - sqrt(x^2 - 2x) >=0), (x>=0):}$
Per la 1°diseq. non ho dubbi.. ho ricondotto ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto nella formula integrale di Cauchy, ma vorrei qualche chiarimento a riguardo.
Da ciò che ho capito, questa formula è utile per determinare i valori che una funzione a valori complessi $f(z)$ assume all'interno di un dominio $D$ tutto contenuto nel campo di olomorfia di $f(z)$, noti i valori che tale funzione assume sulla frontiera $+FD$ di $D$.
Quindi si può ottenere:
$f(z_0) = 1/(2pii) \int_{\+FD}f(z)/(z-z_0) dz$, dove ...

ax(x+2)-bx=bx(x+1)

Ho questa successione definita per ricorrenza:
$a_n = -a_(n-1) + 2a_(n-2)$
Con
$a_0 = 8$
$a_1 = -1$
Per tutti gli $n>=2$
Ho definito i primi 4 termini della ricorrenza:
$a_2 = -(-1)+2(8)=17$
$a_3 = -17+2(-1)=-19$
$a_4 = -(-19)+2(17)=53$
$a_5 = -53+2(-19)=-91$
Devo poi dimostrare che se n è pari $a_n$ è positivo, se dispari allora $a_n$ è negativo.
Come posso procedere? Sono un tantino legato nelle dimostrazioni.. nn ci sono abituato
Avrei provato così.. ...

avrei una curiosità da proporvi:
$1/3 = 0,33333... <br />
allora<br />
<br />
$2/3 = 0,66666...
allora
$3/3 = 0,9999...<br />
<br />
però $3/3 = 1.
quindi se $3/3= $3/3
vuol dire che 1= 0,999
perchè?

E' stupido fare domande su questi argomenti facili, ma io proprio non ci arrivo :cry
Allora, per esempio, se ho 4X"+ 1 - 4X, è un trinomio caratteristico, giusto?...
Se lo è bisognerebbe trovare quei numeri che sommati danno - 4 e moltiplicati danno + 1 e bisognerebe cercarli tra i divisori di 1 in questo caso, esatto? però gli unici sono 1*1 che fa 1 e che sommati non daranno mai 4...
Questo era un trinomio preso da esempio da un'equazione, quindi se non lo trovo non posso concludere gli ...

Stavo tentando per sport la dimostrazione del seguente fatto: sia $(x_1, x_2, \ldots, x_n) \in RR_{>=0}^{n}$ con $n>=2$; se $\sum_{i=1}^{n} x_i =1$ allora $\forall i, x_i \in [0;1]$.
Stavo tentando di procedere per induzione, quando mi è sorto il dubbio che in questo caso l'induzione non funziona.
Spiego perché: per $n=2$ viene facile; per $n>2$ dobbiamo assumere vero l'asserto e provarne la validità per $n+1$, ma in questo caso l'asserto è una struttura implicativa del tipo ...

Sia S il gruppo delle permutazioni (o bigezioni) di $NN$.
i) Trovare un elemento $sigmainS$ per cui: $Z(sigma)$ è contenuto strettamente in $Z(sigma^n)$ per ogni $n>1$. (nota: se $G$ è un gruppo e $x inG$,$Z(x)={ginG |gx=xg}$ )
ii) Sia $S_0$ il sottogruppo di $S$ delle permutazioni $sigma$ per cui $sigma(k)=k$ $AAkinNN$ tranne un numero finito.
Dimostrare che ...

Volevo segnalarvi gli articoli di carattere ironico/scientifico che ho iniziato a pubblicare sul mio blog. Ho iniziato parlando dell'Analisi Matematica, ma presto affronterò anche argomenti di Fisica, Chimica e Biologia con l'idea di riuscire a diffondere un minimo di cultura scientifica anche in maniera non troppo noiosa.
Sempre sul mio blog trovate anche degli articoli su Einstein, Mendel e altri grandi uomini che hanno cambiato il mondo. Gli articoli sulla Matematica sono a questi ...

Ciao a tutti!
Qualcuno perfavore potrebbe spiegarmi il piccolo teorema di Fermat?
Perchè ho letto un po' in giro.. ma mi sembra che nessuno arrivi al nocciolo della questione.
Questo esercizio, poi, si risolve con quello?
3x$-=$ 5 mod7