Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kimy
ciao a tutti c'è qualcuno ke mi può dare una mano per risolvere questo esercizio? Sia X l’insieme dei numeri naturali x tali che 1000000
10
24 gen 2009, 17:04

daddo--093
ragazzi questa condizione d'esistenza è : (a^2+1)^2 >= 0 per ogni a appartenente a R? è una condizione d'esistenza di un radicale..e poi quando vado avndi devo fare il modulo vero? ovvero quando lo metto tra due "| |" vero? poi..radice cubica di (x^2-x)^3 la C.E. è come sopra per ogni x appartenente a R?
6
26 gen 2009, 11:38

totinaples
$\sum_{n=1}^inftyarcsin(1/sqrt(n))$ Ragazzi qui bisognerebbe cercare il carattere della serie che io credo convergente perchè la successione mi sembra tendere a zero. D'altra parte non sono affatto sicuro che si svolga così....se qualcuno può aiutarmi nella risoluzione ma soprattutto nel comprendere come si eseguono queste serie!!! thanks
8
26 gen 2009, 11:31

yoghi871
Salve stò facendo un esercizio di risoluzione sulla logica al primo ordine ma sapete dirmi perchè la prof nelle soluzioni ha messo queste clausole provenienti da questo pezzo di esercizio: {notA(w)} {notB(f(x))} Provenienti da : ∀x∃ynot(A(x) v B(y)

nirvana2
Ciao, non ho bene capito perché $1 in L^(oo) (RR^n)$ ma non è in $L^1 (RR^n)$. Questi sono spazi di Banach, quindi se ci appartengono deve esistere l'integrale del modulo della funzione (in questo caso $1$). Ma io direi che non esiste nemmeno se l'integrale è multiplo e la funzione è 1. Grazie.
4
25 gen 2009, 23:41

zanna2
Ciao a tutti, c'è mio cugino che stà diventando matto a calcolare le seguenti reazioni e gli ho detto che forse ma forse li avrei potuto dare una mano tramite questo forum, comunque ora vi posto il problema: per qualsialsi domanda fate pure

kittyetobbias
Siano $A$ e $B$ due matrici non nulle in $M_n(RR)$ tali che $A$ è simmetrica e $B$ è antisimmetrica. Provare che l'insieme ${A,B}$ è un insieme linearmente indipendente [mod="Tipper"]Titolo modificato (era 'Non riesco a dimostrare questo esercizio').[/mod]

luked1
sia X una variabile casuale con funzione di dnesità $f(X)= 1/\theta$ per $-5<X<=15$ e $f(X)=0$ altrove a)determinare il valore di $\theta$ b)determinare e rappresentare graficamente la funzione di ripartizione c)calcolare la differenza interquartile quel -5 mi crea un po di problemi perchè l'esercizio è banale... grazie
5
9 gen 2009, 13:11

zio_paperone
Sia la curva $\gamma(t) = exp(it + t^2)$ con $t in [-2\pi, 2\pi]$ e sia f la funzione $f(z) =(z3 + z + 1)/(z(z - 2)(z + e^20))$ Si calcoli con l'aiuto del teorema dei residui l'integrale $ \int f(z) dz $ lungo la curva. Ora i residui mi sembra che si possano pure trovare.. Il mio problema è un'altro.. come è fatta quella curva? intanto scriviamo $\gamma = exp(t^2) * exp(it)$ e il secondo fattore è il cerchio.. ma fa due giri? quindi bisogna moltiplicare i residui per due? e secondo voi z=2 è compreso nella curva? Io direi ...

ing_mecc
raga... dopo tanto tempo sono tornato... ho un problema con questo integrale: $\int 3/(5x^2+7)dx$ Come primo passaggio ho scritto: 3$\int 1/(5x^2+7)dx$ che ho provato a risolvere con la formula che seguente ( del formulario che ci ha dato il prof ): $\int 1/(x^2+a^2)dx$ = $1/(a)arctg(x/a)$ ma non viene... aiuto!!!!! E' un esercizio pescato dal Demidovic...ah sti matematici russi!!!
11
25 gen 2009, 20:05

kittyetobbias
Ecco il testo: Determinare equazioni cartesiane e parametriche della retta $t$ di $A^3$ $(RR)$ sapendo che passa per un punto $Q(1,1,2)$ e complanare con le rette $r$ ed $s$. $r:\{(3x - 5y + z + 1 = 0),(2x - 3z + 9 = 0):}$ $s:\{(x + 5y - 3 = 0),(2x + 2y - 7z + 7 = 0):}$ per favore datemi una mano

MissParker
Siano A = {a, b} e B = {c, d}. Si considerino le seguenti funzioni f : A x B --> A U B e g : A x B --> {1, 2, 3, 4}: f : (a; c) -> a (a; d) -> d (b; c) -> c (b; d) -> b g : (a; c) -> 1 (a; d) -> 2 (b; c) -> 3 (b; d) -> 4 Le funzioni f e g sono iniettive e/o suriettive? Scrivere le funzioni inverse e calcolare g ° f^-1 So che non dovrebbe essere difficile, Ma sono alla vigilia di un esame e sono stata assalita da un ...

Yayoyoddu
Allora ho un problema con alcuni limiti, in pratica non riesco a discutere le disequazioni frazionarie che derivano dall'applicazione della definizione. Posto un esempio: $lim_(x->-1)(-2/(3x+2))$ Dopo aver svolto il modulo arrivo al sistema ${\((6x+6)/(3x+2)<epsilon),((6x+6)/(3x+2)> -epsilon):}$ Ora il problema è che non capisco come discutere le due disequazioni. Mi guidate passo passo?
2
25 gen 2009, 18:45

neopeppe89
ragazzi e ragazze! non ho ben chiaro il procedimento per trovare una base dell' annullatore di uno spazio vettoriale!...non posso dover pensare a funzioni?!?!!?! grazie in anticipo a chiunque sarà così gentile da delucidarmi!grassieeeee ciao in bocca al lupo a tutti gli universitari sott'esame come me

Mangus1
Questo esercizo è tratto da un libro ed è : Negli USA durante gli anni 80, ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121,95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità: a) la frazione di settimane con 130 vittime o più b) la frazione di settimane con 100 vittime o meno i dati sono tutti ma non ho capito come risolverlo Grazie.
28
11 gen 2009, 20:18


lallasmiling
In una sala da gioco c'è un'urna che contiene 2 palline una BIANCA e una NERA. Se si estrae quella bianca si vincono 6 euro se si estrae quella nera si perdono 4 euro. Dopo 20 estrazioni Luca non ha guadagnato niente. Quante volte ha estratto la pallina Bianca??? GRAZIE A TUTTE LE PERSONE CHE MI AIUTERANO.
2
25 gen 2009, 13:21

Akuma1
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio: data l'equazione differenziale $y'=(sinh(y^2-4)*sqrt(1-x^2))/(4+sinx)$ si chiede se vale il teorema di Cauchy in piccolo in opportuni insiemi di $R^2$ e se vale quello in grande in opportune strisce. si ha $y'=f(x,y)$ che è continua per $-1<=x<=1$, la derivata rispetto a $y$ è: $sqrt(1 - x^2)/(4 +sin(x))·(e^(y^2 - 4) + e^(- (y^2 - 4)))·y$, che è anch'essa continua (?) nello stesso insieme; quindi il teorema di Cauchy vale in ogni insieme del tipo ...
5
15 lug 2008, 17:26

ayeyye
Ringrazio anticipatamente chi saràà in grado di aiutarmi per queste domande. allora iniziamo da 1 domanda semplice semplice su wikipedia non ho trovato niente: - dai la definizione di operatore positivo e descrivi i suoi autovalori. immagino che sia un operatore con autovalori positivi?
4
23 gen 2009, 15:27

piccola881
dovrei eseguire lo studio di questa funzione $\f_((x))=x*|log^2x-1|$ il suo dominio dovrebbe essera $\D=(0,+infty)$ visto ke la funzione è un modulo si divide in $\f_((x))=x(log^2x-1)$ e $\f_((x))=x*(-log^2x+1)$ e quindi i limiti : $\lim_{x \to \infty}x(log^2x-1)=+infty$ $\lim_{x \to \0^-}x(log^2x-1)=0$ $\lim_{x \to \0^+}x(log^2x-1)=0$ $\lim_{x \to \infty}x(-log^2x+1)=-infty$ $\lim_{x \to \0^-}x(-log^2x+1)=0$ $\lim_{x \to \0^+}x(-log^2x+1)=0$ quindi non c'è ne asintoto orizzontale che verticale? penso cmq che i limiti siano sbagliati...
7
24 gen 2009, 12:49