Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Una sfera di massa m= 1kg è legata ad un estremo di una fune. La sfera ruota in un piano verticale descrivendo una circonferenza di raggio r=1 m. Nel punto più alto della traiettoria essa ha una velocità pari al doppio di quella appena sufficiente a mantenere tesa la fune. Calcolare l'energia meccanica totale della sfera e dire in che percentuali si divide in cinetica e potenziale nel punto più alto, ponendo uguale a zero l'eergia potenziale nel punto più basso della traiettoria. Ho trovato ...

75america
Ragazzi ho un problema(anzi direi problemone...) Vi do la funzione di un compito di analisi II risolta dalla prof, ma che nn ci ho capito niente Ho la seguente funzione $log(1+xy)/[sqrt(x^2+y^2)] {(x,y if(x,y)!=(0,0)),(0,if(x,y)=(0,0)}$ -Insieme di definizione: definita in $A={(x,y) € R^2: xy> -1}$ -Continuità: la funzione è continua nei punti distinti dall'origine. Inoltre $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}log(1+xy)/[sqrt (x^2+y^2)]= \lim_{(x,y) \to \(0,0)}log(1+xy)/[xy] (xy)/[sqrt (x^2+y^2)]=0$ essendo $ |xy|/[sqrt (x^2+y^2)] <= 1/2 (x^2+y^2)/[sqrt (x^2+y^2)] = 1/2 sqrt (x^2+y^2)$ e tenendo presente che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt(x^2+y^2)=0$ Quindi f è continua in tutto A. Ma scusate ma non aveva detto all'inizio che la ...
21
12 dic 2008, 11:35

turtle87crociato
Leggo dalla definizione di differenziale che esso dipende dalla derivata della funzione nel punto $x_0$ e dall'incremento della variabile indipendente, $\Delta x$. Data quindi la definizione: $df = f'(x_0) \Delta x $, che tipo di funzione è quella associata ad essa. E' per caso una funzione a più variabili? Il differenziale, cioè, è funzione delle variabili indipendenti $f' (x_0)$ e $\Delta x$, ossia una funzione del tipo generico: $f : (x, y) -> t$, ...

ayeyye
ho qst esercizio esprimere in funzione di n e t il termine n-esimo della successione per ricorrenza: $x_0=1$ $x_(n+1)=u_0+2int_0^tx_n(s)ds$
5
22 gen 2009, 12:31

gygabyte017
Ho questo esercizio: $A=((0,2,2),(2,1,0),(2,0,1))$ Determinare una base ortogonale rispetto al prodotto scalare $phi$ e discutere se $phi$ ammette una base ortonormale. Determinare inoltre il numero dei coeffcienti positivi e di quelli negativi nella forma (diagonale) di Sylvester. Sul primo punto penso di averlo fatto,si vede subito che $e_1$ è isotropo, $e_2 _|_ e_3$, allora la base sarà $B={e_2,e_3,v}$, con $v$ tale che ...

sting2
ho appena iniziato a studiare il lavoro e non mi è chiara una cosa:il mio prof dice che 2 persone che si spostano, una correndo e l'altra camminando, esercitano una potenza data dal rapporto fra lavoro e tempo..il mio problema è che non capisco in che modo queste persone compiano lavoro:la definizione di lavoro è il prodotto scalare tra la forza applicata e lo spostamento compiuto dal corpo su cui viene applicata la forza..però quando uno cammina o corre la forza che esercita la esercita sul ...
7
22 gen 2009, 14:23

Brik2
Ciao a tutti, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier di: $x(t)=t * Rect(t-1/2)$ Qualcuno potrebbe darmi la traccia della soluzione? Grazie! Volevo aggiungere una cosa: io ho provato a calcolare la trasformata utilizzando la proprietà di derivazione in frequenza, ma il risultato non mi convince, è per questo che chiedevo una traccia sui passaggi! Comunque il risultato che ottengo io è: $X(f)=(sinc(f)*e^(-j*pi*f)-e^(-j*2*pi*f))/(j*2*pi*f)$ dove $sinc(f)=(sin(pi*f)/(pi*f))$
11
21 gen 2009, 17:03

esistgut
Salve a tutti, avete mica idea di come risolvere questa serie? $sum_{n=1}^infty n^2sin(1/e^n)$
7
22 gen 2009, 12:27

bla99hf
Salve a tutti, dato il seguente Teorema: a) Se ~ è un'equivalenza su A, allora l'insieme quoziente A/~ è una partizione di A. b) Se F è una partizione di A, si definisca una relazione ~ su A ponendo, per ogni a,b € A, a ~ b se esiste X € F tale che a € X e b € X. Allora ~ è una equivalenza su A. potete per favore farmi degli esempi per farmi capire meglio il tutto? magari con elementi noti? mille grazie.

turtle87crociato
Se lanciassi una penna lanciata in aria nello spazio, cioè in assenza totale d'attrito e in assenza totale di gravità, cosa accadrebbe alla penna? Raggiungerebbe una velocità limite dovuta alla forza applicata, che si manterrebbe costante, con il corpo "costretto" a muoversi fino a nuove interazioni? P.S.- una discussione analoga già la feci in passato.

bad.alex
Due vagoni di masse m1 e m2, agganciati tra loro e al locomotore, hanno coeff. d'attrito con i binari $alpha1$ e $alpha2$ rispettivamente. Il locomotore applica una forza costante F1 al vagone di massa m1. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della catena di aggancio dei vagoni l'uno all'altro. Vi scrivo il mio procedimento, per verificare se sia corretto o no. $F=F_1-alpha_1m_1g-alpha_2m_2g -> F_1 - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2) $ $a=F/M=F_1/M - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2)/M$ con M=m1+m2 Passando alla tensione della catena, risolvo ...

Marix2
Ciao a tutti, ho un problema con l'algoritmo di euclide esteso. Vi faccio un esempio: - trova mcd (623,413) per trovarlo non ho nessun problema: 623= 413 X 1 + 210 413= 210 X 1 + 203 210= 203 X 1 + 7 203= 7 X 29 + 0 quindi mcd=7 - determina a,b € Z : a X 623 + b X 413 = 7 e qui arriva il problema, lo svolgimento sarebbe questo: 1 X 623 + 0 X 413 = 623 0 X 623 + 1 X 413 = 413 1 X 623 + (-1) X 413 = 210 (-1) ...

Enne1
$int int|x-y|$ su $T: 1<=x^2+y^2<=4$ quando passo alle coordinate polari, come varia l'angolo? grazie
6
21 gen 2009, 19:50

Marix2
Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete qualche testo da consigliarmi per il corso di elementi di algebra e logica (ingegneria informatica) che non sia però Lipschutz - Schaum's Outlines - Discrete Mathematics 3e (McGraw, 2007). Aiutatemi per favore!! Grazie mille!

piccola881
calcolare l'area di un poligono convesso i cui vertici sono le soluzioni dell'equazione (z+3i)^4+4=0
9
21 gen 2009, 16:59

p4ngm4n
salve ho visto in passato postare esercizi di elettrotecnica quindi posto questo nella speranza che qualcuno mi possa dare una mano in questo circuito l'interruttore S2 all'istante t=0 è in apertura mentre S1 è in chiusura...Bisogna determinare l'andamento della corrente nel resistore r2 per $t>=0$ I generatori di tensione sono entrambi sinusoidali. Non mi interessa lo svolgimento dei calcoli. Ho un dubbio: Per $t<0$ il circuito da ...
5
21 gen 2009, 12:31

Lord K
Come risolvereste questo problema??? Ed ancora, quante soluzioni ha? Ovviamente a breve posto una mia soluzione!

materiale1
cia a tutti volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare come si risolve un sistema con Cramer in Z7 2x 4y =3 6x y =5 5x 3z=1

fireball-votailprof
Risolvendo un circuito mi sono trovato davanti ad un sistema che ho difficoltà a risolvere: ${(R_1*J_4+R_2*(J_4-J_3)=V_g),(R_2*((dJ_4)/(dt)-(dJ_3)/(dt))=1/C*(J_3-J_1)),(1/C*(J_3-J_1)=4*L(d^2J_1)/(dt^2)):}$ dove: $R_1=R_2=R_3=2 Omega$,$C=1/5F$,$L=5/24H$,$V_g(t)=u(t)V$

miscion
DI UN TRIANGOLO ABC SAI CHE BC=30CM. P=92CM. AC=15/16 AB CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI AC E AB E CLASSIFICA IL TRIANGOLO RISPETTO AI LATI. RISULTATI 30CM. 32 CM. IL TRIANGOLO E'... DI UN TRIANGOLO ABC SAI CHE AB+BC= 19,4 CM; AB-BC= 4,6 CM, P=26,8CM. ANGOLO BAC=36° calcola la lunghezza di ciascuno dei tre lati del triangolo COME CLASSIFICHI IL TRIANGOLO ABC? CALCOLA L'AMPIEZZA DI CIASCUNO DEGLI ALTRI DUE ANGOLI DEL TRIANGOLO. RISULTATI 12CM.7,4CM.7,4CM. ho provato ma non ...
1
21 gen 2009, 17:31