Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi,
ho un problema con questo esercizio di statistica (esercizio A), che non so esattamente come si risolve. La traccia la trovate in questa immagine allegata (i risultati che dovrebbero uscire fuori sono evidenziati in grigio). Potete dirmi come si arriva a questi risultati?
Grazie mille a tutti
[img=http://img530.imageshack.us/img530/6826/statisticaig1.th.jpg][/img]

Buon giorno,
in un testo di Fisica (di cui non ricordo il nome) ho visto utilizzata la seguente simbologia: $\sum_{\alpha \in A} \vec v_{\alpha}$, dove $A$ è un insieme con cardinalità superiore al numerabile e $\vec v_\alpha$ appartengono ad uno spazio vettoriale. Dove posso trovare una definizione rigorosa e informazioni aggiuntive sul simbolo $\sum$ quando l'insieme degli indici $A$ è non numerabile (con $|A| > \aleph_0$)? Come deve essere intesa tale ...

ciao
devo calcolare l'insieme di definizione della funzione:
$sqr4(-\log_(7x^2+8x+1) (12x^2+5x-2))$ sotto radice quarta ma non conosco la notazione
Parto da quesrte condizioni $(-\log_(7x^2+8x+1) 12x^2+5x-2)>0$ con soluzione $-3/4x<x<1/3$
poi l'argomento del logaritmo deve essere >0, quindi $(12x^2+5x-2)>0$ con soluzioni $x>1/4$ e $x<-2/3$
Inoltre deve valere$7x^2+8x+1>0$ con soluzioni $x>-1/7$ e $x<-1$
ed anche $(7x^2+8x+1)<>1$ da cui $x>0$ e ...

Salve ragazzi,
ho questa equazione $x-y^2+4=0$, il mio prof dice che rappresenta l'equazione di una parabola
Il punto d'intersezione con l'asse x è 4
Mi potreste dare una mano.
Grazie raga

devo capire come fare questi esercizi, lunedì ho un esamone ma non ne vengo fuori!!!
Es.1)
Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare
a) Il raggio R dell’anello
Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, ...
Premetto che di elettronica non mi intendo molto, quindi perdonate gli strafalcioni che sto per dire... chiedo proprio per imparare!
Trattando spesso con le batterie d'auto, moto ormai il mio cervello si è abituato a sentir parlare di Volt, Ampere e Watt
Al solo sentire un valore qualsiasi di una di queste Grandezze capisco quasi all'istante di quanta "energia" stiamo parlando.
Per il condensatore le cose sono un tantino diverse. La misura della Capacità innanzi tutto è il Farad e non ...
Studiare la trasformazione [math] x' = \frac{-1}{e^2} x[/math] ; [math] y' = \frac{1}{e^2} y[/math]. Applicare questa trasformazione alla curva [math] y = 2x (1- log x)[/math] e calcolare l'area delimitata dalla nuova curva e l'asse delle ascisse.
Grazie

Da un po' di tempo a questa parte trovo divertente leggere cosine circa le funzioni analitiche (anche dette di classe $C^omega$, ossia funzioni sviluppabili in serie di potenze).
Leggendo il sempreverde libricino di Cartan sulle funzioni analitiche, nell'ultimo capitolo trovo il seguente teorema di esistenza ed unicità della soluzione analitica:
"H. Cartan":Siano $Omega \subseteq CC^2$ (oppure $\subseteq RR^2$) aperto non vuoto, $f:Omega \to CC$ (oppure $f:Omega to RR$) ...

Salve! Non essendoci il risultato chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto.
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _09_06.pdf
Riguarda Esercizio 2 compito A:
scrivo tutto le impedenze e scrivo i fasori. Poi applico i potenziali nodali e mi ricavo la tensionse sul generatore di corrente. Dopodiché applico
$P=1/2*V_J*J'$ non so come si scrive in formule l'esterisco per indicare il coniugato della corrente
giusto? ma la corrente coniugata sarebbe comunque $J=2$
Tutte le volte che ho sentito parlare di omotopia, ho anche trovato delle ipotesi aggiuntive, mi chiedo se siano necessarie. Supponiamo di avere due cammini $gamma, psi$ in un aperto $Omega$ di $RR^n$ (o di $CC$). Se i due cammini sono chiusi (circuiti) allora diremo che sono $Omega$-omotopi se esiste una trasformazione continua $H:[0,1]times[0,1]\toOmega$ tale che $H(*, 0)=gamma(*), H(*, 1)=psi(*)$. E non ci sono problemi.
Se invece i due cammini non sono chiusi, ho ...

Salve a tutti, su una prova d'esame di analisi 1 mi sono imbattuto nello studio di una funzione:
_________
\/(x^2 + 1) * sign( arctan( |x|+1 ) )
__________________________________
x
_________
Derive me la semplifica in \/(x^2 + 1) / x poichè sign( arctan( |x|+1 ) ) equivale ad 1 e la conferma la ricevo anche graficamente.. ma perchè?
inoltre..
Come mi comporto con la funzione sign(x)? La posso ...

ragazzi perdonatemi ma non so come scrivere in forma matematica..
.(2/3)pi 1
/ ______________ dx
/ (senx)^2 + senx
./pi/2
ovvero integrale definito tra pigreco/2 e (2/3)pigreco di quella roba là
ho provato 310801 sostituzioni, ma niente.. ):
fatemi sapere il procedimento! (a anche come si scrivono in maniera ordinata le espressioni ._.)
grazie
ciaps

- lancio un sasso dal duomo di milano (56m).
quanto tempo impiega a cadere?
con che velocità arriva a terra?
- su marte un corpo di m=14,5kg ha un peso di 54,2N.
qual'è l'accelerazione su marte?
- un corpo scende da un piano inclinato (senza attrito) con $a=1m/s^2$.
se il piano è lungo 4m,quant'è alto?
N.B.:non ho la più pallida idea di come si risolvano...e domani ho l'interrogazione...
grazie 1000...!!

Chiedo consiglio ai colleghi delle superiori.
Due o tre anni fa da una riunione con i docenti delle scuole superiori emerse che essi avrebbero preferito che il calcolo letterale alle medie fosse solo accennato, poichè sarebbe stato affrontato da capo alle superiori.
Voi che ne pensate?
Nello specifico: i prodotti notevoli alle medie, si o no?

Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum, ma spero di riuscire a trovare qualcuno che possa darmi una mano! stavo studiando analisi complessa e in particolare le distrubuzioni temperate, quando ho trovato un esercizio che diceva di verificare se una data funzione è una distrubuzione temperata o no! a questo punto, ragionando un pò, ho pensato che una distrubuzione è temperata se è a decrescenza rapida...giusto? però non riesco a capire come poter dimostrare che è a decrescenza rapida! se ...

se devo calcolare i seguenti integrali definiti
$\int_-1^3x|x-2|dx$ $\int_-10^-6(|x+8|/((x-2)(x+3)))dx$
può essere che risultino rispettivamente 0 e 1/21?
un'altra cosa... esiste un software che oltre a calcolare il risultato (di scarsa importanza per quanto mi riguarda) ne abbozzi anche il grafico?
grazie molte...

ciao vi posto un paio di esercizi che non capisco come si fanno---
1) Dimostrare che il K-spazio vettoriale K[X] di tutti i polinomi con coefficienti in K non è finitamente generato.
2) I tre polinomi
1+x+2x^2
2x+x^3
1+2x^2-x^3
sono linearmente dipendenti o indipendenti in R[X]? (e in K[X], per altri campi K?)
scusate ma ho un sacco di problemi sui polinomi..non capisco nemmeno perche formano uno spazio vettoriale!!
mi scrivete i passaggi con cui ci siete ...

Ciao a tutti amici.
Qualcuno saprebbe risolvermi la semplice edp(equazione a derivate parziali)?
(y+1)Ux+x^2Uy=0
U(x,0)=x^6 x appartenente a R
ho trovato le linee caratteristiche ma non riesco ad andare avanti
chiedo il vostro aiuto.
grazie a tutti coloro che si cimenteranno.

se un elettrone in una regione di spazio si muove di moto rettilineo uniforme, si può dire che in quello spazio il campo elettrico o il campo magnetico è nullo?
e ho anche un'altra domanda: il campo magnetico può modificare l'energia cinetica di una carica in movimento?
Stavo affrontando una delle dimostrazioni del teorema dell'energia cinetica disponibili nel mare della scienza
A un certo punto mi è venuta tra le mani la funzione $f$ di $\vec v$ tale che:
$f (\vec v) = 1/2 \vecv \vecv$
Perchè tale funzione diventa:
$f (\vec v) = 1/2 v^2$ ? Perchè in sostanza invece di $\vec v \vec v$ si considera il loro prodotto scalare?
Forse perchè, sciogliendo la forma compatta (e quindi analizzando la funzione sui singoli assi): ...