Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maghy2
Scusate ragazzi, ho un problemino che mi sembrava semplice ma poi mi sono venuti mille dubbi.Ve lo scrivo : In un dato sistema di riferimento cartesiano ortogonale , una particella con carica q entra con velocità v = v(con x)i+ v(con y )j+v (con z )k in una regione dello spazio in cui è presente un campo magnetico B=Bj.Determinare la forza che agisce sulla particella nell'istante in cui entra nel campo. innanzitutto non riesco a capire se v e ortogonale al campo oppure no.... ...
12
22 gen 2009, 16:00

Fitzgalippo
Sto studiando le serie incontrando delle difficoltà. Sapete darmi una mano riguardo questa: $\sum_{n=1}^infty sqrt(n) log (1+ 1/sqrt(n^5+2))$ ho dedotto che $ (1+ 1/sqrt(n^5+2))$ tende a 0 ma nn riesco a capire come procedere correttamente. Grazie.

parme1
ciao a tutti.. ho un problema con questa serie $\sum_{k=1}^\infty\(-1)^n*n^2*(1-n*arctan(1/n)) + ((-1)^(n+1))/3$ mi chiedono prima il limite a $\infty$ delle serie e a me viene 0.. poi mi chiedono di calcolare la convergenza semplice e assoluta..per la semplice non c'è pèroblema perchè verifico il criterio di leibniz..ma per l'assoluta ne rovo qualcuno.. cerco di trovare l'asintotica della serie a $\infty$ ma mi viene 0 come mi veniva il limite.. allora decido di usare il criterio del rapporto e mi viene zero.. ma è ...
7
17 gen 2009, 12:09

gennaro6
E' possibile trovare il punto di intersezione tra due funzioni del tipo sinusoidale per via analitica oltre che grafica ? ad es. se ho due funzioni : y(x)=sin(3x) y(x)=sin(2x+3) se ne faccio il grafico non mi è difficile trovare l'intersezione, ma sarebbe possibile farlo per via analitica? grazie
5
23 gen 2009, 10:12

maxster180
Qualcuno può illuminarmi su come diavolo si conclude questo esercizio? Sono ad un soffio dalla soluzione e mi sono incartato. In pratica un furbo lascia lo sportello dell'auto aperto completamente, e parte con accelerazione costante $a_0=0,60 m/s^2$ La porta è larga $L=90cm$ e si considera assimilabile ad un rettangolo uniforme, aperta inizialmente a 90° rispetto alla fiancata dell'auto. Attriti trascurabili. Si deve determinare la velocità rispetto all'automobile dello ...

sornic
qualcuno ha percaso una schede con la teoria della geometria analitica con rette parabole ellisse e circonferenze grazie mille
1
22 gen 2009, 17:10

gugudesigner
Salve non so come risolvere questi quattro esercizi... 1. Dimostrare e risolvere al variare del parametro reale K il seguente sistema di equazioni lineari: x+y+z=2 x+ky+z=0 x+y+kz=0 2. Si consideri nello spazio vettoriale reale R4 il sottospazio H=[(1,0,0,1),(0,1,0,1)] Generato dai vettori indipendenti (1,0,0,1)(0,1,0,1). Sia Lk il seguente sottospazio: Lk=[(0,0,1,0),(0,0,0,1-k)] dove k è un parametro reale, si stabilisca: a) dimLk al ...

sami96
Mi poteste gentilmente spiegare il procedimente di queste due disequazioni. Grazie in anticipo
4
22 gen 2009, 18:26

IlaCrazy
Salve! avrei bisogno di una mano x risolvere 2 esercizi in Visual C++ che richiedono l'uso di puntatori... 1. Invertire una stringa utilizzando i puntatori (posto qui la mia soluzione: dove sbaglio????????) #include #include #include #define LUN 10 void main () { char s[LUN]; int lunghezza; char ris; void inverti ( char parola[], int l, char *p); printf (" parola?"); scanf ("%s", s); lunghezza= strlen(s); inverti (s, ...
10
20 gen 2009, 20:35

Sloane1
Salve a tutti, Avrei un problema con un esercizio di termodinamica applicata,l'esercizio in questione è il primo del tema d'esame che trovate a questo link http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... 2-2005.pdf Nel secondo quesito non riesco a capire come siano state ricavate le due portate entranti mc ed mf conoscendo la portata totale mt e la sua temperatura. NB: in fondo pagine trovate le soluzioni solo numeriche. Immagino che la soluzione sia molto semplice ma non riesco proprio a trovarla,se qualcuno ha del tempo da ...

arizi1
Ogni anno (da pochi anni per la verità) affronto l'argomento non distaccandomi molto da come viene presentata sui libri di testo. Quindi: concetto di radice, quadrati perfetti e loro riconoscimento tramite scomposizione in fattori primi, uso delle tavole, radice approssimata a meno di... usando le tavole, proprietà della radice, ecc., algoritmo della radice. Ci metto un bel po' di tempo con risultati deludenti. Mi date qualche consiglio per avere maggiore efficacia? Voi quanto tempo impiegate ...

fireball-votailprof
Non riesco a capire come mai la soluzione di $|x-1|<|x+1|$ è $x>0

Wolf291
Buonasera a tutti. Vi espongo qui un problema di geometria analitica del quale vorrei conoscere non tanto i calcoli fini a sé stessi ma tutti i procedimenti che bisogna fare, passo dopo passo, per poter giungere alla soluzione del problema. Focalizzo l'attenzione soprattutto sull'ultima parte, cioè come trovare P, che io non sono riuscito a svolgere. Tra le parabole di equazione y=x^2-2x+p, determinare quella tangente alla retta y=4x-12. Dopo aver determinato le coordinate del punto A di ...
1
22 gen 2009, 19:52

Sk_Anonymous
salve a tutti.. Come posso calcolare la base di un sottospazio? Ho chiesto ad amici ed ho rlevato due correnti di pensiero diverse: - la dimensione equivale al numero di vettori linearmente indipendenti (ovvero al rango della matrice associata) - la dimensione equivale al numero dei parametri utilizzati (cioè alla dimensione dello spazio ambiente meno il rango, oppure al grado dell'infinito).. qual è quella esatta?? grazieeee ciaps[/chesspos]

thedarkhero
Non ho capito la differenza tra lim f(x) e lim sup f(x)...mi aiutate?

Sk_Anonymous
Scusate la banalità del quesito, ma dopo una ricerca abbastanza approfondita non ho trovato una risposta. Che comando devo usare per mettere a gradini una matrice in Maxima?
3
19 dic 2008, 15:37

Ale1521
Ho un esercizio d'esame di algebra che chiede una matrice ortogonale che abbia una riga coincidente con il vettore $\vec{v_1}=(2,1,-1)$. Una matrice è ortogonale quando $A\cdot A^t=I$, quindi dove o metto metto, il vettore $\vec{v_1}$ si troverà sempre un prodotto scalare con sé stesso. Purtroppo però $\vec{v_1}\cdot\vec{v_1}=6$, che non è né $1$ né $0$. Come posso fare?
4
22 gen 2009, 17:12

Wolf291
Salve a tutti...Io sono nuovo in questo forum e subito comincio con un problema urgente (sarebbe entro stasera) da chiedervi.... Devo determinare l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per il punto P (-3,2) e tangente alla retta 4x-y+2=0 nel punto (-1,-2). Qualcuno mi può aiutare a fare l'esercizio?
7
16 gen 2009, 18:45

crihellas
come posso scomporre H(z)=$(1+z^-1+alphaz^-2)/(2+2alphaz^-1)$ per far si che H(z)=$H_1(z)+H_2(z)$ ?????
3
22 gen 2009, 15:39

ninja986
Un’asta non omogenea di lunghezza l=30cm e massa m=100g è sospesa nell’estremo O in un piano verticale ed oscilla con periodo T1=1s, mentre se viene sospesa nell’altro estremo O’ oscilla con periodo T2=0,896s. Calcolare: a. la posizione del centro di massa C (OC=19,81cm); b. il momento di inerzia Ic rispetto all’asse passante per C (IC=9,93*10-4 kg m^2) non riesco a trovare una soluzione....aiuto