Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DaFnE1
Buona sera.. è tutto il pomeriggio che cerco di uscir fuori da queste due forme indeterminate,ma non ci riesco.. potete illuminarmi?? L'esercizio consiste nel trovare l'eq. di eventuali asintoni obliqui. Per entrambi i lim ho trovato senza difficoltà "m", considerando l'eq. dell'asint.obliquo: y=mx +q Putroppo però non riesco a trovare q, o quando meno ad uscire dalla forma indeterminata +OO -OO Allora: 1) q=$lim_(x-> +oo)[root(3)(x^4 +9x^3+1)/(2x)-(x)/(root(3)2)]$ ovviamente $(1)/(root(3)2)$ è il valore che ho trovato di m ...
3
25 gen 2009, 19:25

fu^2
questa domanda mi è sorta mentre stavo studiando il th della divergenza. dato un insieme nel piano che per semplicità lo possiamo supporre connesso per archi, come faccio a dimostrare che esso si può scrivere come unione di insiemi convessi? giusto un accenno anche perchè ho qualche difficoltà a impostare... grazie mille.
9
25 gen 2009, 15:45

canto46
Ciao a tutti... Oggi, affrontando gli esercizi che il Prof. mi ha assegnato, mi sono trovato a dover risolvere questo limite, che non so come affrontare. Il limite è questo: $lim (int_{1}^{x^2} (1-e^(3/t))) /(log(root(4)(x) +1))dt$ $x->infty$ (Con dt che ovviamente si riferisce solo all' integrale al numeratore, anche se non sono riuscito a far si che apparisse solo al num. ) Generalmente, per questi limiti, mi calcolo la primitiva e poi svolgo l' integrale definito, usando de l'Hopital nel caso in cui, risolvendo ...
4
25 gen 2009, 20:05

Marix2
devo dimostrare per induzione che $3^n < n!$ scrivo la soluzione: per $n=7$ vale $3^7 < 7!$ quindi $2187 < 5040$ ipotesi induttiva: $3^n < n!$ tesi: $3^n < n!$ implica $3^n+1 < n+1!$ $3^n+1 = 3^n * 3$ Per l'ipotesi induttiva quindi vale: $3^n * 3 < n! * 3$ Poichè per ogni $n >= 7$ vale $3 < n+1$ otteniamo la maggiorazione cercata: $3^n+1 < n! * 3 < n! * (n+1) = (n+1)!$ Non capisco dalla tesi quando si dice che ...
5
25 gen 2009, 16:02

mancusiello
Buongiorno a tutti! Tra poco ho un esame e mi stavo esercitando sulle successioni, ma dato che non sono molto ferrato mi potete correggere questo esercizio? Grazie in anticipo! Detereminare, se esiste, il limite della successione $a_n = (4^n+(15^n/(7*3^n + n^2)))/(5^n + sen(n))$ Io ho raccolto i "termini leader": $(4^n*(1+(15^n)/(7*12^n + n^2)))/(5^n*(1+ (sen(n))/(5^n))$ $ (4/5)^n->0$ (poiché i termini nelle parentesi tendono a 1 per n che tende a $+oo$)
4
25 gen 2009, 09:42

ferinho
Chi mi aiuta con delle dimostrazioni di geometria!!!urgente!!!? 1)dimostrare che le mediane relative ai lati di un poligono inscritto in una circonferenza passano per il centro. 2)dimostare che la bisettrice degli angoli di un poligono circoscritto ad una circonferenza passano per il centro della circonferenza.
1
25 gen 2009, 19:36

kittyetobbias
Non riesco a fare questo esercizio: Sia $RR_3 [x]$ lo spazio dei polinomi di grado$<=3$ e sia $F : RR_3 [x] -> RR_3 [x]$ l'applicazioe lineare cosi definita: $F(ax^3+bx^2+cx+d)=3ax^2+2bx+c$ (a)Scrivere la matrice associata a $F$ nella base canonica (b)Determinare il nucleo e l'immagine di $F$ e una loro base (c)Dire , giustificando larisposta se $F$ è diagonalizzabile Datemi una dritta per favore

Carol941
Ciao a tutti! Sono una studentessa del primo anno e non riesco a svolgere questi due problemi sui vettori. 1)Si ricavi graficamente la risultante di due forze F1=50N e F2=80 N a ciascuna delle seguenti situazioni: a)giacciono sulla stessa retta e hanno lo stesso verso; b)formano un angolo di 45°,di 90°,di 135°; c)giacciono sulla stessa retta e hanno versi opposti. d) Come varia la forza risultante al variare dell'angolo fra le due forze componenti? 2) Un autobus percorre 100km da Est ...

Lionel2
Salve, sto risolvendo questa traccia http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _07_04.pdf la tre (quella sui transitori) però non capisco quella $v(t)$ a chi si riferisce al generatore? Ma per $t<0$ mi trovo $v_c=-1V$ se quella tensione nella traccia si riferisce al generatore e $i_l=[-(-1)/R]$ perché sbaglio?
12
25 gen 2009, 13:31

ayeyye
che cos'è come si definisce?
1
25 gen 2009, 15:04

Marix2
Ciao a tutti, devo costruire delle funzioni biiettive tra questi insiemi: 1: R e R - {0} 2: R e C qualcuno può aiutarmi? Grazie!
8
24 gen 2009, 12:49

Be_CiccioMsn
salve nn riesco a capire questo problema potreste spiegarmelo? Determina le coordinate del punto C appartenente alla bisettrice del primo e terzo quadrante che dista $sqrt10/10$ dalla retta di equazione y=3x-1 e $6/5$ dalla retta di equazione 4x+3y-1=0. Determina le equazioni delle rette del fascio di centro C che intersecano l'asse delle ascisse in A tale che il triangolo ACo abbia area =2 io so l'equazione della bisettrice che è y=x, quindi so anche le coordinate di ...
3
25 gen 2009, 17:22

mnemozina
premetto che e' davvero banale, ma non riesco a capire cosa non applico....:dontgetit [math](\frac{x^2}{y^2}+ \frac{x}{y}+1)(\frac{x^2}{y^2}- \frac{x}{y}+1)[/math] [math](\frac{x^2+xy+y}{y^2})(\frac{x^2-xy+y}{y^2})[/math] [math]\frac{x^4-x^2y^2+y^2}{y^4}[/math] il risultato e' [math]\frac{x^4+x^2y^2+y^2}{y^4}[/math]... non riesco a capire dove sbaglio... Grazie ragazzi.
4
25 gen 2009, 16:58

jellybean22
Salve raga dovrei fare la discussione di questo radicale prima di portare fuori dal segno di radice; potreste dirmi se il ragionamento che ho fatto è giusto? $(2a-1)/(a+3)root(8)((a+3)^12/(2a-1)^8)$ Semplificando ottengo: $(2a-1)/(a+3)sqrt((a+3)^3/(2a-1)^2)$ Adesso il denominatore del radicando dato che è positivo non c'è bisogno di porlo maggiore a 0 tuttavia devo imporre $a=1/2$ adesso pongo il numeratore che ha esponente dispari $>=0$ da cui ottengo l'insieme delle soluzioni ...
3
25 gen 2009, 16:39

Lahm
Potreste darmi una mano con questo esercizio? Data la funzione f : R → R definita da _________{ 3|x| − 1 se x ≤ 1 f (x) = { _________{ ax^2 + bx + 1 se x > 1 (a) determinare la condizione sui parametri a, b ∈ R affinchè ́la funzione sia continua su tutto R; (b) per quali valori dei parametri a, b la funzione è derivabile in (0, +∞)? (c) Dire se esiste una scelta dei parametri a, b tali che la funzione sia derivabile su tutto R. Grazie Anticipatamente ...
7
25 gen 2009, 17:10

luked1
una domanda di un esame dice: definire la mediana ed indicare quando dovrebbe essere scelta come valore medio. questo proprio lo ignoro
5
25 gen 2009, 13:25

oltreoceano90
come faccio a calcolare l'induttanza di un solenoide di lunghezza l, sezione A, composto di n spire ed immerso in un mezzo di permeabilità magnetica μ (mu)?
6
25 gen 2009, 09:38

tonyprats
$\lim_{n \to \infty}(1+sin(1/(2n^2)))^(n^4/n^2)$
5
25 gen 2009, 15:43

kittyetobbias
Ciao a tutti. Mi potete direncome si risolve questo esercizio per favore? non riesco proprio a farlo. In R[x]

mikelozzo
ciao TEOREMA DI ROLLE $f: [a;b] -> R$ con: 1) f continua in [a;b] 2) f derivabile in [a;b] 3) f(a) = f(b) $->$ esiste $c$ appart. ]a;b[ t.c. $f'(c)=0$ ora il teorema di Rolle non vale nei seguenti casi: http://img230.imageshack.us/my.php?image=graficihh8.jpg ma in questo, cosa non è verificata...la continuità della funzione?? http://img230.imageshack.us/my.php?image=graficoxl4.jpg grazie...ciao!
1
25 gen 2009, 16:25