Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GreenLink
Non riesco a stabilire se l'ideale generato da $x+1$ in $Z[x]$ è massimale. Mi potete aiutare? Grazie.
27
27 dic 2008, 19:25

Alex894
1 lingotto d'oro densità 19300 kg/m^3)ha le seguenti dimensioni 20 cm , 10 cm, 5 cm. calcola il volume del lingotto qualìè la massa del lingotto ? il lingotto è a forma quadrata
3
14 gen 2009, 15:59

TormorLot
Ragazzi, sto facendo diversi esercizi semplici sulle equazioni pure, ma mi è capitato questo che non so come svolgere. Potete aiutarmi? Se possibile spiegatemi i passaggi. L'equazione è questa: 4x^2 - x(2-x) + 2(x-1) = 3 Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi ;)
3
15 gen 2009, 15:00

barbara91
Ciao a tutti, vorrei un aiuto a risolvere il seguente esercizio di Fisica: Fisica– Zanichelli – Volume Secondo. Esercizio pag.84 nr. 35 Costruzione delle immagini ed equazione degli specchi ==================================================================================== Quando il tuo viso si trova alla distanza di 25 cm da uno specchio utilizzato per radersi o truccarsi, produce un’immagine dritta ed ingrandita di un fattore 2. Calcola il raggio di curvatura dello ...
1
15 gen 2009, 13:51

dan89-votailprof
Come si risolve? Qualche idea? Non sembra proibitivo.... $\int (root(3)(x^2))/(x^2+x)$

Alexiei1
Salve, non riesco a capire una cosa. Avevo nel compito questo esercizio: Sia $f_a$ $in$ End( R(2)) definito da $f_a$(X)= [A,X] , ed A = $((4,3),(3,-4))$ ; Determinare autovalori ed autovettori e discuterne la diagonalizzabilità. Io ho iniziato a svolgere così: $f_a$(X) = [A,X] = AX-XA La X dovrebbe essere (chiedo chiarimenti) la matrice delle coordinate X = $((x,y),(z,t))$ Quindi ottengo una cosa di questo ...
10
14 gen 2009, 15:49

Lazar1
Ciao a tutti! Ho provato col mio nuovo software a disegnare un toroide come più funzioni di due variabili definite nello stesso intervallo,ma non riesco a venirne fuori. Provo a descriverlo come un luogo geometrico e da lì mi ricavo una funzione $z=f(x,y)$ maevidentmente sbaglio. Quello che ho disegnato e che più assomiglia alla parte esterna di un toroide è $sqrt[1 - (+y^2 - sqrt[9 - x^2])], -sqrt[1 - (+y^2 - sqrt[9 - x^2])]}$ nell'intervallo ${x, -4, 4}, {y, -4, 4}$ Mi potete aiutare??
2
14 gen 2009, 18:45

lino17
Determinare max e min della funz z=2x1+x2 sottoposto a seguenti vincoli 3x1-2x2+1=0 x1>=0 x2>=0
1
14 gen 2009, 15:12

francescodd1
1) Per ogni $n$ $in$ $N$ si determini l' ultima cifra di $ 4^n+9^n$ 2) Sia $\zeta$ $((1,2,3,4,5,6,7),(4,7,3,5,1,6,2))$ a)Determinare la decomposizione in cicli disgiunti di $\zeta$ b)Determinare gli $n$ $in$ $N$ per cui $(\zeta)^n$ è un cilco 3)Sia $G$ un gruppo abeliano e sia $e$ l' elemento neutro gi $G$. Provare ...

angus89
Due stelle di uguale Massa M, soggette alla reciproca forza gravitazionale, percorrono traiettorie circolari di raggio R. Ad un certo punto un corpo celeste di massa m colpisce una delle due stelle, nel momento dell'impatto le velocità del corpo celeste e della stella hanno la stessa direzione ma verso opposto. L'urto è completamente anelastico. Quello che è richiesto sono le condizioni affinchè le due stelle, dopo l'urto, si allontanino all'infinito. La soluzione prevede lo studio ...

Trivia89
Ciao a tutti, nel compito scritto che ho affrontato oggi ho trovato un esercizio sulla trasformata zeta che mi ha spiazzato; il termine noto era infatti una fantomatica successione: $a(n) = {(0, n = 3k),(1, n = 3k+1), (-1, n = 3k+2):} Avevo pensato a qualche giochino con le funzioni trigonometriche ma non sono arrivato a niente in tempo utile, e tutt'ora mi sta dando molti grattacapi. Avete qualche idea? Ciao e grazie
10
14 gen 2009, 22:03

Littlestar1
Perdonatemi se faccio domande molto banali per voi ma sono all'inizio con chimica per cui necessito di aiuto... ho fatto la configurazione elettronica dell'Azoto e ho scritto: $1s^22s^22p^3$ ho confrontato con il libro e mi risulta: la configurazione elettronica esterna dell'azoto è $2s^22p^3$ Che cosa vuol dire configurazione esterna? come si ottiene??? Se potete essere così gentili da aiutarmi... Ve ne sono grata

jellybean22
Salve a tutti , ho appena incominciato la somma algebrica tra radicali ,solo che me ne è stato assegnato uno di cui non so come fare (non intendo il procedimento); lo posto qui di seguito: $sqrt(8x^3-32x^2+32x)+sqrt(8x^3-16sqrt(2x^2)+16x)$ Dopo avere scomposto dovrei portare fuori radice tutto il possibile , ma non so come devo comportarmi con quella doppia radice presente nel secondo radicale...(se si tratta di radicali doppi, ancora non li ho fatti) Qualcuno potrebbe suggerirmi come fare? Grazie a tutti.
12
14 gen 2009, 17:36

canto46
Buongiorno a tutti... Sono uno studente al primo anno di Ingegneria e vorrei chiedervi chiarimenti sullo studio di una Funzione integrale che ci è stata assegnata come compito e che non so come affrontare... La funzione è la seguente: $\int_{-2}^{x} (t^2-\4)/(root(3)(t+3)) dx Vi prego di aiutarmi... Sono in crisi nera... Non ho idea su come poterla studiare... Non ho idea riguardo a come metterci le mani sopra... Grazie mille. Canto46
3
14 gen 2009, 17:40

TR0COMI
Ecco il quesito (peraltro non difficile) col quale mi cimento: "A quale temperatura la lettura sulla scala Celsius è numericamente uguale alla lettura sulla scala Fahrenheit?" Sono giunto alla conclusione, mediante "prove empiriche" (ho provato e riprovato una decina di volte) finchè mi sono accorto, per puro caso però, che le due temperature sono $-40$ gradi Centigradi e $-40$ gradi Fahrenheit. Alla soluzione dunque ci dovrei essere, solo che non so come spiegare ...

repka3
Salve a tutti, il mio problema e' il seguente: Ho un insieme di punti Xi,Yi,Zi (con i=0...i=n). Possiamo vedere questi punti come una superficie nello spazio, e la sua rappresentazione non e' importante, puo' essere una matrice o 3 vettori. Io ho bisogno di una interpolazione 3d (il metodo dell'interpolazione puo' essere spline, polinomiale ecc ecc) che mi permetta di sapere la Zk (per k!=n) di un dato Xk, Yk (per k!=n). Qualcuno ha una qualche idea di libreria gia' pronta c++ o di ...
5
14 gen 2009, 16:11

algalord-votailprof
dati i punti A(0,0,0) B(1,4,8) C(2,5,9) D(x,y,z) , determinare il punto D per il quale ABCD è un trapezio rettangolo che ammette AB come lato obliquo. vi posto un file pdf col disegno questo esercizio penso vado fatto con intersezione retta piano, solo che il punto D mi blocca perchè una volta che mi trovo retta per due due punti, mi calcolo i parametri direttori l,m,n faccio il pianto passante per D perpendicolare alla retta, ovviamente mi vengono 3 punti che devo trovare. ho provato a ...

jellybean22
Buona sera a tutti, non so come iniziare questo problema che riporto qui di seguito: Sia BH l'altezza relativa all'ipotenusa AC del triangolo rettangolo ABC e sia BK la proiezione di BH sul cateto maggiore BC. Sapendo che HK passa per il baricentro del triangolo ABC, dimostrare che BC è il triplo di BK. Sapendo che BC= cm $6sqrt(3)$, determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC. Preciso che di teoremi ho fatto quelli dell'incentro, ortocentro, baricentro quello di pitagora e ...
5
14 gen 2009, 22:12

barbara91
Ciao a tutti. Non riesco assolutamente a risolvere un esercizio di trigonometria per domani. Vi prego aiutatemi. Manuale blu di matematica – Zanichelli – Volume 3. Esercizio pag.132 nr. 205 La trigonometria: In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB= 5√3 +21 e CD= 9. Sapendo che l’angolo in B è 60° e che cos D= - 5/13 calcola la lunghezza dei lati obliqui. [Risposta= 24; 13 • √3]
1
14 gen 2009, 20:08

pablitoss12
salve a tutti volevo sapere se avevo fatto bene il sequente esercizio: 1. Ricavare il valore modulo 16 delle ultime quattro cifre della vostra matricola. 2. Trasformare il risultato ottenuto in binario. 3. Progettare una macchina a stati finiti che riconosca la sequenza ottenuta al punto 2. Utilizzando il programma SIS: a. Tracciare il diagramma degli stati. b. Minimizzare il diagramma degli stati. c. Sintetizzare le funzioni di stato prossimo e di uscita utilizzando come elementi di ...
3
12 gen 2009, 18:20