Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eric2
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto a proposito di questo esercizietto di statistica. Sareste gentili rispondendo alla domanda e chiarendo ogni passaggio. Grazie in anticipo. Es: Si dispone di un urna nella quale vengono agitate 12 palline. Ognuna di esse è contrassegnata da un numero e nel dettaglio: 1 pallina con il numero 1 1 pallina con il numero 2 4 palline con il numero 3 1 pallina con il numero 4 1 pallina con il numero 5 2 palline con il numero 6 1 pallina con il numero ...
14
22 apr 2008, 22:03

oltreoceano90
come faccio a dimostrare che dire che: l'estremo superiore equivale al più piccolo dei maggioranti è uguale a dire che dato un insieme ordinato A di numeri reali, S è l'estremo superiore di A (supA=S) se a
1
10 gen 2009, 11:42

danilo77
:cry eccoli non rieco proprio a farli! 1)verifica l'uguaglianza fra l'insieme a dei jnumeri primi,minori di 15,e l'insieme b dei numeri naturali che sono le soluzioni delle equazioni seguenti: 3x=21; 0=5-x; 2+x=13; 9x-3=24; x+5=6; 2x-5=x+8; 20x-40=0; 2)fatemi la rappresentazione con la regola di come si fà il minimo comune multiplo di 6,8,12. e la rappresentazione con regola di come si fà il massimo comune divisore di 18,24,30 grz a tutti!
2
9 gen 2009, 17:56

Rock Drummer
Vorrei sapere come si calcolano le soluzioni complesse delle seguenti equazioni: 1) $z^2 = Re z -2i$ 2) $z^3 - 6 \bar z^2 = 0$ Sapendo che $z = x +iy$ $\bar z = x- iy$ $x = Re z$

matilde081
Ho un dubbio sulla risoluzione dell'equazione nei complessi di $x^2=9i$ Finchè si tratta di risolvere con solo la parte reale o con entrambe ok, ma quando ho solo la parte immaginaria mi fermo. Grazie

travelsweet
ciao a tutti! un grazie grande grande a chi riesce a fattorizzare questo polinomio: 6x^4-8x^3+3x^2-6x+4 premetto: è una funzione che devo studiare, quindi è necessaria la fattorizzazine per poi poterne studiare il segno e le intersezioni con l'asse x (intersezioni che ci sono stando al grafico tracciato con derive), ma non si riesce a fattorizzare!!!!!! almeno non sono riuscita a farlo con i metodi da me conosciuti! grazie mille!
6
7 gen 2009, 19:12

pandy1
ciao, ho problemi con l'esame di algebra (anelli, campi, teoria di Galois). ho pochissimi esercizi su cui basarmi e quei pochi non li capisco. potete aiutarmi? ho un dubbio sul come trovare il campo di riducibilità completa di un polinomio. ad esempi $f = x^4-2$ su $QQ$. se ho capito quello che fa il prof devo cercare gli zeri del polinomio ma in $QQ$ non ce ne sono ma li trovo invece in $RR$ cioè del tipo $root(4)(2)$. il campo di ...
3
9 gen 2009, 16:51

dan89-votailprof
$f(x)=1/sqrt(x-1)-e^(x-1) Come si risolve la positività di questa funzione? L'unica cosa che ci può aiutare è che è definita per x>1, quindi x è sempre positiva....

maria601
Dovrei risolvere la serie per n da 0 a infinito di log n/3^n, ho provato,partendo da n=1 con il criterio del rapporto e se ho fatto bene il risultato finale è convergente ad 1: chiedo conferma. Vorrei,se possibile,sapere come va risolto, con taylor, limite per x che tende a zero di (xsinx-e^(x^2)+1 )/x^3 a me viene uguale a zero, ma vorrei essere sicura del precedimento, grazie e poi ancora grazie.
3
9 gen 2009, 20:11

Albertone
RAgazzi ho un problema di fisica ke nn riesco a risolvere...allora: Ci sono 2 carike di segno opposto a distanza di 10m una vale -3N e l'altra +5N....il prof vuole sapere: 1)dov'è il punto d'equilibrio e se si dove 2)cambiando il K cosa succede 3)cambiando la carica cosa succede RAGA SONO NELEL VOSTRE MANI GRAZIE MILLE
3
9 gen 2009, 22:10

Carlus1
Qualcuno sa dirmi come si sviluppa la serie di fourier di $f(x)=sin(x/2)$ in $[-\pi,\pi]$ ?
6
9 gen 2009, 12:13

turtle87crociato
Dunque, cercando di riassumere tutto ciò che mi è stato detto su una generica applicazione lineare, enuncerò le proprietà che mi sono state date, e che sono cinque. Per brevità forse sgarrerò qualche definizione, ma spero si capisca lo stesso a cosa voglio alludere. In ogni caso, chiarirò dopo, se necessario. Faccio questo preambolo perchè non ho fatto molta teoria riguardo alle applicazioni lineari, come ben saprà già chi ha letto qualche mia discussione precedente. Lo faccio per far ...

Dario93
Salve a tutti! Mi aiutereste cortesemente con questa equazione? [math]\frac{x-1}{\sqrt{2}}- \frac{x-1}{2-\sqrt{2}}= \frac{x}{\sqrt{2}-1}[/math]
18
9 gen 2009, 13:54

AppleRapple
Ciao...scusate la mia ignoranza ma potreste darmi una mano x qst problema? Un rettangolo è equivalente ad un quadrato di lato 10cm. Determina il perimetro del rettangolo sapendo che la somma della metà della base più il doppio dell'altezza è 20 cm. PLease!!
12
9 gen 2009, 20:11

ross.dream
Ho risolto il seguente esercizio: Si stabilisca quali dei seguenti sottospazi di $R^(3,1)$ è autospazio della matrice $M=((0,0,1),(2,-1,1),(-1,0,1))$. Sottospazi: $A: L((0 1 0)^T); B: L((1 0 0)^T); C: L((0 0 1)^T)$; D: $L((1 1 0)^T)$ Per determinare gli autospazi della matrice, e verificare che uno di essi sia uguale ad uno dei sottospazi proposti, ho prima di tutto calcolato gli autovalori. Essi sono: $\lambda =-1$. Quindi, dopo aver impostato il solito sistema, mi sono venuti fuori questi valori: $\alpha(0,1,0)$, che ...

XEleX
Allora... Ho provato a farla in tutti i modi, ma il risultato non mi viene... Forse ho sbagliato a scrivere la formula (probabile xD) Io ve la provo a scrivere, se qualcuno è così gentile da darmi una dritta, gliene sarei molto grata... :dozingoff [math]\sqrt{x-3}> 5 -x [/math] N.B. la g(x) è 5-x...Può sembrare 5^-x :thx:thx Il risultato dovrebbe essere [math]\[x>4] [/math]
8
2 gen 2009, 14:45

esaurita1
in quanti modi possiamo distribuire 20 palline uguali in 5 scatole diverse? mi potreste anche spiegare il procedimento?
3
9 gen 2009, 17:30

albatro.g
qualcuno può gentilmente aiutarmi con questa serie: $\sum_{n=1}^(+infty)$ $(3^n - e^n)^2 (1-cos 5^(-n))$ vi prego.. grazie mille
13
9 gen 2009, 15:27

maria601
Salve,come potrei studiare il carattere delle seguenti serie: somma da 0 a infinito di $(1+1/n)^((n^3-2n)/(1-n))$ e somma da 0 a infinito di $(1-1/n)^((n^3+n)/(2n+3))$,grazie per l'attenzione. [mod="Tipper"]Aggiunti un paio di dollari (le formule erano scritte correttamente).[/mod]
7
7 gen 2009, 19:35

ledrox
Verificare che S = (-1 0 0 ), (0 1 1), (0 0 1), (1 1 1) è un sistema di generatori per R^3 ma non una base.
3
9 gen 2009, 19:11