Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nel caso in cui la dimensione del dominio è superiore a quella del codominio.
Negli altri due casi (quando la dimensione del dominio è minore o uguale a quella del codominio) si ragiona sulle immagini della base canonica. Nell'altro caso, io non so come ragionare.
Non so se si può usare lo stesso criterio.
In ogni caso, posto l'esercizio, che è sempre meglio.
L'applicazione è la seguente:
$T : RR^3 in RR^2$, definita univocamente da $T(1, 1, 1)= (-1, 2), T(0, 1, 1)=(0, 4), T(1, 1, 0)=(2, 1)$ -perchè i vettori di cui ...

Ragazzi sono disperato con la dimostrazione di un teorema sulla reoria dei numeri: si tratta del teorema di Viggo Brun sul fatto che la serie dei reciproci dei primi gemelli converge. Fra le tantissimi nozioni che non conosco, c'è quella di n-esima funzione simmetrica elementare. Più in dettaglio ho questo lemma in cui si dice:
sia $S_n$ la $n$-esima funzione simmetrica elementare degli $s$ numeri positivi $x_1, ..., x_s$ con $1<=n<=s$, ...

Scrivo il testo dell'esercizio, alcune parti credo di averle risolte (chiedo il vostro parere), altre non so come farle...
Si considerino i seguenti sottospazi di $RR^4$:
$V={(x,y,z,t) in RR^4 | x+2y-z+3t=0}$ e $W=<(1,0,2,1),(1,2,0,7),(0,1,-1,3)>$
ho trovato le basi: base $W={(1,2,0,7)(1,0,2,1)}$, base $V={(1,0,1,0),(0,1,1,0),(0,0,3,1)}$
a)Determinare una base e la dimensione di $VnnW$ e di $V+W$
a me è venuto: base $VnnW={(6,-1,13,3)}$
b)Trovare un sottospazio $Z$ di $RR^4$ tale che ...

Si supponga che il reddito mensile (X, in €) delle famiglie di un dato comune si distribuisca
come una normale,con media = 2800 e deviazione standard = 600,
Calcolare la probabilita che su 5 famiglie scelte a caso almeno 4 abbiano un reddito superiore a €
2600
Calcolare la probabilita che su 10 famiglie scelte a caso il reddito medio sia superiore a 3000 €
Si supponga che la soglia di poverta per una famiglia sia fissata in 2600 € al mese. Calcolare la
probabilita che una ...

Ancora una volta chiedo il vostro aiuto per un problema :
Determina per quale valore di t le rette [math]tx+2y-3=0[/math] e [math]x+y-t+1=0[/math]
si intersecano sulla bisettrice del I e III quadrante.
Allora la bisettrice del I e III quad. ha eq. y=x ...
come si svogle?
grazie in anticipo

Salve..non riesco a risolvere questo problema ..lunedì ho il compito in classe..mi potete dare un aiuto(non mi interessa la soluzione finale ma lo svolgimento)..vi ringrazio in anticipo
Nel piano cartesiano Oxy determina sulla retta 2x+y-1=0 un punto P in modo che, detto A il suo punto di intersezione della retta con l'asse y, il perimetro del triangolo OPA=1+sqrt2+sqrt5
(sqrt=radice di..)

Salve a tutti, stavo preparando una tesina sul corpo nero però mi sono imbattuto in una cosa che non riesco a spiegarmi bene. Modellando il corpo nero come cubo cavo di lato $L$ con una fessura, si trova una relazione, dovuta alle condizioni di periodicità del campo elettrico, fra il modulo del vettore d'onda e il modulo di un vettore $(n_(1),n_(2),n_(3))$, tale relazione è
$\|\mathbf{k}\|^{2} L^{2}=\pi^{2}\|\mathbf{n}\|^{2}$
Per calcolare tutti i modi di oscillazione del campo si considera il volume del guscio ...

Ragazzi, ennesima difficoltà:
allora sia d il dominio${(x,y) y>=-x+1, y>=x-1, x^2+y^2-2x<=0}$ e determinare le coordinate del suo baricentro.
Raga allora io ho tentato di disegnarlo allora le due rette più la circonferenza tanto siamo in x,y allora ma il piano che devo andare a considerare deve essere la loro intersezione o devo trovarmi il baricentro rispetto a tutto il dominio (che avrebbe x e y infinite)?

Avevo un dubbio....è vero che comprimendo una molla la sua massa seppur di poco aumenta proporzionalmente alla sua energia secondo la relazione di einstein E=mc^2??

UN cubo ha il segmento ke misura 2/3a calcola l'area totale e il volume del cubo :thx:cryaito grazie

Es.1)
Tre fili infiniti paralleli all’asse z, sono posti su tre vertici di un quadrato di lato d = 5 cm e percorsi dalla corrente i dello stesso valore: il verso della corrente del filo 1 è parallelo al versore u(z) dell’asse z, quello nei fili 2 e 3 è opposto.
Nel punto P, quarto vertice del quadrato, è posto un piccolo circuito di momento di dipolo magnetico di modulo ç = 5 x 10^-6 Am^2 parallelo al campo magnetico B(p) in quel punto. L’energia potenziale del dipolo risulta U(p) = -3 x ...

[size=150]C[/size]iao a tutti, posto qui i miei dubbi, sperando che qualcuno mi risponda...
Sia (A,B) un sistema, con A matrice dei coefficienti e B colonna dei termini noti:
- det(A) = 0 se e solo se le colonne della matrice A sono linearmente dipendenti
- Il sistema ha soluzione se e solo se B è combinazione lineare delle colonne di A, ovvero che la dim (A) = dim (B), ovvero che il rg (A) = rg (A,B)
- Le soluzioni del sistema omogeneo, sono il sottospazio di Ker f, ovvero del nucleo ...

Sto tentando di risolvere questa funzione:
$ f(x)= e^ (x|x-1|)/x$
il campo di esistenza dovrebbe essere
$ e^(x|x-1|)$ definita $AA x in RR$ ed $x != 0$
potete dirmi se è corretto e come si svolgono i passi successivi?

Qualcuno sarebbe così gentile da dimostrarmi passo dopo passo il t.della permanenza del segno?!
Dal libro mi sono persa..o.O grazie!
qual è la differenza tra la traiettoria di una particella carica dentro un campo elettrico uniforme e dentro un campo magnetico uniforme?

dunque vi chiedo aiuto per il seguente esercizio di stampo informatico (reti).
In un canale vengono inviati pacchetti (insiemi di bit) di lunghezza variabile (numero di bit del pacchetto). Ogni pacchetto è costituito da un header fisso di 160 bit più un carico (informazione utile) di lunghezza appunto variabile. Il canale ha una probabilità di errore di trasmissione di un bit pari a p=1/1000.
Se un bit è sbagliato allora l'intero pacchetto viene ritrasmesso.
Qual è la lunghezza del ...

cosa sono i punti fissi di un fascio di iperboli traslate?
risp veloce x favore

volevo sapere se esistono programmi (cioè dove posso trovare istruzioni per esempio per matlab) per tracciare il campo di direzioni per un'equzione differenziale.
grazie

Ragazzi, ho la seguente funzione:
$f(x,y)=|x+y|sen(x^2+y)$ è derivabile in (0,0)?
Allora io ho fatto così:$f_x(x,y) lim_(h->0) [f(h,0-f(0,0)]/h =[|h|sen(h^2)]/h= (|h|h^2)/h * senh^2/h^2=0$
$f_y(x,y) lim_(k->0) [f(0,k)-f(0,0)]/k= [|k| senk]/k= |k|=0$
Quindi secondo me la funzione è derivabile in (0,0)
Secondo voi ho fatto bene?
Mercoldeì ho un compito sulle scomposizioni in fattori. e io non capisco ancora da dove si parte. Ad esmpio qui: x^2-12x-45. devo trovare la somma e il prodotto che è: s= -12 e p=-45 so che devo trovare un numero che somandolo con un altro mi viene la somma e moltiplicandolo con un altro trovo p. le opzioni sono infinite come faccio a trovarlo?insomma nonn mi riesce niente. affido la mia vita a voi...