Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salveee volevo semplicemente chiedervi se esiste un modo per trovare un vettore perpendicolare ad una retta in R3 (nello spazio) per trovare quello direzionale bastano i minori.. non cè una formula rapida o un procedimento abbordabile per il vettore perpendicolare!??!? Vi ringrazio in anticipo ciaps

bad.alex
Buon pomeriggio. Stavo provando a svolgere questo esercizio, ma mi sono fermato perchè non so se è corretto lo svolgimento dal momento che non ho a disposizione alcuni dati. Il testo è il seguente: "Un' automobile della massa di una tonnellata, con 5 persone a bordo, ciascuna di massa m=70kg, viaggia alla velocità di 120km/h. Dovendo rallentare prima di una curva, il guidatore stacca il piede dall'acceleratore. La velocità scende in 10 s a 90 km/h. Calcolare la risultante delle forze esterne ...

TR0COMI
Ecco l'esercizio con cui sono alle prese: "A zero gradi centigradi un filo d'argento è lungo 30 cm, e un filo d'oro è lungo 30,1 cm. A quale temperatura i due fili avranno la stessa lunghezza?". E' ovvio che, partendo dalla legge di dilatazione lineare dei corpi, in formula $\Delta L = (L_0)(\Alpha)(\Delta t)$ dove $\Delta L$ è l'allungamento prodotto, $L_0$ dovrebbe essere la lunghezza iniziale, $\Alpha$ il coefficiente di dilatazione lineare, e $\Delta t$ la variazione ...

turtle87crociato
E' dato un sistema lineare omogeneo cui è associata una matrice $A$ dei coefficienti del tipo $(n, n+1)$. Il sistema ha infinito alla 1 soluzioni, come si sa, sempre che sia compatibile e che il rango della matrice $A$ sia proprio $n$. Faccio l'esempio di una matrice $2 x 3$. Prendo la matrice: $((a, b, c), (e, f, g))$ Come faccio a dimostrare che una soluzione del sistema sia: $(|(b, c), (f, g)|, -|(a, c), (e, g)|, |(a, b), (e, f)|)$ Cioè, esiste una ...

jellybean22
Salve a tutti, non so come iniziare a risolvere questo problema di geometria che riporto qui di seguito: Nel quadrilatero convesso ABCD inscritto nella circonferenza di diametro AC, la proiezione AH di AB su AC misura cm 20 e la proiezione AK di AD su AC misura cm 16. Sapendo che il quadrato di lato AB sta al quadrato di AC come AK sta ad AH, determinare l'area del quadrilatero dato e il perimetro dei triangoli ABD e BCD. Come inizio avevo pensato di dare il valore x ad HC successivamente ...
17
21 gen 2009, 19:16

lupomatematico
E' un quesito a risposta multipla. Calcolare la probabilità che lanciando 10 volte un dado non truccato esca cinque volte il numero 3 a) $252(5/36)^5$ b) $252(5/6)^5$ c)$252(1/36)^5$ d)$252(1/36)$ Il numero di tutti i casi possibili che ottengo lanciando 10 volte un dado è $6^10$ , come faccio a trovare i casi favorevoli(in cui il 3 si ripete 5 volte) ?

turtle87crociato
Una forza, mediante una delle mille leggi delle forze, puà essere funzione dello spazio, come sappiamo. Che significa che una forza sia al contempo funzione del tempo e dello spazio? Esempio: Il secondo principio di Newton può essere espresso così: 1) $f(\vec r) = m (d^2r / dt^2)$ : in tal caso la forza è solo una funzione dello spazio. Però ho visto che può anche essere scritto così: 2) $f(\vec r, t) = m (d^2r / dt^2)$ (O addirittura in funzione di tre variabili, cioè in funzione anche della ...

Mega-X
Mi appello al vostro aiuto, che domani ho esame di chimica, e se mi aiutate vi voglio bene! Quesito 3. Determinare il volume di una soluzione di NaOH al 30,00% in peso (densità = 1,320 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 1,000 L di una soluzione a pH 12,00. Abbiamo, nel recipiente di partenza, il seguente equilibrio: $NaOH \stackrel{H_2O}{\vec\larr} Na^{+} + OH^{-}$ $NaOH$|$Na^+$|$OH^-$| n | 0 | 0 | moli iniziali n-x| x | x | moli all' equilibrio (L' ...

acitametam
Ciao a tutti propongo questo problema per il quale sto "picchiando la testa" da giorni date le mie scarsissime conoscenze di matematica, quindi getto la spugna e pendo dalle vostre labbra. Mi manca il passaggio (se esiste) tra il concetto generale di coefficiente angolare di una retta espresso come rapporto tra Δy/Δx, credo valga anche per la tangente ad una curva (derivata) e alcuni indicatori (economici) di pendenza studiati nei grafici che presentano unrapporto rovesciato tipo px/py come ad ...

Sam881
Salve, qualcuno può chiarirmi la differenza tra funzione analitica e olomorfa? grazie in anticipo
2
21 gen 2009, 18:07

gios-votailprof
Salve a tutti, ho un problema di geometria: ho due rette $r: x+4y=0$ e $s: x-y-1=0$, devo trovare le bisettrici degli angoli formati da $r$ e $s$. Con i calcoli che ho svolto ho trovato uno degli angoli formati, ovvero $a=60°$ (approssimato) quindi $b=120°$, ma non so proseguire. Spero inoltre di aver calcolato bene almeno gli angoli!!!

Mr.X1
Buonasera, volevo chiedervi la dimostrazione di una proprietà delle matrici ortogonali. Sia A una matrice ortogonale, allora trasposta(A) = inversa(A). Io non riesco a dimostrarla. Grazie
7
21 gen 2009, 18:29

polanski1
Buongiorno a tutti gli utenti di questo forum frequentato da persone serie e preparate, a differenza di quanto si vede in giro anche ad altissimi livelli, in particolar modo nella gestione della res publica. Orbene, avrei un problema da risolvere ed è la soluzione della seguente equazione differenziale del II ordine del tipo f(y,y'')=0 $y'' = 1/(a+b*y)$ ove a, b sono costanti. Certo di un Vostro aiuto, invio cortesi saluti. P.S. Nella risoluzione il sottoscritto si è arrestato alla ...
5
21 gen 2009, 12:19

caronte559
Ciao, Sono alle prese con due integrali che non so come risolvere: 1) $\int \frac{\log(x)}{x} dx$ 2) $\int_0^{+\infty} e^-x \sen x dx$ Per il primo ho provato ad integrare per parti, ma mi trovo sempre a dover risolvere l'integrale originale. Quindi suppongo che si deve procedere per sostituzione. Qual'e' la sostituzione da fare in questo caso? Il secondo invece deve venire $1/2$. Io riesco solo a capire che e' convergente, ma non so come si arrivi ad 1/2. Grazie
4
20 gen 2009, 13:39

speedy115
su un piano orizzontale è posato un sistema costituito da una sbarretta di massa trascurabile lunghezza 20cm,vincolata a ruotare attorno a uno degli estremi,nell altro estremo è posizionata una pallina di massa di 4g. dall istante t=0 viene applicata una forza di 2 dine con direzione giacente sul piano orizzontale, mantenuta costantemente ortogonale alla sbarretta. trovare la quantità di moto e il momento angolare al tempo t=2s. bisogna premettere che dine sta per newton ma nel sistema ...

DaFnE1
Scusate, sicuramente sarà una stupidaggine.. ma mi potreste dire com'è possibile che questo limite (so che va scomposto per evitare la f.i. 0/0) venga 27?! l'ho fatto e rifatto,ma a me viene $0/1$ Ecco qui: $lim_(x->-3)(27+x^3)/(x+3)$ Grazie in anticipo! Ps: quando ho $0/n$ (n= un n° qualsiasi) viene 0,giusto?!
3
21 gen 2009, 18:07

elios2
"Con una bilancia a piatti e un certo numero di pesi si vogliono pesare oggetti di peso inferiore a 500 gr con un errore non superiore a un grammo. Non si possono mettere pesi nel piatto in cui poggia l'oggetto. Dire qual è il minimo numero di pesi sufficiente a tale scopo" Qualcuno mi darebbe una mano a capire come devo impostare il problema? Grazie mille.
5
20 gen 2009, 18:06

duranzo89-votailprof
ho un po' di problemi nella verifica di questo limite $\lim_{x \to \5^+}sqrt{x+4}=3^+ voi come lo svolgereste?

andre85-votailprof
Ragazzi sto eseguendo lo studio di una funzione e mi sono bloccato nel calcolo del seguente limite: $lim_{x\to\+oo}(e^x+x)/(e^x-1)$ Applicando De L'Hospital sono arrivato a questo punto: $lim_{x\to\+oo}(xe^x-1)/(e^x-1)^2$ A questo punto mi sono bloccato.. Per favore, qualcuno potrebbe darmi un aiutino? Vi ringrazio in anticipo. Spero di non aver fatto errori nei passaggi.

turtle87crociato
Ragazzi, c'è questo esercizio banale che cerco di risolvere con la formula $1/|A|$ moltiplicato per la trasposta dei complementi algebrici degli elementi di una matrice, di cui voglio calcolare l'inversa. Non mi viene il risultato, e vorrei capire come mai. La matrice è la seguente: $((1,1),(-3,2))$ Il fatto è che non si tratta solo di questo esercizio: ho problemi anche con la matrice: $((1,-1),(-3,2))$ quindi mi sa che c'è qualche problema (o in me o in altro).