Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! mi hanno dato da fare il seguente integrale
:
"data la seguente funzione $f(x)=1/(|e^x-e|-7*e^(-x))$
definita su $-oo<x<=1$
(1)calcolare l'integrale indefinito
(2)determinare la primitiva di ƒ $F(x):[0,1]->R$ tale che $F(1)=0$
ora io quando faccio l'integrale indefinito tengo in considerazione del fatto che f(x) è definita per $x<=1$ quindi tolgo il modulo e
ottengo
$\int_{1}^{x} 1/(e-e^(2x)-7(e^(-x))) dx$
giusto? oppure tolgo semplicemente il modulo senza mettere gli ...

Ciao a tutti potreste risolvere queste 3 moltiplicazioni di radicali
queste nn sono riuscito a farle potreste per favore aiutarmi?????
grazie a tutti anticipatamente

Ciao a tutti!
Sto studiando algoritmi e mi trovo davanti a formule semi-incomprensibili.
Avrei bisogno di una spiegazione "pratica" su come calcolare O grande, Omega grande e Teta grande..
Le definizioni le so ma negli esercizi proprio non riesco a spiegarmele
Ringrazio anticipatamente tutti!!
Buona Giornata!!
Joy

studiare il carattere della serie al variare di x nei reali:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^(n)}{sqrt(n)+x^(2n)}$

Nella tabella sottostante vengono riportate le frequenze relative della distribuzione congiunta dei due caratteri:
(0-2) (3-5) (5-10)....carattere:n°di ricoveri ospedalieri
Alto 0,09 0,16 0,15
Medio 0,10 0,14 0,16
Basso 0,09 0,05 0,06
*I paziente che hanno livello socio economico basso sono 120.
a)Valutare se esiste associazione tra i due caratteri e in caso affermativo misurarne l'intensità
b) Dire quale classe economica risulta fare ricorso con maggiore frequenza ai ...

Mi confondo spesso a trovare gli orlati di un minore non nullo di una matrice...
Se ho ad es la matrice:
$((a,b,c,d),(1,2,e,f),(1,1,g,h))$
Quanti e quali sono gli orlati di $((1,2),(1,1))$ ???
Grazie a tutti

Qualcuno mi sa dire il significato di questo esercizio perchè ho dei dubbi in merito!!!
(3x+√5)/ (ln│9x^2-4│)
dire quale dei seguenti integrali esiste:
int da 0 a 2/3 f(x)dx
int da 0 a 1 f(x)dx
int da 0 a -2/3 f(x)dx
int da 0 a -1 f(x)dx
int da 0 a +∞ f(x)dx
int da 0 a -∞ f(x)dx

ho un problema che non riesco a risolvere:
dire per quali valori del parametro reale t la matrice $A_t$ è diagonalizzabile sui reali
$A_t=|(-t,0,1),(0,-2t^2,0),(-2t,0,0)|$
per prima cosa ho calcolato il polinomio caratteristico di $A_t-\lambda\I$ trovando così gli autovalori $\lambda\=-2t^2$ $\lambda\=(-t+sqrt(t^2+8t))/2$ e $\lambda\=(-t-sqrt(t^2+8t))/2$.
Ore perchè $A_t$ sia diagonalizzabile i suoi autovalori devono essere distinti dunque analizzo i casi in cui essi non lo siano:
1°CASO ...
Chi può darmi il risultato di questa frazione:
più due terzi meno due terzi? Grazie comunque a tutti
Sebien
ciao a tutti!potrei avere un piccolo rispolveramento di fisica???
sto studiando una distribuzione uniformemente distribuita di forze su una parete verticale di un serbatoio contenente acqua ad una certa profondità h,e devo calcolarne il modulo e il centro di spinta(che è diverso dal baricentro trovandoci su una parete verticale).Una paratoia alta b e profonda L è incernierata sul fondo del serbatoio.
oltre alle formule del libro,avevo pensato che si potrebbe procedere considerando il ...

mi potreste cortesemente dire se data la matrice:
$((1,0,0,0),(0,2,0,1),(1,0,0,0),(-1,0,1,0))$
La sua forma di jordan risulta essere la seguente?
$((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,2))$

a) dire se $x^5+x+1$ ha fattori multipli in $KK[x]$ quando $KK=QQ,RR,CC,ZZ_2,ZZ_3$
io ho fatto la divizione euclidea tra $x^5+x+1$ e la sua derivata formale per trovare il MCD, mi viene in tutti i casi =1 (a meno della moltiplicazione per un invertibile), quindi in tutti questi campi questo polinomio non ha fattori multipli?
b) Dire quali fra i seguenti polinomi di $CC[x]$ ha radici multiple:
$x^5-2x^4-x^3-x^2-x$, $x^5-x^4+x^3-2x^2+1$
anche qui andrei a ...
chi mi puo postare gli sviluppi di questi limiti??
lim (1-X^2)/(1-X)^3
x->1
lim (1-x^2)/(1-x^3)
x->1
lim tgX+X^2/(sin^3 X + 2X)
x->0
lim [sqrt(X+1)-sqrt(X-1)]/X
x->0
lim x * ln(x/x-1)
x->+Inf
lim [1-cos^3 X]/[x*SinX*CosX]
x->0[/img]

come si fa a passare da 1+4+9+...+n^2 = [n(n+1)(2n+1)]/6
sapendo che la succcessione equivale alla sommatoria per i che va da 1 ad n della funzione i^2.
quale formula si è applicato (+ i passaggi) per arrivare a tale risultato?
grazie

determina le coordinate dei punti A e B della retta t: x=2 che hanno da r:y=2x-1 distanza $sqrt5$. Indicati con H e K i piedi delle perpendicolari condotte da A e B alla retta t, determina il perimetro e l'area di AHBK.
io riesco a trovare A e B ma nn riesco a capire la paete delle perpendicolari, come fanno ad essere i piedi delle perpendicolari condotte da A e B sulla retta t se A e B si trovano su t?
grazie per la disponibilità
salve a tutti
svolgendo un sercizio mi ritrovo un quesito in cui mi viene chiesto di dimostrare che la seguente serie non converge uniformemente in [0,+infinito[
$\sum (n^(x/2))/(2^n)$
so che converge puntualmente in R, che converge uniformemente in ]-infinito,0] per certo perchè l'ho dimostrato(come richiesto nei punti precedenti a questo in cui trovo difficoltà)...........non so come dimostrare questo quesito..voi ci riuscite?
grazie in anticipo
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si risolve un esercizio del genere...
"Rappresenta graficamente le circonferenze aventi le seguenti equazioni, dopo avere determinato le coordinate del centro e la misura del raggio."
a)[math]x^2+y^2+y=0[/math] b)[math]x^2+y^2-16=0[/math]
In pratica vorrei sapere passo dopo passo come si svolge l'esercizio cosi lo uso come riferimento per farmi gli altri...

Ciao ragazzi, scusate l'ignoranza, ma ho da poco iniziato il calcolo integrale.
So che $\int(x-a)^n=(x-a)^(n+1)/(n+1)$, ma nel caso di $\int 1/(2x-1)^2$, il coefficiente 2 della x influisce sul risultato?
Cioè è sbagliato il seguente passaggio?:
$\int(2x-1)^-2$=$ (2x-1)^-1/-1$ = $-1/(2x-1)$
Ciao e grazie.

salve a tutti nn riesco a concludere questo prtoblema:
Siano A(-1;4), B(3;0) e F($9/11$;$9/11$) rispettivamente le coordinate di due vertici e dell'ortocentro del triangolo ABC. trovare:
a. le coordinate di C, il perimetro e la'rea del triangolo ABC.
b. l'equaqzionde della retta parallela a CF che divide ABC in due triangolio ewquivalenti
io ho trovato tutto, solo che nn riesco a fare la figura del quesito finale e quindi nn riesco a trovare nemmeno la retta ...

Aiutateci per favore..tra una settimana ho l'esame....non trovo la soluzione di un es:Trovare il numero di rate neccessarie a costituire un capitale di 46000 con rate da 2050 al tasso del 6.5% in regime di interesse composto. Grazie anticipatamente...vi prego