Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serejuve90
ciao domani ho il compito di mate sugli esponenziali e i logaritmi ma nn c'ho capito quasi nulla..qlcn mi può aiutare cn degli esempi?.. grazie 1000 :hi
8
21 gen 2009, 14:58

elmikele
ragà ho assolutamente bisogno di aiuto qst è il mio dilemma... un operaio fermo in metro vede il treno passare. ciascun vagone è lungo 8.60m. il primo vagone lo sorpassa in 1.50s e il secondo vagone in 1.10s. trovare l'accelerazione del treno. please aiutatemi:lol la soluzione dovrebbe essere 1.60m/s^2 dico dovrebbe xkè del libro nn ci si può mai fidare...
2
23 gen 2009, 09:53

enpires1
Ragazzi, sto da un pò di tempo sbattendo la testa contro un limite e purtroppo non riesco a trovare la strada giusta x risolverlo (ho provato di tutto, sommando e moltiplicando l'impossibile, col teorema dei carabinieri ecc) lo propongo a voi: $\lim_{n \to \infty} (n)/sqrt(n+1) - (n + 1)/sqrt(n) Grazie in anticipo
5
14 gen 2009, 17:01

Lionel2
Buongiorno! Studio, studio, ma i dinamici del II° ordine proprio non mi entrano in testa. Eppure quelli del I° ordine li so fare tutti in tutti i modi e mi si trovano! Per questo chiedo a voi come ultima soluzione se c'è un modo che mi permette di non sbagliarli mai, o qualche appunto per capirli. La mia difficoltà è una, arrivare all'equazione differenziale del secondo ordine, e quindi scrivere anche le due equazioni di stato. Sapreste indicarmi qualche trucco/consiglio? Ho riempito due ...
11
18 gen 2009, 16:17

cicciocur
perchè nell'equaz. differ. M (x^2)=k x ottengo una soluzione x= A cosh(wt+Y) la soluzione poichè il discriminante è positivo non dovrebbe essere x=c e^t + d e^(-t) è la stessa cosa? grazie
2
23 gen 2009, 16:41

oltreoceano90
se un elettrone in una regione di spazio si muove di moto rettilineo uniforme, si può dire che in quello spazio il campo elettrico o il campo magnetico è nullo?
3
23 gen 2009, 16:30

oltreoceano90
il campo magnetico può modificare l'energia cinetica di una carica in movimento?
1
23 gen 2009, 16:31

Pam841
CIAO A TUTTI, HO BISOGNO DI SAPERE COME SI RISOLVENO QUESTI ESERCIZI 1. Si studi la funzione f(x)=(1-e^x)^2 e tracciare il grafico 2. Si stabilisca se la seguente funzione ammette max e min F(X)= integrale (x,0) di (t^2-1)dt 3. Si determino gli eventuali estremi della funzione f(x,y)=9x^2+y^2-3xy+1 Grazie infinite a tutti!!
20
23 gen 2009, 13:30

angus89
Allora, brevissima introduzione. Questa dimostrazione mi è necessaria ai fini di un corso di aritmetica (primo anno di matematica). Per me il corso non è stato tenuto bene visto che si è parlato di campi e anelli senza parlare di sottogruppi normali e un sacco di roba fondamentale. Quello che cerco è una dimostrazione, anche non completa del fatto che se $A$ è un anello integro, allora lo è anche $A[x]$ Io ho fatto dei tentativi ma non credo di riuscire a ...

monetaria
ho un dubbio: ma per dimostrare che ax+ by+cz+d con coefficenti non tutti nulli raprpesenta un piano nello spazio basta dimoistrare che tutte le terne che soddisfano l'eqauzione sono punti del piano??
14
22 gen 2009, 10:10

Mega-X
Salve! Allora, ho un applicazione lineare $T : RR^4 -> RR^3$ La matrice associata all' applicazione lineare è $A = ((1,2,2,-1),(2,0,1,2),(4,4,5,0))$, e risparmiandovi conti vi dico subito che la dimensione del ker risulta essere 2. Ora, per il teorema della dimensione, possiamo asserire che $dim ImT = dim RR^4 - dim kerT = 4 - 2 = 2$, dunque dovrò prendermi 2 vettori colonna da questa matrice, come base dell' immagine di T. Il problema è: quali vettori? Nel mio esercizio svolto sono stati presi i primi 2 vettori colonna ...
5
22 gen 2009, 19:35

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,qualcuno saprebbe indicarmi una funzione ortogonale alla seguente? f(t)=sent su (l^2)(funzioni sommabili) come si fa a vedere se 2 funzioni sono ortogonali? grazie a tutti coloro che si cimenteranno col quesito.

manu01031
salve potete aiutarmi a capire il concetto di omomorfismo di gruppi e anelli?magari anke con esercizi?grazie

bode-votailprof
Buon pomeriggio a tutti... Sono alle prese con questo esercizio: calcolare l'area della porzione di piano compresa tra il grafico : $y=x^2$ e $y=2-x$ Posto a sistema le due funzioni ho trovato i punti di intersezione che sono rispettivamente: ($x=1$, $y=1$) e ($x=-2$, $y=4$) Il problema che ho seri dubbi su come impostare l'integrale... magari, anzi sicuro mi perdo in un bicchiere di acqua. La mia ipotetica ...

Lucia17
Nel trapezio rettangolo ABCD, di base maggiore AB, l' angolo BoC è retto, essendo O il punto medio del lato AD perpendicolare alle basi. Indicato con H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo rettangolo BOC, dimostrare che sono congruenti: a) i triangoli OAB e OHB b) i triangoli OHC e ODC vorrei sapere se c'è una regola fissa, un teorema per la dimostrazione oppure bisogna ragionarci e basta, grazie
4
22 gen 2009, 14:11

kimy
ciao avrei bisogno di kiarimenti sulla seguente soluzione di un esercizio: Sia U = {(a,b,c,d): a+b=0, c=2d} sottospazio di R^4, trovare la dimensione e una base Soluzione: stiamo cercando una base dell'insieme di soluzioni (a,b,c,d) del sistema a+c=0 c=2d Variabili libere sono b, d (PERCHE'? COME LE DETERMINO) . Poniamo b=1, d=0; b=0, d=1; per ottenere come rispettive soluzioni v1 = (-1,1,0,0) v2 = (0,0,2,1) (COME SI TROVANO?) L'insieme {v1, v2} e' base di ...
3
23 gen 2009, 09:58

kimy
ciao a tutti volevo sapere come risolvere questo esercizio: Come determinare se u e v (vettori) sono o no linearmente dipendenti: u = 1 -3t + 2t^2 - 3t^3 v = -3 + 9t - 6t^2 + 9t^3 PS: volevo sapere se quest'altro esercizio l'ho svolto correttamente u = (1    -2    4 ) v = (2    -4    8 )       (3    0    -1 )       (6    0    -2 ...
7
22 gen 2009, 11:39

orassi
trovare l'equazione della retta passante per p(3;2) con coefficiente angolare m=-1/2 e farne la rappresentazione grafica. Trovare l'equazione della retta passante per P (3;2) che risulta essere parallela alla retta s:x+2y+3=0 e perpendicolare alla retta t:x+4y+1=0. Un triangolo ha i lati sulle rette: r:x-4y+5=0 ; s:y=4x+5; t:x+y-5=0; trovare l'area e il perimetro del triangolo. Trovare l'equazione della retta passante per i punti A(3;2) e B(5;7) e dopo aver definito il coefficiente angolare ...
2
22 gen 2009, 20:10

piccola881
ciao a tutti..ki sa risolvermi questo sistema con i complessi $\{(Re [bar z(z+i)]<2),(Im z>0):}$ sono riuscita ad arrivare al punto in cui $\{(Rea^2+b^2+b-2<0),(Imz>0):}$ [mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).[/mod]
7
22 gen 2009, 17:03

Ale1521
Negli appunti della mia professoressa di algebra c'è un esercizio svolto che non mi convince. Si dà da studiare una funzione matriciale, e dopo aver calcolato il nucleo $ker f_A:{(0,0,0)}$ che corrisponde solo al vettore nullo, si applica la relazione delle fuznioni lineare per calcolare la dimensione dell'immagine di $f_A$: "Poiché $dim ker f_A+dim Im f_A=3$, risulta che $dim Im f_A=3$ e quindi, dato che $Im f_A\sube \mathbb{R}^3\Rightarrow Im f_A=\mathbb{R}^3$ la funzione è suriettiva. Il punto è: se $dim Im f_A=3$, ...
1
23 gen 2009, 10:50