Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel libro nn esiste la dimostrazione di sto teorema, negli appunti nn si capisce un tubo, nn so dove studiarlo.
qualkuno me lo spiega??? ho solo capito che centrano gli insieme connessi e internamente connessi.
Oppure qualke sito dove è spiegato.....
Grazie in anticipo a tutti.

Salve sono un nuovo utente e volevo avere una rinfrescata su un tema a me non piu molto chiaro se potete mi sapete dire la formula per trovare la soluzione a questo quesito:
ci sono 10 scatole e abbiamo 5 palline le regole sono queste
in ogni scatola ci si puo mettere solo 1 pallina e si devono usare tutte le 5 palline
la domanda e solo una
quante combinazioni si possono avere ?
vi ringrazio in anticipo del disturbo, io mi ricordavo una formula tipo :
Pn = n*(n-1)*(n-2)*....* 1 ...

Un giocatore di carte ha tirato fuori da un mazzo i fanti, le donne, i re e gli assi e li ha messi scoperti su un tavolo da sinistra a destra in 4 file, ognuna di 4 carte, nell'ordine dei numeri sotto indicati. Con le seguenti indicazioni, riuscite a ricomporre lo schema delle carte assegnando ad una carta il numero corrispondente alla posizione?
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
-tutti gli assi sono disposti ...

La superficie totale di un cubo è uguale alla superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo, entrambi di alluminio (Ps2,7).
La superficie totale del cubo è di 1944 cm^2, l'altezza del parallelepipedo è il doppio dello spigolo del cubo e le sue dimensioni di base sono una i 5/4 dell'altra.
Calcola le dimensioni di base del parallelepipedo.

Ciao a tutti! Ecco qui due esercizi da una serie di algoritmic algebra che devo consegnare martedì prossimo sui quali ho dei dubbi...(please date un occhio alle mie domande e anche se trovate che sono stupidaggini colossali, non appiccicatemi una soluzione premasticata invece di discutere di cosa non va...)
Mostrare che se $G$ è una base per un ideale $I$ con la proprietà che il resto della divisione di $f$ per $ G$ è 0 per ogni ...

salve a tutti.ho appena iniziato lo studio dell'analisi matematica in due variabili e ho un problema nel trovare il dominio di funzioni:
se ho la funzione $sqrt(x+y)/sqrt(2x+y)$ qual è il suo dominio?
so che sicuramente la funzione non è definita sulla retta y=-2x però non riesco a fare lo studio dei segni delle funzioni x+y e 2x+y.
potreste x favore spiegarmi come si fa a scomporre un polinomio applicando il teorema del resto e la regola di ruffini(vi metto un esempio): (qnd c'è 2 dp la x vuol dire alla seconda)
2x2-3x-2

Stavo implementando una classe per matrici e per le operazioni tra di esse:
Il codice è il seguente:
HEADER matrici
//MATRIX DATA STRUCTURE HEADER
//V 1.0
#ifndef MATRIX_H
#define MATRIX_H
class Matrix
{
public:
Matrix(int, int); //constructor
~Matrix(); //destructor
int rows(); //return the number of rows
int columns(); //return the number of columns
double get(int, int); //get the element m[i,j]
void set(int, int, double); //set the element ...

raga ho un altro problema, sareste cosi gentili da darmi una mano?
C'e un esercizio che chiede di calcolare il volume del solido limitato dai piani z=1 z=2 Z= -3+radice quadrata di(x^2+y^2).

Salve a tutti.
Ho la seguente domanda da porvi, che collegamente c'è tra il trasformatore e il teorema di massimo trasferimento di potenza?
Perché può essere utile questo teorema per il trasformatore?

Mi è venuto un dubbio stavo studiando la seguente funzione:
$f(x)=(x-2)*e^(-1/x)$
Ho notato che la funzione non è pari perchè
$f(x)=(x-2)*e^(-1/x)$
ed è diverso da
$f(-x)=(-x-2)*e^(1/x)$ [giusto???]
Mentre non riesco a capire se la funzione sia o meno dispari????

ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio
http://www.dmi.unict.it/~guardo/compiti ... 7_9_05.pdf
è il terzo punto del secondo esercizio
come faccio a trovare le componenti del vettore rispetto aìlla base B?
mi serve sapere solo questo,
non so da dove iniziare
per favore aiutatemi
grazie mille

Sulel dispense del mio professore ad un certo punto c'è scritto che per una particella in moto relativistico si hanno le seguenti equazioni del moto
$(du)/(dT)=a(T)*(1+u^2/c^2)^0.5$
$v=u/(1+u^2/c^2)^0.5$
dove T è il tempo proprio della particella e $a(T)$ è l'accelerazione nel sistema della particella in funzione del tempo proprio. per quel che ne ho capito io in base alla seconda formula credo che u sia la componente spaziale della quadrivelocità ma non ne sn sicuro. Lui nn lo specifica.
Non ...
se un'auto percorre nello stesso verso prima 30 km alla velocità di 60 km/h, e poi 40 km alla velocità di 80 km/h, qual è la sua velocità media?
ho pensato di sommare le due velocità e poi dividere per 2? è corretto il mio ragionamento? grazie..
Buona sera a tutti; domani ho compito e come al solito mi esercito, solo che c'è questo esercizio che non riesco a fare uscire:
$(k^2+1)x^2+2kx-k^2$
Dopo aver trovato il delta che dovrebbe essere $Delta=4k^2(2+k^2)$ quindi sempre positivo; ho unito coefficienti e delta in un grafico di cui però non ottengo le soluzioni desiderate dal libro che sarebbero:
$k<0$: una radice positiva e una negativa
$k=0$:$ x_1=x_2=0$
$k>0$: una radice negativa e una ...
NON RIESCO A TROVARE SOLUZIONE!!!
UN SOLIDO DI VETRO (ps2.5)è formato da un parall rettangolo e da un prisma, la cui base è il rombo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.Sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parall misura 174 cm, che esse sono direttamente prporzionali ai numeri 8.15 e 6 e che l’altezza del solido misura 81 cm, calcola il peso del solido.
Risposta 631.8kg

Non riesco a capire bene perchè l'accelerazione in un moto circolare uniforme è centripeta; qualcuno me lo può spiegare?

devo risolvere questi logaritmi vi allego le espressioni per cortesia mi aiutate tutte
le volte penso di averle capite e poi c'è qualcosa che cambia grazie
Esercizio 1

ciao raga... cerco cerco ma non trovo nulla... ho un insegnante che non mi fa mia parlare, un libro dove è presente solo la teoria... e mo sono nei guai.... X favore qualcuno mi pitrebbe dere tutte le formule che hanno a che fare con il moto del proiettile, moto circolare uniforme, e moto circolare uniformente accelerato.... X FAVORE AIUTATEMI....

è un pò di giorni che cerco di risolvere questo problema senza tuttavia essere arrivato ad alcuna conclusione...perchè in generale si può dire che la controimmagine di un omomorfismo non è sottospazio vettoriale del dominio?