Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emarex88
Ciao, ho un altro quesito da risolvere: Un oggetto di massa 700 g in moto su un piano orizzontale senza attrito con velocità 2.3 m/s urta contro una molla; la massima compressione della molla è 2.5 cm; la costante elastica della molla è? Grazie

maurer
Probabilmente è una domanda stupida. Su Wikipedia ho trovato questo enunciato per il principio della discesa infinita: "sia ${a_n} \subseteq NN$ una successione debolmente crescente. Allora è definitivamente costante." Ora, questa affermazione è secondo palesemente falsa: basta considerare la successione $1 1 2 2 3 3...$ che è largamente crescente ed illimitata. Oppure, basta anche $a_n=n$. In ogni caso, no è che anche secondo voi all'enunciato va aggiunta l'ipotesi ...

emarex88
Ciao, mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio: Una pallina viene lanciata dal suolo lungo una direzione iniziale formante un angolo a con l’orizzontale; per t = 3.0 s le sue coordinate sono x = 12. 6 m y = 9.3 m. Il modulo della velocità iniziale è? Grazie!!!!

antony123
AIUTATEMI DMN COMPITO !!!la traccia è .Considera la retta passante per A(0;5 e B -2;-3. Determina su tale retta un punto c la cui ascissa è tripla dell' ordinata.Considera la retta parallela all'asse x passante per A e la retta paralella all'asse y passante per B.Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo DAC. Aiutatemi a svolgere qst problema...
1
6 mar 2009, 17:52

sbarbasgrulen
la lagrangiana di un sistema con un solo grado di libertà q è data da $L=mc^2(sinh((q')/c))$ Si calcolino energia, impulso, il momento coniugato a q e l'Hamiltoniano. Si discuta il limite per piccole velocità confrontandolo con eventuali casi noti. Grazie in anticipo per l'aiuto

Picrill
Nota: Il seguente esercizio è da risolvere senza usare il teorema di decomposizione ai valori singolari. Testo: Sia $A$ un operatore su uno spazio vettoriale complesso a dimensione finita. Dimostrare che esistono unici $P$ e $U$ tali che $P \geq 0$, $U$ è unitario e $A = UP$. (Hint: considerare $P = \sqrt{A^C A}$, dove $A^C$ è l'operatore aggiunto di $A$ [non sapevo come indicarlo]). Quello ...
4
6 mar 2009, 04:30

mary813
salve, ho dei dubbi per questo esercizio spero che potete aiutarmi; io ho svolto l'esercizio in due modi differenti ma non so se è corretto il mio procedimento. Una massa m1 =1 g, in moto con velocità v0=12 m/sec, urta contro una massa m2 = 3 g, inizialmente ferma e libera di muoversi su un piano privo di attrito. Dopo l’urto, le due masse rimangono attaccate. Calcolate l’energia cinetica del sistema dopo l’urto. io ho scritto: m1v1i+m2v2i=P1 m1v1f+m2v2f=P2 delta P= ...

AntoniS
Ciao, potete aiutarmi? Calcola le ampiezze degli angoli di un quadrilatero inscritto in una circonferenza, sapendo che la somma e la differenza di due angoli consecutivi è rispettivamente 206 e 12 gradi. In una coppia di lati opposti un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza un lato è il doppio dell'altro aumentato di 3 cm ed il maggiore misura 53 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero Un rettangolo è isoperimetrico ad un quadrato. Calcola le dimensioni del rettangolo ...
1
6 mar 2009, 18:18

thedarkhero
L'insieme dei punti di discontinuità di una funzione ha misura nulla secondo Lebesgue se e solo se ha un numero di punti di discontinuità finito?

xcescox
(x-y)*2 +2(x-y) +1 PS: *2 sarebbe: alla seconda A me viene cosi': (x-y)(x-y+3) ma il libro da un altro risultato Aiutoo
7
6 mar 2009, 18:07

giovanni.gallipoli
Qualcuno sa dirmi qualcosa sul comportamento della serie che ha come termine generico sen(n)/n? Grazie.

alexandros89
ciao a tutti. Come faccio a trovare i max e min della funzione F(x,y)= X^2 + Y^2 -XY +X+Y nel dominio limitato da X(minore uguale a 0) Y(minore uguale a 0) e X+Y(maggiore uguale a 3). ho provato con i moltiplicatori di lagrange ma il sistema che mi viene fuori è impossibile. possibile? grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano...

DaFnE1
Buon pomeriggio,vorrei una vostra delucidazione.. 2 settimane fa ho fatto l'esame di matematica e il prof mi ha considerato sbagliato il seguente esercizio. L'assistente mi ha anche fatto vedere perchè.. ma sinceramente son rimasta un pò perplessa.. tra l'altro proprio la parte in questione ha "fregato" un pò tutti,percui.. non so! L'esercizio diceva: Data la funzione $f(x)=-x^3+3x$, verificare che nell'intervallo $[-sqrt3; sqrt3]$ valgono le ipotesi del teorema di Rolle e trovare i ...
3
6 mar 2009, 16:37

raff5184
mi dareste una mano con lo step3: http://docs.tinyos.net/index.php/In...st_OS_with_RPMs non riesco ad installare i file rpm grazie
7
6 mar 2009, 14:22

elios2
"Determinare per quali valori di $C$ l'equazione $sin(C*x)=sqrt(2)/2$ ammette un'unica soluzione nell'intervallo $[-pi/2,pi/2]$. Non so come risolverla..
12
27 gen 2009, 17:41

Be_CiccioMsn
buonasera a tutti, poiche domani ho compito potreste spiegarmi questo problema? Alla marataona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sott lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200m più indietro con velocità costante di 21,6 km/h. Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti Calcola dopo quanto tempo si incontrano Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo ...

Be_CiccioMsn
scusate ancora avrei altee domande: mi servirebbero le leggi orari del moto rettilineo, rettilineo uniforme, uniformemente accellerato. poi la formula del tempo t=radice di 2s/a si usa solo per i corpi che cadono da una certa altezza oppure anche in altri casi? A 100m dal traguardo in una gara dei 400m, l'atleta B, in seconda posizione va a 8,4 m/s. L'atleta A, in prima posizione in vantaggio di 2,oom sul secondo mantiene lavelocità di 8,1m/s. chi vince la gara? con quanti metri di ...

Kinya
Qualcuno può darmi una mano con questo esercizio? "Dati i punti A (-4,2) e B(2,-6) determinare il punto C della retta di equazione 2x-y-5= 0 equidistante da A e B"... Grazie mille per un avostra risposta..
5
28 feb 2009, 15:53

bius88
Salve a tutti....nn ho capito come si risolve la serie geometrica...per esempio questa:$\sum_{n=0}^oo 2/7^n$ potete risolverla mostrando tutti i passaggi......grazie!
5
6 mar 2009, 16:47

Mach2
Salve a tutti, ho un problema con questo integrale doppio: $int int_D 1/(sqrt(x^2+4y^2-1))dxdy$ dove l'area D è data da $D={(x^2/4+y^2<=1),(x<=-1):}$ Innanzitutto ho tracciato l'area D: [asvg]axes(); stroke="red"; ellipse([0, 0], 2, 1); stroke="green"; line([-1,5],[-1,-5]);[/asvg] che è quindi la parte sinistra del grafico, compresa tra l'ellisse e la retta. Calcolandomi $y(-1)=+-sqrt(3)/2$ mi ritrovo con un $int_{-sqrt(3)/2}^{sqrt(3)/2}dy*int_{-(2*sqrt(1-y^2))}^{-1}1/(sqrt(x^2+4y^2-1))dx$ che scritto in questa maniera non saprei come integrarlo. Ho pensato di esprimere x ed y ...
2
5 mar 2009, 17:00