Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve.....il min abs di $f(x,y)=x^2y^2+15$ come si fa? devo fare le derivate rispetto ad x ed y: $f(x)= 2xy^2$ $=>$ $x=0$ $y=0$ $f(y)= x^2 2y$ $=>$ $x=0$ $y=0$ e poi? risp....grazie!!
6
6 mar 2009, 16:54

alfredo14
Salve a tutti, spero sia questa la sezione del forum deputata ad accogliere il quesito qui sottoposto. Diversamente chiedo scusa per l'OT. Un mio amico docente, poco aduso allo strumento informatico, mi ha chiesto di sottoporre il seguente quesito. 1. Qual'è la norma attualmente vigente che disciplina la terza prova dell'Esame di stato conclusivo della scuola superiore? Quella istitutiva (se non erro del 1998)? Oppure una successiva? Ciò al fine di poter chiarire i seguenti dubbi: a. ...

matteol1
trovo difficoltà nello svolgere questa derivata ... il tutor a lezione l'ha svolta in un attimo ... $d/dx $ $log (x + sqrt(x^2 - 1))$ n.b. l'argomento del logartimo è in valore assoluto (nn sono riuscito a scriverlo )
10
5 mar 2009, 22:14

squalllionheart
Allora devo dimostrare la seguente affermazione... sia $f:RR->RR$ continua t.c $f(QQ)=0$ dimostrare che $f$ è nulla su tutto $RR$. Allora io ho ragionato nel seguente modo $f^-1(0)=QQ$ e $QQ$ in $RR$ non è nè aperto nè chiuso in $RR$. La funzione per ipotesi è continua quindi la controimmagine di un chiuso (il punto $0$) deve essere necessariamente un chiuso. Quindi l'unico chiuso che contiene ...

andre85-votailprof
Salve, dovrei risolvere questa funzione che ho trovato in un compito d'esame: $f(x)=e^(-1/x^2)*sqrt(((2+x)/x))$ a) Determinare il dominio e gli eventuali asintoti (Già fatto); b) provare che è prolungabile per continuità nel punto $x_0=0$. Detto g(x) il prolungamento per continuità di f(x) studiare: c) Studiare la derivabilità di g; d) determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali estremi relativi di g; e) Tracciare un grafico approssimativo di g. Mi servirebbe, per favore, ...

el_pampa1
Ho trovato che devo minimizzare questo $<W^(-1) * (Y-X*beta),Y-X*beta>$ come $W$ è una matrice diagonale positiva. Io devo mostrare che questo equivale a un problema di minima distanza da un sottospazio nello spazio euclideo $R^n$. Come su fa? Io ho fatto in questo modo: $<W^-1 * (Y-X*beta),Y-X*beta>$ = $<W^(-1/2) * (Y-X*beta),W^(-1/2) *(Y-X*beta)>$ e questo per definzione è uguale alla norma $|| W^(-1/2)*(Y-X*beta) ||$ e quindi una distanza (è GIUSTO QUESTO QUINDI??? O DEVO DIMOSTRARE QUALCOSA??). Perciò concludo che minimizzare ...

didizinha
salve! dovrei determinare l'intervallo di confidenza e ho: s.q.m- 6,5 media del campione- 166 campione 16 elementi livello di fiducia P- 0,95 conosco la formula ma non riesco a capire il perchè di 1,96.come lo trovo? grazie in anticipo
3
1 mar 2009, 21:28

tufo 11
potete farmi la scomposizione in fattori primi dei seguenti polinomi? l'esponente è quello tra parentesi x(6)-1= x(3)-1= 4x(2)-4= x(4)-2x(2)-x= x(2)+x= x(4)-2x(2)+x= 3x(4)-3x(3)-3x-3= 6x(5)-3x(4)+3x(3)-3x(2)-3x=
2
6 mar 2009, 14:58

wedge
qualcuno ha visto questo film? il concetto alla base non è dissimilissimo dalla serie di Ritorno al Futuro, ma questa volta in chiave più fatalista, e tutta l'atmosfera è più cupa e delirante. è un film che ho trovato decisamente bello, ma che dovrò riguardare perchè non credo di aver capito del tutto.
16
1 mar 2009, 19:59

voxzzzisf
Non trovo da nessuna parte la dimostrazione di: $\int_{a}^{b} f(x) dx$ = $\lim_{c\toa+}\int_{c}^{b} f(x) dx$ con f continua in (a,b]. qualcuno potrebbe linkarmela o fornirmela? Grazie.
18
5 mar 2009, 09:46

michele.c.-votailprof
Hal R Varian, per quanto riguarda la relazione che lega il tasso di interesse reale ( $rho$ ), il tasso di interesse nominale ($r$) e il tasso di inflazione ($pi$ ), fornisce la seguente equazione senza spiegare come si ricava. La formula è la seguente: $1 + rho = (1+r)/(1+pi)$ (N.B. :Questo spiega Hal R Varian dopo aver definito nella scelta intertemporale la quantità di consumo in $t_2$, sotto l'ipotesi che il prezzo cresca, pari ...

fbcyborg
Salve a tutti, Ogni tanto qualche piccolo problema mi attanaglia e non vorrei lasciarlo perdere, quindi chiedo a voi un chiarimento per capire bene la seguente cosa. Sto studiando la convergenza puntuale e uniforme di due successioni di funzioni molto simili, solo che differiscono per quanto riguarda l'intervallo in cui sono definite. Per quanto riguarda la prima non ci sono problemi, penso di averla capita, ed eccola: $f_n(x)={(n,if x\in(0,1/n)),(0,if x\in[1/n,1)):}$ $n\geq 2$ $I=(0,1)$ 1) ...
3
4 mar 2009, 18:35

paolo1231
Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum. Tra poco devo svolgere un esame di analisi 2 e ho dei problemi. Stabilire per quali valori di a > 0 la serie di funzioni converge uniformemente su R^2. $\sum_{n=1}^infty ( (xy) / (n^2 + |xy|^a))$ Allora io calcolerei il limite puntuale che mi viene 0 in tutti i casi ma poi come faccio a trovare se converge uniformemente?? dovrei fare il $lim_(n->oo)(text(sup) ( (xy) / (n^2 + |xy|^a) - 0) )$ è corretto?? però non so risolverlo... Grazie a tutti
12
5 mar 2009, 01:27

HDMI
buonasera a tutti potreste dirmi queste cose? mi servirebbero le leggi orari del moto rettilineo, rettilineo uniforme, uniformemente accellerato. poi la formula del tempo t=radice di 2s/a si usa solo per i corpi che cadono da una certa altezza oppure anche in altri casi? Alla marataona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sott lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200m più indietro con velocità costante di 21,6 ...
2
5 mar 2009, 21:19

valentinax89
Ciao a tutti voglio proporvi un vero e proprio rebus(almeno per me ).... Mi sono bloccata su questo integrale: $\int_{0}^{oo} ((x+1)(1-cosx)coshx) / (e^x(x^2+x^3)(root(3)(|3-x|)))dx$ Come prima cosa sostituirei $cosh= (e^x+e^-x)/2$ $\int_{0}^{oo} ((x+1)(1-cosx) (e^x+e^-x)/2) / (e^x(x^2+x^3)(root(3)(|3-x|)))dx$ Poi io procederi con la sostituzione vera e propria: $e^x=t $ $x=logt$ $ dx=1/x dt$ E verebbe: $\int_{0}^{oo} ((logt+1)(1-cos(logt)) (t+t^-1)/2) / (t(log^2(t)+log^3(t))(root(3)(|3-logt|)))dx$ a ...

voxzzzisf
$I_n = \int_{0}^{1}x^{n}e^{-x}dx$ $I_n$ si puo scrivere anche come: $I_n = n!(1-\frac{1}{e}\sum_{j=0}^{n}\frac{1}{j!})$, dimostrabile per induzione. Ho un altro integrale: $S_{nk} = \int_{0}^{\infty}x^{n}e^{kx}dx$ Come faccio a trovare una formula simile a quella di prima per questo integrale dove converge [se non sbaglio per k negativo]? Avete qualche idea? Grazie

superstellina
Salve ragazzi..è un po che cerco ma non ho ancora trovato una spiegazione e un enunciazione sulle leggi dei gas...mi interessano la prima e la seconda di Volta Gay-Lussac, la legge di Charles e la legge di Boyle-Mariotte, con le rispettive formule...grazie aspetto rispostee baci superstellina
1
5 mar 2009, 19:01

new stranger
salve raga volevo sapere la dimostrazione spiegata del teorema del seno e del coseno ........ xke quando il mio prof di mate li ha spiegati ero assente ovviamente grazie 1000 in anticipo a ttt
7
5 mar 2009, 18:27

Nellik12
Salve Gente! mi rivolgo a voi come se mi rivolgessi ad un santo (xD) ho preso poco al primo compito e a questo spero di prendere qualcosa di più..ora vi posto gli esercizi! :) Gli esercizi sono molti perchè comprendono 2 compiti (uno di una fila uno di un' altra!) RISOLVERE LE SEGUENTI EQUAZIONI: a)[math] 9(1 - x) (1 + x) = (3 - x)^2[/math] b)[math] x( 3x - 4 ) - 2 = 2(5-2x)[/math] c)[math] (x - 2) (x + 1) - x = \frac{1}{2} (x - 1)[/math] d)[math] \frac{x-1}{x-2} + \frac{2x-1}{x^2-4}= 3 [/math] e)[math] (1+x)^2 + x = 1 [/math] f) ...
4
3 mar 2009, 14:08

in_me_i_trust
Salve, non so se è la sezione giusta però volevo sottoporre una domanda relativa all'insegnamento nella scuola secondaria. Un mio amico, laureato in ingegneria matematica, vorrebbe insegnare alle superiori o anche negli istituti iti/itis pare però che sentendo il provveditorato la questione non è chiara e anche andando sul sito del ministero dell'istruzione non si riesce nemmeno a trovare qualcosa relativo a questo tipo di laurea la cui classe dovrebbe essere la 50. Cosa gli consigliate di ...