Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo meditando su questa affermazione "Esistono spazi topologici non metrizzabili".
Gli spazio metrizzabili sono costituiti a partire da spazi metrici, cioè quelli la cui topologia è indotta da una metrica.
Ad esempio la topologia prodotto è un esempio di spazio topologico nn metrizzabile?

ciao ragazzi, scusate se vi posto questo problemino stupido ma nn so perchè, c'è qualcosa che nn mi torna...voi come lo risolvereste?
Grazie a tutti in anticipo!!
Un capo di una molla di costante elastica N=90 N/m è attaccato ad un punto fisso O. All'altro capo vi è attaccata una massa M=1Kg. La massa descrive una traiettoria circolare di raggio R=30Cm con velocità v=1,5 m/s costante in modulo attorno al punto O ; calcolare: la costante elastica (considerando lo stesso allungamento) che la ...

Salve a tutti, mi è capitato un esercizio riguardante i condensatori che non riesco a risolvere.
"Una goccia di olio carica e di massa m=2,5x10^-4g si trova fra le due armature di un condensatore a facce piane e parallele distanti d=0,5cm e di area A=200cm^2. Si osserva che la goccia è in equilibrio quando l'armatura superiore possiede una carica di q=4x10^-7 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta. Calcolare:
- La capacità del condensatore
- Il valore del campo elettrico ...

Devo trovare il momento di inerzia di un cardioide ma risulta un integrale un po difficile...
Qualcuno puo' aiutarmi?
1) integrale doppio: r*(teta)^2 momento di inerzia rispetto teta
2) integrale doppio: r^3 momento di inerzia rispetto raggio
0

Vi mando il testo dell'esercizio, non ho trovato nessun modo per scriverlo in una maniera diversa
Come trovo un esempio x dimostrare?

CIAO RAGAZZI HO QUESTO ESERCIZIO..MI SEMBRA UN PO' COMPLICATO.
date due rette r ed s
definire la superficie che si ottiene dalla rotazione della retta r intorno alla retta s
x=1-6t
y=-3t
z=0
e la retTa r passante per A(0.0.2)
E B(2.1.2)
[mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).[/mod]

Ciao a tutti
volevo proporvi un esercizio che del tutto inaspettatamente ha destato non poche difficoltà presso un tutoraggio di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in matematica.
In un aeroporto un nastro trasportatore consente a chi sta fermo in piedi su di esso, di percorrere il corridoio di separazione tra due edifici in 2,0 minuti. Camminando normalmente, il corridoio puo essere percorso in 5 minuti: quanto tempo è necessario per compiere il tragitto a un viaggiatore che ...

ciao a tutti qlc mi può aiutare devo fare l'esame di matematica e ho due esercizi che non so proprio dove mettermi le mani. ve li scrivo di seguito:
data la funzione $y=x^2+ln(x)$ , la sua approssimazione lineare nel punto di ascissa 1 è?????? cos'è l'approssimazione lineare???
se mi assegnano il grafico di una funzione come faccio a vedere qual'è la sua primitiva?????
grazie a tutti in anticipo[mod="Luc@s"]Metti un titolo più espressivo la prossima volta[/mod]

Come si risolve questo esercizio?
Potreste scrivermi chiaramente i passaggi?
$ y'cosy= 1+ siny $
$ y(0)= (0)$
Grazie a tutti!

Nel mio corso di Analisi 1 ho un'infinità di dimostrazioni di teoremi da studiare, che però mi entrano da un orecchio e mi escono dall'altro, non è che nn li capisca ma è proprio il fatto di dimostrarli che mi sfugge .
Vi sarei grato se qualcuno mi potesse consigliare qualcosa ...
Ciao a tutti, date un'occhiata:
$\int_{0}^{1}\rho^{3}e^{-\rho^{2}}d\rho=[2\rho^{2}e^{-\rho^{2}}]_(0)^(1)+\int_(0)^(1)\rho e^{-\rho^{2}}d\rho=2/e+[-(e^{-\rho^{2}})/2]_{0}^{1}=2/e-1/(2e)+1/2=(3+e)/(2e)$
non ho esplicitato tutti i passaggi, comunque si tratta di un'integrazione per parti in cui si considera separatamente $\rho^{2}$ e $e^{-\rho^{2}$. Il problema è che dovrebbe tornare $(e-1)/(4e)$... dov'è l'errore?

Ciao a tutti Lunedi' ho fatto l'esame, ecco le soluzioni che ho dato. Se vi va di darci un occhio e dirmi se ho sbagliato ve ne sarei grato! Altrimenti... bhe sono esercizi per gli altri
[size=150]Testo[/size]
1) Si consideri il seguente sistema:
$\{(x+y = 2),(x+\alpha y + z = 1),(\alpha x + y+ \alpha z):}$
Stabilire per quali valori del parametro reale $\alpha$ il sistema ammette soluzioni, in caso affermativo determinarle.
2) Siano U (o forse W, non e' molto chiara la scrittura del prof) e V i due seguenti ...

Dove viene applicata la legge di Stevin?
mi dite due casi...
Grazie

Sperando di non andare contro le regole del forum e non sapendo se è già stato postato, vi do il link di un sito di videolezioni di analisi matematica abbastanza utile secondo me: http://www2.ing.unipi.it/~d9199/Home_Pa ... ttico.html

Qualcuno mi può consigliare qualche buon testo introduttivo per le equazioni differenziali a derivate parziali del primo e del secondo ordine?
Ceskito

È data una sequenza di 10000 cifre scelte a caso (le cifre vanno da zero a nove). Calcolare la probabilità che la sequenza contenga la stringa 55555 almeno una volta. La stringa deve contenere esattamente cinque cinque (cioè 555555 non va bene).
Mi vergogno un po' a chiedre perché sembra facilino, ma proprio non mi viene in mente l'idea giusta.
Qualcuno mi dà uno spunto?
Grazie
Tanto per rompere il ghiaccio (com'è strano vedere il forum vuoto!) propongo un esercizio sulle serie a termini positivi.
Sia $a_n>0$ tale che la serie $sum_{n=1}^inftya_n$ converge. Dimostrare che anche la serie $sum_{n=0}^infty(sqrt(a_n))/n$ converge.
Suggerimento: è facilissimo una volta che si sia capito qual è la giusta disuguaglianza da applicare.

HO questa formula: A=B*[C/(D*E)]*F voglio sapere B. Qualkuno sa dirmi come s ricava? Grazie

salve a tutti !!
ho aperto qst trd xkè vorrei dei chiarimenti sui problemi da risolvere cn equazioni ad una sola incognita!
come faccio ad impostare l'equazione?
potreste farmi degli esempi?
ps:vi scrivo un problema per farvi capire dove incontro difficoltà...
calcola 2 numeri che hanno somma 21 sapendo che la somma dei quadrati dei due numeri meno il doppio del loro prodotto vale 121.
grazie a tutti in anticipo!
:hi:hi

Salve,
data la seguente dalla teoria.
I numeri razionali possono essere rappresentati in vari modi. La rappresentazione più nota è quella decimale. Un numero razionale $x$ può essere rappresentato da una espressione della forma $\pm p.\alpha_1\alpha_2...\alpha_n$ con $p, \alpha_1,\alpha_2...,\alpha_n \in NN$ tali che $0 <= \alpha_n <= 9, AA n=1,2,...,$ che viene detta allineamento decimale (con segno):
$x = \pm p.\alpha_1\alpha_2...\alpha_n...$
I numeri $\alpha_n, n=1,2,...,$ (ovvero le cifre decimali di $x$) soddisfano la condizione:
se ...