Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi perseguita: come cambia, in generale, l'energia interna di una sostanza passando da uno stato di aggregazione all'altro? Passando da uno stato più disordinato (gas) a uno più ordinato (solido) dovrebbe aumentare, vero? E di conseguenza, dovrebbe aumentare anche il calore specifico a volume costante (essendo questo la derivata rispetto alla temperatura dell'energia interna, calcolata a volume costante). Sbaglio? Fabio


Ketto411
Dato $V=(z \in C^4$ tale che $z_1+z_2-z_3-2z_4=0$) Trovare basi di $V$ La soluzione: i vettori $c_1-c_2; c_1+c_3$; $2c_1+c_4$ costituiscono una base di $V$ Perchè? Grazie [mod="Luc@s"] Non scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare e soprattutto Aiutoooooooooooo non è un buon modo di cominciare un topic in una sezione, oltretutto, sbagliata.[/mod]

Matt82
Salve avrei bisogno di un aiutino per capire il ragionamento su una serie. La serie è sqrt(n) * log(cos 1/n). Con n che va da 1 a + infinito. Quindi una serie con Radice quadrata di n che si moltiplica ad un logaritmo con argomento coseno di 1/n. Posto 2 ragionamenti che ho fatto: 1) Ho fatto prima il limite. La radice di n la voglio vedere come n^1/2. Dico che il logaritmo va come il cos 1/n(faccio approssimazione), quindi dico che il cos 1/n va come 1/n(altra approssimazione). ...
1
25 feb 2009, 13:28

jellybean22
Salve a tutti, non riesco ad andare avanti nel seguente problema di geometria che riporto qui di seguito: Il triangoloa cutangolo ABC isoscele sulla base AC ha l'altezza AH di cm 32$sqrt(2)$ e l'area di 1152$sqrt(2)$. Calcolare il perimetro del triangolo dato. Preso su BC il punto D tale che BD=HC , si calcoli la distanza fra i centri delle circonferenze ADH ed ABC. Per quanto riguarda la prima parte del problema non ho avuto problemi nel risolverla ; solo che la seconda ...
19
25 feb 2009, 18:26

enpires1
Ciao a tutti!! Ho il mio libro che mi chiede come esercizio di dimostrare analiticamente (sfruttando le operazioni di somma tra vettori e prodotto per uno scalare) che l'equazione vettoriale di una retta è $\vec(OP)=\vec(OP_0) + t\vec(OQ)$ Praticamente da quello che ho capito devo dimostrare che se $P_0$ è un punto della retta, $\vec(OP) -\vec(OP_0) = t\vec(OQ)$ ovvero il vettore $\vec(OP)-\vec(OP_0)$ è multiplo di $\vec(OQ)$ Geometricamente sono capace di farlo, basta notare che (essendo rette parallele) la ...
5
25 feb 2009, 20:57

valy1
Ciao ragazzi..sapreste consigliarmi dei libri di esercizi di algebra con argomenti su anelli,polinomi,campi di spezzamento magari con anche le soluzioni perchè spesso trovo libri ma senza soluzioni..
7
23 feb 2009, 12:06

darinter
Devo fare il seguente integrale:$int_(Γ^(-))dz/[(z+1)sen (1/(j(z+1)))$,dove $Γ^(-)$ è una circonferenza di centro $z=-1$ e raggio pari a $4π$. Volevo farlo col teorema dei residui,ma le singolarità sono $z=-1$ e $z=-1-j/(kπ)$ dove quest'ultime non sono singolarità isolate,dunque il teorema dei residui non è applicabile,devo quindi parametrizzare.Sono andato a parametrizzare ma mi escono integrali molto complicati,qualcuno può consigliarmi qualche metodo ...
13
24 feb 2009, 20:10

fu^2
Penso sia la sezione giusta dove mettere questo topic... Sul finire di Algebra II abbiamo accennato alla geometria algebrica (prorpio i tre teoremi iniziali) e mi ha esaltato un sacco. Volevo sapere se come ramo di matematica è vivo e rigoglioso o no? Lo trovo affascinante, come tutta l'algebra, anche se è difficile. Ma più è difficile più è bello, se non si soffre che gusto c'è?...

GiorgioF1
Se la derivata prima è il limite del rapporto incrementale con delta x che tende a 0. E di conseguenza è il coefficente angolare della tangente alla funzione. La derivata seconda che cos'è geometricamente?
1
25 feb 2009, 19:02

Isotopo1
Salve a tutti,vorrei fare una domanda agli utenti del forum Non sono riuscit bene a comprendere il significato della frase "scrivere le incognite in funzione di x".Se io ho più di una incognita differente,come faccio a scriverne di più di una utilizzando solo la x?Grazie per gli eventuali chiarimenti da parte di tutti voi
1
25 feb 2009, 19:25

75america
Ragazzi, eccomi di nuovo con un problema di cauchy irrisolvibile: $\{(y'=sqrtx/(1+x^2)),(y(0)=1):}$ allora ho provato a risolvere la primitiva ma non ci riesco: $int sqrtx/(1+x^2)=int sqrtx int 1/(1+x^2)=2/3 x^(3/2) arctgx$, ma secondo me ho sbagliato..... Aspetto il vostro aiuto. Grazie
5
19 feb 2009, 17:57

BlackAngel
Ciao ragazzi vi volevo kiedere se per favore potevate aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica che domani ho compito: "Che cosa s'intende per definizione Operativa della Temperatura??" "Si possono evidenziare alcune analogie fra l'equilibrio meccanico fra due corpi e l'equilibrio termodinamico?? Ci può essere l'uno senza l'altro??"
2
25 feb 2009, 18:12

elettra881
Un peso di massa m si trova alla base di un piano inclinato liscio ed ha una velocità iniziale v(0), nota, lungo il piano inclinato. Calcolare il punto in cui si ferma valutando il lavoro fatto dalla forza peso e utilizzando il risultato $L=\DeltaE$. Ho calcolato $L=\DeltaE$ e mi risulta,ovviamente, $\DeltaE =- (1/2)mv(0)^2$ Ho pensato poi che il lavoro svolto dalla forza peso è sicuramente uguale a L= mgsenO* s , dove con s indico appunto lo spazio percorso dal peso lungo il piano ...

superman
devo risolvere questi problemi. non riesco a seguire il ragionamento. qualcuno mi dice almeno come devo iniziare? un numero intero è formato da due cifre. la cifra delle decine supera di 3 quella delle unità. invertendo le cifre si ottiene un nuovo numero uguale ai 4/7 del numero iniziale. determina tale numero. altro problema. un numero naturale di due cifre è tale che la somma delle cifre è 11. scambiando il loro ordine si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. ...
1
25 feb 2009, 17:38

The_Mad_Hatter
Salve a tutti.. c'è una cosa che dev'essere sicuramente molto semplice ma che proprio non riesco a fare: come da oggetto, vorrei verificare se un dato numero è primo (o meglio, se NON lo è) applicando il piccolo teorema di Fermat. Solo che... ehm.. non saprei da dove iniziare. So che per il "piccolo" ( ), se $a$ e $p$ sono coprimi, allora $a^p-=a\ (mod\ p)$ (oppure che $a^(p-1)-=1\ (mod p)$), ma non riesco a trasferire questa nozione ad un caso pratico.. ad esempio, ...

thedoctor891
$lim_(x->1)(x+sqrt(x)-2)/(1+2sqrt(3)-3)$ $lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$ $lim_(x->+oo)(x^2tang1/x^2)$ $lim_(x->+oo)(1-cos^3x)/(xtangX)$
32
12 feb 2009, 17:44

Dario93
ragazzi mi servirebbe cortesemente aiuto con questa equazione [math]x^2-(\sqrt{3}-x)(x+\sqrt{3})-(\sqrt{5}x+1)(\sqrt{5}x-1)=2x(\sqrt{2}-2x)-3[/math] ho provato molte volte a farla ma non mi trovo col risultato
3
25 feb 2009, 15:13

lewis1
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si determini il MCD $d(x)$ dei polinomi $a(x) = x^5+x^2+1$ e $b(x)=x^2+x+1$ e si trovino due polinomi $r(x)$ e $s(x)$ tali che $d(x)=r(x)a(x)+s(x)b(x)$ Grazie mille!! L.

enpires1
Ciao a tutti!! Ho qualche difficoltà nella dimostrazione della proprietà dell'associatività della somma in un esercizio. Vi illustro il problema: Sia $A$ un insieme. Indichiamo con $P(A)$ la famiglia di tutti i sottinsiemi di $A$ Se $A_1,A_2 in A$ poniamo $A_1 + A_2 = (A_1text{\}A_2)uu(A_2text{\}A_1)$ e $A_1 xx A_2 = A_1 nn A_2$ Dimostrare che $P(A)$ è un anello commutativo Ho iniziato con la proprietà dell'associatività della somma, ma giam i esce un risultato sbagliato ...