Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Ormai è diventato un classico: arrivata quest'ora non connetto più. Meno male che c'è il forum sempre pronto a farmelo notare ! L'argomento del giorno è il teorema della mappa aperta per operatori limitati tra spazi di Banach. Lo enuncio: se $Lambda:X\toY$ è operatore limitato suriettivo, $X, Y$ sono spazi di Banach e $U, V$ denotano le rispettive palle aperte unitarie, allora esiste $delta>0$ tale che $deltaV\subLambda(U)$. Segue che $Lambda$ è una ...

gugo82
Sul libro da cui studio c'è la seguente affermazione: Se $Omega \subseteq RR^N$ è misurabile secondo Lebesgue ed $u:Omega\to [0,+oo[$ è in $L^p(Omega)$ allora (con una semplice applicazione del teorema di Fubini) si ottiene: (*) $\quad ||u||_p^p=p*\int_0^(+oo)t^(p-1)*m_N(\{x \in Omega: u(x)>t\})" d"t$ [N.d.Gugo: $m_N$ è la misura di Lebesgue su $RR^N$.] Non dubito che ciò sia vero, però non riesco ad arrivarci velocemente (sarà il sonno...). Ad occhio direi che si deve passare attraverso il ...
3
2 mar 2009, 09:51

Zkeggia
Salve, cercavo la dimostrazione del momento di inerzia di un cilindro, posto in orizzontale, di lunghezza l, massa distribuita in maniera omogenea su tutto il cilindro, che ruota intorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Ho provato a farla ma non mi torna... cioè io mi sono calcolato l'inerzia di un cilindro che ruota intorno ad un suo estremo e poi ho pensato che un cilindro che ruota intorno al suo centro è la somma di due cilinidri, di lunghezza dimezzata, che ruotano ...

Pivot1
Ciao a tutti Vorrei un consiglio su quale libro consultare per preparare l'esame di "Economia Applicata all'Ingegneria". Cerco soprattutto un testo con buoni esempi di Bilancio e Contabilità aziendale. Il programma è il seguente: Impresa e sistema economico La progettazione dei sistemi organizzativi L’analisi dei processi di funzionamento dell’impresa La definizione dell’organizzazione: aspetti strutturali e funzionali I principi di gestione delle risorse umane La struttura ...

laguje
buongiorno, sto eseguendo un'esercitazione di valutazione economica. Ho calcolato il VAN del progetto all'8% (ottengo valore positivo) e al 14% (ottengo valore di poco negativo). Mi attendo quindi di ottenere un TIR che oscilli tra il 12,5% e il 13,5%, ma quando inserisco i valori nella funzione tir.cost di excel il risultato è invece un misterioso -17%, se prendo i saldi netti dei diversi periodi al 14%, e 3% se prendo i saldi netti all'8%. potrei agire in modo "artigianale", disegnandomi la ...

dissonance
Sto cercando di costruire una classe monotona[size=75][1][/size] che non sia $sigma$-algebra[size=75][2][/size]. Basandomi su alcuni suggerimenti, ho deciso di prendere la classe contenente: $\emptyset$, le semirette $(-infty, alpha), (beta, infty)$ e anche $(-infty, alpha], [beta, infty)$ e gli intervalli aperti simmetrici $(-gamma, -delta)uu(delta, gamma)$ e tutte le varianti (intervalli simmetrici chiusi, uno aperto e uno chiuso, uno semiaperto e l'altro aperto eccetera). Ma non ho molto controllo su ciò che sto ...

paolossp-votailprof
Supponendo di avere k oggetti differenti m1, m2, ..., mk è possibile elencarli nel modo (esempio fatto con k = 6) 1. m1 2. m2 3. m3 4. m4 5. m5 6. m6 7. m1 m2 8. m1 m3 9. m1 m4 10. m1 m5 11. m1 m6 12. m2 m1 13. m2 m3 14. m2 m4 15. m2 m5 16. m2 m6 17. m3 m1 18. m3 m2 19. m3 m4 20. m3 m5 21. m3 m6 e sperare che esista un algoritmo veloce (che non richieda di calcolare sempre da 1) per avere una trasformazione da numero naturale a sequenza di oggetti e/o ...

erika861
Ciao a tutti non riesco a capire questo limite: $\lim_{n \to \infty}(2^n-n^2)^4/(4^n-n^4)^2$ io ho ragionato nel seguente modo: $\lim_{n \to \infty}((2^n)^4-(n^2)^4)/((4^n)^2-(n^4)^2)$ $\lim_{n \to \infty}(2^(4n)-n^8)/(4^(2n)-n^8)$ [semplifico 2^(4n) con 4^(2n)] $\lim_{n \to \infty}(1-n^2/2^n)/(1-n^4/4^n)$ e ora come dovrei procedere????? Altro dubbio su un altro limite: $\lim_{n \to \infty}((sqrt(n^2+n)-sqrt(n^2-2n))/n)$ facendo tutti i vari calcoli arrivo ad avere: $\lim_{n \to \infty}((-n)/(n (sqrt(n^2+n)+sqrt(n^2-2n))))$ anche qui mi blocco....
4
2 mar 2009, 19:48

parme1
salve a tutti! ho incominciato da poco il corso di fisica 1 all'università..oggi facendo gli ex mi è capitato un problema in cui mi dicevano che un punto percorre un tratto AB con velocità iniziale v=v1 per il tratto AB=b con velocità all'estremo apri a v2 con v1 >v2 in quanto nel tratto l'accelerazione era apri a -k*v..ora, k è una const ma v dovrebbe essere la velocità.. am il mio quesito è, quale? a me verrebbe da fare l'integrale, ricordando che $v = v0 + int_{t0}^{t} a(t) dt$ con ...

thedarkhero
Sono convintissimo che $x^(2/3)$ non può mai essere negativo ma uno dei più importanti software di calcolo non è d'accordo, che mi dite?

Benny24
Salve ragazzi. Ho appena iniziato Fisica 1 all'università e non avendo ancora potuto consultare il libro di testo o parlare con il professore volevo porvi un paio di domande circa le mie perplessità attorno alla rappresentazione grafica dello spostamento, della velocità e dell'accelerazione di un corpo in funzione del tempo. Dunque, se ho capito bene: $a(t)<0$ significa che il corpo sta decelerando; $s(t)<0$ significa che il corpo si è mosso in direzione negativa rispetto al ...

jivi85
Fra tutti i cilindri della stessa superficie totale, qual'è quello di volume massimo?
3
3 mar 2009, 20:48

Ruben
1) Quando un'equazione si dice ridotta in forma normale? 2) Che cosa è e come si applica la legge del trasporto 3) Che cosa è la radice di un'equazione 4) Come si risolve un'equazione di primo grado ad un'incognita con coefficiente fraz. 5) Quando un'equazione si dice impossibile 6) Quando un'equazione si dice indeterminata Sarei veramente grato a chi mi rispondesse, domani ho il compito in classe sull'equazione, e certe domande da lui richieste non sono presenti nel libro
1
3 mar 2009, 16:20

UsagiChan94
1) Dimostrare che, se per il punto medio di un lato obliquo di un trapezio si conduce la parallela all'altro lato, si ottiene, prolungando la base minore, un parallelogrammo equivalente al trapezio dato 2) Dimostrare che, conducendo per i punti medi dei lati non paralleli di un trapezio le perpendicolari alle basi, si determina, con le rette delle due basi, un rettangolo equivalente al trapezio 3) Dimostrare che, se gli estremi di uno dei lati obliqui di un trapezio si uniscono con il ...
1
2 mar 2009, 15:10

euclidempc
Dubbio... mi stavo esercitando e non mi trovo con 3 risultati del libro 1) $27^(2/3)$ il libro dice che viene 9, a me viene radice terza di 27 al quadrato 2) $7^(-2/11)$ il libro dice che viene 1/ rad11 di 7 alla 3 3) $(2)^-4+(2^-4+2^-2)-(2)^2$
2
3 mar 2009, 18:56

rofellone
Il professore mi ha dato il seguente problema: dalla cima di un pendio lunga 100 metri scende un carrello di massa=20kg che ha al suo interno un corpo di massa 10kg il quale ha attaccato a se una molla. Dopo che il corpo è sceso dalla cima lunga 100 metri arriva a valle e dopo aver percorso la valle,anch'essa lunga 100 metri, comincia a salire su una salita di lunghezza indefinita. Ora sapendo che k cioè la costante elastica della molla è di 200Newton/metri e che che gli angoli sia nella fase ...

marka
allora cm al solito vi kiedo una mano cn qst problema sui criteri di congruenza,dice: dato un triangolo abc qualsiasi prendi sui suoi lati due segmenti congruenti AM e AN (M appartiene a AB, N appartiene a AC). sulla retta MN, esternamente al triangolo prendi due segmenti MT NS tra loro congruenti. Dimostra che i due triangoli MAT e ANS sn conguenti... allora io ho fatto cosi: Hp SN=MT AN=AM TH SNA=MAT DIMOSTRAZIONE considero i triangoli SNA e MAT essi ...
4
3 mar 2009, 17:38

Macellaro
[math]y=aSECpx[/math] con a e p diversi da 0 L'esercizio mi chiede di esprimere il periodo e le equazioni degli asintoti in funzione di a e di p. Il problema è che non mi è ben chiaro un metodo per riuscire a risalire al periodo dell'equazione. A sapere il periodo della secante e tutte le funzioni goniometriche elementari ci arrivo graficamente ma davanti ad una cosa del genere non saprei come muovermi. Sostanzialmente non ho capito come risalire al periodo da un'equazione così stravolta. Se ...
3
3 mar 2009, 17:52

erika861
Ciao a tutti chi mi riesce a spiegare come calcolare il seguente dominio: $f(x) = sqrt(1-|e^(2x)-1|)$ grazie mille
5
3 mar 2009, 13:14

hippo
ciao sono nuova di questo sito e questa è la prima domanda che faccio quindi è un pò di prova diciamo,cmq....gg la prof ha dato dastudiare la "scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado"ma io nn ho capito nnt,potreste darmi 1 mano xfavore??:satisfied
7
3 mar 2009, 16:48